Black Baron Inviato Ottobre 10, 2015 Inviato Ottobre 10, 2015 Grazie black baron,anche per la velocità della risposta. Scusa se approfitto della tua esperienza, ma per raccontare i travasi sul cilindro puoi consigliarmi qualche guida? raccordare i carter è un lavoro che ho già fatto diverse volte, ma sul cilindro non sono mai intervenuto. ed ancora una domanda usando gli spessori come ho scritto sopra 0.8 in testa e 0.8 sul cilindro, mi conviene lavorare anche lo scarico e alleggerire il pistone? grazie ancora la cosa piu semplice e" utilizzare quella del polini come riscontro (anche se il polini li ha piu" lunghi) nel mio caso li ho scoperti ad occhio , prima sul cilindro , ovviamente mantenedo forma trapeiziodale , e poi li ho riortati sul carter, ma come gia detto utilizza un guarnizione polini e marca sul cilintro con pennarello e sul carter la parte da asportare , e mi raccomando mano leggera , e sporta materiale un po alla volta onde evitare danni sull"alluminio del ghilardoni del tuo g.t. 0 Cita
Softailmax Inviato Ottobre 10, 2015 Inviato Ottobre 10, 2015 Per lo scarico hai sempre tempo , alleggerire quel pistone male non fa .Al tuo posto prima di fresare lo scarico farei le rilevazioni delle fasi , dopo di che decidi. La componentisitca é buona , per raccordare cilindro e carter usa la guarnizione di base come modello . Ciao e buon lavoro Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk Grazie, come dicevo prima, sulla lavorazione dei carter ho già avuto esperienza, non ho molto l'idea per lavorare cilindro e pistone.Hai consigli? 0 Cita
Gt 1968 Inviato Ottobre 10, 2015 Inviato Ottobre 10, 2015 Per lavorare sulla base del cilindro recuperati una guarnizione polini o ancor meglio quella del pinasco sport , la poggi sul cilindro tracci e giù di frese Guarda qui nel mio thread http://www.vesparesources.com/showthread.php?t=65661 Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk 0 Cita
Softailmax Inviato Ottobre 10, 2015 Inviato Ottobre 10, 2015 Per lavorare sulla base del cilindro recuperati una guarnizione polini o ancor meglio quella del pinasco sport , la poggi sul cilindro tracci e giù di freseGuarda qui nel mio thread http://www.vesparesources.com/showthread.php?t=65661 Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk Grazie, ho visto il tuo lavorone e letto le discussioni. approfitto ancora della tua esperienza per qualche chiarimento. - una volta segnati i travasi sul cilindro devo raccordarli o andare giù di fresa perpendicolare? (Scusa l'ignoranza ma sono alla prima esperienza e sopratutto da solo) - come fasi puoi consigliarmi ( visto che abitando a Genova e di salite c'è da abbuffarsi e condivido in pieno in concetto velocità da subito a discapito del lungo) grazie ancora 0 Cita
Gt 1968 Inviato Ottobre 11, 2015 Inviato Ottobre 11, 2015 Giù di fresa il più perpendicolare possibile . Parti dalla configurazione base , se non errò dovresti trovato con scarico a 170 gradi , per la valvola tieniti 120/55 anche se col mazzuca ti ritroverai con 60 ° di ritardo in chiusura. Visto che hai molte salite magari potresti tenere una primaria leggermente più corta Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk 0 Cita
Softailmax Inviato Ottobre 11, 2015 Inviato Ottobre 11, 2015 Come primaria, essendo Px prima serie è in origine 22/67, pensavo senza esagerare a un 23/65. Troppo lunga? Mi consigli? martedi dovrebbero arrivare albero e manicotto del collettore. Vorrei cominciare a montare. grazie come sempre. 0 Cita
Gt 1968 Inviato Ottobre 11, 2015 Inviato Ottobre 11, 2015 Potresti adottare corona da 65 drt che ingrana con 21 22 23 Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk 0 Cita
Softailmax Inviato Ottobre 13, 2015 Inviato Ottobre 13, 2015 Potresti adottare corona da 65 drt che ingrana con 21 22 23 Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk Seguendo il tu consiglio ho ordinato ieri la 65 drt che monterò sul z22 originale piaggio ( in origine z22-67) ti disturberò ancora in fase di montaggio. per curiosità sai se il pignone originale z22 si può montare su p125xe su primaria originale z68? grazie 0 Cita
Gt 1968 Inviato Ottobre 13, 2015 Inviato Ottobre 13, 2015 Disturba quanto vuoi , per il z 22 non ti so dire , posta la domanda in officina Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk 0 Cita
Boyakki Inviato Ottobre 13, 2015 Inviato Ottobre 13, 2015 Io monto una 22 su 68. frizione 8molle e va benissimo,ad oggi nessun problema Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk 0 Cita
