Vai al contenuto

Restauro Vespa 50 N anno 1968....ci provo.


Recommended Posts

Inviato
sono diventati lucidi e credo non fossero così in origine

il posteriore lo terrei così, con un velo di vernice trasparente per proteggerlo;

l'anteriore lo farei zincare, costa poco e torna nuovo :ok::ciao:

  • Risposte 95
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Una domanda riguardo l'ammortizzatore anteriore, ma conteneva anche olio secondo voi? Io non ne ho trovato traccia.... E in quello posteriore possibile non si riesca a trovare da nessuna parte la quantità esatta da mettere???? Se c'è qualcuno che sa le risposte ringrazio già da ora....vi attendo....:boh:

Inviato
Una domanda riguardo l'ammortizzatore anteriore, ma conteneva anche olio secondo voi? Io non ne ho trovato traccia.... E in quello posteriore possibile non si riesca a trovare da nessuna parte la quantità esatta da mettere???? Se c'è qualcuno che sa le risposte ringrazio già da ora....vi attendo....:boh:

 

UP!!!!

Inviato

Ieri sera ho provato a riempire circa il 70% del cilindro dell'ammortizzatore posteriore, ho inserito lo stelo e il tappo (non quello a vite)l'olio restava a livello inferiore della parte più larga del tappo, mi sembra una quantità giusta e sono esattamente 100 ml. Che ne dite???

Inviato

Questo è il risultato del recupero degli ammortizzatori anteriore e posteriore originali, il posteriore è stato pulito, l'interno era praticamente perfetto valvola a posto, gommini e paraolio ok, ho aggiunto solo 100 ml di olio per forcelle 10 W e il tampone superiore esterno nuovo, quello anteriore, pure era messo bene, ho inserito un pochino di olio (ma poco,poco) e cambiato l'o-ring dello stelo, richiuso il tutto, pulito bene e tamponi nuovi....eccoli dopo la cura:

IMG_1180.jpg

IMG_1182.jpg

Inviato

Ammortizzatore rifatto (esteticamente intendo) ora è molto meno evidente di prima il colore, però non ho fatto foto, intanto metto quelle dei particolari verniciati ieri in grigio alluminio Max Meyer 983, de mani di fondo bicomponente e due mani di vernice Bilux peccato un paio di colate che riprenderò appena asciutta perfettamente la vernice...

IMG_1185.jpg

IMG_1186.jpg

IMG_1187.jpg

IMG_1189.jpg

IMG_1190.jpg

IMG_1188.jpg

Inviato

Ciao appo70, sono anch'io in procinto di restauro della mia n del 1967. Stò per verniciare i pezzi che hanno come vernice comune il 983 max mayer. Ma ho visto dal tuo messaggio che tu hai fatto questo ciclo di verniciatura: due mani di fondo bicomponente e due mani di bilux. Volevo chiederti, tra una mano e l'altra di bicomponente, hai carteggiato? E la vernice bilux, è la max mayer 983?

Sulla lamiera nuda, hai dato subito il bicomponente, oppure anche un antiruggine? grazie

Inviato
l'unico problema è che pulendoli sono diventati lucidi e credo non fossero così in origine, non saprei come fare...
strofinali con una pezza imbevuta di Sidol (un prodotto per lucidare il rame): ti togliera' il nero e un pochino del lucido dovuto alla spazzola rotante :-)
Inviato
Ciao appo70, sono anch'io in procinto di restauro della mia n del 1967. Stò per verniciare i pezzi che hanno come vernice comune il 983 max mayer. Ma ho visto dal tuo messaggio che tu hai fatto questo ciclo di verniciatura: due mani di fondo bicomponente e due mani di bilux. Volevo chiederti, tra una mano e l'altra di bicomponente, hai carteggiato? E la vernice bilux, è la max mayer 983?

