Vai al contenuto


Tentativo di recupero sospensioni


omarone
 Share

Recommended Posts

Ciao,

 

ho quasi completamente smontato la mia "nuova" sprint veloce del'69, mi manca la parte anteriore, ganasce, mozzo, ecc... è tutto bloccato.

 

Nel frattempo volevo provare a revisionare gli ammortizzatori. Il posteriore si può aprire e l'ho aperto, ma dopo una pulizia, il riempimento con olio per forcelle 15W e la chiusura, lo stelo si blocca dopo che simulo qualche pompaggio...

Siccome nonostante la voglia non sono un meccanico non capisco se sbaglio qualcosa o se è semplicemente rovinato:

 

ammopost.jpg

 

Poi c'è quello anteriore.. per provare ad aprirlo come faccio vista la "punzonatura"? Una botta di trapano a scavare sui i due punti? :oops:

 

ammoant.jpg

 

 

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Ti rispondo anche qui come ti ho fatto di la......magari può interessare anche ad altri:ok:

 

Negli ammo posteriore di large....ci vanno sempre almeno 80ml....

Smontare la valvola sotto non serve l'ho fatto nei primi ammo che ricaricavo...in trance da smontatutto...ma non serve.

Comunque devi svuotarlo bene...puoi anche lavarlo con benzina o diluente, se vedi che l'olio presente è molto nero (se è bello non sto a lavarlo), facendo attenzione a non lasciare parti in gomma.

Poi inserisci il serbatoio nel corpo ammo e versi circa i 3/4 dell'olio poi inserisci il pompante e versi il resto dell'olio pompando un po a mano...

Alla fine è facile che il pompante diventi molto duro, quando tutta l'aria è stata espulsa, fai conto che quando li richiudo e devo tirare su lo stelo per montare il cappuccio...faccio molta fatica....lo lascio in morsa e avvito a mano il tampone che va al telaio vespa per aiutarmi a tirare:orrore:

ti ripeto è molto duro!:boxing:

Il fatto che non ti vadano olotre i 60 ml è perchè ti resta dentro dell'aria....devi pompare un po a mano o semplicemente lasciarlo a riposo i morsa anche per diverse ore.....l'aria uscirà e ripompando un po vedrai che entrano anche gli altri ml...

Fai conto che nell'ammo posteriore del 150gs ci stanno sempre 85ml circa....era pieno di schifezze così l'ho lavato in diluente e poi soffiato bene.....beh il pompante scorreva liobero anche con un po di olio dentro e non riuscivo a metterne che la metà:mah::testate:----ho dovuto lasciarlo stare per un giorno in morsa con l'olio che ero riuscito a metterci....il giorno dopo si era caricato da solo era diventato duro....e avendo espulso l'aria sono riuscito a metterci tutto l'olio necessario:ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quello anteriore non forare:noncisiamo:

Rovineresti il cappuccio dell'ammo che ti resterebbe con due fori!!!

Infilaci un cacciavite sottile o qualcosa di simile e fai un po di leva per scalzarlo.....bada che il cappuccio lo devi sfilare un po verso il basso

così scopri l'occhione superiore di alluminio e lo sviti tenendo lo stelo fermo (c'è un apposita fresatura)

Okkio che rispetto all'ammo anteriore ss che mi hai chiesto di la...in quelli classici per large (sprint rally gt ecc) ci va meno olio:mrgreen:

A memoria io ne metto circa 37ml:roll:....

 

PS l'ammmo anteriore è marcato piaggio sul piede???

In quelli che ho restaurato le punzonatura non erano proprio così:mah:...erano più ampie....:roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quello anteriore non forare:noncisiamo:

....

Okkio che rispetto all'ammo anteriore ss che mi hai chiesto di la...in quelli classici per large (sprint rally gt ecc) ci va meno olio:mrgreen:

A memoria io ne metto circa 37ml:roll:....

 

PS l'ammmo anteriore è marcato piaggio sul piede???

In quelli che ho restaurato le punzonatura non erano proprio così:mah:...erano più ampie....:roll:

 

No, aveva un'etichetta 'CRAI', che è venuta via quando ho sverniciato, quindi credo sia stato sostituito...

Non vale la pena?

 

Per la quantità di olio, OK, quella per l'anteriore l'avevo trovata in rete.

 

Grazieee! :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Più a dirlo che a farlo, si vede che sono un impiegato... :oops::lol:

Ho semplicemente stappato facendo leva con un cacciavite grosso infilato nell'occhiello, senza nemmeno troppo sforzo.

