GiPiRat Inviato Dicembre 1, 2007 Inviato Dicembre 1, 2007 (modificato) Bollo Moto Storiche 2008 secondo le indicazioni dell'FMI (e varie) e sino al 2012 non cambia nulla (o quasi, ma le modifiche sono state aggiunte di seguito). Vedi: Automobile Club d'Italia: Guida al bollo auto Ricordatevi che, se i vostri mezzi pagano il bollo come tassa di circolazione agevolata (tutte le moto di 30 o più anni e le moto dai 20 ai 29 anni secondo la lista di seguito esposta per le varie regioni) in base all'art. 63 Legge 342/2000, questo va pagato il giorno prima di mettersi a circolare e la ricevuta va portata sempre con sé (visto che si tratta di tassa di circolazione!). La validità, qualunque sia il giorno dell'anno in cui lo fate, è sempre dal 1* gennaio al 31 dicembre. Ricordate che lo Stato calcola l'età dei veicoli solo in base all'anno di prima immatricolazione (o a quello di costruzione, se diverso), quindi i veicoli compiono 20 o 30 anni sempre il 1* gennaio rispetto all'anno d'origine (es: veicolo immatricolato il 04/04/1989, compie 20 anni il 01/01/2009). Il bollo può essere pagato presso le ricevitorie del lotto se il veicolo è inserito nell'archivio elettronico, oppure presso gli uffici postali con i bollettini dedicati, consultando le apposite tabelle lì esposte, o direttamente presso l'ACI. E' possibile farlo anche on line sul sito dell'ACI: Automobile Club d'Italia: Per circolare per le regioni collegate al servizio. Se si sceglie di pagare la tassa di circolazione alle Poste, bisogna richiedere i vecchi bollettini di pagamento delle tasse automobilistiche della regione di appartenenza (disponibili in ogni ufficio postale), compilarli, e nella causale, inserire la dicitura: "veicolo di interesse storico ex art. 63 Legge 342/2000". Per capire se il vostro scooter paga il bollo agevolato come tassa di circolazione, eccovi la situazione per ogni regione e gli importi aggiornati, così come pubblicata dall’FMI (l'elenco annuale stilato dall'FMI delle moto di interesse storico, lo trovate da scaricare qui: Bolli/Elenchi Moto interesse storico ): ABRUZZO MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro se iscritte al Registro Storico FMI o ASI BASILICATA MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se iscritte al Registro Storico FMI o ASI PROVINCIA DI BOLZANO (Circolare n. 03/5.2 del 27/12/2004) TUTTE LE MOTO, AL COMPIMENTO DEI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro. Per informazioni: Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige | Ripartizione Finanze e Bilancio | Veicoli ultraventennali - tel. 0471/271069 CALABRIA MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI o ASI. CAMPANIA MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI o ASI. Vedi: http://img694.imageshack.us/img694/3974/burcampania21012010.pdf EMILIA ROMAGNA MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se iscritte al Registro Storico FMI o ASI. LAZIO MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI o ASI. Per le moto tra i 20 e i 30 anni, dopo aver versato la tassa di circolazione sul c/c postale n. 825000, si consiglia di inviare una Autocertificazione alla Regione Lazio. Vedi sito FMI: Bolli/Elenchi Moto interesse storico , file PDF "Autocertificazione storiche Lazio 2009" da scaricare. LIGURIA MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro se iscritte al Registro Storico FMI o ASI. LOMBARDIA - Legge Regionale 10/2003, modificata dalla L.R. 5/2004 TUTTE LE MOTO AL COMPIMENTO DEL 20* ANNO: Tassa di circolazione di 20 Euro. Obbligatoria l'effettuazione del "bollino blu" (Con delibera del 8/11/2006 della Commissione Traffico della Regione Lombardia è stato eliminato l'obbligo del bollino blu . I veicoli costruiti tra il 1 gennaio 1970 ed il 31/12/2002 saranno tenuti a tenere a bordo il certificato relativo ai gas di scarico rilasciato dalle officine abilitate alla revisione. Tale certificato non è richiesto per le auto e moto storiche ante 1970). LE MOTO DI 20 ANNI O PIU', SE ISCRITTE AL REGISTRO