Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
Credimi che se il tuo amico col malossi spingesse sull'RC, sullo squish e sull'anticipo, andrebbe sicuramente molto di più, con meno affidabilità certo, ma sicuramente di più, e te lo dice chi col malossi ha fatto 1000 esperimenti.

Più compressione = più potenza ma anche più energia termica da dissipare ... e qui non si scappa.

Per cui, entro certi limiti, è vero che più "pompa" e più scalda, e che un motore "bello fresco" non è sicuramente sfruttato a dovere. :ok:

 

 

:ciao: Gg

 

capisco lui monta testa pinasco vrh candela centrale, adattata al tornio con squich che va da 0,90 (nella piega della cupola) a 1,10. Ha messo la candela centrale non perchè con la laterale non andasse bene ma per avere una combustione regolare, infatti quando ha tolto la testa aveva 2/3 di lato nero e 1/3 nocciola...

rc 11,5 a 1 come dice il foglietto pinasco nella testa..

monta anche il vespatronic a 18* a 1500 giri...

albero corsa 60 con solo alla base la basetta di 1mm e senza guarnizioni ne al cilindro che in testa...

 

Un motore con termica in alluminio che temperatura massima può raggiungere in sicurezza?

  • Risposte 369
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
capisco lui monta testa pinasco vrh candela centrale, adattata al tornio con squich che va da 0,90 (nella piega della cupola) a 1,10. Ha messo la candela centrale non perchè con la laterale non andasse bene ma per avere una combustione regolare, infatti quando ha tolto la testa aveva 2/3 di lato nero e 1/3 nocciola...

rc 11,5 a 1 come dice il foglietto pinasco nella testa..

monta anche il vespatronic a 18* a 1500 giri...

albero corsa 60 con solo alla base la basetta di 1mm e senza guarnizioni ne al cilindro che in testa...

 

Un motore con termica in alluminio che temperatura massima può raggiungere in sicurezza?

 

... con uno squish del genere in c60 e un rc da 11,5/1 non capisco come faccia a non scaldare.

Se poi monta il vtronic che ha una ventola microscopica e con poca portata d'aria, con anticipo di 18 gradi a 1500 rpm (che mantiene fino a 4500 giri circa prima di iniziare a scendere), oltre che scaldare dovrebbe anche picchiare in testa!

Così messo dovrebbe avere una bella spinta sotto :mrgreen::mrgreen::mrgreen: anche se qualcosa non quadra ... ma cosa intendi per NON scaldare? :mah:

 

 

:ciao: Gg

Inviato
... con uno squish del genere in c60 e un rc da 11,5/1 non capisco come faccia a non scaldare.

Se poi monta il vtronic che ha una ventola microscopica e con poca portata d'aria, con anticipo di 18 gradi a 1500 rpm (che mantiene fino a 4500 giri circa prima di iniziare a scendere), oltre che scaldare dovrebbe anche picchiare in testa!

Così messo dovrebbe avere una bella spinta sotto :mrgreen::mrgreen::mrgreen: anche se qualcosa non quadra ... ma cosa intendi per NON scaldare? :mah:

 

 

:ciao: Gg

 

monta la ventola falc in alluminio....

monta il sensore temperatura sotto candela e non va al di sopra dei 90*/100*....

camminando piano non supera gli 85*...

Mi sono stupito anche io che quel motore non ha un problema ma intanto è così...forse perchè usa un antidetonante bardahl da 120 euro al litro e benzina 100 ottani che aiuta a non detonare e a attenuare il riscio di battiti, che non ha problemi....

Inviato
Forse non arriva alla temperature di fusione dell'alluminio

 

monta la ventola falc in alluminio....

monta il sensore temperatura sotto candela e non va al di sopra dei 90*/100*....

camminando piano non supera gli 85*...

Mi sono stupito anche io che quel motore non ha un problema ma intanto è così...forse perchè usa un antidetonante bardahl da 120 euro al litro e benzina 100 ottani che aiuta a non detonare e a attenuare il riscio di battiti, che non ha problemi....

 

 

- monta il sensore temperatura sotto candela

- usa un antidetonante bardahl da 120 euro al litro

 

che roba è?:roll::boh::roll:

:ciao:

Inviato

l'antidetonante si usa per motori molto spinti , motori che vanno ben oltre 11:1 di RC, quindi su motori belli pompati che son tutt'altro che freschi.

Pensa che la temperatura di autoacensione della benzina circa 250 gradi

Inviato
bardahl bso/ob....il sensore è quello della sip...

certo che non mi so spiegare come con quello squich e anticipo non batta in testa o scaldi...quindi qualcosa fa questo prodotto....

