nazza Inviato Agosto 14, 2012 Inviato Agosto 14, 2012 Se la grippata e' leggera si puo' lucidare ma se si grippa si butta il cilindro, ma credimi, grippare un cilindro in alluminio e' veramente molto difficile. 0 Cita
nebo63 Inviato Agosto 15, 2012 Inviato Agosto 15, 2012 Ciao, se fossi io metterei con il carburo originale (20/20) la colonna composta da frenoa ria 160, miscelatore be3 ( o be6) ... oltre a quello controlla la ghigliottina, ora non ricordo quale sia il tipo migliore ma quella arcobaleno è più critica rispetto a quella dei primi px devo trovare quel codice... 0 Cita
sono1signore Inviato Agosto 16, 2012 Inviato Agosto 16, 2012 Qualcuno mi sa dire le fasi del pinasco 190 alluminio?(quindi mi servono le fasi del corsalunga) Lo dovrei montare con un albero pinasco corsa lunga anticipato e non so quanto aprire la valvola... . Grazie 0 Cita
nebo63 Inviato Agosto 16, 2012 Inviato Agosto 16, 2012 oltre a quello controlla la ghigliottina, ora non ricordo quale sia il tipo migliore ma quella arcobaleno è più critica rispetto a quella dei primi pxdevo trovare quel codice... il codice impresso sulla ghigliottina è 6823.1 http://www.sip-scootershop.com/en/products/throttle+slide+dellorto+01+_68230100 ed è quella che meglio si adatta a tutti i 177 in circolazione usando il 20/20 SI 0 Cita
vanny Inviato Agosto 22, 2012 Inviato Agosto 22, 2012 (modificato) Ciao Ragazzi, alla fine ho scoperto che aveva la mia GL, aveva la bobbina fritta, cambiata quella spariti i problemi, ormai ci ho fatto 1000 km, con i getti che ho riportato prima, ai bassi è un trattore in qualsiasi marcia in salita riprende da dio...l'unica cosa è che agli alti a acceleratore spalancato non aumenta di giri, sembra di stare a 3/4 acceleratore, di getto max sono sceso addirittura a 104, ma sembra ancora grassetta, non sono sceso ulteriormente perchè fa ancora caldo e non vorrei grippare. in questi giorni però stavo pensando di dare un pò di giri in più al gt magari sostituendo la marmitta per avere anche un allungo agli alti, adesso monto una marmitta originale per la gl, svotata, ho pensato subito alla pinasco cromata, io vorrei una cosa non troppo rumorosa ma prestazionale..voi cosa mi consigliate??? Modificato Agosto 22, 2012 da vanny 0 Cita
nazza Inviato Agosto 24, 2012 Inviato Agosto 24, 2012 Ciao Ragazzi, alla fine ho scoperto che aveva la mia GL, aveva la bobbina fritta, cambiata quella spariti i problemi, ormai ci ho fatto 1000 km, con i getti che ho riportato prima, ai bassi è un trattore in qualsiasi marcia in salita riprende da dio...l'unica cosa è che agli alti a acceleratore spalancato non aumenta di giri, sembra di stare a 3/4 acceleratore, di getto max sono sceso addirittura a 104, ma sembra ancora grassetta, non sono sceso ulteriormente perchè fa ancora caldo e non vorrei grippare. in questi giorni però stavo pensando di dare un pò di giri in più al gt magari sostituendo la marmitta per avere anche un allungo agli alti, adesso monto una marmitta originale per la gl, svotata, ho pensato subito alla pinasco cromata, io vorrei una cosa non troppo rumorosa ma prestazionale..voi cosa mi consigliate??? Ciao, se vuoi la Pinasco cromata ne ho una da vendere nuovissima 0 Cita
vanny Inviato Agosto 24, 2012 Inviato Agosto 24, 2012 Ciao Nazza, io volevo saper cosa cambia con l'espansione pinasvo e se mi conviene cambiare la marmitta originale che ho su..non avendo mai provato il cilindro con l'espansione non so quali siano i pregi e i difetti. mandami un MP col prezzo casomai..che ci penso. 0 Cita
Gt 1968 Inviato Agosto 24, 2012 Inviato Agosto 24, 2012 Ciao Vanny , leggo solo ora quello che vorresti fare Con la marmitta originale di giri non ne avrai neanche a pagare oro, non so che cilindro abbia sotto , se è ghisa i giri scordateli , certo con un'espansione ,se ben accordata , potresti migliorare togliendo un po giù per dare su ,non conosco la pinasco ma credo sia una semi ,più da coppia che da giri. 0 Cita
