ilsimo Inviato Aprile 23, 2013 Inviato Aprile 23, 2013 ciao, sempre i complimenti per il lavoro :bravo: ma sei stato pure alla fiera di cremona, una domenica di un paio di settimane fa? ho dato una veloce occhiata alle foto della pagina precedente e potrei giurare che quel furgone che si vede nelle immediate vicinanze della giulietta ...stava parcheggiato a cremona vicinissimo alla macchina mia :orrore: 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Aprile 23, 2013 Autore Inviato Aprile 23, 2013 (modificato) Probabilmente si il furgone è lo stesso, è del mio amico Massimo (anche lui) che restaura Vespe, era lì a Cremona a fare la Fiera con i suoi oggetti. Il mondo è piccolo Modificato Aprile 23, 2013 da MaxPayne1961 0 Cita
teach67 Inviato Aprile 23, 2013 Inviato Aprile 23, 2013 e' sempre un piacere leggere questo post....... :ciao: 0 Cita
eleboronero Inviato Aprile 23, 2013 Inviato Aprile 23, 2013 e' sempre un piacere leggere questo post....... :ciao: 0 Cita
farob Inviato Aprile 23, 2013 Inviato Aprile 23, 2013 e' sempre un piacere leggere questo post....... :ciao: Quoto! 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Giugno 11, 2013 Autore Inviato Giugno 11, 2013 Nell'attesa della carrozzeria andiamo avanti con il resto Ecco i cerchi revisionati e con le gomme montate (Vredestein Sprint Classic 155/80/15) Naturalmente anche i bulloni ruota hanno avuto il loro ritocco Notare come i bulloni con avvitatura destrosrsa siano segnati Rimontiamo la scatola guida Questo è il ferma batteria vecchio, che piuttosto rovinato, non rimane che ricostruirlo Motorino della ventilazione interna, va montato dietro la mascherina anteriore 1 Cita
MaxPayne1961 Inviato Giugno 11, 2013 Autore Inviato Giugno 11, 2013 Copripedali nuovi Comincio a lavorare anche sui pannelli porta la masonite è molto rovinata, quelli posteriori stanno anche peggio, mancano addirittura dei pezzi. Li ho ricostruiti con dell MDF da 3 mm, in origine erano in "masonite" ... e meno male che ho smesso di fumare Questi sono le guide dei finestrini, alcune erano messe piuttosto male (nella parte bassa), memo male che ne avevo qualcuna recuperata dalla "donatrice di organi", operazione taglia e cuci per recuperare le parti non corrose Questo procedimento si chiama "Retr0Bright", serve a sbiancare le plastiche ingiallitre; il risultato e quasi perfetto, aspetto un'altra giornata di sole e lo ripeto Per ora STOP. Sto aspettando alcuni particolari che ho portato a cromare. 1 Cita
senatore Inviato Giugno 11, 2013 Inviato Giugno 11, 2013 Però, interessante sto RetrOBright!!! E come al solito, complimentoni a te per l'eccellente lavoro che stai svolgendo!!!:applauso: 0 Cita
luciovr Inviato Giugno 11, 2013 Inviato Giugno 11, 2013 Però, interessante sto RetrOBright!!!E come al solito, complimentoni a te per l'eccellente lavoro che stai svolgendo!!!:applauso: Gia' visto su questi schermi http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/27832-ripristino-plastiche-ingiallite.html L'importante e' non eccedere, perche' in concentrazioni elevate nel tempo danneggia il materiale trattato... Mi associo ai complimenti, meritatissimi! 0 Cita
valeZX Inviato Giugno 11, 2013 Inviato Giugno 11, 2013 Complimenti anche da parte mia per il restauro e la grande professionalità con cui esegui i lavori. :applauso: 0 Cita
FedeBO Inviato Giugno 11, 2013 Inviato Giugno 11, 2013 Ti seguo con interesse,tanto di cappello per tutte le opere che cmoi per questo restauro,sei bravissimo! 0 Cita
TotoDani Inviato Giugno 11, 2013 Inviato Giugno 11, 2013 Complimenti !!!!!!!! Un restauro maniacale :applauso::applauso: 0 Cita
bart.found Inviato Giugno 11, 2013 Inviato Giugno 11, 2013 Spettacolo!! Restauro mooooolto impegnativo e molto approfondito! 0 Cita
eleboronero Inviato Giugno 12, 2013 Inviato Giugno 12, 2013 Spettacolo!! Restauro mooooolto impegnativo e molto approfondito! mi associo!!!!! 0 Cita
