LUIGINO Inviato Ottobre 14, 2014 Inviato Ottobre 14, 2014 comunque non era per scherzo,prendi un vecchio pentolino ci metti il cilindretto , riempi d'acqua e metti a bollire vedrai che il pistoncino si sblocca e lo estrai....... 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Ottobre 14, 2014 Autore Inviato Ottobre 14, 2014 Sembrano messe messe bene, anche la catena, non sembra abbia preso troppa umidità A questo punto ti conviene verificare il gioco valvole 0 Cita
cilio Inviato Ottobre 15, 2014 Inviato Ottobre 15, 2014 Lo farò con l'aiuto e l'esperienza del meccanico 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Novembre 17, 2014 Autore Inviato Novembre 17, 2014 Ciao a tutti, dopo un po' ci risentiamo .... finalmente .... ci siamo è verniciata )): )): è stata dura ma alla fine .... seppiata e appena infornata incartata .... dato che ero li mi ha pure messo al lavoro ... vernice AR701 "acqua di fonte" risultato finale sono rimaste solo un paio di cosette da fare, tipo verniciare una parte del sottoscocca di nero e poi si rimonta .... 1 Cita
senatore Inviato Novembre 17, 2014 Inviato Novembre 17, 2014 sono rimaste solo un paio di cosette da fare, tipo verniciare una parte del sottoscocca di nero e poi si rimonta .... Ma perchè scusa, quelle parti non erano dello stesso colore dell'auto? Tra l'altro mi chiedevo il motivo per cui diverse parti dell'auto erano protette dalla carta, tipo gli interni dell'abitacolo, del bagagliaio e del vano motore, oltre a tutti i passaruote. Mentre per gli interni la spiegazione può essere che essi sono stati verniciati prima e quindi potrebbero essere brinati di vernice nel momento in cui si vernicia l'esterno della vettura, non mi spiego i passaruote, a meno che essi non vadano fatti neri. Onestamente, non mi ricordo ma, comunque, mi sembra strano. 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Novembre 17, 2014 Autore Inviato Novembre 17, 2014 I passaruote e il sottoscocca sono già stati fatti con un particolare antirombo al caucciù, la mascheratura serve essenzialmente per non fare andare in giro i vari granelli di sporcizia durante la verniciatura ... 1 Cita
teach67 Inviato Novembre 17, 2014 Inviato Novembre 17, 2014 fantastica max...... ora vediamo il rimontaggio....... se ricordo bene hai tutti i pezzi belli pronti...... quanto ti invidio....... :ciao: 0 Cita
cilio Inviato Novembre 18, 2014 Inviato Novembre 18, 2014 E allora vi aggiorno anch'io. Revisionati cilindretti e pompa . Cilindretti tubi freni montati. Serbatoio pulito e montato. Lo stesso il radiatore. Spero in questo fine settimana di poter rimontare la pompa e provare l'impianto frenante 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Novembre 22, 2014 Autore Inviato Novembre 22, 2014 Settimana prossima la scocca torna a casa ... intanto, sull'onda dell'entusiasmo, ho portato a casa le portiere anteriori ed ho cominciato a rimontarle ... certo che con tutto pulito si lavora con vero gusto prima di tutto incolliamo, con colla epossidica, i raschiavetro sui profili di alluminio, qui se ne vede uno, in realtà sono "otto" ... rimonto i profili rimonto i meccanismi alzavetro, serrature e guida vetro prova visiva del pannello porta e .. tocco finale la maniglia esterna Ciao ... 1 Cita
senatore Inviato Novembre 22, 2014 Inviato Novembre 22, 2014 Spettacolo, libidine. Anzi, doppia libidine con i fiocchi!!! Una domanda: perchè hai incollato i raschiavetro sui profili? Non si trovano già belli e pronti? 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Novembre 22, 2014 Autore Inviato Novembre 22, 2014 Sono quelli gli originali, anche quelli vecchi che ho tolto erano incollati ... (non con la colla epossidica), questa tiene di più una volta facevano così ... 0 Cita
senatore Inviato Novembre 22, 2014 Inviato Novembre 22, 2014 Ah, strano però. Io ho sempre visto i raschiavetro delle Fiat, ma non erano incollati sui profili, bensì "cuciti" con del filo d'acciaio, e quando occorreva sostituirli si sostituiva tutto, non solo il raschiavetro. 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Novembre 22, 2014 Autore Inviato Novembre 22, 2014 Ah, strano però. Io ho sempre visto i raschiavetro delle Fiat, ma non erano incollati sui profili, bensì "cuciti" con del filo d'acciaio, e quando occorreva sostituirli si sostituiva tutto, non solo il raschiavetro. Queste foto sono di quelli che ho tirato giù, sembrano gli originali, ed erano incollati con una specie di bostik 1 Cita
