MaxPayne1961 Inviato Aprile 25, 2014 Autore Inviato Aprile 25, 2014 ... si lo so il carrozziere è in ritardo .... ma per fortuna un po' si muove. Ha iniziato a mettere in squadra le portiere e così io ne ho approfittato per ... per fare ancora esperienza di lattoneria, avevano bisogno di qualche ritocco e ne ho approfittato anche per chudere tutti i buchi delle viti dei pannelli, che negli anni si eano moltiplicati a dismisura. questa è la porta posteriore destra IMG]http://img841.imageshack.us/img841/6400/pl2b.jpg[/img] IMG]http://img845.imageshack.us/img845/1346/v6im.jpg[/img] questa è la portiera anteriore destra ... effettivamente un po' devastata questa è la portiera anteriore sinistra questa è la portiera posteriore sinistra anche il cofano del bagagliaio ha havuto bisogno di attenzioni ecco le porte messe bene in squadra, con serrature montate (... non ci credo, ho rimontato qualche cosa ... ) anche la zona cofano anteriore è stata sistemata, controllate e sistemate le fughe Questo è il rivestimento posteriore della "donatrice di organi", che ho recuperato per sostituire il mio che non è messo molto bene. Tra l'altro la parte dietro è tamponata, e bosogna "tirare" un po' il fondo del baule Ciao a tutti ... 1 Cita
MaxPayne1961 Inviato Maggio 3, 2014 Autore Inviato Maggio 3, 2014 Il motore non è ancora finito, ma intanto ci portiamo avanti, bisognerà pure provarlo ... così avevo (... per caso) un carrello di ferro con ruote ed ho pensato bene di modificarlo per alloggiarci il motore per provarlo al banco. Mi torna pure buono per posteggiare il motore nell'attesa del carrozziere. Ho sfruttato il banco del motore della "donatrice di organi" per prendere con esattezza le misure così con il radiatore fa' un certo effetto, meglio tirare il freno a mano, altrimenti se ne va via. :ciao: 1 Cita
senatore Inviato Maggio 3, 2014 Inviato Maggio 3, 2014 L'unica cosa che non mi piace di tutta questa storia, è l'essere fisicamente lontano dalla provincia di Brescia. Mi piacerebbe un sacco poter essere lì per vedere di persona le cose descritte!!! 0 Cita
LUIGINO Inviato Maggio 3, 2014 Inviato Maggio 3, 2014 restaurato anche il carrello per provare il motore.......incredibile passione 0 Cita
cilio Inviato Maggio 23, 2014 Inviato Maggio 23, 2014 complimenti, mi sono iscritto al forum , preso da questo splendida discussione e restauro. anch'io felice possessore di una giulietta t.i. ( che inizierò a restaurare probabilmente in autunno, sto ultimando un restauro di una giulia super...) oltre che felice possessore di qualche vespa , e di una splendida lambretta 200 dl, da me restaurata complimenti ancora, felice di fare parte di questo gruppo di appassionati. 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 23, 2014 Inviato Maggio 23, 2014 complimenti, mi sono iscritto al forum , preso da questo splendida discussione e restauro.anch'io felice possessore di una giulietta t.i. ( che inizierò a restaurare probabilmente in autunno, sto ultimando un restauro di una giulia super...) oltre che felice possessore di qualche vespa , e di una splendida lambretta 200 dl, da me restaurata complimenti ancora, felice di fare parte di questo gruppo di appassionati. Benvenuto Cilio, passa in piazzetta a presentarti. Complimenti per le auto. Vol. 0 Cita
teach67 Inviato Maggio 23, 2014 Inviato Maggio 23, 2014 hei cilio, a te stiamo dando il benvenuto, e i tuoi mezzi quando ce li presenti??? 0 Cita