Sulla lamiera nuda, hai dato subito il bicomponente, oppure anche un antiruggine? grazie

 

Ciao allora prima di tutto ho pulito bene, i pezzi arrugginiti li homessi a bagno 24 ore in una soluzione di acido cloridrico e acqua (al 30%),poi sciacquati con acqua corrente e subito asciugati con aria e pistola termica per evitare ristagni di umidità. Poi pulito il tutto con diluente nitro e verniciato con la bicomponente, tra una mano e l'altra ho carteggiato leggermente e anche prima della vernice vera e propria. Poi due mani di Max Meyer Bilux 983 diluita al 70 -80 % attendendo 10-15 minuti tra una mano e l'altra.

Inviato

Una domanda, ma secondo voi è normale che i cerchi anteriore e posteriore siano diversi metto una foto per far capire cosa intendo, sono di dimensioni diverse (altezza) nella parte evidenziata in giallo....

Cerchi.jpg

Inviato
Grazie Appo. Un'altra cosa. ma sei sicuro che i cerchi vadano verniciati del 983 e non del solito colore della scocca? A vedere da queste immagini vespa 50 n - Cerca con Google sembra che alcune siano con 983 e altre con il solito colore della vernice. Su cosa ci basiamo per decidere?

 

Da quel poco che ho capito io i cerchi colorati come la carrozzeria erano solo per la 50 N prima serie sportello piccolo, mentre per la mia e sono quasi sicuro anche per la tua 50 N Unificata Allungata del '67 (mia classe) vanno color alluminio 983.

Inviato

Ieri ho montato le gabbiette a rulli, le guarnizioni, l'ammortizzatore anteriore e il mozzo alla forcella anteriore, ho stretto tutto bene ma....è normale che i due o-ring (non quelli a labbra) esterni che chiudono i rulli una volta stretto il bullone fuoriescano? Ho stretto troppo forse? (faccio presente che il mozzo oscilla libero normalmente senza impuntamenti)....aspetto lumi dai più esperti e posto foto con evidenziate le guarnizioni fuoriuscite.....

IMG_1191.jpg

IMG_1192.jpg

IMG_1193.jpg

Inviato
Ieri ho montato le gabbiette a rulli, le guarnizioni, l'ammortizzatore anteriore e il mozzo alla forcella anteriore, ho stretto tutto bene ma....è normale che i due o-ring (non quelli a labbra) esterni che chiudono i rulli una volta stretto il bullone fuoriescano? Ho stretto troppo forse? (faccio presente che il mozzo oscilla libero normalmente senza impuntamenti)....aspetto lumi dai più esperti e posto foto con evidenziate le guarnizioni fuoriuscite.....

 

A me dal conce piaggio mi hanno dato 2 o-ring da mettere proprio tra la gabbia a rulli e il mozzo, e altri 2 da mettere sopra, in pratica alloggiano nella sede che c'è ai bordi dello stelo forcella. Nulla è fuoriuscito.

 

Ricorda che la gabbia a rulli deve essere inserita un pò più in dentro rispetto alla battuta della forcella.

Inviato
A me dal conce piaggio mi hanno dato 2 o-ring da mettere proprio tra la gabbia a rulli e il mozzo, e altri 2 da mettere sopra, in pratica alloggiano nella sede che c'è ai bordi dello stelo forcella. Nulla è fuoriuscito.

 

Ricorda che la gabbia a rulli deve essere inserita un pò più in dentro rispetto alla battuta della forcella.

 

Gli o-ring li ho messi seguendo gli esplosi, forse il problema risiede nel fatto che non ho messo le gabbiette a rulli ad una profondità adeguata, non sono a filo ma neanche troppo dentro diciamo mezzo millimetro in dentro, proverò ad inserirli un pochino in più cosi c'è spazio per le guarnizioni....

Inviato

Problema O-Ring risolto avevo montate io in modo errato le due tonde, vanno messe al proprio posto solo una volta serrato il tutto ora sono ok, ecco il risultato della forcella anteriore finita

IMG_1201.jpg

IMG_1202.jpg

Inviato
Problema O-Ring risolto avevo montate io in modo errato le due tonde, vanno messe al proprio posto solo una volta serrato il tutto ora sono ok, ecco il risultato della forcella anteriore finita

 

 

Guardando adesso la prima foto mi sa che ho messo il fermo del cavo freno anteriore al contrario.....

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...