marvin Inviato Dicembre 30, 2011 Inviato Dicembre 30, 2011 Ciao a tutti, un conoscente mi venderebbe un primavera marrone già smontata, lattonata e sabbiata contutti i suoi pezzi originali a patto che la faccia finire al restauratore che l'ha iniziata.Alla fine mi verrebbe 3000, lui se me la mena con il fatto che questa colorazione è + difficile da trovare. E' veramente corrispondente ad un numero di telai relativamente minore (tipo ET3 blue jeans) o mi sta prendendo per il c..o?? Sinceramente sarei tentato perchè fino a oggi di conservati belli non ne ho visti (oggi conservato sugli annunci vuol dire quasi sempre che per salirci bisogna fare minimo 4 antitetaniche ) e se devo prendere un restaurato preferisco controllarmelo passo passo. Secondo me per una vespa recente e prodotta in quantità un conservato deve essere davvero bello, altrimenti meglio un restauro fatto bene. 0 Cita
FedeBO Inviato Dicembre 30, 2011 Inviato Dicembre 30, 2011 è più rara perchè prodotta per soli 2 anni di quel colore ... sono d'accordo con te che sia un bene poter verificare passo passo il restauro .... se il restauratore è competente e garantisce il lavoro fatto potresti farlo, ma a documenti come è messa?il motore? non sono variabili da poco ... 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 30, 2011 Inviato Dicembre 30, 2011 In effetti, la Primavera nella colorazione marrone metallizzato, è rara ma, sei certo che quella che ti venderebbero, in origine, era di quel colore? La dicitura Coca Cola, da dove spunta? Mai sentita! Ha tutti i suoi pezzi? Una peculiarità della Primavera con quel colore, è di avere la sella Bianca. In questa, c'è la sella bianca? Inoltre, per quale motivo il restauro deve per forza finirlo il tizio che l'ha iniziato? E se, per ipotesi, tu fossi in grado di finirlo da te? 0 Cita
marvin Inviato Dicembre 30, 2011 Autore Inviato Dicembre 30, 2011 Grazie per la tempestività, ero fuori e col cellulare mi veniva un messaggio tutto maiuscole e non mi riusciva di inviarlo. Tornando in topic nel restauro sarebbe compresa la revisione del motore (è già stato aperto) i documenti sono a posto con targa vecchia PI. La sella bianca c'è anche se credo sia stato rivestito il telaio originale. Era stata trovata dal restauratore ma il proprietario attuale ha trovato anche una lambretta a cavi esterni (l'ho vista ma non ho idea del modello) per cui viene venduta per finanziare il restauro. Il vincolo penso sia dovuto al fatto che con i miei 3000 contribuirò in qualche modo a questo nuovo progetto. Comunque io con 1000 euro farei il passaggio poi dopo si vede,naturalmente non essendo io in grado di farla da solo non ho convenienza a portarla da un altro. Se qualcuno mi sa dare l'intervallo dei numeri di telaio per il colore marrone (che mi sembrava aver letto essere soprannominato proprio Coca Cola, poi magari ho scritto una fesseria:oops:), faccio una verifica. 0 Cita
Vespa979 Inviato Dicembre 30, 2011 Inviato Dicembre 30, 2011 Il periodo in cui era disponibile in marrone met. PIA130 è tra il 74 e circa metà del 76, quindi da circa il numero di telaio 76661 al 152785. Mi raccomando, se ancora da verniciare, di usare la formulazione giusta,a volte il colore prende dei riflessi rosso bordeaux che in quelle originali non sono presenti. 0 Cita
marvin Inviato Dicembre 30, 2011 Autore Inviato Dicembre 30, 2011 Grazie mille!!!Se riesco posto la foto dei numeri di telaio o del libretto, sono tentato perchè la potrei finire e pagare con comodo. Il restauratore ha piacere che rimanga in zona per farsi un pò di pubblicità . 0 Cita
farob Inviato Dicembre 30, 2011 Inviato Dicembre 30, 2011 Le informazioni che ti hanno già dato sono giuste. Io ce l'ho (Settembre '75 - telaio 11xxxx) e ti assicuro che quando sei fermo ai semafori è impossibile che qualcuno non si avvicini per chiedere: "ma il colore è originale?" La mia ha il fanale posteriore col corpo per metà in metallo, verniciato del medesimo colore della carrozzeria e le scritte in stampatello corsivo. Domanda: perchè per il passaggio di proprietà dici che spenderai 1.000 Euro? se segui la via del "faccio da me", spendi infintamente meno... 0 Cita
volumexit Inviato Dicembre 30, 2011 Inviato Dicembre 30, 2011 scritte in stampatello corsivo. :mah: Immagino che intendi stampatello minuscolo. 0 Cita
farob Inviato Dicembre 30, 2011 Inviato Dicembre 30, 2011 Sì , certo... A venerdì sera ci arrivo abbastanza brasato... si vede? Grazie Luca per la rettifica 0 Cita