 

Scusa ma sto motore va anche forte o fa solo fumo e rumore perchè tecnicamente ci sono cose conrastanti in quello che racconti, oh non te la prendere è solo che ci sono cose che non mi tornano

 

 

Ciao

Inviato
Scusa ma sto motore va anche forte o fa solo fumo e rumore perchè tecnicamente ci sono cose conrastanti in quello che racconti, oh non te la prendere è solo che ci sono cose che non mi tornano

 

 

Ciao

 

Quoto, qualcosa non torna, ma non so nulla di licquidi miracolosi, per cui magari ... :boh:

 

 

:ciao: Gg

Inviato
Scusa ma sto motore va anche forte o fa solo fumo e rumore perchè tecnicamente ci sono cose conrastanti in quello che racconti, oh non te la prendere è solo che ci sono cose che non mi tornano

 

 

Ciao

 

Sinceramente non so come va...io ho una lml 125 ancora catalitica che sono prossimo a elaborarla un po (non a sti livelli) e sinceramente se mi mettessi alla guida di una qualsiasi vespa anche con solo cilindro cambiato mi sembrerebbe una bomba...

 

Comunque cosè che non ti torna? Io non me la prendo affatto anzi è un modo per potermi confrontare con il mio amico..

  • 2 weeks later...
Inviato

Uffffffff...sono stato un po fermo causa cagarella/febbre/maldituttounpo

 

Però almeno adesso ho racimolato un po di pezzi.

L'ultimo arrivato è quest bel collettorazzo:

 

img1772c.jpg

Uploaded with ImageShack.us

 

Adesso appena la temperatura risale un poco sopra il punto di congelamento delle dita comincio a slimazzare....

 

In alternativa sto valutando l'acquisto di una stufetta :mavieni:

 

Ora il dilemma è corsa corta o corsa lunga col lamellare + 28 e il Polini ghisa 177?

Coppia o giri?

Io propenderei per corsa 60 albero special lip e 23/65 4a corta basettato sotto 1,5 mm che con la testa derivarta Cosa candela centrale dovrebbe essere un buon connubio tra coppia e giri....

 

Suggerimenti??

Inviato

Nel frattempo gratta gratta il telaio... ecco una bella sorpresina....

 

img5484jz.jpg

Uploaded with ImageShack.us

 

img5485z.jpg

Uploaded with ImageShack.us

 

Due bei punti dove la ruggine ha intaccato per bene le lamier creando un buco!!!:orrore:

 

E adesso? che faccio, gratto, pulisco, stucco e ci vernicio sopra o è il caso di fare qualche intervento più pesante??

 

Proprio un abrutta sorpresa...........:roll:

Inviato

Recuperati altri bei pezzettini.

Ho scoperto che adesso Mec Eur vende anche ai privati ma a prezzi da grossista :rulez:

 

Quindi gli ho mandato un ordine via mail e ho fatto un po di spesa ( mail in MP a chi fosse interessato)

 

- albero anticipato c57 46€

- Primaria 65 denti 15€

- Kit parastrappi doppie molle x primaria 200 3€

- Kit ribattini e puntalini pedana 2€

Iva 21% --->TOTALE 79€

 

:ok::ok::ok::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

 

Ecco qui img5496x.jpg

Shot at 2012-02-22

 

Inoltre ho assemblato la primaria, la frizione 7 molle con pignone 23 denti e 4 dischi frizione e il cambio del 200 con 4a corta da 36

 

Con la trasmissione sono a posto

 

Alla fine ho optato per la corsa 57 ( per ora ) con primaria 23/65

 

Adesso si comincia a limare i carter :Lol_5: per raccordarli al Polini 177 e al collettore per il lamellare

Inviato

Particolare dell'albero:

 

img5497d.jpg

 

Lo danno come anticipato...non si sa di quanto però :mah: anche se a me non interessa...sto facendo un lamellare :Lol_5:

 

Non so se lavorare le spalle tipo special lip o montarlo così tanto i carter verranno AMPIAMENTE scavati...

Inviato

vorrei fare una domanda/proposta:

Per ampliare i passaggi si potrebbe asportare la parte a desta del "porta lamelle" e raccordarlo al carter ?.

Così si avrebbe un lamellare che punta al centro della camera e con passaggio più ampio?

Sto dicendo c......!?

collettore.jpg

Inviato
vorrei fare una domanda/proposta:

Per ampliare i passaggi si potrebbe asportare la parte a desta del "porta lamelle" e raccordarlo al carter ?.