cilio Inviato Maggio 26, 2014 Inviato Maggio 26, 2014 (modificato) ciao max, una domanda, il paraginocchia pensi sia un ricambio reperibile? tra i vari pezzi che ho trovato nel cofano da rimontare questo mi manca. hei cilio, a te stiamo dando il benvenuto, e i tuoi mezzi quando ce li presenti??? fatto in piazzetta..... Modificato Maggio 26, 2014 da senatore Ottimizzazione spazio. 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Maggio 28, 2014 Autore Inviato Maggio 28, 2014 (modificato) Ciao Cilio, complimenti per i tuoi mezzi ... e per il prossimo restauro. Però ... devi per forza postarci qualche foto .... Per il paraginocchia, intendi quello sul cruscotto, dalla parte del passeggero ... se è quello come ricambio non esiste, ma posso darti le misure del mio e farti vedere come era montato. Il materiale ha il disegno della "vipla" color nero, sono un po' più consistente. Si può usare tranquillamente la vipla nera, non si dovrebbe vedere la differenza. Il mio penso di recuperarlo, rimetto solo l'imbottitura nuova. Se ti serve qualsiasi cosa dimmelo, ho tutti i manuali di carrozzeria, meccanica ed il manuale del riparatore, sono gia pronti in "pdf" Ciao! P.S. Intendevi questo ... Modificato Maggio 28, 2014 da MaxPayne1961 1 Cita
cilio Inviato Maggio 29, 2014 Inviato Maggio 29, 2014 si esattamente quello, ho trovato all'interno tra le altre cose, una specie di mensola che, appoggiandola va sotto il crusco , copia le forme delle strutture sottostanti , tubi del riscaldamento compresi..seguiranno foto.. intanto grazie mille per la disponibilità, sei un riferimento. 0 Cita
cilio Inviato Maggio 29, 2014 Inviato Maggio 29, 2014 quando l'ho acquistata..... dopo una velocissima spolverata..... 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Maggio 29, 2014 Autore Inviato Maggio 29, 2014 (modificato) quando l'ho acquistata.....[ATTACH=CONFIG]143268[/ATTACH] in garage.......[ATTACH=CONFIG]143269[/ATTACH] dopo una velocissima spolverata..... Bella ... sembra messa piuttosto bene. Sotto come sta ! C'è ruggine nei sottoporta ? La mensola portaoggetti deve essere una specia di optional, l'ho vista spesso nelle foto della I Serie, nella mia non c'è e non è riportata neanche nei manuali di carrozzeria. Forse lo saprai ... ma io mi sono incasinato non poco con il motore, fino al numero seriale (del motore) 18600 è motore tipicamente Giulietta, dopo quel seriale è unificato con la Giulia, quindi se devi comperare qualche cosa tienilo presente ... Ciao! Qui ci sono un po' di manuali che ho raccolto nel tempo Alfa Romeo Giulietta Manuale Meccanica Alfa Romeo Giulietta Carrozzeria Berlina Alfa Romeo Giulietta Manuale del Riparatore Alfa Romeo Giulietta Libretto Istruzioni in Inglese Alfa Romeo Giulietta Dati Meccanici ed Elettrici Alfa Romeo Giulietta Prova Quattroruote MArzo 1958 Per scaricarli devi fare -in alto a sinistra- "File" e dal menù che si apre fai "Scarica" Ciao! Modificato Maggio 29, 2014 da MaxPayne1961 Ottimizzazione spazio. 1 Cita
cilio Inviato Maggio 31, 2014 Inviato Maggio 31, 2014 grazie per la dritta, i tuoi consigli sono molto preziosi. ruggine assente era in un garage all'asciutto coperta di scatoloni e cose varie, quasi seppellita. per ora ''dorme'' sotto un telo...mi sto dedicando alla giulia. martedì ritiro i sedili dal tappezziere, e poi sotto con l'impianto frenante bloccato da un lato. spero di tirarla fuori questa estate, per potermi dedicare a lei successivamente. 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Giugno 1, 2014 Autore Inviato Giugno 1, 2014 Se ti serve il kit di revisione dei cilindretti e della pompa, dimmelo che ti dico dove comperarli, è un ebayer inglese (i nostri cilindretti sono della Girling) e costano la metà che da noi ... 1 Cita