marvin Inviato Dicembre 30, 2011 Autore Inviato Dicembre 30, 2011 Le informazioni che ti hanno già dato sono giuste. Io ce l'ho (Settembre '75 - telaio 11xxxx) e ti assicuro che quando sei fermo ai semafori è impossibile che qualcuno non si avvicini per chiedere: "ma il colore è originale?" La mia ha il fanale posteriore col corpo per metà in metallo, verniciato del medesimo colore della carrozzeria e le scritte in stampatello corsivo. Domanda: perchè per il passaggio di proprietà dici che spenderai 1.000 Euro? se segui la via del "faccio da me", spendi infintamente meno... Azz...1000 euro un passaggio di proprietà mica lo vado a fare a Dubai , con 1000 euro di acconto intanto la vespa così come è diventa mia, poi con calma si restaura. 0 Cita
farob Inviato Dicembre 30, 2011 Inviato Dicembre 30, 2011 (...) Comunque io con 1000 euro farei il passaggio poi dopo si vede,naturalmente non essendo io in grado di farla da solo non ho convenienza a portarla da un altro. (...) Ah, ecco... mi pareva un filino troppo... 0 Cita
Haakon Inviato Dicembre 30, 2011 Inviato Dicembre 30, 2011 scusate maaa... in quel periodo, ovvero dal '74 al '76, facevano cmq la colorazione marrone in contemporanea a quella biancospino, giusto? Quindi, una volta sabbiata e riverniciata qualsiasi Primavera di quel periodo e compresa in quei numeri di telaio potrebbe essere dell'uno o dell'altro colore... dico giusto? 0 Cita
Vespa979 Inviato Dicembre 30, 2011 Inviato Dicembre 30, 2011 scusate maaa... in quel periodo, ovvero dal '74 al '76, facevano cmq la colorazione marrone in contemporanea a quella biancospino, giusto? Quindi, una volta sabbiata e riverniciata qualsiasi Primavera di quel periodo e compresa in quei numeri di telaio potrebbe essere dell'uno o dell'altro colore... dico giusto? In teoria, e anche in pratica si, infatti molti le hanno rastaurate in marrone anche se nate bianche. Come colore era disponibile anche il chiaro di luna met. Su quelle del 76 però bisogna fare un distinguo,poichè il marrone rimase in produzione fino all'ingresso del blu marine (infatti alcune primavera fine 76 blu marine portavano ancora la sella color panna) 0 Cita
PANZ Inviato Dicembre 31, 2011 Inviato Dicembre 31, 2011 in realtà la sella panna poteva essere chiesta come optional,un mio amico comprò la Primavera verde richiedendo la sella e pagandola un pò di più 0 Cita
ruggero Inviato Dicembre 31, 2011 Inviato Dicembre 31, 2011 In teoria, e anche in pratica si, infatti molti le hanno rastaurate in marrone anche se nate bianche.Come colore era disponibile anche il chiaro di luna met. Su quelle del 76 però bisogna fare un distinguo,poichè il marrone rimase in produzione fino all'ingresso del blu marine (infatti alcune primavera fine 76 blu marine portavano ancora la sella color panna) Azz Valè... ma te sei un pozzo di info... L'Enciclopedia della Primavera sei! E anche Ranieroni, che raramente interviene in small, sa il fatto suo! 0 Cita
saverio89mally Inviato Dicembre 31, 2011 Inviato Dicembre 31, 2011 Le informazioni che ti hanno già dato sono giuste. Io ce l'ho (Settembre '75 - telaio 11xxxx) e ti assicuro che quando sei fermo ai semafori è impossibile che qualcuno non si avvicini per chiedere: "ma il colore è originale?" La mia ha il fanale posteriore col corpo per metà in metallo, verniciato del medesimo colore della carrozzeria e le scritte in stampatello corsivo. Domanda: perchè per il passaggio di proprietà dici che spenderai 1.000 Euro? se segui la via del "faccio da me", spendi infintamente meno... devo dirtelo: di questo colore la vespa è spettacolare:mrgreen: 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Dicembre 31, 2011 Utenti Registrati Inviato Dicembre 31, 2011 In teoria, e anche in pratica si, infatti molti le hanno rastaurate in marrone anche se nate bianche.Come colore era disponibile anche il chiaro di luna met. Su quelle del 76 però bisogna fare un distinguo,poichè il marrone rimase in produzione fino all'ingresso del blu marine (infatti alcune primavera fine 76 blu marine portavano ancora la sella color panna) ......quoto assolutamente...... anch'io ricordo le prime blu marine con sella panna.... 0 Cita
