Cirogrande Inviato Gennaio 6, 2012 Inviato Gennaio 6, 2012 Ciao ragazzi.. volevo chiedervi se la benzina blu super potevo metterla nel serbatoio della mia 50 special! Mi hanno detto che con questo tipo di benzina posso: - Aumentare le prestazioni - Pulisce completamente il motore dopo circa 2/3 pieni Mia configurazione: GT 75cc polini - Carburatore 16/10 0 Cita
saverio89mally Inviato Gennaio 6, 2012 Inviato Gennaio 6, 2012 magari più che una benzina come quella conviene utilizzare un olio di ottima qualità per la miscela secondo me:mrgreen: 0 Cita
djgonz Inviato Gennaio 6, 2012 Inviato Gennaio 6, 2012 Con i soldi che spendi per fare il pieno di quella benzina, tra 2 anni ti ci compri una Ferrari. Tutte pippe mentali usare olii e benzine carissime su una vespa. 0 Cita
anto78 Inviato Gennaio 6, 2012 Inviato Gennaio 6, 2012 metti un buon olio lascia stare benzina blu 0 Cita
special130 Inviato Gennaio 6, 2012 Inviato Gennaio 6, 2012 Con il motore che monti guarda non esistono carburanti o olii che facciano miracoli, facci ogni tanto un giro bello lungo magari a regimi costanti di crocera e vedi come sta molto meglio il motore! L'unico motore al momento che ho visto soffrire per un olio di cacca è stato l'Husqvarna SMS125 2T che aveva un mio amico, li si sentiva ECCOME! 0 Cita
d.uca23 Inviato Gennaio 6, 2012 Inviato Gennaio 6, 2012 Lascia stare quella benzina,non serve a nulla sulla vespa,piuttosto usa un olio per miscela e trasmissione di buona qualità!!!!! 0 Cita
Vespista46 Inviato Gennaio 6, 2012 Inviato Gennaio 6, 2012 Con i soldi che spendi per fare il pieno di quella benzina, tra 2 anni ti ci compri una Ferrari.Tutte pippe mentali usare olii e benzine carissime su una vespa. Su un banale 75cc a meno che non lo alimenti a nitrometanolo o a protossido di azoto, non cambia nulla. 0 Cita
sartana1969 Inviato Gennaio 6, 2012 Inviato Gennaio 6, 2012 Ciao ragazzi.. volevo chiedervi se la benzina blu super potevo metterla nel serbatoio della mia 50 special! Mi hanno detto che con questo tipo di benzina posso: - Aumentare le prestazioni - Pulisce completamente il motore dopo circa 2/3 pieni Mia configurazione: GT 75cc polini - Carburatore 16/10 quanti ottani ha? 0 Cita
fedyx Inviato Gennaio 6, 2012 Inviato Gennaio 6, 2012 Con il motore che monti guarda non esistono carburanti o olii che facciano miracoli, facci ogni tanto un giro bello lungo magari a regimi costanti di crocera e vedi come sta molto meglio il motore!L'unico motore al momento che ho visto soffrire per un olio di cacca è stato l'Husqvarna SMS125 2T che aveva un mio amico, li si sentiva ECCOME! per esperienza ti posso dire che quasi tutte queste moto dall'husquarna alla ktm alla tm e così via soffrono se usi un olio scadente.. è purtroppo vero.. io per la mia vespa metto benzina normale e lo ammetto.. ogni tanto perchè no, un 5 litri di quella super così per esperienza posso dirvi che su moto abbastanza tirate facendo un confronto si vede e si sente la differenza, forse su una vespa no.. però male non fa.. come olio.. bhe motul 800 (bello denso e per miscelazione manuale) oppure se non lo trovo il 710 (più liquido però ottimo comunque) e nel caso non trovi nessuno dei due.. bhardal kgr.. 0 Cita
special130 Inviato Gennaio 6, 2012 Inviato Gennaio 6, 2012 Essi! In quei motori a voglia se si sente, ne parlavo con un amico proprio adesso che ha un KTM 200 e gli costa milioni di euro di olio! Per quello che mi riguarda nel PX originale da 72mila, il 90% dei Km olio che capita, quando ho qualche picciolo [mai] motul 510, incrostazioni sulla testa: zero, problemi: zero. Ovviamente non sono un bel esempio da seguire, ma per motori vespa neanche spinti non conviene proprio, vedi un mio amico che mette solo TTS sul 150 euro2 e ha 4 volte le mie incrostazioni a 10mila Km. Inutile dirlo saranno le discussioni infinite sulla vespa queste qui 0 Cita