Così si avrebbe un lamellare che punta al centro della camera e con passaggio più ampio?

Sto dicendo c......!?

 

 

No non è per nulla una caxxxxxx...

Infatti stavo pensando di modificare il collettore in modo da abbassarlo e inclinarlo verso il centro dell'albero ( senza asportare la parte destra però se no tocca saldarlo alla paratia della ventola)

Abbassando il collettore e inclinandolo diciamo un 30* verso la ventola ( tipo tagliato a fetta di salame ) la cuspide delle lamelle va a finire all'interno dei carter molto più vicino all'albero.

Il dubbio è che poi non resti abbastanza "aria" per il passaggio della miscela.

Inoltre occorre smussare lo spigolo interno delle spalle dell'albero per favorire il flusso al massimo....insomma una lavorata mica da ridere :roll:

 

Ci sto ancora ragionando , appena parto con i lavori posto qualche foto

Inviato
a questo punto lavora l'albero come uno special lip.

Io sono per la modifica da me suggerita , tanto irreversibile per irreversibile....

 

Si beh i carter sono comunque sgarruppati non è quello il problema.

 

Il mio dubbio è sul bilanciamento dell'albero dopo averlo slimazzato di brutto.

Se tolgo il 50% del peso solo dalla spalla sinistra poi vibrerà?

devo togliere uguale peso dalla spalla destra per bilanciarlo?

 

L'idea è di ribilanciarlo ma non vorrei trovarmi la sorpresa che quando riassemblo il tutto ho creato un vibratore...al che giù tutto un'altra volta e butto l'albero nel cesso??? :boh:

Inviato

per l'albero ti consiglio di contattare l'utente "tekko" (mi pare sia scritto così), ho seguito diversi suoi post e ho avuto l'opportunità di scambiare diverse battute su alberi motore e pacchi lamelle, devo dire che sa il fatto suo, non ti deluderà

Inviato
Si beh i carter sono comunque sgarruppati non è quello il problema.

 

Il mio dubbio è sul bilanciamento dell'albero dopo averlo slimazzato di brutto.

Se tolgo il 50% del peso solo dalla spalla sinistra poi vibrerà?

devo togliere uguale peso dalla spalla destra per bilanciarlo?

 

L'idea è di ribilanciarlo ma non vorrei trovarmi la sorpresa che quando riassemblo il tutto ho creato un vibratore...al che giù tutto un'altra volta e butto l'albero nel cesso??? :boh:

 

Sei sulla strada buona, apri l'albero e arrotonda tutte edue le spalle, poi fa in modo che il centro lamelle si indirizzi al centro albero......

Avrai, più fluidodinamica, meno turbolenza nel carter, e minor volume che alla fine è quello che più conta a patto che tu utilizzi un espansione.

Spero che che tu riesca ad ottenere buoni risultati come quelli che ho raggiunto con il mio PX

Inviato
Sei sulla strada buona, apri l'albero e arrotonda tutte edue le spalle, poi fa in modo che il centro lamelle si indirizzi al centro albero......

 

Tu monti ancora l'albero a spalle lenticolari? mi sembrava che ti fossi convertito agli special

Inviato
Sei sulla strada buona, apri l'albero e arrotonda tutte edue le spalle, poi fa in modo che il centro lamelle si indirizzi al centro albero......

Avrai, più fluidodinamica, meno turbolenza nel carter, e minor volume che alla fine è quello che più conta a patto che tu utilizzi un espansione.

Spero che che tu riesca ad ottenere buoni risultati come quelli che ho raggiunto con il mio PX

 

Grazie Pistone del consiglio.

La mia paura è che essendo un albero standard e non a spalle piene arrotondando le spalle lo sbilancio irreparabilmente.

Per l'espansione..mah ho dei dubbi a proposito in quanto qui le FDO hanno orecchie aguzze....pensavo piuttosto ad una Megadella..però questo è l'ultimo problema..ne ho parecchi ancora da risolvere prima :nono:

Inviato
Tu monti ancora l'albero a spalle lenticolari? mi sembrava che ti fossi convertito agli special

 

Mai avutouno special nelle mani......

Sul motore lamellare ho le mie teorie e le mie esperienze, l'albero lenticolare corsa 60 è montato su un motore che ora è sullo scaffale ,manca di cilindro e pistone.....Parmakit.

L'altro è per poco ancora montato...

Mazucchelli C57 con una sola spalla smussata.

Quando apriro' monterò un corsa 60 con entrambe le spalle Piene e smussate ma non lenticolari

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...