pinade85 Inviato Gennaio 15, 2012 Inviato Gennaio 15, 2012 Salve ho una vespa che ha parecchi graffi, la vernice è un rosso lucido e quasi tutta è diventata opaca .Vorrei arrangiarmi a sistemarla ma senza portarla dal carrozziere perchè nn mi interessa averla perfetta, è possibile rimuovere i graffi con la carta di vetro prendere la vernice originale e ripassare sopra senza fare enormi cessi?approposito la vernice sotto è buona nn si scrosta... 0 Cita
Ivan et3 Inviato Gennaio 15, 2012 Inviato Gennaio 15, 2012 Salve ho una vespa che ha parecchi graffi, la vernice è un rosso lucido e quasi tutta è diventata opaca .Vorrei arrangiarmi a sistemarla ma senza portarla dal carrozziere perchè nn mi interessa averla perfetta, è possibile rimuovere i graffi con la carta di vetro prendere la vernice originale e ripassare sopra senza fare enormi cessi?approposito la vernice sotto è buona nn si scrosta... Se metti qualche foto possiamo aiutarti meglio, anche perchè magari basta una bella lucidata e torna come nuova, rimuovendo i graffi. 0 Cita
bobocn Inviato Gennaio 15, 2012 Inviato Gennaio 15, 2012 Secondo me dovresti darle una bella passata con il CIF, usando una spugnetta morbida che non graffi. Io non mai provato ma sembra che faccia miracoli per riportare all'antico splendore la carrozzeria. E un sistema molto usato da chi vuole vuole conservare la moto senza restaurarla completamente. 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Gennaio 15, 2012 Inviato Gennaio 15, 2012 dopo il cif le dai una bella sciacquata e passi ovunque una mano di cera... non immagini nemmeno come diventerà... 0 Cita
Afry19 Inviato Gennaio 15, 2012 Inviato Gennaio 15, 2012 Secondo me dovresti darle una bella passata con il CIF, usando una spugnetta morbida che non graffi. Io non mai provato ma sembra che faccia miracoli per riportare all'antico splendore la carrozzeria. E un sistema molto usato da chi vuole vuole conservare la moto senza restaurarla completamente. dopo il cif le dai una bella sciacquata e passi ovunque una mano di cera... non immagini nemmeno come diventerà... leggi qui... http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/41186-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html 0 Cita
bobocn Inviato Gennaio 15, 2012 Inviato Gennaio 15, 2012 leggi qui... http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/41186-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html Pensa che mi sono iscritto a questo forum proprio perchè girando in rete mi ero imbattuto in questo post!!! 0 Cita
pinade85 Inviato Gennaio 15, 2012 Autore Inviato Gennaio 15, 2012 grazie ragazzi delle risposte....ecco qua... aspetto i vostri consigli per rimetterla a nuovo senza spendere tanto... la cosa piu fastidiosa è che hanno ritoccato i graffi alla cazzo e fa schifo....nella pancia destra ci sono altri graffi evidenti...cmq proverò col cif... 0 Cita
Black Baron Inviato Gennaio 16, 2012 Inviato Gennaio 16, 2012 pinade, la vespa a prima vista mi pare abbia della ruggine preoccupante sui fianchi del telaio occhio che quel pinti quando devi intervenire , occorre fare un eccelente lavoro di taglia zona marcia e ritassellare con lamiera nuovo dopo aver bonificato a dovere la parte sotto, comunque ti consiglio di togliere tutti i suppelletili da sopra , pulirla per bene e postare altre foto 0 Cita
teach67 Inviato Gennaio 16, 2012 Inviato Gennaio 16, 2012 ciffa ciffa.... mi sa che se vuoi preservarla dalla ruggine l'intervento di un esperto sarà necessario..... quella ruggine è dilagante......:ciao: 0 Cita
pinade85 Inviato Gennaio 16, 2012 Autore Inviato Gennaio 16, 2012 dato che è un px nn mi va di spendere cifre esorbitanti,vorrei arrangiarmi a sistemarlo il meglio possibile io...ho pulito la zona interessata e questo è il risultato...è grave la situazione?come posso agire ora? 0 Cita
piero58 Inviato Gennaio 17, 2012 Inviato Gennaio 17, 2012 dato che è un px nn mi va di spendere cifre esorbitanti,vorrei arrangiarmi a sistemarlo il meglio possibile io...ho pulito la zona interessata e questo è il risultato...è grave la situazione?come posso agire ora? Sulla mia in quella zone c'era un piccolo rigonfiamento della lamiera ma poi sotto ho trovato la sorpresa... dai un'occhiata qui: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/48733-restauriamo-la-vespona-p200e-dell82.html e buon lavoro 0 Cita