Softailmax Inviato Ottobre 13, 2015 Inviato Ottobre 13, 2015 Allora ne approfitto... per alleggerire il pistone, pensavo di allargare le luci come i travasi sul cilindro e lavorare in basso come in foto Puoi consigliarmi qualcosa in più o in meglio? se avessi qualche foto per prendere spunto... - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Ho preso spunto anche da questo 0 Cita
pulun Inviato Ottobre 14, 2015 Inviato Ottobre 14, 2015 Direi che le luci sul pistone rimangono come sono altrimenti fai più danno che guadagno... alleggerire spesso fa rima con indebolire, puoi fare due fori sopra lo spinotto o aprire a "U" i travasi laterali sul pistone (non quello frontescarico!) ma tieni conto che più mantello togli più lo indebolisci... i pistoni leggeri lo sono già dalla nascita... come quello di Pistonegrippato, alleggerirne uno già sviluppato in un certo modo non è un lavoro proprio ideale per un motore p&p... 0 Cita
Lexodus82 Inviato Gennaio 17, 2016 Inviato Gennaio 17, 2016 Magny Course candela centrale raccordato. SI24/24 raccordato. Albero originale lavorato. Marmitta originale (per ora). Rapporti 23/65 su 8 molle. Per ora tutt ok, fatti solo 1200km. Dopo i primi 1000 di rodaggio, senza raccordi, il Pistone e il cilindro presentano delle righe, la Pinasco dice che è tutto normale, vedremo. Dopo i lavori la differenza è davvero notevole. 0 Cita
peppins Inviato Gennaio 17, 2016 Inviato Gennaio 17, 2016 Magny Course candela centrale raccordato. SI24/24 raccordato. Albero originale lavorato. Marmitta originale (per ora). Rapporti 23/65 su 8 molle. Per ora tutt ok, fatti solo 1200km. Dopo i primi 1000 di rodaggio, senza raccordi, il Pistone e il cilindro presentano delle righe, la Pinasco dice che è tutto normale, vedremo. Dopo i lavori la differenza è davvero notevole. Non sono righe, ma ombreggiature. Le ho notate anch'io sul mio due giorni fa, ma il pistone presentava ancora ancora un po' di grafite. A questo punto se tre su tre presentano gli stessi segni su punti identici del cilindro devo dedurre che Pinasco abbia ragione nel dire che tali ombreggiature sono causate dallo stridere delle fasce "cromate" che questo cilindro monta. Le prestazioni restano inalterate. Ottimo cilindro!!!! Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk 0 Cita
comptuer Inviato Marzo 7, 2016 Inviato Marzo 7, 2016 Ciao a tutti i vespisti!! Ho appena finito il restauro della mia Gran Turismo '68 e sono incappato in questo favoloso "Testo Unico". Essendo in rodaggio chiedo il vostro prezioso consiglio per fare rodaggio e post rodaggio al meglio! config: 177 Pinasco 2 travasi in ghisa Carburatore dell'orto 20/20 Cornetto Pinasco in alluminio Airbox Pinasco maggiorato 120% Colonna 160/BE6/105 Min 50/160 Cosa mi consigliate sul getto max? Lo aumento? Ho sentito parlare di 108 o 112 Grazie! 0 Cita
comptuer Inviato Marzo 7, 2016 Inviato Marzo 7, 2016 Si vai almeno a 112 Dici che sono troppo magro con il 105? Oppure vado di 115? Che ne pensi sul resto della configurazione? 0 Cita
Gt 1968 Inviato Marzo 7, 2016 Inviato Marzo 7, 2016 Mi sarei risparmiato i soldi di airbox e conetto 0 Cita
Echospro Inviato Marzo 7, 2016 Inviato Marzo 7, 2016 Ma il BE6 come si comporta? La prova candela l'hai fatta? Gg 0 Cita
Gt 1968 Inviato Marzo 7, 2016 Inviato Marzo 7, 2016 Gigi se non ricordo male il BE6 arricchisce alle medie aperture 0 Cita
comptuer Inviato Marzo 8, 2016 Inviato Marzo 8, 2016 Mi sarei risparmiato i soldi di airbox e conetto Sinceramente tra le varie discussioni si dava conetto ed airbox come soluzione per dare vigore nei punti soffocati ai bassi giri.. Il getto 112 non lo hanno disponibile, mi hanno proposto il 110 o il 117 che dici? 0 Cita
Mason1981 Inviato Marzo 8, 2016 Inviato Marzo 8, 2016 Scooter-center.com trovi i kit a vari step a 14€ tipo 140-160.. 0 Cita
comptuer Inviato Marzo 8, 2016 Inviato Marzo 8, 2016 Ma il BE6 come si comporta?La prova candela l'hai fatta? Gg Per ora bene, il BE6 dovrebbe dare erogazione distribuita sia ai bassi che ai medi, avendo 12 fori (4 in più degli altri). La prova candela non l'ho ancora fatta perché sono in rodaggio e non vorrei tirarlo ora.. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Scooter-center.com trovi i kit a vari step a 14€ tipo 140-160.. Ok ma può bastare un 110 o ci vuole qualcosa in più? Pareri sulla config? Ah dimenticavo, marmitta NOS stile abarth dell'epoca con il doppio finale! 0 Cita
Gt 1968 Inviato Marzo 8, 2016 Inviato Marzo 8, 2016 Non esiste legge fisica per il getto , devi provare , cerca on-line trovi delle serie da ... a 0 Cita
Gt 1968 Inviato Marzo 8, 2016 Inviato Marzo 8, 2016 Per quanto riguarda airbox sul tuo motore non credo ci siano tutti questi benefici 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.