senatore Inviato Aprile 13, 2012 Inviato Aprile 13, 2012 Direi che la barca procede con il vento in poppa!!! 0 Cita
eleboronero Inviato Aprile 13, 2012 Inviato Aprile 13, 2012 complimenti per il tuo restauro!:applauso::applauso::applauso: 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Maggio 2, 2012 Autore Inviato Maggio 2, 2012 Un piccolo aggiornamento d'avanzamento lavori. La pulizia dei componenti delle sospensioni porta via parecchio tempo. Questo è il piattello dello snodo sferico inferiore, prima di svitarlo bisogna togliere l'anello di acciaio che fa da fermo sospensione ancora da pulire pulita pulizia dell'ammo e intanto restauriamo anche dei particolari questi anelli parapolvere della sosp. ci sono sia sopra che sotto non si riescono a trovare come ricambio c'è quaslcuno che può darmi un consiglio? poi ho preso coraggio ed ho iniziato a toglere il parabrezza ed il lunotto. La prima operazione da fare è togliere il profilo di alluminio (ci vuole una certa forza e bisogna stare attenti a non deformarlo troppo) con delle spatole ho scalzato la guarnizione alla fine è venuta senza troppi problemi Davanti siamo messi benissimo, non c'è un filo di ruggine, lo scuro che si vede è la colla del padigione quello che manca davanti è tutto dietro, qui la ruggine ha lavorato per benino c'è un bel po' di lavoro da fare 1 Cita
MaxPayne1961 Inviato Giugno 5, 2012 Autore Inviato Giugno 5, 2012 Ciao a tutti sono di nuovo qui. Questo mese non sono riuscito a fare molto, ma piano piano andiamo avanti Intanto la scocca e completamente "nuda" :wub: tolto tutto ma proprio tutto Mi ero sempre domandato come faceva a stare su il sottotetto ... anche i particolari vanno avanti comando acceleratore una bella brunita artigianale alle viti inizio a smontare le ganasce un cilindretto "melmoso" per curiosità ho voluto aprire il coperchio delle punterie e vedere lo stato della cammes, non sembra messo male le sospensioni belle pulite per la futura verniciature a polvere 1 Cita
MaxPayne1961 Inviato Giugno 5, 2012 Autore Inviato Giugno 5, 2012 ganasce posteriori aggancio del cilindretto posteriore poi dato che dovevo togliere i piatti delle ganasce posteriori ... mi sono un po' lasciato trasportare, svita qua svita là ho disassemblato il differenziale però non ho ancora tolto i semiasse, penso che debbo usare un estrattore come questo? :unsure: Ciao! 1 Cita
LUIGINO Inviato Giugno 6, 2012 Inviato Giugno 6, 2012 complimenti stai facendo un vero capolavoro! come hai fatto per pulire in quel modo i bracci delle sospensioni? per togliere il parabrezza dovevi prendere delle lamelle (a strisce )di acciaio (circa una ventina le ho viste ricavare dalla lama di una vecchia falce per il fieno) e le dovevi mettere una alla volta, all'interno del parabrezza facendo leva,quindi in modo che il bordo interno della guarnizione si alzava scavallettando il dente di lamiera della carrozzeria ,il vetro insieme alla guarnizione usciva, poi tranquillamente toglievi la cornice (cromata o alluminio) senza piegarla minimamente (a rimetterla sono dolori).per i particolari che ti servono dovresti sentire la LARAM su ebay si chiama" ricambimodena".Continua hai coraggio e ti riesce bene! 1 Cita
MaxPayne1961 Inviato Giugno 7, 2012 Autore Inviato Giugno 7, 2012 ... per il parabrezza, ad averlo saputo prima ... vorrà dire che mi farò il mazzo per rimetterlo a posto. I bracci delle sosp. li ho pulite con la spazzola metallica montata sul trapano, con quella sulla mola non si riesce a fare abbastanza forza. Ora le devo far vernicare a polvere 0 Cita
luciovr Inviato Giugno 7, 2012 Inviato Giugno 7, 2012 Complimenti vivissimi per la passione e la grande manualità che esprimi in questo restauro! 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato July 31, 2012 Autore Inviato July 31, 2012 Bene.. sono ancora qui ... L'ultima volta mi stavo ingegnando per togliere i semiasse, e ... dopo qualche tentativo ecco fatto. questi sono i paraoli (da cambiare) una volta tolti i semiasse sono riuscito a smontare i piatti porta ceppi Poi viene la parte più rognosa, togliere i cuscinetti dai semiasse senza massacrare tutto (per arrivare al risultato finale ci ho messo 4 giorni ...) Questo è il secondo tentativo, fallito miseramente, il primo non ve lo faccio neanche vedere Mi sono quindi recato dal mio fabbro ed ho preso una piattina di ferro spessa 4 mmm ho tolto i prigionieri dall' anello che ferma il semiasse sul tubo ed ho costruito questa "ipmalcatura" con in cima un estrattore e alla fine hanno ceduto 1 Cita
