polosa85 Inviato Gennaio 12, 2012 Inviato Gennaio 12, 2012 Ragazzi posto questa discussione perche non riesco a trovare da nessuna parte un aiuto per questo mio problema, smontando la vespa ho notato che i cavi dell'interuttore frecce erano tutti totalmente scollegati, vi allego 2 foto cosi da capire il modello dell'interuttore ecc... la Vespa è una pk 50 xl 0 Cita
fedyx Inviato Gennaio 13, 2012 Inviato Gennaio 13, 2012 cerca i circuiti elettrici della pk.. oppure se puoi aspettare appena posso ti faccio una foto del mio devio sempre per pk xl 85' 0 Cita
polosa85 Inviato Gennaio 13, 2012 Autore Inviato Gennaio 13, 2012 Ho controllato tutta internet e non ho trovato niente tranne lo schema dei colori che ho gia e che non mi è di aiuto; se mi puoi fare qualche foto mi fai un favore enorme... Grazie in anticipo 0 Cita
fedyx Inviato Gennaio 13, 2012 Inviato Gennaio 13, 2012 come già detto oggi ho avuto poco tempo.. domani dovrei avere il tempo di smontarlo e farti le foto.. ti serve solo quello delle frecce? 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 14, 2012 Inviato Gennaio 14, 2012 Vedi un po' questo se è lui .... Gg 0 Cita
polosa85 Inviato Gennaio 14, 2012 Autore Inviato Gennaio 14, 2012 Grazie Echospro ma il modello è diverso e cambiano anche i colori 0 Cita
fedyx Inviato Gennaio 14, 2012 Inviato Gennaio 14, 2012 oggi metto la foto.. ho altra manutenzione da fare.. ormai che ci sono.. e poi è una vite sola.. 0 Cita
fedyx Inviato Gennaio 14, 2012 Inviato Gennaio 14, 2012 eccomi!! spero ti sia utile.. ciao.. a prima vista i fili sembrano gli stessi.. forse ti manca la così detta piastrina millefori..insomma quella verde.. :ciao: 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 14, 2012 Inviato Gennaio 14, 2012 Grazie Echospro ma il modello è diverso e cambiano anche i colori A me i colori sembrano gli stessi Qui vedo: http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/105237d1326379552-interuttore-frecce-pk-sdc14137.jpg Rosa Bianco Blu Rosso Marrone Viola Bianco Sembrerebbe invece mancarti lo stampato Gg 0 Cita
fedyx Inviato Gennaio 14, 2012 Inviato Gennaio 14, 2012 quello di echospro è uguale a quello montato sulla mia vespa pk xl.. quindi sono giusti.. 0 Cita
polosa85 Inviato Gennaio 14, 2012 Autore Inviato Gennaio 14, 2012 ok allora a me manca lo stampato... non è un modello diverso grazie 1000 x l'aiuto dovrei averlo l'interuttore frecce di una 50n 0 Cita
Shadow Inviato Gennaio 19, 2012 Inviato Gennaio 19, 2012 lo stampato dietro serve solo a tener fermo i cavi con la fascetta... avrebbe anche un altra funzione su alcuni modelli ma e' ininfluente. 0 Cita
polosa85 Inviato Gennaio 20, 2012 Autore Inviato Gennaio 20, 2012 Quale è questa funzione ininfluente? 0 Cita
djgonz Inviato Gennaio 20, 2012 Inviato Gennaio 20, 2012 lo stampato dietro serve solo a tener fermo i cavi con la fascetta... avrebbe anche un altra funzione su alcuni modelli ma e' ininfluente. OH Signor!!! :azz: :azz: :shock: :shock: Quindi secondo te ce l'hanno messo così solo per tenere i cavi? Senza lo stampato non c'è circuito!!! 0 Cita
break1 Inviato Gennaio 21, 2012 Inviato Gennaio 21, 2012 Ciao a tutti aggiungo un info io, spesso vedo i blocchetti delle luci e delle frecce con stampato vicino agli interruttori le icone delle luci, del clacson a fora di tromba ecc però in alcuni modelli di pk si ed in alcuni no....ora vorrei sapere è solo un problema che si cancellano per vecchiaia e per usura o magari che ne sono nelle pk 50 s che sono più vecchie non era stampato e nelle xl si? 0 Cita
djgonz Inviato Gennaio 21, 2012 Inviato Gennaio 21, 2012 Ciao a tutti aggiungo un info io, spesso vedo i blocchetti delle luci e delle frecce con stampato vicino agli interruttori le icone delle luci, del clacson a fora di tromba ecc però in alcuni modelli di pk si ed in alcuni no....ora vorrei sapere è solo un problema che si cancellano per vecchiaia e per usura o magari che ne sono nelle pk 50 s che sono più vecchie non era stampato e nelle xl si? Credo che sia un problema di usura. 0 Cita
Shadow Inviato Gennaio 22, 2012 Inviato Gennaio 22, 2012 Ciao a tutti aggiungo un info io, spesso vedo i blocchetti delle luci e delle frecce con stampato vicino agli interruttori le icone delle luci, del clacson a fora di tromba ecc però in alcuni modelli di pk si ed in alcuni no....ora vorrei sapere è solo un problema che si cancellano per vecchiaia e per usura o magari che ne sono nelle pk 50 s che sono più vecchie non era stampato e nelle xl si? hai centrato in pieno le prime PK non avevano i disegnini, sono apparsi nel periodo della PK automatica/ETS, in pratica poco prima della XL 0 Cita