cilio Inviato Giugno 25, 2014 Inviato Giugno 25, 2014 come procedono i lavori? io sono quasi ok con la giulia , stiamo revisionando l'impianto frenante (ferma dal 96....) così potrò provarla su strada...tappezzeria finita (splendida) 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Giugno 26, 2014 Autore Inviato Giugno 26, 2014 (modificato) ... procedonono ... non speditamente come vorrei ... sono stati saldati i sottoporta, sostotuito il rivestimento posteriore e raddrizzato il pianale del bagagliaio, come lattoneria manca solo la cappelliera che dovrebbe saldare entro domani. Tra qualche giorno pubblico ancora un po' di foto. Purtroppo si è aperto un altro "cantiere", ha ceduto la guarnizione della testa del spider e ho tirato giù la testa adesso è in rettifica ... speriamo bene In bocca al lupo per il "varo" .... Modificato Giugno 26, 2014 da MaxPayne1961 0 Cita
cilio Inviato Giugno 26, 2014 Inviato Giugno 26, 2014 oggi , dopo una bella revisione all'impianto frenante, l'abbiamo provata in autostrada...bella...ma ci vogliono 4 candele, non facili da reperire...tu sai di cosa parlo... 0 Cita
gilgamesh Inviato Giugno 26, 2014 Inviato Giugno 26, 2014 Complimenti, un lavorone da vero appassionato. Per cilio, qui a Catania sono riuscito a trovare le candelette originali beru del Romeo classe 1956 motore alfa 1200 diesel. se posso esservi utile fatemi sapere. 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Giugno 27, 2014 Autore Inviato Giugno 27, 2014 (modificato) oggi , dopo una bella revisione all'impianto frenante, l'abbiamo provata in autostrada...bella...ma ci vogliono 4 candele, non facili da reperire...tu sai di cosa parlo... Complimenti per il "varo" ... ma ora ci vogliono un paio di foto ... per le candele io ho usato le BERU e mi sono trovato bene, anche se, secondo me le Lodge 2HL sono meglio, infatti sono riuscito a reperirne un set dal mio meccanico. Attenzione alle Lodge in commercio, ci sono una marea di Lodge "farlocche" cinesi (anche nelle fiere ... si riconoscono perchè sono in pacchi da 10 pezzi ???), di pessima qualità che bucano i pistoni. Per le Beru prova a guardare questo catalogo Ricerca prodotto | Federal-Mogul Global Aftermarket io ho usato le "Ultra X UX 79", ma per il 1600 e 1300 la Beru consiglia le "Ultra X UX 56", da quello che ho capito le "UX 79" sono un pelino + fredde delle "UX 56", anche se l'Alfa prevede per tutte la stessa candela 2HL. Altri usano anche le NGK monopunta e si trovano bene, ma io referisco usare le 4 punte ... Ciao ! X gilgamesh, bel "pezzo" il F12 1200 Diesel a 2 tempi, deve essere anche piuttosto raro ... Modificato Giugno 27, 2014 da MaxPayne1961 1 Cita
gilgamesh Inviato Giugno 27, 2014 Inviato Giugno 27, 2014 (modificato) Complimenti per il "varo" ... ma ora ci vogliono un paio di foto ... X gilgamesh, bel "pezzo" il F12 1200 Diesel a 2 tempi, deve essere anche piuttosto raro ... Ciao , il mio è il T10 1158 diesel 2 cilindri 2 tempi del 1956. il Romeo fu presentato al salone di Torino nel 1954 insieme alla Giulietta 1300 e prodotto fino al 1967. Modificato Giugno 27, 2014 da gilgamesh 1 Cita
devil74 Inviato Giugno 28, 2014 Inviato Giugno 28, 2014 (modificato) anch'io ho messo da poco le beru ux 56 sul mio gt 1600 e sembra vadano bene Max, ma in che carrozzeria ce l'hai la giulietta? va, già che siamo in tema di alfa metto una foto del mio gt Modificato Giugno 28, 2014 da senatore Ottimizzazione spazio. 0 Cita
LUIGINO Inviato Giugno 28, 2014 Inviato Giugno 28, 2014 gira e rigira tutti sti vespisti hanno uno scheletro nell'armadio:mavieni::mavieni: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.