alfiotoxy Inviato Novembre 16, 2011 Inviato Novembre 16, 2011 Vespa 125 Moto e Scooter usato - In vendita Catania questo signore vende una farobasso targata ct 1897x e pretende di spacciarla per una targa del 55...quando è impossibilie perche' la mia vespa è una farobasso del vm1t del 53 e ha una targa simile e un ragazzo che conosco ha una vm2t del 54 targata ct 24xxx ... la vespa non è di sicuro una 53 con cofani in alluminio. ho controllato anche la corrispondenza delle targhe da questo sito: Tabelle per targhe italiane occhio alle truffe,sono sempre dietro l'angolo.... 0 Cita
eleboronero Inviato Novembre 16, 2011 Inviato Novembre 16, 2011 non mi sembra una manomissione e poi dice di avere la visura.... 0 Cita
Vespa979 Inviato Novembre 16, 2011 Inviato Novembre 16, 2011 Probabilmente ha sbagliato l'anno, dovrebbe essere una vm2t del 54, anche se in foto sembra essere montato un fanale ant senza spia, del modello vm1t del 53. 0 Cita
tocco93 Inviato Novembre 16, 2011 Inviato Novembre 16, 2011 non sò voi ma con i tempi che corrono a quella cifra mi sembrerebbe un affare 0 Cita
eleboronero Inviato Novembre 16, 2011 Inviato Novembre 16, 2011 Probabilmente ha sbagliato l'anno, dovrebbe essere una vm2t del 54, anche se in foto sembra essere montato un fanale ant senza spia, del modello vm1t del 53. a me il fanale sembra quello per l'ape......... 0 Cita
Vespa979 Inviato Novembre 17, 2011 Inviato Novembre 17, 2011 a me il fanale sembra quello per l'ape......... Che differenza c'è tra i due? quello dell'ape è più grande e di forma diversa? 0 Cita
eleboronero Inviato Novembre 17, 2011 Inviato Novembre 17, 2011 Che differenza c'è tra i due? quello dell'ape è più grande e di forma diversa? non sono esperto,ma mi sembra di ricordare che quello dell'ape modello c sia di 12,5 cm e senza cresta. chiediamo lumi all'espertissimo senatore! 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Novembre 17, 2011 Utenti Registrati Inviato Novembre 17, 2011 ....a quanto pare, qui da me era una modifica molto diffusa.... tutte, dico tutte le farobasso che mi siano mai passate fra le mani (3-4) avevano questa modifica, compresa l'unica che ho tenuto , una vn1 del '54; evidentemente qui c'era qualcuno che le faceva........ 0 Cita
senatore Inviato Novembre 18, 2011 Inviato Novembre 18, 2011 non sono esperto,ma mi sembra di ricordare che quello dell'ape modello c sia di 12,5 cm e senza cresta. chiediamo lumi all'espertissimo senatore! Centrato perfettamente l'obiettivo! D'altronde, da cotanta esperienza, non poteva essere diversamente. Sulla targa non saprei cosa rispondere. All'uopo, vi racconto quanto mi è successo tempo fa: Dal carrozziere che mi vernicia le vespe, viene portata una VBA per essere sottoposta ad un radicale maquillage. Il carrozziere ha chiesto il mio aiuto. Ok, aiuto concesso. Finita la vespa, con esborso di un bel po' soldini da parte del proprietario, il proprietario stesso ha cercato di iniziare la procedura per sanare la parte burocratica. Beh, non ci crederete ma si è scoperto che targa e documenti di quella VBA, erano in realtà i documenti di una VNB!!! Cosa era mai successo? Eppure il proprietario possedeva quella vespa da moltissimi anni, ci aveva girato in lungo e in largo! Per fortuna, nel periodo in cui la vespa era stata in carrozzeria non ce ne erano state altre, perchè al proprietario era anche venuto in testa che lo scambio della vespa fosse potuto avvenire in carrozzeria, in quanto i documenti erano stati sempre in suo possesso. Insomma, per farla breve, abbiamo ricostruito l'accaduto: il tizio, aveva acquistato, negli anni 60, la vespa usata da un meccanico del suo paese ed infatti il libretto dellla VNB era regolarmente intestato a lui, solo che la vespa non era quella descritta nei documenti!!! Non è dato sapere, se la cosa sia avvenuta in buona fede o meno. Nessuno se ne è mai accorto ed il tizio ha camminato così per tantissimi anni. Prima, non venivano effettuate le revisioni ai motocicli, altrimenti la magagna sarebbe saltata fuori in quel momento. Ora, il tizio si ritrova con una vespa senza targa e senza documenti in garage, coperta con un lenzuolo, un cadavere, insomma. 0 Cita
vespainweb83 Inviato Novembre 18, 2011 Inviato Novembre 18, 2011 anche la mia è del 54 con la targa CT 21### 0 Cita
alfiotoxy Inviato Novembre 18, 2011 Autore Inviato Novembre 18, 2011 anche la mia è del 54 con la targa CT 21### infatti secondo me questo gentleman o ha preso una targa a caso e l'ha attaccata,o ha fatto un bel trapianto completo. la cosa sicura che quella targa non è del 55 ma del 53...non capisco come possa parlare di visura...tra l'altro l'annuncio è scomparso,speriamo che qualcuno non ha preso la sola... 0 Cita
