PISTONE GRIPPATO Inviato 12 dicembre 2011 - 12:55 Share Inviato 12 dicembre 2011 - 12:55 Appunto! Mi sa che diciamo le stesse cose in 2 modi diversi: -Col freddo BISOGNA INGRASSARE, perchè con la carburazione estiva tende a smagrire. (per via dell'aria fredda e secca) -Col caldo BISOGNA SMAGRIRE, perchè con la carburazione invernale tende a ingrassare. (per via dell'aria calda e umida) Almeno da noi "al nord" funziona così. Può essere che invece dove abiti tu avete estati secche e inverni umidi? La percentuale di umidità dell'aria è uno dei parametri fondamentali per una corretta carburazione. Mi sa che state dicendo due cose diverse palando alla stessa maniera :risata1: Se i trattati letti dicono tutti le stesse cose, ovvero mese di luglio a Milano vado con in 120 a Misano invece vado con il 125 Alla mattina con il motore freddo devo tirare lo starter (arricchitore)altrimenti non parte Al pomeriggio non lo posso tirare lo starter altrimenti si ingolfa. Alla mattina al mese di luglio partendo da casa la vespa va liscia come l'olio dopo 2 accelerate Alla mattina al mese di Novembre se non tengo l'aria tirata per almeno un KM borbotta e strappa da magro. Tirate le vostre somme, questa è LA BIBBIA citata in modo scherzoso ma chiaro della carburazione :vespone::vespone::vespone: Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 12 dicembre 2011 - 17:43 Autore Share Inviato 12 dicembre 2011 - 17:43 in un vecchio post un utente bannato (peccato perchè sembrava sapere il fato suo) scriveva : "Tieni presente che a titolo molto indicativo 3 punti di calibratore aria equivalgono a un punto di getto cambiando però la curva di carburazione " qualcuno sa cosa vuol dire quando dice ciò? Magari è la cura dei miei mali!? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 13 dicembre 2011 - 13:11 Share Inviato 13 dicembre 2011 - 13:11 in un vecchio post un utente bannato (peccato perchè sembrava sapere il fato suo) scriveva :"Tieni presente che a titolo molto indicativo 3 punti di calibratore aria equivalgono a un punto di getto cambiando però la curva di carburazione " qualcuno sa cosa vuol dire quando dice ciò? Magari è la cura dei miei mali!? E chi era sto utente bannato? Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 13 dicembre 2011 - 13:22 Autore Share Inviato 13 dicembre 2011 - 13:22 io non l'ho conosciuto , si chiamava AUTOG..... e questa è la discussione. http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/31596-carburazione-colore-candela-mettiamoci-daccordo-sondaggio.html oggi anche qui è brutto.... la temperatura scende 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 13 dicembre 2011 - 16:08 MODERATOR Share Inviato 13 dicembre 2011 - 16:08 oggi anche qui è brutto.... la temperatura scende ... e ti lamenti? ti sei goduto la nonnina fino a ieri!!!! Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 13 dicembre 2011 - 16:54 Autore Share Inviato 13 dicembre 2011 - 16:54 ti sbagli:mrgreen: , sono tornato ora a casa ed ero in giro in vespa:risata1:, questo pomeriggio nulla pioggia=uscire in vespa con la bellezza di 17 gradi:vespone: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 13 dicembre 2011 - 16:56 MODERATOR Share Inviato 13 dicembre 2011 - 16:56 ti sbagli:mrgreen: , sono tornato ora a casa ed ero in giro in vespa:risata1:, questo pomeriggio nulla pioggia=uscire in vespa con la bellezza di 17 gradi:vespone: Adesso cosa ti dovrei dire? Piuttosto, ti sono arrivati i getti? che misure hai preso? Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 13 dicembre 2011 - 16:58 Autore Share Inviato 13 dicembre 2011 - 16:58 allora... aspetta che vado a spegnere il gas ho la pentola a pressione sui fornelli 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 13 dicembre 2011 - 17:03 Autore Share Inviato 13 dicembre 2011 - 17:03 dicevo a casa ho sino al 128 che col freno aria 185 e anoressico , il ricambista mi ha lasciato il 135.... siamo magri mi devono ancora arrivare dal 138 al 145 di con differenze di 2 punti , per ora sulla colonna del max sempre 160/BE3/122, getto minimo 55/160 con vite posteriore aperta 2 giri ed anticipo circa 18* ,diciamo che è il miglior compromesso che sono riuscito ad ottenere con ciò che ho in casa 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 13 dicembre 2011 - 17:12 MODERATOR Share Inviato 13 dicembre 2011 - 17:12 dicevo a casa ho sino al 128 che col freno aria 185 e anoressico , il ricambista mi ha lasciato il 135.... siamo magri mi devono ancora arrivare dal 138 al 145 di con differenze di 2 punti , per ora sulla colonna del max sempre 160/BE3/122, getto minimo 55/160 con vite posteriore aperta 2 giri ed anticipo circa 18* ,diciamo che è il miglior compromesso che sono riuscito ad ottenere con ciò che ho in casa ... e col freno 185 il 135 ti resta magro mentre col 160 ed il 122 sei giusto tranne che ai medi? Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 13 dicembre 2011 - 17:13 Autore Share Inviato 13 dicembre 2011 - 17:13 non vorrai l'esclusiva sul motore con vita propria???? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 13 dicembre 2011 - 17:17 MODERATOR Share Inviato 13 dicembre 2011 - 17:17 non vorrai l'esclusiva sul motore con vita propria???? :risata: mi sa che qui ogni motore ha una sua vita propria!!! Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 13 dicembre 2011 - 17:20 Autore Share Inviato 13 dicembre 2011 - 17:20 comunque sia secondo me ci sta che col 185/BE3/135 sia magra mentre col 160/BE3/122 sia il suo compromesso ottimale, se fai il rapporto 135/185=0,73 mentre 122/160=076. Non so se sia la cosa più corretta ma è un calcoletto che più o meno mi ha sempre datto un'indicazione su come muovermi , poi da li aggiusto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 13 dicembre 2011 - 23:50 Share Inviato 13 dicembre 2011 - 23:50 Mi sa che state dicendo due cose diverse palando alla stessa maniera :risata1:Se i trattati letti dicono tutti le stesse cose, ovvero mese di luglio a Milano vado con in 120 a Misano invece vado con il 125 Alla mattina con il motore freddo devo tirare lo starter (arricchitore)altrimenti non parte Al pomeriggio non lo posso tirare lo starter altrimenti si ingolfa. Alla mattina al mese di luglio partendo da casa la vespa va liscia come l'olio dopo 2 accelerate Alla mattina al mese di Novembre se non tengo l'aria tirata per almeno un KM borbotta e strappa da magro. Tirate le vostre somme, questa è LA BIBBIA citata in modo scherzoso ma chiaro della carburazione :vespone::vespone::vespone: Ciao Non conosco le temperature e l'umidità dei luoghi da te citati, e non ho capito bene alcuni esempi, ma posso dirti che quando andiamo in pista fra la mattina alle 9 e il pomeriggio alle 2 quando c'è ne andiamo si calano anche 10 punti di massimo in base alla giornata e qualche mezzo giro di vite miscela. E ovviamente di mattina fa freddo e alle 2 del pomeriggio si sta bene. Quindi..? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 14 dicembre 2011 - 08:15 Share Inviato 14 dicembre 2011 - 08:15 Non conosco le temperature e l'umidità dei luoghi da te citati, e non ho capito bene alcuni esempi, ma posso dirti che quando andiamo in pista fra la mattina alle 9 e il pomeriggio alle 2 quando c'è ne andiamo si calano anche 10 punti di massimo in base alla giornata e qualche mezzo giro di vite miscela.E ovviamente di mattina fa freddo e alle 2 del pomeriggio si sta bene. Quindi..? 10 punti........ ESAGERATO!!!!! Leggi bene cosa vuol dire starter. Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 14 dicembre 2011 - 09:10 MODERATOR Share Inviato 14 dicembre 2011 - 09:10 Non conosco le temperature e l'umidità dei luoghi da te citati, e non ho capito bene alcuni esempi, ma posso dirti che quando andiamo in pista fra la mattina alle 9 e il pomeriggio alle 2 quando c'è ne andiamo si calano anche 10 punti di massimo in base alla giornata e qualche mezzo giro di vite miscela.E ovviamente di mattina fa freddo e alle 2 del pomeriggio si sta bene. Quindi..? ... e quindi mi sa che imputo al freddo qualcosa che non dipende direttamente dal freddo .... Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 14 dicembre 2011 - 10:42 Share Inviato 14 dicembre 2011 - 10:42 10 punti........ESAGERATO!!!!! Leggi bene cosa vuol dire starter. Ciao Più che dirti di farti una passeggiata dalle mie parti non posso... Anche se ho sottolineato "in base alla giornata". Calcola che dove giriamo è nella conca di una vallata, dove la mattina le montagne coprono il sole e fa un freddo cane, poi il sole si alza e riesce a irradiare anche il tracciato. Cambiano dalla mattina al pomeriggio anche 15 gradi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 15 dicembre 2011 - 07:51 Autore Share Inviato 15 dicembre 2011 - 07:51 Più che dirti di farti una passeggiata dalle mie parti non posso... Anche se ho sottolineato "in base alla giornata". Calcola che dove giriamo è nella conca di una vallata, dove la mattina le montagne coprono il sole e fa un freddo cane, poi il sole si alza e riesce a irradiare anche il tracciato. Cambiano dalla mattina al pomeriggio anche 15 gradi. Da quel che mi raccontano i colleghi di gela dalle vostre parti è peggio che da noi ,in questo periodo si passa dai 12 gradi delle prime ore del mattino per arrivare anche a 20 nel pomeriggio . Comunque ieri sera sono arrivati i getti , come smette di piovere farò delle prove. Cavolo con oggi arrivo a 2 gg di fila che non posso andare in vespa,in più senza solo non produco energia elettrica e non scaldo l'acqua a gratis.......:rabbia: SOLEEEEE SPLENDIIIIIIII:vespone: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 19 dicembre 2011 - 14:14 Autore Share Inviato 19 dicembre 2011 - 14:14 Bene da sabato il problema è risolto, ci ha pensato il clima:mrgreen: Venerdì pomeriggio c'erano circa 17* e la carburazione era grassa alle medie aperture , da sabato anche qui non si superano i 10 gradi (per voler esagerare) smagrendo la carburazione.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 19 dicembre 2011 - 14:50 Share Inviato 19 dicembre 2011 - 14:50 Bene da sabato il problema è risolto, ci ha pensato il clima:mrgreen:Venerdì pomeriggio c'erano circa 17* e la carburazione era grassa alle medie aperture , da sabato anche qui non si superano i 10 gradi (per voler esagerare) smagrendo la carburazione.... Quindi adesso conservati qualche barattolo di aria "buona", e appena torna nuovamente il caldo li metti sottosopra nel foro di aspirazione sottosella, tipo flebo e sei apposto... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
s7400dp21957 Inviato 19 dicembre 2011 - 14:59 Share Inviato 19 dicembre 2011 - 14:59 salve a tutti, posso dirvi della mia esperienza in fatto di carburazione che può essere anche sbagliata ma questo è quello che ho capito e sperimentato. Come giustamente è stato detto, la carburazione dipende sia dall'altitudine che dalla temperatura ma la prima è direttamente proporzionale alla seconda. La temperatura, estate o inverno, influisce sulla densità dell'aria rendendola più densa in inverno e più rarefatta in estate. L'atitudine influisce sulla temperatura dell'aria ritornadndo al fatto che più si va su sul livello del mare e più l'aria è fredda e quindi più densa. Detto questo è naturale che in inverno o ad altitudini elevare la carburazione è più magra perchè a parità di aria aspirata questa è più densa e quindi maggior quantità di ossigeno, cioè comburente a parità di benzina. Quindi quello che dice vespista46 mi sembra più che giusto. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 19 dicembre 2011 - 16:20 Autore Share Inviato 19 dicembre 2011 - 16:20 intendi quando dice di conservare i baratoli di aria fredda da utilizzare in estate??? In Sicilia è arrivato il freddo ??? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 19 dicembre 2011 - 20:54 Share Inviato 19 dicembre 2011 - 20:54 Tutti giù a buttarci sfiga e poco fa a Palermo 4* e grandinatona... Speriamo passi presto che fa piuttosto freschino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 19 dicembre 2011 - 21:05 Share Inviato 19 dicembre 2011 - 21:05 Quindi adesso conservati qualche barattolo di aria "buona", e appena torna nuovamente il caldo li metti sottosopra nel foro di aspirazione sottosella, tipo flebo e sei apposto... A POSTO !!!!!! NON APPOSTO CA<<<<<<O sei giovane collabora a non storpiare la lingua di DANTE 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 19 dicembre 2011 - 21:28 MODERATOR Share Inviato 19 dicembre 2011 - 21:28 A POSTO !!!!!! NON APPOSTO CA<<<<<<O sei giovane collabora a non storpiare la lingua di DANTE Lo dicevo io http://www.vesparesources.com/piazzetta/44882-litaliano-questo-sconosciuto.html Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.