luchinorompino Inviato Novembre 28, 2012 Autore Inviato Novembre 28, 2012 Altro aiutino, ieri ho controllato e finito l'impianto elettrico. Dopo aver montato l'interruttore delle luci, ho messo la copertura cromata dove sono attaccati spegnimento motore e clacson. Lo spegnimento va bene, il clacson rimane fisso a suonare. Sembra come che la copertura sia corta e tenga il pulsante perennemente premuto. Il gruppo interruttori l'ho preso a un mercatino, e la copertura è l'originale. Non è che ne esistevano più tipi, esteticamente e funzionalmente ma con spessori diversi? 0 Cita
NAPOLI FOREVER Inviato Novembre 29, 2012 Inviato Novembre 29, 2012 We Lucaaaa,complimenti sta venendo beneeee,potevi rimanerla come era,pero causa forza magiore hai dovuto rifarla,complimenti lo stesso!!Un abbraccio!! 0 Cita
luchinorompino Inviato Dicembre 28, 2012 Autore Inviato Dicembre 28, 2012 Alla fine x l'interruttore ho risolto: anche esteticamente uguali, se esistono vari tipi; varia lo spessore della levetta luci. X quello non si chiudeva. Comunque.....domani si parte e ho deciso di lasciare in "pressa" la targa per farla tornar dritta. Pila di libri, targa, termosifone a cannone x una settimana Vediamo al ritorno come stara' 0 Cita
luchinorompino Inviato Aprile 30, 2013 Autore Inviato Aprile 30, 2013 Dopo lunga assenza, pubblico le foto del lavoro finito, manca il clacson che lo sto revisionando. La cosa che ancora non va e ci dovrò rimetter mano, sono le scarpette del cavalletto e le strisce di gomma delle pedane. Di questo però vi chiederò consiglio poi 0 Cita
nico83mn Inviato Aprile 30, 2013 Inviato Aprile 30, 2013 Stupenda te la invidio ! Credo proprio che sarà il mio prossimo acquisto.. Copri la targa nelle foto....... 0 Cita
luchinorompino Inviato Aprile 30, 2013 Autore Inviato Aprile 30, 2013 Stupenda te la invidio ! Credo proprio che sarà il mio prossimo acquisto.. Copri la targa nelle foto....... Grazie 0 Cita
luchinorompino Inviato Aprile 30, 2013 Autore Inviato Aprile 30, 2013 ecco il dilemma per chiudere il restauro. le strisce della pedana ho recuperato le sue.....tranne la gomma. non riesco a trovarle uguali. la sua originale ha 4 righe.......ma quella che vendono o comunque propinano come tale ha si 4 righe ma è troppo larga. l'unica che ci va è questa da 3 righe...ma ovviamente non è la sua. sapete da chi posso trovare la "sua" originale? 0 Cita
luchinorompino Inviato Settembre 13, 2013 Autore Inviato Settembre 13, 2013 Degno epilogo del restauro Dopo soli 9 mesi 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Settembre 14, 2013 Inviato Settembre 14, 2013 Bel restauro, peccato non averne fatto un conservato! 0 Cita
pier1974 Inviato Agosto 6, 2016 Inviato Agosto 6, 2016 Degno epilogo del restauro Dopo soli 9 mesi Complimenti per il restauro: hai ottenuto la targa oro montando il sellino originale o con la sella lunga Grazie 0 Cita
luchinorompino Inviato Agosto 8, 2016 Autore Inviato Agosto 8, 2016 Complimenti per il restauro: hai ottenuto la targa oro montando il sellino originale o con la sella lungaGrazie la targa oro non me l'hanno data ma non per la sella. l'iscrizione l'ho fatta come la vedi in foto, con la sella lunga. comunque ho lasciato l'fmi da anni ormai, l'asi è molto più seria. se vuoi iscrivere un mezzo solo per rimetterlo in circolazione sono molto più flessibili, ti incoraggiano a fare i conservati e se vuoi la targa di riconoscimento, non basta pagare, deve essere veramente perfetta. fmi se paghi la quota te la danno, anche se restaurata a schifo (esperienza personale) 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.