MaxPayne1961 Inviato July 31, 2012 Autore Inviato July 31, 2012 poi ho iniziao a lavorare sui fondi posteriori e nel frattempo ho portato le sospensioni ed altri pezzi a verniciare a polvere Ciao ! 1 Cita
teach67 Inviato July 31, 2012 Inviato July 31, 2012 complimenti stai facendo un lavoro davvero certosino...... :ciao: 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Agosto 10, 2012 Autore Inviato Agosto 10, 2012 Ciao, altro piccolo aggiornamento ... Smonto l'aggancio dell'albero di trasmissione sul differenziale in modo da poter sostituire il paraolio del pignone differenziale I cerchi sono stati sabbiati, ma tre di questi sono un po' storti. sono tornati dalla verniciatura a polvere le sospensioni, le molle e vari particolari, sono venuti proprio bene. Cominciamo a mettere le mani sul fondo anteriore La mazza non mi serve per i momenti di sconforto. Notare come il rinforzo ad "U" sulla sinistra e completamente corroso. 1 Cita
MaxPayne1961 Inviato Agosto 10, 2012 Autore Inviato Agosto 10, 2012 (modificato) Questo sarà compito del carrozziere, il mio sarà quello di far preparare il longherone ad "U" La parte di destra è messa decisamente meglio, il brancardo non sembra corroso in maniera evidente Ho dovuto togliere il supporto del sedile posteriore per poterlo risanare E' arrivato anche il motore della "donatrice di organi", non è messo molto bene, ma speriamo che serva a qualche cosa Ciao! Modificato Agosto 10, 2012 da MaxPayne1961 1 Cita
Stranger Inviato Agosto 23, 2012 Inviato Agosto 23, 2012 mi sono letto tutta la discussione, complimenti per la passione e le capacità. La tua giulietta tonerà meglio che da nuova ! 0 Cita
teach67 Inviato Agosto 23, 2012 Inviato Agosto 23, 2012 (modificato) max payne non sarai mica andato in vacanza????????:rabbia: a lavorare, forzaaaaaaaaaaaaaa :frustate: :ciao: Modificato Agosto 28, 2012 da teach67 0 Cita
esco Inviato Settembre 6, 2012 Inviato Settembre 6, 2012 Complimenti per l'impresa e la forza di volonta' 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Settembre 20, 2012 Autore Inviato Settembre 20, 2012 ... in effetti un po' di vacanze le ho fatte, non ho tantissimo tempo da dedicargli, ma sto ricostruendo la cappelliera (quella sotto il lunotto) ed è un lavoro un po' lungo, presto vi mostrerò gli sviluppi 0 Cita
senatore Inviato Settembre 20, 2012 Inviato Settembre 20, 2012 Dai dai, che è già da un po' che ci tieni a "digiuno" dei tuoi lavori, anzi capolavori!!! 0 Cita
dinamome Inviato Settembre 20, 2012 Inviato Settembre 20, 2012 Perla rara questo topic! Complimenti davvero, seguo con molto interesse..! 0 Cita
LUIGINO Inviato Settembre 28, 2012 Inviato Settembre 28, 2012 (modificato) posso chiederti se l'anello interno del cuscinetto semiasse ha larghezza 24 o 25 ? alcuni dicono che le giulietta tutti i modelli hanno 24 alcuni dicono 25 per alcuni modelli.....li hai gia' cercati e trovati? Modificato Ottobre 2, 2012 da areoib quote troppo "pesante" 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Settembre 30, 2012 Autore Inviato Settembre 30, 2012 Adesso che me lo fai notare mi sono accorto che in vendita li trovano sia da 25 mm che da 24 mm, i miei li ho portato da quello che mi procura i ricambi, appena li riprendo ti faccio sapere. Ma stai restaurando una Giulietta anche te? 0 Cita
LUIGINO Inviato Settembre 30, 2012 Inviato Settembre 30, 2012 ciao,ho una spider del '60 e siccome ho un cuscinetto che fa (faceva) rumore ho deciso di cambiarlo, ho smontato il semiasse, e il cuscinetto ,dopo averlo smontato,ho visto che è da 24.....anch'io vedendo in giro per comprarlo mi sono imbattuto in questo dilemma.Parlando con meccanici Alfa tutti mi hanno detto che tutti i tipi giulietta montavano quello da 24 ! Se leggi gli annunci vendita cuscinetti semiassi vedrai che tutti dicono "foto dimostrativa" "fornire numero di telaio"" questo mi fa pensare che ti alla fine tutti ti dicono che ci vuole da 24 ........giocano sul prezzo? 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Ottobre 1, 2012 Autore Inviato Ottobre 1, 2012 (modificato) Ciao, dopo un (bel) po' di tempo sono riuscito a fare un piccolo passo in avanti, vi pubblico le foto degli ultimi sviluppi: Revisione della dinamo Spero che funzioni, devo trovare un sistema per collaudarla ... Questa è la cappelliera recuperata della "donatrice di organi", è messa piuttosto male, ma la mia è peggio e non si trova come ricambio ... iniziamo la ricostruzione qui siamo alla fine Modificato Ottobre 1, 2012 da MaxPayne1961 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.