morgana_strass Inviato Dicembre 19, 2011 Inviato Dicembre 19, 2011 Buondì Volevo presentarvi la nuova arrivata in casa mia... Vespa 50 R V5A1T del '76 3 marce So che voi proponete chicche su chicche, ma questa a parer mio ha il suo perchè, e ve lo spiego Io e un mio amico l'altro giorno l'abbiamo presa con l'intento di rivenderla perchè sia io che lui ne abbiamo già, e un 50cc non ci "serviva". Presa vista al volo, deciso il prezzo e caricata e scaricata in box. Vado un paio di giorni dopo a vedere com'è e fare le solite foto di rito per un'annuncio La sposto e scopro che è bellissima, piccola, maneggevole, una piuma, e mooooolto ma mooooolto bella (per i miei gusti). Alzo il tappetino, guardo sotto, dietro, davanti la rigiro da tutte le parti... ci penso un pò, rimugino la notte... il giorno dopo chiamo il mio amico, e gli faccio:"rilevo la tua quota, questa non si vende e va in collezione". Poi gli ho dato qualcosa di più, ma come vi sembra? Queste sono le foto appena ritirata, così com'era P.S. le cose che sono saltate subito sono state nell'ordine tappetino portatarga bollo specchietto e poi ho tolto la sella che faceva una cifra di polvere di gommapiuma 0 Cita
morgana_strass Inviato Dicembre 19, 2011 Autore Inviato Dicembre 19, 2011 Oggi gli ho dato solo una lavata con sapone e acqua e direi che ci salta fuori un ottimo conservato, ma.... Come riportare allo splendore questo mezzo? Ho provato con polish, e pasta leuca, su piccole parti, ma sullo staccio viene via un pò di vernice, è giusto? non è che a furia di grattare arrivo al ferro? Come faccio a "sistemare" (foto 1 e 2) La botta la tiro su col martello di gomma e basta? (foto 3) Il bordoscudo si è "staccato" sia dx che a sx (foto 4) Che cos'è? probabilmente prima c'era un parabrezza perchè è rovinato il manubrio, questo è un avanzo? (foto 5) La vorrei riportare al suo splendore e anche usarla per andare a prendere il giornale in piazza la domencia 0 Cita
Gioweb Inviato Dicembre 20, 2011 Inviato Dicembre 20, 2011 Come faccio a "sistemare" (foto 1 e 2) ti fai fare 100 grammi di vernice bicomponente a campione e con il pennellino riempi i vuoti. (mi raccomando ben diluita)La botta la tiro su col martello di gomma e basta? (foto 3) si prova a dare qualche colpo da dietro...Il bordoscudo si è "staccato" sia dx che a sx (foto 4) si capita, cerca di rimetterlo dov'era...(foto 5)??? non so 0 Cita
morgana_strass Inviato Dicembre 20, 2011 Autore Inviato Dicembre 20, 2011 GRAZIE direi però che gli do una bella lucidata, e poi valuto, perchè secondo me si vede la differenza di colore 0 Cita
Gioweb Inviato Dicembre 20, 2011 Inviato Dicembre 20, 2011 secondo me si vede la differenza di coloreovvio, ma la tua vespa è un ottimo conservato, sarebbe da pazzi riverniciarla tutta, un ritocco ben fatto, carteggiato e passato di pasta abrasiva ti posso assicurare che è quasi invisibile. Leggiti questa guida che può tornarti utile qualora decidi di ritoccare. http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/27385-come-eliminare-una-colatura-guida-pratica.html Ovviamente tu dovrai trattare il ritocco a pennello come se fosse una colatura. 0 Cita
vespiaggio Inviato Dicembre 20, 2011 Inviato Dicembre 20, 2011 ciao la vespa sembra davvero bella. Per il bordoscudo si potrebbe tentare di ripinzare i lembi inferiori (nel caso ho la macchinetta scrivimi in mp), per il fanale anteriore bisogna comprare la linguetta nuova, si vede che è un lavoro posticcio e mal fatto 0 Cita
Ataru Inviato Dicembre 20, 2011 Inviato Dicembre 20, 2011 Bellissima complimenti !!!!!! ... ... 0 Cita
morgana_strass Inviato Dicembre 20, 2011 Autore Inviato Dicembre 20, 2011 ciao la vespa sembra davvero bella. Per il bordoscudo si potrebbe tentare di ripinzare i lembi inferiori (nel caso ho la macchinetta scrivimi in mp), per il fanale anteriore bisogna comprare la linguetta nuova, si vede che è un lavoro posticcio e mal fatto GRAZIE della mano, vediamo poi come proseguono i lavori e se scopro altro. Il fanale è a posto, anzi a postissimo, quello era attaccato sotto la vite che tiene la linguetta che tiene il fanale una specie di fiocco/nodo di latta, secondo me faceva parte del parabrezza, cmq già buttato. Sabato e domenica ci ripasso altro tempo e aggiorno con nuove foto 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.