cukigrppia Inviato Novembre 10, 2015 Inviato Novembre 10, 2015 mentre cavalletti per la sospensione del solo telaio per uso carrozzeria pittura ecc avete qlcs? 0 Cita
Biellas Inviato Novembre 12, 2015 Inviato Novembre 12, 2015 mentre cavalletti per la sospensione del solo telaio per uso carrozzeria pittura ecc avete qlcs? questo no ? 1 Cita
cukigrppia Inviato Novembre 12, 2015 Inviato Novembre 12, 2015 questo no ? non è proprio adatto per vernicistura 0 Cita
Biellas Inviato Novembre 14, 2015 Inviato Novembre 14, 2015 max67 hai fatto un gran bel lavoro, bravo volendo realizzarne uno anche io ho fatto un riepilogo del tuo lavoro facendo degli schizzi ma mi mancano delle misure, cortesemente potresti controllare e quotarle? [ATTACH=CONFIG]137902[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]137903[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]137904[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]137905[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]137906[/ATTACH] A= B= C= D= E= F= G= H= I= L= M= N= Grande max67, bel lavoro che cercherò di replicare potendo così risparmiare almeno 300 euro (nuovo già assemblato 400€ ). Comunque ieri sono andato a farmi tagliare i tubolari dal mio fabbro di fiducia ed effettivamente ci siamo accorti che mancano queste misure, A= B= C= D= E= F= G= H= I= L= M= N= Saresti così gentile di metterle per piacere? GRAZIE. 1 Cita
Biellas Inviato Novembre 14, 2015 Inviato Novembre 14, 2015 Mi spiace ma non leggo nulla , troppo piccolo. l'immagine che chiede le misure è questa, anche io l'avrei bisogno. 1 Cita
Biellas Inviato Novembre 15, 2015 Inviato Novembre 15, 2015 E' possibile avere la lista della spesa (compresa la bulloneria e gli accessori)? Per il tampone cosa avete utilizzato? Come avete realizzato le prolunghe del crick? Quale spessore hanno le piattine che servono a fissare il crick? I due pezzi di tubolare del punto f che spessore e diametro hanno?Complimenti per l'opera Idem, chiedo le stesse cose, ma mi sa che troppo tempo è passato da quando max67 a postato questo progetto, mi sa che non legge nemmeno più le risposte e/o domande. Ho provato a scrivergli una mail privata, ma fino ad oggi ancora nessuna risposta. 0 Cita
Biellas Inviato Novembre 15, 2015 Inviato Novembre 15, 2015 non è proprio adatto per vernicistura perchè no? una volta che hai grattato tutta la vernice della vespa è ottimo per verniciare 1 Cita
cukigrppia Inviato Novembre 15, 2015 Inviato Novembre 15, 2015 si può andar bene ma quello che intendevo era un cavalletto dove la vespa sia sospesa con nessuna parte coperta..(in queto caso la pedana sotto) l'avevo intravisto da qualche parte che si infilava un tubolare all'interno del foro per il canotto della forcella e un altro perno al posto del perno motore. 0 Cita
max67 Inviato Novembre 16, 2015 Autore Inviato Novembre 16, 2015 Scusami per il ritardo della risposta , il gommotto in realta' non ti saprei dirti dove trovarlo , io l'ho recuperato da un telaio di supporto argano per ascensori ( e' un comune silentblock per pesi considerevoli ) e si sposava bene per l'uso che ne volevo fare io. 1 Cita
Biellas Inviato Novembre 17, 2015 Inviato Novembre 17, 2015 Scusami per il ritardo della risposta , il gommotto in realta' non ti saprei dirti dove trovarlo , io l'ho recuperato da un telaio di supporto argano per ascensori ( e' un comune silentblock per pesi considerevoli ) e si sposava bene per l'uso che ne volevo fare io. grazie Max67. comunque non riesce a prendere queste misure dal tuo sollevatore, se ce l'hai ancora? - - - post uniti in automatico dal sistema - - - si può andar bene ma quello che intendevo era un cavalletto dove la vespa sia sospesa con nessuna parte coperta..(in queto caso la pedana sotto)l'avevo intravisto da qualche parte che si infilava un tubolare all'interno del foro per il canotto della forcella e un altro perno al posto del perno motore. modifica leggermente il pezzo che va sotto la pedana. tieni il sollevatore tale quale come quello da progetto, solo che invece di fare questo ne farai uno che va ad infilarsi nel canotto forcella e dove c'è l'attacco motore, purtroppo devi ingegnarti un pò ma non ci vedo difficoltà. 1 Cita
cukigrppia Inviato Novembre 17, 2015 Inviato Novembre 17, 2015 grazie Max67.[ATTACH=CONFIG]157713[/ATTACH] comunque non riesce a prendere queste misure dal tuo sollevatore, se ce l'hai ancora? - - - post uniti in automatico dal sistema - - - modifica leggermente il pezzo che va sotto la pedana. tieni il sollevatore tale quale come quello da progetto, solo che invece di fare questo [ATTACH=CONFIG]157712[/ATTACH] ne farai uno che va ad infilarsi nel canotto forcella e dove c'è l'attacco motore, purtroppo devi ingegnarti un pò ma non ci vedo difficoltà. si esatto..la domanda semplicemente era se qualcuno aveva già fatto qlcs del genere..? 1 Cita
max67 Inviato Novembre 19, 2015 Autore Inviato Novembre 19, 2015 Scusatemi , meglio tardi che mai , ecco le quote richieste : A = 85 mm B = 310 mm C = 690 mm D = 80 mm E = 60 mm F = 205 mm 2 Cita