Shadow Inviato Gennaio 22, 2012 Inviato Gennaio 22, 2012 OH Signor!!! :azz: :azz: :shock: :shock:Quindi secondo te ce l'hanno messo così solo per tenere i cavi? Senza lo stampato non c'è circuito!!! ma quale circuito, se lo guardate bene i fili sono sempre saldati direttamente sui contatti dell'interruttore, guardate le piste dello stampato dove vanno a finire, nel nulla ergo non serve ad alcuna funzione elettrica, a parte per la "funzione inifluente" che e' quella di mettere in cortocircuito (a massa) quando l'interruttore e' in posizione di riposo, ma se non si collega il filo nero (solo sui 50ini) e' come non averlo. 0 Cita
break1 Inviato Gennaio 27, 2012 Inviato Gennaio 27, 2012 Ciao ragazzi, approfitto per chiedere un altra cosa.....sulla mia pk xl ho i coperchi con i disegni in bianco degli abbaglianti, della tromba ecc cancellati.......anche quello delle frecce nel copercio del devio frecce.......avendo come ricambi devioluci e deviofrecce con plastiche buone, ma volendo tenere gli interruttori e cablaggi elettrici originali è possibile fare un mix? ho paura nel togliere lo stampato dai mie coperchi, che mi restino nelle mani, qualche suggerimento?tra l'altro ho notato che i fili che vanno agli interruttori sono saldati sia nei piedini die sso che nello stampato..... 0 Cita
Shadow Inviato Gennaio 29, 2012 Inviato Gennaio 29, 2012 ho paura nel togliere lo stampato dai mie coperchi, che mi restino nelle mani, qualche suggerimento?tra l'altro ho notato che i fili che vanno agli interruttori sono saldati sia nei piedini die sso che nello stampato..... e' fattibile ma devi essere bravo a fare le saldature altrimenti fai un pasticcio perche' la plastica intorno ai terminali si scalda troppo e si possono anche staccare le piste dello stampato (capitato a me). 0 Cita
break1 Inviato Gennaio 30, 2012 Inviato Gennaio 30, 2012 Ciao shadow, per le saldature non ho problemi, faccios chede elettroniche per hobby allora mi confermi che è possibile? quindi ricapitolando dovrei dissaldare i fili dai miei interruttori in modo da poter liberare lo stampato dai gusci in plastica, giusto? credo sia solo quella saldatura che fa tenere tutto attaccato.....o forse lo stampato è incastrato nei gusci oltre che essere saldato nei 6 pin dei deviatori? 0 Cita
Shadow Inviato Gennaio 30, 2012 Inviato Gennaio 30, 2012 vado a memoria, lo stampato e' tenuto solo dalle saldature, poi il deviatore e' incastrato nel coperchio dall'interno. 0 Cita
Cougar34 Inviato Febbraio 17, 2012 Inviato Febbraio 17, 2012 Ragazzi, mi dispiace disturbarvi, ma ho anche io un problema enorme con il devio frecce, il problema che il mio ha 8 fili di colore nettamente differenti da quelli postati... Sono riuscito a saldare 5 fili, perchè su quello vecchio e rotto di devio erano rimasti i colori, dato che il carrozziere aveva strappato via tutto qualcuno mi può dare una mano? Mi sono avanzati il filo bianco, uno nero ed uno verde e bianco 0 Cita
polosa85 Inviato Febbraio 21, 2012 Autore Inviato Febbraio 21, 2012 OH Signor!!! :azz: :azz: :shock: :shock:Quindi secondo te ce l'hanno messo così solo per tenere i cavi? Senza lo stampato non c'è circuito!!! mi sono studiato il circuito e sullo stampato non c'è circuito, serve per una migliore saldatura tra interuttore e cavo 0 Cita
Shadow Inviato Febbraio 21, 2012 Inviato Febbraio 21, 2012 OH Signor!!! :azz: :azz: :shock: :shock:Quindi secondo te ce l'hanno messo così solo per tenere i cavi? Senza lo stampato non c'è circuito!!! ma quale circuito, se lo guardate bene i fili sono sempre saldati direttamente sui contatti dell'interruttore, guardate le piste dello stampato dove vanno a finire, nel nulla ergo non serve ad alcuna funzione elettrica, a parte per la "funzione inifluente" che e' quella di mettere in cortocircuito (a massa) quando l'interruttore e' in posizione di riposo, ma se non si collega il filo nero (solo sui 50ini) e' come non averlo. mi sono studiato il circuito e sullo stampato non c'è circuito, serve per una migliore saldatura tra interuttore e cavo 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.