larasa Inviato Novembre 4, 2012 Inviato Novembre 4, 2012 (modificato) ....il piatto di testa 50X8il piatto di supporto del crik idraulico 40X12.... scusate la mia beata ignoranza,ma quali sono ? ci sono nelle foto ? approfitto per fare i complimenti per l'idea di usare quel crick,che io ho a casa inutilizzato,per ora. chi ha finito il proprio lavoretto potrebbe mettere due foto? poi volevo chiedere,come ha gia chiesto un altro utente,bisogna fare qualcosa che si basi su qualche baricentro?quale baricentro? gran bel lavoro,semplice e utile. Modificato Novembre 4, 2012 da larasa 0 Cita
melarock Inviato Novembre 17, 2012 Inviato Novembre 17, 2012 chi ha finito il proprio lavoretto potrebbe mettere due foto? poi volevo chiedere,come ha gia chiesto un altro utente,bisogna fare qualcosa che si basi su qualche baricentro?quale baricentro? gran bel lavoro,semplice e utile. Ciao io nella pagina precedente ho messo diverse foto, quello che ho realizzato io e' quasi analogo a quello di max per quello che riguarda il baricentro, utilizzando le misure che ha messo max che trovi all'inizio del post devo dire che va piu' che bene come stabilita' di alzata come stabilita' aggiuntiva se vedi sia io che max abbiamo inserito due barre stabilizzatrici all'inzio ed alla fine del sollevatore, praticamente tutta la stuttura e' piantata a terra, ultima cosa, con il giusto supporto di fissaggio e appoggio si sollevano tranquillamente tutti i tipi di vespe (small - large - wide - e credo anche px) spero di riuscire presto a mettere delle altre foto a vespe sollevate ciao Davide 0 Cita
max67 Inviato Dicembre 1, 2012 Autore Inviato Dicembre 1, 2012 Bravo melarock alias Davide, mi fa piacere che tu abbia preso spunto dal mio sollevatore , ottimo lavoro. ciao Massimo 0 Cita
Case93 Inviato Dicembre 1, 2012 Inviato Dicembre 1, 2012 Bravo melarock alias Davide, mi fa piacere che tu abbia preso spunto dal mio sollevatore , ottimo lavoro. ciao Massimo Grande a te a te a Melarock!| E complimenti per i lavori di elettronica nel tuo sito! 0 Cita
max67 Inviato Dicembre 1, 2012 Autore Inviato Dicembre 1, 2012 Grande a te a te a Melarock!|E complimenti per i lavori di elettronica nel tuo sito! Grazie per i complimenti . 0 Cita
melarock Inviato Dicembre 1, 2012 Inviato Dicembre 1, 2012 Grazie per i complimenti . grazie a case93 e a max67 per il progetto ciao 0 Cita
leonardo7562 Inviato Gennaio 16, 2013 Inviato Gennaio 16, 2013 salve intanto per iniziare devo ringraziare max per lo spunto e melarock per il suo contributo,vi allego le immagini del mio sollevatore,ho fatto un piatto unico con cuscinetto a sfera forato al centro per poterci applicare qualsiasi supporto.accetto critiche!!!!! 0 Cita
luba1710 Inviato Marzo 12, 2013 Inviato Marzo 12, 2013 Grande Max67, hai avuto una grande idea..complimenti per la precisione nell'eseguire i lavori.. 0 Cita
Paolo03221970 Inviato Settembre 16, 2013 Inviato Settembre 16, 2013 Max 67 hai tutta la mia stima mi faccio un capitolato del materiale e mi metto in produzione spero di emulare il maestro......e mille grazie anche se gratuiti credo che facciano sempre piacere..... 0 Cita
max67 Inviato Settembre 16, 2013 Autore Inviato Settembre 16, 2013 (modificato) Vi ringrazio per i complimenti , vi allego la foto del sollevatore in uso nella versione definitiva , la barra stabilizzatrice lato cric da una sicurezza notevole non c'e' nessuna possibilita di ribaltamento . Ciao a tutti max67 Modificato Settembre 16, 2013 da max67 0 Cita
Paolo03221970 Inviato Settembre 17, 2013 Inviato Settembre 17, 2013 max 67 mi dici per cortesia la lunghezza degli stabilizzatori 50x25 .......ciao e grazie scusa del disturbo 0 Cita
max67 Inviato Settembre 17, 2013 Autore Inviato Settembre 17, 2013 Certo, 50x25x1000 , ne uso sempre uno solamente lato cric. 0 Cita