fedyx Inviato Gennaio 6, 2012 Inviato Gennaio 6, 2012 dipende anche come uno guida la vespa..se è uno che se la fa comodo la vespa PUO' (ma non è detto ) anche imbrattarsi così come i motori di cui abbiamo parlato.. ma se è uno che tira bene le marce e la fa salire bene di giri e così via questo favorisce sicuramente la pulizia del motore.. 0 Cita
special130 Inviato Gennaio 6, 2012 Inviato Gennaio 6, 2012 dipende anche come uno guida la vespa..se è uno che se la fa comodo la vespa PUO' (ma non è detto ) anche imbrattarsi così come i motori di cui abbiamo parlato.. ma se è uno che tira bene le marce e la fa salire bene di giri e così via questo favorisce sicuramente la pulizia del motore.. Condivido! 0 Cita
special130 Inviato Gennaio 6, 2012 Inviato Gennaio 6, 2012 Su un banale 75cc a meno che non lo alimenti a nitrometanolo o a protossido di azoto, non cambia nulla. Ma sei qui e non me n'ero accorto 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 6, 2012 Inviato Gennaio 6, 2012 Gli ottani servono a spostare in alto il punto di autoaccensione della benzina. Se con una 95 ottani non si ha questo problema, una 100 ottani non ha senso perchè non brucia menglio, non fa miracoli e non pulisce il motore. Differente è il discorso per il diesel, dove il V-power o Blu o come diavolo si chiama, viene fornito con una raffinazione migliore e con una maggiore quantità di detergenti e di cetano. Li si che si vedono risultati a livello di fumosità e di resa, ma capita anche che le pompe ad alta pressione si guastino, non avendo la giusta lubrificazione dal gasolio, infatti si consiglia un pieno su 5 di questi super-gasoli. PS io avevo un garelli che funzioneva con una miscela di benzina (poca), olio QCTIG e kerosene. Tanto kerosene. Puzzicchiava un po' ma andava!!! Gg 0 Cita
Ataru Inviato Gennaio 6, 2012 Inviato Gennaio 6, 2012 mi sembra che quando e' nata la prima Vespa 50 si usava benzina normale e olio minerale quindi va' benissimo la benzina verde e un buon olio ... ... 0 Cita
Vespista46 Inviato Gennaio 7, 2012 Inviato Gennaio 7, 2012 Essi! In quei motori a voglia se si sente, ne parlavo con un amico proprio adesso che ha un KTM 200 e gli costa milioni di euro di olio!Per quello che mi riguarda nel PX originale da 72mila, il 90% dei Km olio che capita, quando ho qualche picciolo [mai] motul 510, incrostazioni sulla testa: zero, problemi: zero. Ovviamente non sono un bel esempio da seguire, ma per motori vespa neanche spinti non conviene proprio, vedi un mio amico che mette solo TTS sul 150 euro2 e ha 4 volte le mie incrostazioni a 10mila Km. Inutile dirlo saranno le discussioni infinite sulla vespa queste qui Io da quando ho la Vespa sempre motul 510 (quindi semisint) e mai un problema, neanche tirando ad agosto con 40 gradi. Non fuma, non puzza. Per ora sto mettendo il 710 (sint), solo perchè il 510 era finito e il rivenditore mi ha passato il 710 allo stesso prezzo del 510. Entrambi sono buoni, con quest'ultimo non so se incrosta di più. Col 510 dopo 18mila km è bastata una pezza con un pò di benzina per far tornare tutto il GT come nuovo. Se devo scegliere, l'odore dello scarico col 510 mi piace di più. Ma sei qui e non me n'ero accorto Sono onnipresente! mi sembra che quando e' nata la prima Vespa 50 si usava benzina normale e olio minerale quindi va' benissimo la benzina verde e un buon olio ... ... Appunto, su motori non troppo pepati non c'è problema. 0 Cita