 

Ora vale la pena? E' come i piaggio?

Questo è chiuso con due dentini piegati...

 

Eccolo

ammo_ant_1.jpg

ammo_ant_1.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

No, aveva un'etichetta 'CRAI', che è venuta via quando ho sverniciato, quindi credo sia stato sostituito...

Non vale la pena?

Mi sembrava diverso da solito.....

È differente... È chiuso a pressa e non potrai aprirlo e richiuderlo....quelli aftermarket sono così!

Quindi anche se lo compri nuovo è pressato....se il tuo è buono e bello... Tieni quello

Oppure ne prendi uno usato originale

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembrava diverso da solito.....

È differente... È chiuso a pressa e non potrai aprirlo e richiuderlo....quelli aftermarket sono così!

Quindi anche se lo compri nuovo è pressato....se il tuo è buono e bello... Tieni quello

Oppure ne prendi uno usato originale

 

Non so valutare se l'idraulica fa il suo dovere... non mi pare che opponga una gran resistenza al "pompaggio". A sensazione direi che non potrebbe accompagnare o frenare la molla cicciotta dell'anteriore... boh

Mi sa che lo compro nuovo...

 

Grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

Quelli che compri sono decisamente molli.... Per quello prob il tuo è morbido.

Se li ricarichi con un sae 10 o 15 sono molto più duri!!

 

Quello credo sarà stato cambiato forse il primo anno/anno e mezzo della vespa...

 

Quindi conviene o ricomprarne uno "buono" oppure trovare un usato piaggio e revisionare.

I vari carbone/rms nuovi sono molli?

;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello credo sarà stato cambiato forse il primo anno/anno e mezzo della vespa...

 

Quindi conviene o ricomprarne uno "buono" oppure trovare un usato piaggio e revisionare.

I vari carbone/rms nuovi sono molli?

;-)

Quelli nuovi sono molli!

scordati la durezza del posteriore dopo averlo ricaricato da se......

Certo dire se il tuo di ora è alla pari di un nuovo è impossibile...portatelo dietro e confrontalo con un nuovo

 

Certo io comprereio uno usato marcato piaggio da restaurare....

Link al commento
Condividi su altri siti

cmq non ci va mica un olio 15W da manuale ci va un olio piuttosto denso se non erro un 45W..

io faccio un mix di sae 30 da miscela e sae 80 per avere la giusta durezza

Link al commento
Condividi su altri siti

cmq non ci va mica un olio 15W da manuale ci va un olio piuttosto denso se non erro un 45W..

io faccio un mix di sae 30 da miscela e sae 80 per avere la giusta durezza

 

Ciao Uno:ciao:

Hai ragione i manuali riportano un non meglio specificato esso àmmortizzatori 45

Ma quello che uso io è un 15w Fork OIL ed è moolto più duro dell originale!!!

Ma è un olio idraulico, tu parli invece di olio motore che ha una gradazione diversa....poi questo non toglie che la tua composizione funzioni bene...:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

che io sappia ci sono due scale di densità: da motore e da cambi...

col sae 30 da motore sono morbidissimi.. invece col sae 90 da cambi sono di marmo... io faccio un mix dei due in modo da avere la giusta durezza

 

di oli da sospensione ne ho qualcuno da 5 a20.. ma sono fluidi.. il 20 è più fluido del 30 da miscela. credo sia la stessa scala.. bho

misteri piaggio

Link al commento
Condividi su altri siti

anche perchè un olio per forcelle 45W non credo esista! :roll:

 

Vi faccio sapere appena risolvo qualcosa;

per il momento ho solo capito che sotto il tappo avvitato, il mio ammortizzatore marchiato Piaggio (v. foto sopra...), non ha il paraolio in gomma del diametro del fodero, ma un paraolio inserito dentro il tappo del cilindro interno... con sopra una guarnizione in gomma e una rondella. Poi metterò una foto...

Link al commento
Condividi su altri siti

cmq non ci va mica un olio 15W da manuale ci va un olio piuttosto denso se non erro un 45W..

io faccio un mix di sae 30 da miscela e sae 80 per avere la giusta durezza

 

Ciao Uno:ciao:

Hai ragione i manuali riportano un non meglio specificato esso ammortizzatori A43

Ma quello che uso io è un 15w Fork OIL ed è moolto più duro dell originale!!!