Vespa979 Inviato Dicembre 31, 2011 Inviato Dicembre 31, 2011 Azz Valè... ma te sei un pozzo di info...L'Enciclopedia della Primavera sei! E anche Ranieroni, che raramente interviene in small, sa il fatto suo! Lo sai che ho una predilezione per le 125 small ma non smetto mai di scoprire nuove info...,quelle meccaniche per esempio, da tante persone che ne sanno di più. Comunque il Sommo Ranieri nun se batte:Ave_2: 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 31, 2011 Inviato Dicembre 31, 2011 Comunque il Sommo Ranieri nun se batte Cala cala, di small so poco e niente. Diciamo che impariamo l'un l'altro. 0 Cita
marvin Inviato Gennaio 1, 2012 Autore Inviato Gennaio 1, 2012 Mi sa che aspetto un altro pò, tanto a quel prezzo non è certo regalata.E' corretto in rapporto a tutto il lavoro da fare sul mezzo. C'è anche da dire che aggiungendo un pò di soldi e arrivando a 3500 si può e si dovrebbe pretendere un bel conservato. Tra due settimane vado alla mostra scambio a Arezzo, ma ci vado per vedere qualche moto da regolarità non certo per le vespe. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Gennaio 3, 2012 Inviato Gennaio 3, 2012 Grazie per la tempestività, ero fuori e col cellulare mi veniva un messaggio tutto maiuscole e non mi riusciva di inviarlo.Tornando in topic nel restauro sarebbe compresa la revisione del motore (è già stato aperto) i documenti sono a posto con targa vecchia PI. La sella bianca c'è anche se credo sia stato rivestito il telaio originale. Era stata trovata dal restauratore ma il proprietario attuale ha trovato anche una lambretta a cavi esterni (l'ho vista ma non ho idea del modello) per cui viene venduta per finanziare il restauro. Il vincolo penso sia dovuto al fatto che con i miei 3000 contribuirò in qualche modo a questo nuovo progetto. Comunque io con 1000 euro farei il passaggio poi dopo si vede,naturalmente non essendo io in grado di farla da solo non ho convenienza a portarla da un altro. Se qualcuno mi sa dare l'intervallo dei numeri di telaio per il colore marrone (che mi sembrava aver letto essere soprannominato proprio Coca Cola, poi magari ho scritto una fesseria:oops:), faccio una verifica. Stante quanto sopra, dando per scontato la serietà del restauratore, con 3000 euro sei in linea anzi, diciamo pure che è un buon prezzo. Un restauro completo, fatto da un professionista, con apertura motore, e ammenicoli vari non viene meno di 2000 euro. Se paghi 3500 un conservato, a cui poi devi rifare il motore (facendolo fare) aggiungi un 5/600 euro, più il passaggio, e hai comunque, una vespa non perfetta, vissuta e strapagata. Spendi meno e hai la vespa confetto.. 0 Cita
marvin Inviato Gennaio 4, 2012 Autore Inviato Gennaio 4, 2012 Ci sono tornato stamattina, controllata con più cura: il telaio è sano (numero 138... molto ben leggibile), i pezzi originali ci sono tutti, per la sella c'è il rivestimento nuovo. Il motore è già aperto e sono stati presi vari pezzi tra cui cilindro e pistone, prima aveva su un polini.Il numero è vicino a quello del telaio quindi dovrebbe essere il suo. I documenti sono a posto (un solo proprietario prima dell'attuale) il foglio complementare era stato perso ed è stato rifatto. In conclusione l'ho presa. Ho dato un piccolo acconto, poi il saldo dei 1000 sarà al momento del passaggio e il resto senza fretta, ad avanzamento lavori. Che dire, grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla discussione per dare un consiglio o esprimere un parere; per me si può chiudere:ciao: 0 Cita
d.uca23 Inviato Gennaio 4, 2012 Inviato Gennaio 4, 2012 Secondo me hai fatto bene,adesso aspettiamo qualche bella foto......... 0 Cita
Gabriele82 Inviato Gennaio 4, 2012 Inviato Gennaio 4, 2012 Ci sono tornato stamattina, controllata con più cura: il telaio è sano (numero 138... molto ben leggibile), i pezzi originali ci sono tutti, per la sella c'è il rivestimento nuovo.Il motore è già aperto e sono stati presi vari pezzi tra cui cilindro e pistone, prima aveva su un polini.Il numero è vicino a quello del telaio quindi dovrebbe essere il suo. I documenti sono a posto (un solo proprietario prima dell'attuale) il foglio complementare era stato perso ed è stato rifatto. In conclusione l'ho presa. Ho dato un piccolo acconto, poi il saldo dei 1000 sarà al momento del passaggio e il resto senza fretta, ad avanzamento lavori. Che dire, grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla discussione per dare un consiglio o esprimere un parere; per me si può chiudere:ciao: Bravo hai fatto bene, sono con te. l'importante è che tieni d'occhio il restauratore che faccia le cose per bene 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.