vanny Inviato Agosto 24, 2012 Inviato Agosto 24, 2012 cilindro in ghisa, montato p&p, senza lavorare carter ecc, carburatore spaco dedicato 20/20, 140/be5/104. e ormai 1000 km senza problemi. Ho notato solo che ai bassi è un trattore in piano si può passare dalla 1 alla 3 senza accorgersi. ma agli alti non sale bene di giri, e vorrei dargli un po di più..pensando che la espansione pinasco sia fatta apposta...o altrimenti mettere una espansione qualsiasi purchè vada bene. 0 Cita
Gt 1968 Inviato Agosto 24, 2012 Inviato Agosto 24, 2012 cilindro in ghisa, montato p&p, senza lavorare carter ecc, carburatore spaco dedicato 20/20, 140/be5/104. e ormai 1000 km senza problemi. Ho notato solo che ai bassi è un trattore in piano si può passare dalla 1 alla 3 senza accorgersi. ma agli alti non sale bene di giri, e vorrei dargli un po di più..pensando che la espansione pinasco sia fatta apposta...o altrimenti mettere una espansione qualsiasi purchè vada bene. Quel cilindro l'ho avuto p&p sulla GT e come hai ben visto non prende tanti giri ,la causa sono le fasi veramente basse dello scarico ( 155°circa) se aggiungi quella marmittina che tappa di brutto.....il gioco è fatto Qualunque espansione tu metta non aspettarti miracoli ,certo , più entusiasmante di come è adesso si ,quel cilindretto ne vuole di fresatte per girare . PS hai allungato i rapporti ? 0 Cita
vanny Inviato Agosto 24, 2012 Inviato Agosto 24, 2012 bene allora devo procurarmene una a un buon prezzo allora. Comunque no, non ho allungato i rapporti, ma a sto punto lo potrei fare comprando una campana frizione a 23 denti??? 0 Cita
vanny Inviato Agosto 24, 2012 Inviato Agosto 24, 2012 Avevo pensato di prenderla per il mio PX125E dove monto in 177 polini con scarico polini. quindi ne prendo 2 di trasmissioni. senti invece per cambiarla?? ho bisogno di chiavi speciali per allentare la campana frizione?? io non l'ho mai fatto.. 0 Cita
Gt 1968 Inviato Agosto 24, 2012 Inviato Agosto 24, 2012 si ti serve la chiave apposita per il dado frizione , li vende anche DRT . Io l'ho sostituito con un dado esagonale e ora la smonto con una semplice bussola. Dici che hai una polini in casa , provala sulla GL e vedi come va , se disponi anche del padellino PX prova pure quello 0 Cita
vanny Inviato Agosto 24, 2012 Inviato Agosto 24, 2012 Si ho una espansione polini e il padellino px, hoi anche pensato di fare una prova ma ho anche visto che l'aggancio sulla traversa del motore è diverso e non so se vanno su...dici che posso farlo?? se te hai già provato e sei sicuro che comunque vanno le provo.. 0 Cita
Gt 1968 Inviato Agosto 24, 2012 Inviato Agosto 24, 2012 ho montato padella per px e espansione marri per PX su un blocco come il tuo, con un poco di pazienza va 0 Cita
vanny Inviato Agosto 24, 2012 Inviato Agosto 24, 2012 Allora quando ho yempo faccio una prova..grazie intanto... 0 Cita
Boyakki Inviato Agosto 25, 2012 Inviato Agosto 25, 2012 Allora, ho fatto la spesa e stamattina l'ho trascorsa in officina. Non vi dico il caldo, ma "Liquirizia" (così Calabrone battezzò la Vespa di Marcuzzo), ha un cuore nuovo Pinasco alluminio 177. E' la prima volta che pianifico un lavoro di elaborazione a tavolino, acquistando il tutto e una volta in moto, il motore gira meglio dell'originale riuscendo a sistemare anche quei fastidiosissimi vuoti che lo Spaco 20/20, regalava al 125 originale. Ho tribolato parecchio per limare parte delle alette vicinissime al travaso, altrimenti il cilindro non si posiziona sul carter perchè tocca la ghiera dell'avviamento elettrico e non si riesce a capire dove e quando fermarsi. La limata l'ho fatta così precisa che riscaldandosi e dilatandosi un pelino, si sente un rumore di strisciamento della ghiera sul cilindro. Si consumerà da