tommyet3 Inviato Gennaio 17, 2012 Inviato Gennaio 17, 2012 Avevi parlato di graffi e ti è stato suggerito il metodo CIF. Dalle foto postate però, è evidente una consistente zona critica nell'accoppiamento del tunnel, che va sicuramente trattato con esperienza. Dovresti smontare le strisce pedane e trattare la pedana. Tieni conto del valore attuale di un PX 200 e vedrai che l'investimento che andrai a fare oggi, te lo ritroverai sul valore del mezzo fra qualche anno. Contro la ruggine estesa, non esistono metodi magici. ciao Tommy 0 Cita
pinade85 Inviato Gennaio 17, 2012 Autore Inviato Gennaio 17, 2012 accidenti mi hai fatto rimanere male.....dall'esterno sembrava avessi niente nella pedana...allora vado a vedere che sorpresa trovo anche io...mi viene già male... e quanto verrebbe a costare il lavoro che dovrei fare? 0 Cita
minumie Inviato Gennaio 17, 2012 Inviato Gennaio 17, 2012 per me esagerate un po' chiaro ch andrebbe riverniciata e trattata dal carrozziere, ma non tutti hanno 1000 euro da investire in un mezzo che magari non usa sempre o che comunque non è messo malissimo. io consiglierei di arrangiarti come puoi. smonta le strisce pedana, cerchi di smerigliare la parte arrugginita con i dischi smeriglio emagari il dremel. porti tutto a lamiera e passi il ferox. una volta terminato questo passaggio passi un po' di fondo e cerchi di uniformare la vernice vecchia con la nuova che metterai. di sicuro non risolvi, ma controlli il problema. poi quando vorrai e potrai sistemerai in toto il mezzo. 0 Cita
piero58 Inviato Gennaio 17, 2012 Inviato Gennaio 17, 2012 per me esagerate un po' chiaro ch andrebbe riverniciata e trattata dal carrozziere, ma non tutti hanno 1000 euro da investire in un mezzo che magari non usa sempre o che comunque non è messo malissimo. Qui nessuno sta esagerando, quel punto è spesso soggetto a problemi per il fatto che vi è una sovrapposizione dei lamierati in cui all'interno si crea condensa che favorisce il formarsi della ruggine, e direi che non è da sottovalutare. Riporto nuovamente l'esempio della mia Vespa che, a differenza del nostro amico, di ruggine ne affiorava veramente poca... vedi un po' http://www.vesparesources.com/715641-post37.html 0 Cita
Black Baron Inviato Gennaio 17, 2012 Inviato Gennaio 17, 2012 purtroppo e' come immagginavo, io non mi preoccuperei della pedana , ma bensi' la zona di acoppiamento lamiere del tunnel , con pochi soldi non te la cavi (almeno che non lo fai tu), e la soluzione del dremel e ferox puo' essere valida solo per la pedana . 0 Cita
pierreffe Inviato Gennaio 17, 2012 Inviato Gennaio 17, 2012 pinade, la vespa a prima vista mi pare abbia della ruggine preoccupante sui fianchi del telaio occhio che quel pinti quando devi intervenire , occorre fare un eccelente lavoro di taglia zona marcia e ritassellare con lamiera nuovo dopo aver bonificato a dovere la parte sotto, comunque ti consiglio di togliere tutti i suppelletili da sopra , pulirla per bene e postare altre foto Scusa Andre. ma hai usato il traduttore di googleee per caso?:risata::risata::risata: 0 Cita
minumie Inviato Gennaio 18, 2012 Inviato Gennaio 18, 2012 Qui nessuno sta esagerando, quel punto è spesso soggetto a problemi per il fatto che vi è una sovrapposizione dei lamierati in cui all'interno si crea condensa che favorisce il formarsi della ruggine, e direi che non è da sottovalutare.Riporto nuovamente l'esempio della mia Vespa che, a differenza del nostro amico, di ruggine ne affiorava veramente poca... vedi un po' http://www.vesparesources.com/715641-post37.html non metto in dubbio la criticità di ruggine tra due lamierati, impossibile da rimuovere senza aprire le lamiere e sostituirle.ma mi chiedo, quella ruggine in quel punto, compromette la funzionalità del mezzo? inoltre, qunto tempo deve passare dallo stato attuale affinche la ruggine diventi passante? è inutile girarci intorno, tutti vorrebbero avere dei mezzi di 30anni come nuovi, ma l'importanza della spesa non vale l'urgenza del lavoro.per meglio dire, per me ci si può programmare da qui a un paio d'anni di fare per bene il lavoro, iniziando amettere da parte qualche soldo.intanto si fa quel che si può 0 Cita
pinade85 Inviato Gennaio 18, 2012 Autore Inviato Gennaio 18, 2012 per fare un ottimo lavoro ha ragione black baron ma ora a me interessa solo isolare il problema,poi col tempo la sistemerò a dovere quindi farò come ha consigliato minumie... quella ruggine quando potrebbe essere pericolosa? 0 Cita
Black Baron Inviato Gennaio 18, 2012 Inviato Gennaio 18, 2012 Scusa Andre. ma hai usato il traduttore di googleee per caso?:risata::risata::risata: hai ragione , scrivo , e non rileggo 0 Cita
pinade85 Inviato Gennaio 19, 2012 Autore Inviato Gennaio 19, 2012 una volta trattata la ruggine posso usare un po di stucco dove è corroso o no? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.