Utente Cancellato 007 Inviato Febbraio 2, 2012 Inviato Febbraio 2, 2012 ecco la foto il timbro è 1970 ma la ricevuta credo sia validità 1971 grande! però quello del 1971 lo avevo già! l'altro che hai postato prima invece dovrebbe essere del 1972 e a me interessava sapere il colore preciso di quello 0 Cita
luchinorompino Inviato Febbraio 2, 2012 Autore Inviato Febbraio 2, 2012 grande! però quello del 1971 lo avevo già! l'altro che hai postato prima invece dovrebbe essere del 1972 e a me interessava sapere il colore preciso di quello è identico a questo che ho postato. sempre giallo 0 Cita
luchinorompino Inviato Febbraio 7, 2012 Autore Inviato Febbraio 7, 2012 si prosegue con l'apertura del motore lo stato degli ingranaggi è ottimo, a buon bisogno anche il parastrappi potrebbe non essere necessario sostituirlo. la nota dolente è il blocco pistone cilindro albero. per aprire il motore, ho dovuto svitare il prigionieri e scoppiare tutto insieme. risultato, albero cilindro e pistone, totalmente arrugginiti. ho messo tutto a bagno in gasolio misto a benzina. vediamo se intanto riesco a finire di smontare per mandar tutto in rettifica. 0 Cita
djgonz Inviato Febbraio 7, 2012 Inviato Febbraio 7, 2012 Il parastrappi aprilo e revisionalo senza se e senza ma. 0 Cita
luchinorompino Inviato Febbraio 7, 2012 Autore Inviato Febbraio 7, 2012 Il parastrappi aprilo e revisionalo senza se e senza ma. Il parastrappi non serve aprirlo. Uno xche la vespa risulta avere 20000 km e poi ho fatto una prova torsionale e sta d'addio. 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Febbraio 7, 2012 Inviato Febbraio 7, 2012 sta d'addio. errori ortografici a parte.... già che sei in ballo smonta quel cavolo di parastrappi! chi se ne frega che ha solo 20000 km... una volta aperto il motore lo si rifà tutto per bene! ricordati, chi più spende meno spende! 0 Cita
eekkoo Inviato Febbraio 7, 2012 Inviato Febbraio 7, 2012 errori ortografici a parte.... già che sei in ballo smonta quel cavolo di parastrappi! chi se ne frega che ha solo 20000 km... una volta aperto il motore lo si rifà tutto per bene! ricordati, chi più spende meno spende! quoto in pieno 0 Cita
luchinorompino Inviato Febbraio 8, 2012 Autore Inviato Febbraio 8, 2012 errori ortografici a parte.... già che sei in ballo smonta quel cavolo di parastrappi! chi se ne frega che ha solo 20000 km... una volta aperto il motore lo si rifà tutto per bene! ricordati, chi più spende meno spende! Si hai ragione, valuterò. Non e' il primo che apro e lo trovo in perfette condizioni 0 Cita
luchinorompino Inviato Febbraio 8, 2012 Autore Inviato Febbraio 8, 2012 si prosegue...... qualcuno ha qualche dritta per ricostruire queste parti mancanti sulla targa? 0 Cita
lanciadelta Inviato Febbraio 9, 2012 Inviato Febbraio 9, 2012 Se sai un minimo lavorare con la vetroresina dovresti riuscire a riparala. Cercando sul forum si trovano dei link a dei tutorial che spiegano come fare. 0 Cita
luchinorompino Inviato Febbraio 10, 2012 Autore Inviato Febbraio 10, 2012 Se sai un minimo lavorare con la vetroresina dovresti riuscire a riparala. Cercando sul forum si trovano dei link a dei tutorial che spiegano come fare. Visto che non e' proprio legale la cosa, proverò a passare le pratiche prima senza metterci mano, poi vedrò 0 Cita
luchinorompino Inviato Marzo 13, 2012 Autore Inviato Marzo 13, 2012 una curiosità: la cuffia in metallo come va ripristinata? è verniciata? fosfatata? brunita? per come è ridotta sembrerebbe brunita ma non ne son sicuro. 0 Cita