alfiotoxy Inviato Novembre 19, 2011 Autore Inviato Novembre 19, 2011 Vespa faro basso a Acireale - Kijiji Italia la vespa è tornata ma solo su kijiji..non parla piu di targa ct1 del 1955,magari è qualcuno a cui hanno fischiato le orecchie su questo forum,c'è il numero di tel se qualcuno vuole info:azz: 0 Cita
senatore Inviato Novembre 19, 2011 Inviato Novembre 19, 2011 Comunque, la vespa che si vede in foto, non è del 1955. Ha sulla pedana tre strisce per lato, mentre la vespa del 55 ne ha due, ha il portapacchi con la X mentre quello della vespa del 55 ha la V, ed ha il pedale del freno in lamiera mentre quello della vespa del 1955 è in fusione d'alluminio. Altro particolare che dice che la vespa non è del 1955, è la levetta del rubinetto della benzina che è esterna al telaio, mentre nella vespa del 55 occorre aprire lo sportellino del carburatore ed andare a trovare la leva proprio sul ribinetto. Insomma, alla fine potrebbe essere una vespa del 53 a cui hanno cambiato alcuni pezzi ed ora nasce il dubbio sulla sua autencità. 0 Cita
alfiotoxy Inviato Novembre 19, 2011 Autore Inviato Novembre 19, 2011 Comunque, la vespa che si vede in foto, non è del 1955.Ha sulla pedana tre strisce per lato, mentre la vespa del 55 ne ha due, ha il portapacchi con la X mentre quello della vespa del 55 ha la V, ed ha il pedale del freno in lamiera mentre quello della vespa del 1955 è in fusione d'alluminio. Altro particolare che dice che la vespa non è del 1955, è la levetta del rubinetto della benzina che è esterna al telaio, mentre nella vespa del 55 occorre aprire lo sportellino del carburatore ed andare a trovare la leva proprio sul ribinetto. Insomma, alla fine potrebbe essere una vespa del 53 a cui hanno cambiato alcuni pezzi ed ora nasce il dubbio sulla sua autencità. bella Senatore,ma il tizio nel precedente annuncio parlava lui stesso di vespa del 55... 0 Cita
senatore Inviato Novembre 19, 2011 Inviato Novembre 19, 2011 Ok, ma tutto riporta al 1953 e, come dici tu e come hanno detto altri, oltre al link delle numerazioni della targa di Catania, la numerazione della targa è del 1953. Alla fine, magari, il tizio sta prendendo un granchio. Insomma, io toccherei con mano il tutto e poi tirerei le somme. 0 Cita
d.uca23 Inviato Novembre 19, 2011 Inviato Novembre 19, 2011 Centrato perfettamente l'obiettivo!D'altronde, da cotanta esperienza, non poteva essere diversamente. Sulla targa non saprei cosa rispondere. All'uopo, vi racconto quanto mi è successo tempo fa: Dal carrozziere che mi vernicia le vespe, viene portata una VBA per essere sottoposta ad un radicale maquillage. Il carrozziere ha chiesto il mio aiuto. Ok, aiuto concesso. Finita la vespa, con esborso di un bel po' soldini da parte del proprietario, il proprietario stesso ha cercato di iniziare la procedura per sanare la parte burocratica. Beh, non ci crederete ma si è scoperto che targa e documenti di quella VBA, erano in realtà i documenti di una VNB!!! Cosa era mai successo? Eppure il proprietario possedeva quella vespa da moltissimi anni, ci aveva girato in lungo e in largo! Per fortuna, nel periodo in cui la vespa era stata in carrozzeria non ce ne erano state altre, perchè al proprietario era anche venuto in testa che lo scambio della vespa fosse potuto avvenire in carrozzeria, in quanto i documenti erano stati sempre in suo possesso. Insomma, per farla breve, abbiamo ricostruito l'accaduto: il tizio, aveva acquistato, negli anni 60, la vespa usata da un meccanico del suo paese ed infatti il libretto dellla VNB era regolarmente intestato a lui, solo che la vespa non era quella descritta nei documenti!!! Non è dato sapere, se la cosa sia avvenuta in buona fede o meno. Nessuno se ne è mai accorto ed il tizio ha camminato così per tantissimi anni. Prima, non venivano effettuate le revisioni ai motocicli, altrimenti la magagna sarebbe saltata fuori in quel momento. Ora, il tizio si ritrova con una vespa senza targa e senza documenti in garage, coperta con un lenzuolo, un cadavere, insomma. Bhè non si trtta esattamente di un cadavere. Questo signore potrebbe reimmatricolare la VBA con le nuove procedure previste dal fmi per i mezzi di origine sconosciuta. 0 Cita
senatore Inviato Novembre 19, 2011 Inviato Novembre 19, 2011 Bhè non si trtta esattamente di un cadavere.Questo signore potrebbe reimmatricolare la VBA con le nuove procedure previste dal fmi per i mezzi di origine sconosciuta. Si si, fatti dire da Eleboronero quali e quante peripezie occorrono!!! 0 Cita
eleboronero Inviato Novembre 19, 2011 Inviato Novembre 19, 2011 Si si, fatti dire da Eleboronero quali e quante peripezie occorrono!!! gia'.....AUGURI!!!!!!!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.