DeXoLo Inviato Novembre 22, 2011 Inviato Novembre 22, 2011 L'altra sera mentre "demorchiavo" il motore originale del mio PX, ho trovato una sorpresa piuttosto amara. Come si evince dalle foto prese da angolazioni differenti, la sede di una vite situata nella parte bassa è crepata. Ci sono 3 crepe in corrispondenza delle frecce rosse. Immagino che la posizione si capisca, comunque è a pochi centimetri dal tappo di scarico dell'olio. Sembra quasi che la vite sia stata stretta troppo. Non ne ho la certezza, ma non credo sia mai stato aperto, anche perchè l'ho portato a casa che aveva appena 6mila km, ed attualmente va benissimo, inoltre se sta fermo non perde una goccia d'olio. Dubito che in quella posizione abbia preso dei colpi, anche perchè non c'è nessun segno ne sopra ne intorno, a differenza invece del preselettore che è tutto una riga, e di colpi ne ha presi eccome.... Come si agisce in questi casi? Per una saldatura bisogna comunque aprire in 2 i carter, ma ne risentono le sedi dei cuscinetti? Bisogna lasciarli montati? Oppure si fa finta di nulla e si richiude non stringendo quella vite? 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Novembre 22, 2011 Utenti Registrati Inviato Novembre 22, 2011 Dex, mi sento di tranquillizzarti.....puoi fare saldare la zona con tranquillità...al limite, se si dovesse deformare un pochino, puoi ovviare allargando nuovamente il buco con una punta adeguata....per ottenere una buona saldatura, cerca di pulire al meglio la zona da saldare.....io ti consiglio, dopo aver usato i solventi e tutto quello che ti aggrada per pulire, di passarci un cotone imbevuto di antisilicone per togliere il più possibile tracce di grasso che sarebbero deleterie per la saldatura...l'antisilicone lo usano i carrozzieri, vedi se ce n'è qualcuno che te ne dà un pochino....... 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 22, 2011 Autore Inviato Novembre 22, 2011 Quindi nessun problema per i cuscinetti e per la superficie piana dell'accoppiamento? 0 Cita
senatore Inviato Novembre 22, 2011 Inviato Novembre 22, 2011 No un attimo Dex, il motore va smontato e svuotato. Ovviamente, toglierai i cuscinetti (tra l'altro, sono solo due) perchè non risentano dell'altissima temperatura che si sviluppa durante la saldatura, saldatura che, ovviamente, sarà a tig. 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 22, 2011 Autore Inviato Novembre 22, 2011 Immaginavo, comunque rimane il dubbio, nessun problema di deformazione per le sedi dei cuscinetti e per la superficie piana dell'accoppiamento? 0 Cita
senatore Inviato Novembre 22, 2011 Inviato Novembre 22, 2011 Le sedi dei cuscinetti, sono abbastanza lontane e comunque, lascia raffreddare tutto in modo naturale, senza accelerare il raffreddamento. Se poi hai dei cuscinetti della misura adatta, che siano rovinati, puoi metterli al posto dei tuoi, in modo da stare ancora più tranquillo. Per la superficie di accoppiamento, la controllerai una volta che il carter sarà freddo e se si sarà alterata, con una lima molto dolce potrai ripristinare facilmente la planarità. 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 22, 2011 Autore Inviato Novembre 22, 2011 Ok, allora dopo che li avrò fatti saldare dovrò fare quello che so fare. Grazie 0 Cita
gian-GTR Inviato Novembre 22, 2011 Inviato Novembre 22, 2011 ciao dex senti adesso mi faro uccidere, ma sto motore devi revisionarlo? se si allora sono d'accordissimo con senatore svuota tutto lascia ii cuscinett, tanto li cambi poi e ti togli la paura. per la saldatura oserei dire che è meglio tenere i carter accoppiati per evitare deformazioni diverse tra i due lati, ma su questo argomento penso ci siano persone più competenti. ma se il motore non devi revisionarlo, non a breve perlomeno. io metterei su un po di acciaio liquido (che non è altro che una colla bicomponente) giusto per essere sicuro di non correre nessun rischio di rottura definitiva e la terrei cosi fino al giorno della revisione. allore eliminerai la "colla" e farai fare la vera saldatura. naturalmente se ho detto della baggianate siete liberi di 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 22, 2011 Autore Inviato Novembre 22, 2011 In realtà non è in programma una revisione, l'ho tolto per mettere un altro motore con la stessa sigla, ma con cilindro maggiorato. La mia intenzione era fare un cavalletto e tenerlo "vivo" , magari accendedolo ogni tanto, in modo da avere la certezza di avere un motore "sano" se quello che c'è ora sotto la vespa si dovesse "ammalare".... Ora però ho il dubbio, problemi non ne ha mai dati, e funziona alla grande, aprirlo sarebbe un peccato, ma così com'è durerà ancora molto? Aggiungo: guardando il cilindro ed il pistone dal buco della marmitta, mi pare in ottimo stato, pochissimi residui sul cielo del pistone, nessuna riga sul pistone e nessun alone scuro al di sotto delle fasce. In compenso il filetto della candela mi pare un po lasco... ho comunque una testa di ricambio praticamente nuova. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.