larasa Inviato Settembre 24, 2013 Inviato Settembre 24, 2013 (modificato) finalmente ho portato a casa il mio progetto suggerito da max67. sono partito dalle misure trovate qui,un amico saldatore e tanta pazienza. purtroppo c'ho messo solo le misure,che non sono neanche mie e ringrazio l'autore del sollevatore del post, e 200 euro.....(di materiale piu o meno 100/150 euro).vi ubriaco di foto e grazie ancora al "progettista". Modificato Settembre 24, 2013 da larasa 0 Cita
max67 Inviato Settembre 25, 2013 Autore Inviato Settembre 25, 2013 Ottima realizzazione , bravo ! 0 Cita
Paolo03221970 Inviato Settembre 28, 2013 Inviato Settembre 28, 2013 Scusa Max il dado da 20 è saldato al centro geometrico del supporto oppure hai fatto dei conti in base al centro d'equilibrio della vespa?Cambia qualcosa secondo te se il disassamento invece di essere 80x55 è 66x55ciao e grazie x la disponibilità ciao Paolo 0 Cita
max67 Inviato Settembre 30, 2013 Autore Inviato Settembre 30, 2013 (modificato) A dire il vero il dado e' in asse con il braccio portante ( i tubolari con sezione piu' grande ) visto che quelli a sezione piu' piccola devono teoricamente solamente sostenere in equilibrio la vespa nella posizione orrizzontale , di fatto in realta' devono sostenere lo squilibrio del carico visto che sicuramente il baricentro della vespa sara' piu' arretrato verso il motore, ma la vespa e' fatta così ( se fosse una moto il carico sarebbe sicuramente piu' centrato ) il motore e' dietro , la struttura del sollevatore e' in grado di sostenere pero' lo squilibrio senza difficolta'. Puoi modificare le quote del disassamento basta che che siano uguali sopra e sotto ( un parallelogrammo ) altrimenti non mantieni l'orrizzontalita' nel movimento, tieni pero' presente che piu' diminusci lo scartamento piu' il momento torcente nel supporto aumenta e piu' devi essere preciso nel mantenere identico il disassamento tra sopra e sotto. Forse se mi viene l'ispirazione avevo voglia di modificare le due barre d'equilibrio lato supporto, montando all'estremita' una barra filettata che mi permetta oltre che sollevare e ruotare di 360 gradi anche di inclinare la vespa. Spero di essermi spiegato. Ciao Modificato Settembre 30, 2013 da max67 0 Cita
balestra69 Inviato Ottobre 7, 2013 Inviato Ottobre 7, 2013 Ciao Max, ma lo spessore dei tubi quanto é? Sono da 2 o da 3 mm? grazie. 0 Cita
max67 Inviato Ottobre 8, 2013 Autore Inviato Ottobre 8, 2013 Spessore misurato 3 anzi 3,5 misurati con il calibro, in ogni caso e' un profilo commerciale. 0 Cita
larasa Inviato Ottobre 14, 2013 Inviato Ottobre 14, 2013 piacerebbe anche a me poter inclinare il supporto come il sollevatore originale piaggio,ma le idee che ho avuto non mi convincono: 0 Cita
max67 Inviato Ottobre 14, 2013 Autore Inviato Ottobre 14, 2013 La mia idea era usare una unica barra filettata al centro da M20 accorciando le due barre stabilizzatrici e creare una regolazione continua di inclinazione con la vespa sopra. Vi allego uno scarabocchio spero si capisca qualcosa. 0 Cita
vesclaudio Inviato Gennaio 5, 2014 Inviato Gennaio 5, 2014 ciao a tutti scusate se riesumo questa discussione,ma chiedo gentilmente a max67,se mi può dare le seguenti misure,riferite al disegno allegato in seguito! M=? P=? I=? L=? N=? H=? Q=? D1=? D2=? ah,dimenticavo....OTTIMO LAVORO COMPLIMENTI! 0 Cita
max67 Inviato Gennaio 7, 2014 Autore Inviato Gennaio 7, 2014 Mi spiace ma non leggo nulla , troppo piccolo. 0 Cita
vesclaudio Inviato Gennaio 7, 2014 Inviato Gennaio 7, 2014 se la scarichi non riesci a zoommarla? 0 Cita
chiarodiluna Inviato Gennaio 19, 2014 Inviato Gennaio 19, 2014 max67 hai fatto un gran bel lavoro, bravo volendo realizzarne uno anche io ho fatto un riepilogo del tuo lavoro facendo degli schizzi ma mi mancano delle misure, cortesemente potresti controllare e quotarle? A= B= C= D= E= F= G= H= I= L= M= N= il crick l'ho già preso, se puo interessare a qualcuno: Cric/Sollevatore/Martinetto idraulico a carrello 2T/2000Kg: Amazon.it: Auto e Moto Ciao Grazie 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.