STORICO FMI O ASI, NON PAGANO NULLA! MARCHE MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,15 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,15 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI o ASI. Vedi deliberazione n. 592 del 14/04/2009: http://www.dottorini.com/DGR Regione Marche 2009.pdf MOLISE MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,00 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,00 Euro se iscritte al Registro Storico FMI o ASI. PIEMONTE - Legge Regionale 23/2003 MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro solo se iscritte al Registro Storico FMI, AIAC o ASI. Ecco quanto previsto dalla Leg. Reg. 23/2003 e dalla successiva delibera della Giunta Regionale del 2/2/04: tutti i veicoli ultratrentennali, non adibiti ad uso professionale vengono assoggettati ad una tassa di circolazione, da versarsi solo in caso di utilizzo del mezzo su pubblica strada, pari a 30 Euro per le auto e a 20 Euro per le moto. Sono esclusi dall'agevolazione, e quindi continuano ad essere assoggettati al pagamento della tassa automobilistica ordinaria (tassa di proprietà), i veicoli ultratrentennali adibiti ad uso professionale utilizzati nell'esercizio di un'attività di impresa o di arte o professione. Sono da considerare tali, ad esempio, quelli adibiti al servizio pubblico da piazza, a noleggio da rimessa, o da scuola guida. Fanno eccezione a tale regola i veicoli diversi dalle autovetture (ad esempio: autocarri, autobus), iscritti all'A.S.I.. Riduzione estesa ai veicoli che, avendo compiuto 20 anni dall'immatricolazione, presentino requisiti di peculiarità visti nel loro rilievo industriale, legato a caratteristiche della meccanica, motoristica o del design, purché lo stato di conservazione rispetti l'originale impianto costruttivo e sia certificato da centri specificatamente individuati. A differenza dei veicoli con almeno 30 anni, il beneficio, in questo caso, non spetta automaticamente, ma soltanto se il valore storico del veicolo, identificato con il proprio numero di targa, è certificato. Possono accertare e certificare il possesso dei requisiti necessari per ottenere l'agevolazione: - l'A.S.I.; - la F.M.I. per i motoveicoli; - i registri storici istituiti dalle case automobilistiche che abbiano almeno una sede nel territorio dello Stato (ad esempio, i registri storici della Fiat, della Lancia e dell'Alfa Romeo, ma anche quelli eventualmente istituiti da altre case automobilistiche, italiane ed anche straniere, purché abbiano, queste ultime, almeno una sede in Italia); - il Club Auto d'epoca Reporter a Castelletto Monferrato (Alessandria); - l'European Car Club Le Veterane a Torino. L'esenzione non è retroattiva ed opera dalla prima scadenza utile successiva alla data di accertamento e certificazione. Se i veicoli in questione sono messi in circolazione su strade pubbliche, si è tenuti al pagamento di una tassa forfettaria a titolo di tassa di circolazione pari a Euro 20,00 per i motoveicoli ed Euro 30,00 per gli autoveicoli. PUGLIA - Legge Regionale 25/2003 e art. n.6 L.R. 45-2012 (vedere: A.I.A.C. - Bollo Puglia ) MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI, AIAC o ASI. TOSCANA (Legge Regionale 43/2002) MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,93 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di possesso di 26,25 Euro. PROVINCIA DI TRENTO MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI o ASI. UMBRIA (Legge Regionale 23/2002) MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se inserite nell'elenco FMI (ora è sufficiente un'autocertificazione, vedi: Legge Regionale n. 36 del 24 dicembre 2007 art. 24) o iscritte al Registro Storico FMI, AIAC o ASI.. VENETO MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11.36 Euro se inserite nell'elenco FMI o se iscritte al Registro Storico FMI o ASI FRIULI VENEZIA GIULIA, SARDEGNA, SICILIA, VALLE D'AOSTA MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI Vedete anche questa circolare dell'Agenzia delle entrate che riguarda specificatamente le regioni a statuto speciale: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/0a5ff280493cd80081f1954f5eab1cf9/RIS+112e+del+29+11+11.