fedyx Inviato Gennaio 7, 2012 Inviato Gennaio 7, 2012 io usando il 710 mi sono accorto che come dici tu basta una pezza con la benzina e riesco a togliere quella platina nera con quei pochi residui di combustione sia dal cielo del pistone che dalla testata.. 0 Cita
Case93 Inviato Gennaio 7, 2012 Inviato Gennaio 7, 2012 Quando presi la Vespa mi facevo mille seghe di oli e bla bla vari....poi ho pensato:è si elaborata ma è una Vespa! quindi bè l'olio sintetico da meno soldi e via! di soldi ce ne sono pochi...tirateli in altre robe più utili....sotto il culo abbiamo dei motori da tosaerba! La 100 ottani la provai un giorno sullo zip(anni fà) e non cambiò nulla...un mio amico dice che ha sentito miglioramenti...ma su una M3 2000 turbo sbloccata e su un Runner 180! Gente con moto da cross serie mette gli stessi oli che metto io....problemi 0 E comunque per anni la ricetta della Casa Piaggio era Sae 30 nel cambio e nella miscela... 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 7, 2012 Inviato Gennaio 7, 2012 Diciamo che un buon olio non serve al momento ma a lungo andare preserva tutte le parti in movimento collegate alla termica. Per la benzina vi ripeto che non cambia nulla. La mia auto andava con la 98 ottani al pb, la vecchia e cara super, e sparita quella mi sono fasciato la testa con la V-power, perchè aveva più ottani ed additivi della verde che, a detta dei produttori, miglioravano la combustione soprattutto per i motori nati per la benzina al piombo ... TUTTE BALLE!!!!! Dopo aver speso una marea di soldi in più ho iniziato a fare il pieno di verde normalissima e la macchina va bene, anzi, benissimo. Ci facciamo prendere in giro dalle pubblicità e dalle parole "sistemate a pennello" per attingere ai nostri portafogli!!! Ragazzi: la benzina ad 1,80 euro al litro è un furto legalizzato!!!!! Altro che Blu e V-power che comunque costano meno dell'acqua in bottiglietta in un bar di una città ... Meditate gente, meditate Gg 0 Cita
djgonz Inviato Gennaio 7, 2012 Inviato Gennaio 7, 2012 E comunque per anni la ricetta della Casa Piaggio era Sae 30 nel cambio e nella miscela... Aspetta, non è che l'olio era lo stesso per il cambio e per la miscela... Quello per la miscela era Essolube 30 MS minerale. Quello per il cambio era Esso Motor Oil 30. 0 Cita
rotty Inviato Gennaio 7, 2012 Inviato Gennaio 7, 2012 Mio padre negli anni 70 ha avuto una special 102 polini e un primavera 130 sempre polini e la benzina era quello che era e l'olio... vabbè... mi ha dtt che andava bene sia quello del cambio che quello dell' insalata!! :mrgreen: (così si faceva in mancanza di soldi..) e io adesso giro con benzina verde e olio 100% sintetico da 16€ al kg.. non ho propio di che preoccuparmi 0 Cita
Vespista46 Inviato Gennaio 8, 2012 Inviato Gennaio 8, 2012 Mio padre negli anni 70 ha avuto una special 102 polini e un primavera 130 sempre polini e la benzina era quello che era e l'olio... vabbè... mi ha dtt che andava bene sia quello del cambio che quello dell' insalata!! :mrgreen:(così si faceva in mancanza di soldi..) e io adesso giro con benzina verde e olio 100% sintetico da 16€ al kg.. non ho propio di che preoccuparmi In quella generazione vero è che si usavano speso oli pessimi, ma in compenso avevano una signora benzina... Altro che verde di adesso... Ricordiamoci che nella "Super" era contenuto il piombo, non chè lubrificante a secco... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.