senatore Inviato Novembre 22, 2014 Inviato Novembre 22, 2014 Guarda Max, non vorrei che il mio intervento fosse frainteso, ma io vorrei solo cercare di esserti utile in qualche modo, nel mio piccolo. Nel mio piccolo, perchè stai facendo un lavoro egregio, ed io non sono assolutamente in grado di "competere" con te per questo tipo di restauri. Spero solo di averti messo una pulce nell'orecchio, così da farti avere il miglior risultato possibile e duraturo nel tempo. Incuriosito da quanto hai detto e fatto vedere, ho chiamato un mio amico che ha già fatto diversi restauri, anche di Alfa, e mi ha confermato ciò che dicevo prima. Diciamo anche che il termine "cucito", per quanto riguarda il raschiavetro, è improprio, ed infatti l'avevo messo tra virgolette apposta, ma richiama la "cucitrice" che usiamo per unire insieme più fogli di carta, ok? Anche lui, mi ha detto di aver incollato una volta il raschiavetro ad i profili in alluminio, ma è stato perchè non ha trovato i pezzi per non so quale auto, ed allora ha preso dei profili con raschiavetro per un'altra vettura e poi ha tolto i raschiavetro incollandoli sui profili vecchi della sua auto. Forse anche alla tua auto, chissà quando, avranno fatto la stessa operazione, chissà? Oppure è giusto come stai facendo tu, boh? 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Novembre 24, 2014 Autore Inviato Novembre 24, 2014 Non preoccuparti, non ti ho assolutamente frainteso, ogni consiglio o annotazione è sempre utile, quelli che dici tu li ho visti anche io, ma qui sui miei non c'era nessun segno di foro, c'erano solo (in quelli montati) delle linguette che si inserivano in quegli intagli che si vedono, naturalmente queste linguette non sono presenti in quelli che ho preso (tra l'altro pagati a peso d'oro, in fiera a Padova, da un fornitore specializzato in guarnizioni per Alfa) e questa che ho adottato mi è sembrata la soluzione più duratura e relativamente semplice .... Ciao Max 1 Cita
senatore Inviato Novembre 24, 2014 Inviato Novembre 24, 2014 (modificato) quelli che ho preso (tra l'altro pagati a peso d'oro, in fiera a Padova Lasciamo stare questo tasto guarda; è proprio di questi giorni un mio "shock", quando ho appreso che le manopole per la vespa 98, costano "appena" 111 euro la coppia!, Cioè dico, un paio di manopole 111 eurazzi!!! Per fortuna che poi ho risolto diversamente! :mavieni: Modificato Novembre 24, 2014 da senatore 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Dicembre 3, 2014 Autore Inviato Dicembre 3, 2014 Finalmente è a casa .... inizio il rimontaggio ... per prima cosa ho finito di rimontare le porte e rifinire i pannelli profilo cromato sul pannello un po' di immagini del riassemblaggio della porta montato anche il posacenere inizio a lavorare sulla scocca per prima cosa rimetto (quasi) a posto il cablaggio 1 Cita
MaxPayne1961 Inviato Dicembre 3, 2014 Autore Inviato Dicembre 3, 2014 applico l'insonorizzante nel sottotetto e nel parafiamma ho girato la macchina ancora una volta per inserire i piattelli sottomolla posteriori inizio a posizionare il ponte posteriore 1 Cita
MaxPayne1961 Inviato Dicembre 3, 2014 Autore Inviato Dicembre 3, 2014 (modificato) qui ho già montato i puntoni nesso in posizione le molle devo solo agganciare il triangolo di reazione con il ponte, sembra facile .... bisogna comprimere le molle ma questo non basta la necessita aguzza l'ingegno, ho messo una trave tra il soffitto e il bagagliaio in bodo da non far alzare il posteriore della macchina e da sotto con il sollevatore ho tirato su il ponte ... et voila mettiamo le ganasce (qui c'è un errore grosso che mi è costato 3 ore di lavoro in più vediamo chi lo scopre) monto le bandelle fine corsa e finalmente è autonoma sulle sue ruote (posteriori) Modificato Dicembre 3, 2014 da MaxPayne1961 1 Cita
MaxPayne1961 Inviato Dicembre 3, 2014 Autore Inviato Dicembre 3, 2014 iniziamo a dedicarci all'anterirore montati i triangoli sup e inf e ora in mancanza dell'attrezzo adatto comprimo le molle con queste barre filettate la mia Giulietta monta della molle che sembrano essere più lunghe di quelle previste (forse Giulietta Sprint) ... mah Ciao a tutti penso proprio che mi farò vivo presto ... ora 1 Cita
LUIGINO Inviato Dicembre 3, 2014 Inviato Dicembre 3, 2014 (modificato) semiasse destro al posto del sinistro? per via del filetto destro e sinistro? purtroppo non ho lo scanner Modificato Dicembre 3, 2014 da senatore Ottimizzazione spazio. 1 Cita
MaxPayne1961 Inviato Dicembre 6, 2014 Autore Inviato Dicembre 6, 2014 Beh si ho dovuto smontare i semiasse ma non perchè li avevo invertiti ho montato al contrario i dischi portaceppo, quindi ho dovuto togliere i smontare dischi portaceppo (quindi anche i semiasse) le ganasce i cilindretti e rimontarli dall'altro lato ero cosi ... arrabbiato (zzz) che non ho neanche fatto le foto giuste ...me ne sono accorto perchè dopo avere montato tutto i tamburi non giravano così è l'originale questo è quello sbagliato, la parte stondata deve stare all'esterno in questo modo (questa è una Sprint ma va bene lo stesso) 1 Cita
MaxPayne1961 Inviato Dicembre 13, 2014 Autore Inviato Dicembre 13, 2014 Ecco ancora un po' di foto per l'avanzamento lavori sospensione anteriore assemblata disco portaceppi montaggio ganasce e mozzo serraggio mozzo come da libretta tamburo al suo posto barra stabilizzatrice da montare barra stabilizzatrice da montata finalmente è sulle suo ruote rinvio sterzo e scatola guida montata e registrata 1 Cita
MaxPayne1961 Inviato Dicembre 13, 2014 Autore Inviato Dicembre 13, 2014 pompa dei freni tubi vari montaggio rivestimento montaggio motorino tergi leva apertura cofano stufa riscaldamento, vernicita come in origine con pittura raggizzante tubo aria (introvabile), sostituito da un corrugato elettrico motore e aspirazione aria abitacolo serratura cofano vecchia serratura cofano montaggio leva freno a mano montaggio leva marce Ciaooooooooo ........... 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.