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=0a5ff280493cd80081f1954f5eab1cf9 Comunque, in quelle regioni dove, per i veicoli tra i 20 ed i 29 anni, è richiesto l'obbligo d'iscrizione ai Registri Storici FMI o ASI per accedere al bollo agevolato, si può sempre fare opposizione presso la commissione tributaria e vincere, come ci ricorda sempre bene l'amico Dariodb: Scooter d Epoca - Forum - SENTENZE COMMISSIONI TRIBUTARIE PROV./REG. , tutto sta a vedere se ne vale la pena (per moto di medio-grossa cilindrata ed auto, sicuramente sì, per un solo scooter di piccola cilindrata, direi di no). Attualmente c'è anche una sentenza della Corte di Cassazione in materia, che potete scaricare qui: http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=289 Ciao, Gino P.S.: i CICLOMOTORI non hanno diritto al bollo agevolato perché pagano da sempre il bollo come tassa di circolazione e con tariffa minore. Vedere: http://www.vesparesources.com/pratiche/9235-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html Modificato Gennaio 3, 2015 da GiPiRat aggiornamento 0 Cita
GustaV Inviato Dicembre 1, 2007 Inviato Dicembre 1, 2007 sei sempre una Risorsa con la R maiuscola Gino! 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 1, 2007 Autore Inviato Dicembre 1, 2007 Si fa quel che si può! Ciao, Gino 0 Cita
ricmusic Inviato Dicembre 1, 2007 Inviato Dicembre 1, 2007 Grande Gino !!! Fonte inesauribile. Grazie mille; mi sai che ne sai più tu di quegli ignorantoni dell'ufficio ACI del mio paese... A presto la verifica 0 Cita
Enricopb Inviato Dicembre 3, 2007 Inviato Dicembre 3, 2007 Grazie mille, ora domando una cosa; io ho una Special 50 dell'82, quindi più di 20 anni e sono residente in Veneto. Non sono mai passato per l'FMI. Pago bollo intero? Ciao 0 Cita
Totonnino Inviato Dicembre 3, 2007 Inviato Dicembre 3, 2007 sei sempre una Risorsa con la R maiuscola Gino! Mi accodo ai complimenti!!!!!! 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 3, 2007 Autore Inviato Dicembre 3, 2007 Grazie mille, ora domando una cosa; io ho una Special 50 dell'82, quindi più di 20 anni e sono residente in Veneto. Non sono mai passato per l'FMI. Pago bollo intero? Ciao I ciclomotori pagano da sempre il bollo come tassa di circolazione e non di possesso (come avviene, invece, per le altre moto di cilindrata superiore ai 50cc. iscritte al PRA). L'art. 63 della legge 342/2000 non prende quindi in considerazione i ciclomotori. La tassa di circolazione dei ciclomotori è generalmente di 19,11 euro, e varia (di poco) regione per regione, quindi potete chiedere gli importi presso le sedi ACI locali, oppure leggerli sui manifesti affissi alla posta, oppure consultare il sito http://www1.agenziaentrate.it/ . Ciao, Gino 0 Cita
Enricopb Inviato Dicembre 3, 2007 Inviato Dicembre 3, 2007 Grazie mille. Per il Veneto sono 21 € annuali. 0 Cita
sbsun Inviato Dicembre 4, 2007 Inviato Dicembre 4, 2007 Certo che in Piemonte quasi quasi conviene pagare il bollo normale.... 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 4, 2007 Inviato Dicembre 4, 2007 Certo che in Piemonte quasi quasi conviene pagare il bollo normale.... Come puoi vedere, in Puglia, si paga come in Piemonte. L'unica convenienza, è che la tassa di circolazione la puoi pagare quando vuoi e solo se circoli effettivamente, mentre la tassa di proprietà, quello che tu chiami bollo normale, lo devi pagare obbligatoriamente entro la scadenza prevista. 0 Cita
sbsun Inviato Dicembre 4, 2007 Inviato Dicembre 4, 2007 Hai perfettamente ragione... ma utilizzando sempre la vespa, visto che ne posseggo solo una a torino, e 2 in sicilia è come se dovessi pagare il bollo..ops tassa di proprietà... Per fortuna che ho ancora la residenza in Sicilia... 0 Cita