luchinorompino Inviato Marzo 13, 2012 Autore Inviato Marzo 13, 2012 errori ortografici a parte.... già che sei in ballo smonta quel cavolo di parastrappi! chi se ne frega che ha solo 20000 km... una volta aperto il motore lo si rifà tutto per bene! ricordati, chi più spende meno spende! il parastrappi poi l'ho aperto........e purtroppo non era da revisionare:cry: 0 Cita
vanny Inviato Marzo 13, 2012 Inviato Marzo 13, 2012 una curiosità: la cuffia in metallo come va ripristinata? è verniciata? fosfatata? brunita? per come è ridotta sembrerebbe brunita ma non ne son sicuro. la cuffiia va fosfatata..però visto lo stato della tua io la pulirei bene magari con un pò di sgrassatore..una passata di cif per omogeneizzare, opacizzare e uniformare..e via..se vuoi proteggerla dagli su il trasparente.. ti dico così perchè ci sono pochi che fosfatano..e secondo me non ti conviene.. 0 Cita
teach67 Inviato Marzo 13, 2012 Inviato Marzo 13, 2012 una curiosità: la cuffia in metallo come va ripristinata? è verniciata? fosfatata? brunita? per come è ridotta sembrerebbe brunita ma non ne son sicuro. va fosfatata........ come ti dice vanny è un buon metodo, l'ho visto su una cuffia di vbb......risultato garantito...... a suo tempo io l'ho verniciata a nero opaco.... :oops: una cag@@a :ciao: 0 Cita
luchinorompino Inviato Marzo 13, 2012 Autore Inviato Marzo 13, 2012 va fosfatata........come ti dice vanny è un buon metodo, l'ho visto su una cuffia di vbb......risultato garantito...... a suo tempo io l'ho verniciata a nero opaco.... :oops: una cag@@a :ciao: Meglio la fosfatazione hai ragione. Il cif va bene per pulire la vernice ma su queste cose mi sembra una soluzione troppo "casalinga" e praticamente inutile sulla ruggine. Qui a Roma c'è n'è uno a San lorenzo che fa fosfatazione ramatura ecc ecc 0 Cita
vanny Inviato Marzo 13, 2012 Inviato Marzo 13, 2012 il mio era un suggerimento visto lo stato della tua cuffia che mi sembra molto buono e vista la difficoltà di trovare chi fostafata.. chiaramente se hai contatti per la fosfatazione ti coniene sfruttarli... 0 Cita
luchinorompino Inviato Marzo 13, 2012 Autore Inviato Marzo 13, 2012 il mio era un suggerimento visto lo stato della tua cuffia che mi sembra molto buono e vista la difficoltà di trovare chi fostafata..chiaramente se hai contatti per la fosfatazione ti coniene sfruttarli... non volevo dire che non era un buon consiglio non volevo essere offensivo ho notato che in questo forum, quando qualcuno propone una soluzione efficace, poi si pensa di applicarla a tutto. il cif è un ottima soluzione "casalinga" molto efficace, ma ritengo che ci sono metodi molto più professionali e dedicati a queste cose. anche il WD40 è una cosa da paura per ripulire da incrostazioni e sporcizia, ma come contro ingrassa tutto e poi per toglierlo bestemmi in curdo. 0 Cita
vanny Inviato Marzo 13, 2012 Inviato Marzo 13, 2012 non mi offebdo assolutamente..anzi ho delle opinioni diverse..che non è male..se tutti danno dei consigli buoni si realizzano cose stupende... l'importante è sempre finire a cavalcare la nostra amata vespa:vespone: 0 Cita