Ma è un olio idraulico, tu parli invece di olio motore che ha una gradazione diversa infatti riguardandolo bene non ha scritto sae ma solo 15w....poi questo non toglie che la tua composizione funzioni bene...:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

che io sappia ci sono due scale di densità: da motore e da cambi...

col sae 30 da motore sono morbidissimi.. invece col sae 90 da cambi sono di marmo... io faccio un mix dei due in modo da avere la giusta durezza

 

di oli da sospensione ne ho qualcuno da 5 a20.. ma sono fluidi.. il 20 è più fluido del 30 da miscela. credo sia la stessa scala.. bho

misteri piaggio

Intanto scusa per la doppia risposta...quella buona è la seconda!!

Si certo l'olio idraulico anche 20 è più fluido di uno miscela ma quando ci riempi l'ammo te ne accorgi di quanto in realtà è duro!! Non chiedermi perché ma è così. I

Ora sapere a cosa corrisponde ad oggi un vecchi esso a43 non ci è dato!!

Io mi trovo bene con il 15w dietro e un 10w o miscela di 10 e 15 davanti

Se tu ti trovi bene con il tuo mix va benissimo uguale

Solo che è un riferimento più preciso un 15w per forcelle do qualsiasi marca sia ha sempre la stessa caratteristica ed inoltre è nato per quell'utilizzo

Anche l'olio che trovi in origine dentro è idraulico e non motore te ne accorgi dal tipico puzzo di olio idraulico e se lo guardi è molto più fluido di quello miscela proprio come dicevi tu:mavieni:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco la foto dell'olio che uso io......non c'è scritto sae.....ma nemmeno oso che è un'altra gradazione di oli per idraulica...:mah:

 

dscf4520a.jpg

 

comunque come dici tu è molto più fluido di un olio miscela ma negli ammo fa il suo dovere....considera che è un medium-heavy e quindi se non ricordo male arrivano al max a 20 o 25w

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo il max sia il 20.. almeno tra quelli visti in commercio..

 

io faccio di questi mix per dattare l'ammo alla guida o lla molla..

ad esempio ho usato il 90 da cambi nell'ammo anteriore della vnb per constrastare l'affondamento della molla originale con la ruota da 10 ( che quindi batte..)...

In pratica sembrava un ciocco di legno ma nella guida va di cacca lo stesso :-)

 

sto restaurando una vnb conto terzi.. ma gli ammo li ho comprati nuovi.. non mi va di bestemmiarci

Link al commento
Condividi su altri siti

ho usato il 90 da cambi nell'ammo anteriore della vnb per constrastare l'affondamento della molla originale con la ruota da 10 ( che quindi batte..)...

In pratica sembrava un ciocco di legno ma nella guida va di cacca lo stesso :-)

 

Anche io ho usato il 15 davanti...è bello duro molto più dell'originale ma fors eun pò troppo tende ad avere una ciclistica un po troppo secca....ora sulla ss ho provato un 12 diciamo...ho miscelato 10+15:ok:

vediamo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

 

nella foto il tappo col paraolio incorporato del mio ammortizzatore posteriore, ho sostituito l'o-ring con la freccia.

 

Alla fine sono riuscito a far entrare circa 85 ml di olio 15W, ho avvitato manualmente ( non ho l'apposita chiave

passerò dal meccanico sotto casa..), ma non ho molta fiducia che funzioni bene :noncisiamo: ... il pompante mi sa che non scorre bene verso il basso. :polliceverso:

ammo_post_.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

 

nella foto il tappo col paraolio incorporato del mio ammortizzatore posteriore, ho sostituito l'o-ring con la freccia.

 

Alla fine sono riuscito a far entrare circa 85 ml di olio 15W, ho avvitato manualmente ( non ho l'apposita chiave

passerò dal meccanico sotto casa..), ma non ho molta fiducia che funzioni bene :noncisiamo: ... il pompante mi sa che non scorre bene verso il basso. :polliceverso:

 

Bene vedi che ci stavano 85ml!!

Cosa intendi che scorre male?!? È duro? Va a scatti?! Cosa?!?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene vedi che ci stavano 85ml!!

Cosa intendi che scorre male?!? È duro? Va a scatti?! Cosa?!?!

 

è duro, duro, duro...

Per me sono tappati i fori alla base della cartuccia per far uscire olio ( a succhiare succhiano :-) )

Link al commento
Condividi su altri siti

è duro, duro, duro...

Per me sono tappati i fori alla base della cartuccia per far uscire olio ( a succhiare succhiano :-) )

Che sia duro è normale...fidati...mica è una molla...deve fermare l'oscillazione della molla:mrgreen:

Prova a montarlo e secondo me è ok:roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...