Biellas Inviato Novembre 24, 2015 Inviato Novembre 24, 2015 Ho cominciato il progetto, ho visto che già fatto lo vendono a 450, 500 euro, io fino adesso in ferramenta ho fatto tagliare tutti i tubolari con le misure del progetto ed ho speso 28 euro. bene. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - dimenticavo, su un sito ho trovato la dima (pedana in cima) già fatta, e siccome quello è il pezzo più difficile perchè deve essere preciso, poi mi manca il gommotto e la barra a u. costa 75 euro+ s.sped. di 9.90. 1 Cita
bandit76 Inviato Novembre 24, 2015 Inviato Novembre 24, 2015 si può andar bene ma quello che intendevo era un cavalletto dove la vespa sia sospesa con nessuna parte coperta..(in queto caso la pedana sotto)l'avevo intravisto da qualche parte che si infilava un tubolare all'interno del foro per il canotto della forcella e un altro perno al posto del perno motore. intendevi qualcosa del genere: http://img1.annuncicdn.it/e5/fe/e5fe8ef28b65621f1e6ef48b5792c11a_orig.jpg 0 Cita
tortaltesto Inviato Dicembre 4, 2015 Inviato Dicembre 4, 2015 Salve a tutti, è ora che faccia la mia parte e condivida le esperienze sulla costruzione del sollevatore in questione. Non mi stancherò mai di ringraziare Max per aver condiviso il suo progetto e quanti mi hanno supportato con consigli. Le mie indicazioni saranno assai banali perchè credo che possano aiutare chi, come me, si cimenterà nell'opera partendo da un'esperienza limitata nel settore saldatura-meccanica. Si trattava della mia opera di saldatura dopo il supporto motore e sono giunto a tali conclusioni: 1) Lo spessore di tre millimetri per i profilati e' il minimo indispensabile per chi non è un mago della saldatura 2) I profili si possono anche tagliare con la mola ma per effettuare le forature e assicurare un accoppiamento decente è necessario il trapano a colonna 3)Le misurazioni e la tracciatura accurata sono importanti. 4) Per chi avesse necessità di capire dove puo' trovare il tamponcino di gomma che ferma la vespa sul suo supporto posso suggerire i ricambisti per trattori e similia. In allegato gli strumenti per tracciare e segnare il punto dei fori. 1 Cita
Ivan et3 Inviato Dicembre 9, 2015 Inviato Dicembre 9, 2015 Volevo chiedere a Max67 e a tutti quelli che hanno realizzato il sollevatore, se possono postare delle foto del suddetto, ma chiuso, ovvero senza vespa da sollevare ma cose se venisse riposto. Grazie 0 Cita
tortaltesto Inviato Dicembre 9, 2015 Inviato Dicembre 9, 2015 Non ti posso aiutare al momento perchè ho la vespa sopra 0 Cita
Biellas Inviato Dicembre 11, 2015 Inviato Dicembre 11, 2015 No OM KropAttrezzo utilissimo.... Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk si ma OMKROP lo vende a 400 euro e solo la pedana rotante 97 euro. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Volevo chiedere a Max67 e a tutti quelli che hanno realizzato il sollevatore, se possono postare delle foto del suddetto, ma chiuso, ovvero senza vespa da sollevare ma cose se venisse riposto. Grazie Si vede proprio che non hai letto il post dall' inizio alla fine, sennò avresti visto ciò che cerchi 0 Cita
peppins Inviato Dicembre 11, 2015 Inviato Dicembre 11, 2015 si ma OMKROP lo vende a 400 euro e solo la pedana rotante 97 euro. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Si vede proprio che non hai letto il post dall' inizio alla fine, sennò avresti visto ciò che cerchi È vero, costa quel che costa, ma vale tutti i soldi spesi. Una volta che lo utilizzi, anche per cambiare la ruota o la marmitta, non ne puoi più fare a meno. Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Biellas Inviato Dicembre 12, 2015 Inviato Dicembre 12, 2015 È vero, costa quel che costa, ma vale tutti i soldi spesi.Una volta che lo utilizzi, anche per cambiare la ruota o la marmitta, non ne puoi più fare a meno. Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk Ha ragione, ma c'è chi può e chi non può (400 euro) 1 Cita
peppins Inviato Dicembre 13, 2015 Inviato Dicembre 13, 2015 Ha ragione, ma c'è chi può e chi non può (400 euro) Per carità, il mio è stato un omaggio di un caro amico, a cui feci il motore senza chiedergli un euro.... Non nascondo che tempo fa lessi il post per costruirmene uno poi.... il regalo. Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Ivan et3 Inviato Dicembre 13, 2015 Inviato Dicembre 13, 2015 - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Si vede proprio che non hai letto il post dall' inizio alla fine, sennò avresti visto ciò che cerchi Nella foga del prendere misure ecc mi ero scordato di averle viste nelle prime pagine, così ho fatto la richiesta 0 Cita
Sheki90 Inviato Gennaio 27, 2016 Inviato Gennaio 27, 2016 Salve ragazzi sapete dirmi dove posso trovare la vite con la gomma per l'arco del bloccatelaio? 0 Cita
tortaltesto Inviato Gennaio 27, 2016 Inviato Gennaio 27, 2016 Salve ragazzi sapete dirmi dove posso trovare la vite con la gomma per l'arco del bloccatelaio? Io l'ho trovato presso un ricambista per trattori 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.