nav67 Inviato Marzo 19, 2008 Inviato Marzo 19, 2008 scusate la mia poca pèreparazione, ho una vespa p 200 e del 1978, fino ad ora ho sempre pagato il "bollo" e sono residente in sicilia, in pratica, visto che ancora non l'ho pagato, di quale agevolazione posso godere? La mia vespa non iscritta all'fmi o cose del genere. grazie a tutti quelli che mi daranno delle risposte. 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 20, 2008 Autore Inviato Marzo 20, 2008 Visto che è del 1978, da quest'anno puoi pagare il bollo ridotto di € 10,33 se circoli, oppure non lo paghi se non circoli. Come è scritto più sopra. Ciao, Gino 0 Cita
orcad83 Inviato Agosto 5, 2008 Inviato Agosto 5, 2008 Si paga il bollo solo quando si rimette il veicolo in strada oppure nel mio caso un 50 special vanno pagati anche i precedenti bolli? 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 5, 2008 Autore Inviato Agosto 5, 2008 I ciclomotori pagano da sempre il bollo come tassa di circolazione, paghi solo se circoli e non devi pagare gli anni precedenti, ma le tariffe sono diverse dalle moto e non sono comprese in queste agevolazioni. Vedi: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=11213 Ciao, Gino 0 Cita
Geggio Inviato Febbraio 1, 2009 Inviato Febbraio 1, 2009 ragazzi il mio px e del 1981 e gia ho pagato il bollo agevolato visto che l'ex proprietario aveva fatto cosi ho sbagliato e cosa devo fare per rimediare 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 1, 2009 Autore Inviato Febbraio 1, 2009 ragazzi il mio px e del 1981 e gia ho pagato il bollo agevolato visto che l'ex proprietario aveva fatto cosi ho sbagliato e cosa devo fare per rimediare Rivolgiti all'ufficio bolli dell'ACI e chiedi qual'è la differenza per metterti in regola, compresi mora e interessi (poca cosa). Ciao, Gino 0 Cita
areoib Inviato Febbraio 1, 2009 Inviato Febbraio 1, 2009 Rivolgiti all'ufficio bolli dell'ACI e chiedi qual'è la differenza per metterti in regola, compresi mora e interessi (poca cosa). Ciao, Gino angelostrom scrive dalla Sicilia.. il pagamento di 10.33 nel suo caso è giusto: ...FRIULI VENEZIA GIULIA, SARDEGNA, SICILIA, VALLE D'AOSTA MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI ..... @angelostrom: evitiamo di scrivere su più post le stesse domande http://www.vesparesources.com/pratiche/13723-bollo-px.html 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 2, 2009 Autore Inviato Febbraio 2, 2009 Fabio, io non dò mai nulla per scontato. La settimana scorsa un siciliano residente in Lombardia aveva fatto casino coi bolli per una vespa che aveva in Sicilia! Ciao, Gino 0 Cita
class Inviato Maggio 13, 2009 Inviato Maggio 13, 2009 Io ho una vespa 125 dell 89,il quale bollo scadeva in data 28 febbraio,che ovviamente non mi sono ricordato di pagare:-(,ora se ad oggi avvio la procedura per il bollo ridotto,i 2 mesi per i quali è rimasta scoperta li devo pagare comunque o copro tutto il 2009 con 10,33 euro e l'autocerificazione? Grazie fin d'ora 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 13, 2009 Autore Inviato Maggio 13, 2009 Io ho una vespa 125 dell 89,il quale bollo scadeva in data 28 febbraio,che ovviamente non mi sono ricordato di pagare:-(,ora se ad oggi avvio la procedura per il bollo ridotto,i 2 mesi per i quali è rimasta scoperta li devo pagare comunque o copro tutto il 2009 con 10,33 euro e l'autocerificazione? Grazie fin d'ora Se accettano di considerare la vespa storica, allora il bollo parte automaticamente dal 1° gennaio. Infatti fa fede l'anno, non anche il mese ed il giorno. E potrai pagarlo in qualunque giorno dell'anno, purché sia il giorno prima di circolare. Ciao, Gino 0 Cita
stefano150 Inviato Maggio 27, 2009 Inviato Maggio 27, 2009 Io sto restaurando un px dell'84,l'ultimo bollo aveva scadenza gennaio 2007,sono dal Veneto e pagava 22.57 euro. Ora mi conviene pagarlo prima della scadenza del terzo anno per evitare la radiazione? Essendo nell'elenco FMI devo fare qualche domanda di riduzione o basta che paghi 11.36 euro quando comincio a circolare? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.