solo e sparirà. Ho alzato la vespa da dietro e l'ho poggiata su un bidone in latta. Ho dovuto anche sollevare il cavalletto, posizionando una tavola sotto i piedini. A questo punto, via la ruota posteriore, via la marmitta. Ho staccato i cablaggi elettrici, i cavi di accelleratore, starter e soffietto. Ho mollato il perno dell'ammortizzatore posteriore ed il blocco è ruotato verso il basso. Via la cuffia e il cilindro originale ( se il blocco non ruota parecchio, l'aletta del cilindro tocca il telaio e non esce), via il pistone. Una bella pulita al basamento e al nuovo g.t., montate le fasce elastiche sul pinaschino, montato pistone, cilindro e testa, serrata per bene a 1,4 Kg. A questo punto, dopo aver rimontato la cuffia e risalito il blocco sull'ammortizzatore, ho smontato il carburatore per una bella revisione. Colonna massimo: 160/Be3/110 (montavo 160/Be3/98) Getto minimo 48/160 (montavo 45/140) Filtro aria con fori sui getti Candela NGK B8 HS Vite carburazione aperta di 2 giri esatti. Guarnizioni nuove e rimontato il tutto. Ho aggiunto un pochino di olio nel serbatoio, in modo da ottenere una miscela col mix al 3% giusto per rodare. Due scalciate e il motore è partito a colpo, girando come un'orologio dopo aver regolato solo il minimo. Gira bene e si chiama le marce una dopo l'altra, facendo bene attenzione a non farsi prendere la mano: a filo gas va già a 70 Km/h di tachigrafo e la coppia si sente eccome, nonostante un semplice montaggio di scatola. Ora non mi resta che rodare questo motore in modo tale che al suo ritorno, Marcuzzo troverà quello che desiderava già bello e pronto da utilizzare. Ciao a tutti TommyEt3 Nel montaggio della testata ti sei aiutato con qualche boccola per il centraggio della stessa?? 0 Cita
Manine Inviato Settembre 10, 2012 Inviato Settembre 10, 2012 Qualcuno mi sa dire le fasi del pinasco 190 alluminio?(quindi mi servono le fasi del corsalunga)Lo dovrei montare con un albero pinasco corsa lunga anticipato e non so quanto aprire la valvola... . Grazie Poi hai scoperto le fasi? ...volevo montare anche io il 190 alu... come ti trovi? che configurazione hai? 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Settembre 11, 2012 Inviato Settembre 11, 2012 Poi hai scoperto le fasi?...volevo montare anche io il 190 alu... come ti trovi? che configurazione hai? Ma che motore è il 190 ..... Se lomonti in corsa 60 arivi a 188, esiste qualche altra novità? 0 Cita
Gt 1968 Inviato Settembre 12, 2012 Inviato Settembre 12, 2012 alberi pinasco sino a corsa 62 o magari ha semplicemente arrotondato vista l'inflazione:risata: 0 Cita
tommyet3 Inviato Settembre 12, 2012 Inviato Settembre 12, 2012 Nel montaggio della testata ti sei aiutato con qualche boccola per il centraggio della stessa?? No, un velo di grasso e tirato con la dinamonetrica a 1,4/1,5. Tommy 0 Cita
dinamome Inviato Settembre 12, 2012 Inviato Settembre 12, 2012 alberi pinasco sino a corsa 62 o magari ha semplicemente arrotondato vista l'inflazione:risata: ma quell'albero è uscito fuori da qualche parte<''?? 0 Cita
Gt 1968 Inviato Settembre 12, 2012 Inviato Settembre 12, 2012 Quello in C62 personalmente non l'ho mai visto tranne che su catalogo pinasco 0 Cita
bociaxxx Inviato Settembre 21, 2012 Inviato Settembre 21, 2012 Ciao a tutti Ragazzi e la prima volta chre scrivo e vi comunico la mia configurazione sul Px 125 e: pinasco in alluminio 177 carburatore dall'orto spaco 24/24 tutto il resto originale La vespa è favolosa coppia coppia a non finire e questo significa che in salita in due tira come un trattore e vel max intorno a i 100/105Km/H l'unica anomalia e che ad andature superiori a 8oKm/H qualdo chiudo e riapri il gas mi fa circa 1.5 secondi di vuoto (come se finisse la miscela) per poi ripartire a razzo, qualcuno mi s adare indicazioni???? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.