doppiaeffe Inviato Giugno 12, 2013 Inviato Giugno 12, 2013 se tu non fai questo per mestiere è il caso che ripensi alle scelte della tua vita . complimenti! 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Giugno 12, 2013 Autore Inviato Giugno 12, 2013 :oops::oops::oops::oops::oops::oops::oops::oops::oops: 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Giugno 24, 2013 Autore Inviato Giugno 24, 2013 Un altro piccolo aggiornamento, giusto per mantenere vivo l'interesse :devil: Ho ritirato alcune parti che ho portato a cromare questi sono i posacenere prima e dopo Posacenere posteriori, li ho dovuti disassemblare per cromarli Questi sono i rostri dei paraurti Questo paraurti l'ho comperato all'autoclassica di Milano costa meno che ricromarlo, Questo, invece, è il motore origina della Giulietta Ti, non è messo male, ma l'albero motore presenta delle piccole rigature e probabilmente andrà rettificato. Non è vero che era stato messo in moto, questo motore è fermo da molti anni, meno male che l'olio era in ottime condizioni, probabilmente hanno cercato di farlo partire ma non ci sono riusciti. C'è una valvola bruciata un maledetto "maniscalco" ha rovinato la chiavetta della puleggia... :omg: 1 Cita
senatore Inviato Giugno 24, 2013 Inviato Giugno 24, 2013 questi sono i posacenere prima e dopo E il primo che si azzarderà a fumare in quest'auto, una volta finita, saranno c@22i suoi!!! 0 Cita
teach67 Inviato Giugno 24, 2013 Inviato Giugno 24, 2013 E il primo che si azzarderà a fumare in quest'auto, una volta finita, saranno c@22i suoi!!! sono certo che max non farà entrare nessun fumatore in quell'auto.......... :ciao: 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Giugno 24, 2013 Autore Inviato Giugno 24, 2013 (modificato) I fumatori dovranno fare un ciclo di "pulizia polmonare" prima di entrare, e dentro dovranno respirare il meno possibile Modificato Giugno 24, 2013 da MaxPayne1961 errore di digit 1 Cita
senatore Inviato Settembre 30, 2013 Inviato Settembre 30, 2013 Beh, non ci fai sapere più nulla? Come procede? 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Ottobre 2, 2013 Autore Inviato Ottobre 2, 2013 Ciao non vi ho abbandonato !!!!!! Purtroppo il lavoro in carrozzeria è ancora fermo, ma sono andato avanti con i particolari e con il motore, presto pubblico la prossima puntata .... 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Ottobre 4, 2013 Autore Inviato Ottobre 4, 2013 Nell'attesa dei lavori di carrozzeria, andiamo avanti con il resto. La tappezzeria è in lavorazione, sedili, pannelli e cielo, sono riuscito a trovare sia la stoffa originale, il cosiddetto "sale e pepe", sia la vipla color antracite che il tessuto del tetto. Il il blocco motore è in rettifica, a breve me lo restituiranno. Questi sono alcuni particolari rifiniti: serratura baule, cromata, ricreata chiave (mancava) e montata. Luce portatarga Fanali posteriori qui ho avuto un po' di problemi perchè avevo tolto i portalampada, per effettuare la ricromatura, che erano messi a pressione,poi non volevao più rimanere al loro posto, quindi ho messo in moto il cervello ed hon partorito questo accrocchietto, non è elegantissimo ma funziona Ho dato una bella pulita anche al cablaggio, ripassandolol con il nastro telato identico a quello usato nei cablaggi (moderni) 1 Cita
MaxPayne1961 Inviato Ottobre 4, 2013 Autore Inviato Ottobre 4, 2013 Purtroppo mentre cercavo di togliere un vite arrugginita si è spezzata la scatola portafusibili Ho rimediato usando della colla epossidica rinforzata con dei listelli di alluminio Questi sono i pistoni del mio motore, e meno male che era andato in moto 4 anni fa' (dicevano ... loro) questa è la testa dopo la spianatura, riporto di materiale (ove necessario), sostituzione guida valvole e tappi. E' stata provata in pressione e non perdono. 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.