luchinorompino Inviato Aprile 25, 2012 Autore Inviato Aprile 25, 2012 domandona e poi un dilemma...... conoscete a roma qualcuno che fa la fosfatazione? e questa è una......arriviamo alla domanda FORTE giorni fa, visto che ho dei problemi di spazio, a malincuore ho messo l'annuncio per questa vespa. ho sparato 2500€ quasi a fare apposta per rispondermi inconsciamente: " te la devi tenere non devi venderla" e un pò anche per capire il reale valore di questo mezzo. mi ha chiamato un tizzio che è interessato e dopo averla vista ha chiaramente detto che la prende...... che faccio secondo voi? sono combattuto, 2500€ fanno comodo anche per reinvestirli in altro progetto, ma ho paura che una vespa in queste condizioni così conservata non la trovo più....... voi che fareste???? 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Aprile 25, 2012 Inviato Aprile 25, 2012 mah... l'unico che puà decidere sei te... non credo tu possa decidere di tenerla o meno grazie ai consigli di qualcunosu un forum di vespe, qualcuno che magari nemmeno conosci... piuttosto parlane con la tua famiglia, di sicuro sapranno consigliarti meglio di chiunque di noi... 0 Cita
PANZ Inviato Aprile 25, 2012 Inviato Aprile 25, 2012 per me è meglio se la tieni ........ammenochè tu non abbia assoluto bisogno di venderla ........di conservate è sempre più difficile trovarne ........eppoi prima di decidere se vendere o no è preferibile vederla finita 0 Cita
luchinorompino Inviato Aprile 25, 2012 Autore Inviato Aprile 25, 2012 mah... l'unico che puà decidere sei te... non credo tu possa decidere di tenerla o meno grazie ai consigli di qualcunosu un forum di vespe, qualcuno che magari nemmeno conosci... piuttosto parlane con la tua famiglia, di sicuro sapranno consigliarti meglio di chiunque di noi... sinceramente per mia fortuna ho una compagna....e futura moglie, che non interferisce nelle mie "fisse" quindi chiedergli consiglio mi risponderebbe " fà ciò che ti rende felice":mogli: diciamo che sono combattuto dall'idea di intascare 2500€ senza batter ciglio e di lasciarmi scappare una cosa di cui poi forse mi pentirò. 0 Cita
luchinorompino Inviato Aprile 25, 2012 Autore Inviato Aprile 25, 2012 per me è meglio se la tieni ........ammenochè tu non abbia assoluto bisogno di venderla ........di conservate è sempre più difficile trovarne ........eppoi prima di decidere se vendere o no è preferibile vederla finita hai ragione, ma considera che ad oggi ci ho speso veramente poco (revisionato tutto il motore) circa 150€. per finirla, anche se è un conservato ce ne vogliono minimo altre 500€ più le spese di iscrizione al RS per rimetterla in circolazione (è radiata). l'idea è fare un conservato: ho conosciuto un esaminatore dell'FMI (mezzo parente) che mi ha sconsigliato di riverniciarla tutta anche se sarà difficile farlo digerire alla commissione visto che oggi preferiscono il "falso d'autore" riverniciato. 0 Cita
luchinorompino Inviato Maggio 8, 2012 Autore Inviato Maggio 8, 2012 HO SEGUITO IL VOSTRO CONSIGLIO!!!! ieri mi ha chiamato il tipo e gli ho detto che preferivo non vendere più...... diciamo che non mi son comportato tanto bene visto che aveva giù prelevato i soldi e ieri si sarebbe venuto a prender tutto. vabbè ma questa è storia vecchia..........veniamo a noi.. la fosfatazione self made è venuta na cagata...... conoscete un fosfatatore a Roma?......e anche un cromatore. il faro posteriore è piuttosto rovinato, non è saltata la cromatura ma ci sono ovvi segni sottostanti. il problema è che per farlo cromare, dovrei smontarlo, ma ci son dei pezzi di bachelite che son fissati tramite ribattitura. come faccio a rimontarli poi? metto anche una foto del gruppo bobine, anche questo fantasticamente intonso.....considerate che non l'ho nemmeno pulito. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.