Lz92 Inviato Gennaio 24, 2012 Inviato Gennaio 24, 2012 Ho notato che da qualche giorno, ed in maniera improvvisa, sono impazzite le spie luminose e le frecce: quando aziono quella di destra la spia sul manubrio non lampeggia, resta spenta, e si accende solo la freccia anteriore, in maniera fissa, lasciando quella di dietro completamente spenta (e la "chiappa" è ben fissata); quando invece aziono quella di sinistra, la spia sul manubrio è fissa, e le frecce non davano segni di vita, nè avanti nè dietro.. Inoltre la spia delle luci di posizione (quella verde) quando sono alto di giri sembra emettere luce a singhiozzi, ora normale ora molto più intensamente ora di nuovo normale. Ma che cosa può essere?? Grazie in anticipo! PS la mia è una PX125E del 1982, senza batteria 0 Cita
snaicol Inviato Gennaio 24, 2012 Inviato Gennaio 24, 2012 Ho notato che da qualche giorno, ed in maniera improvvisa, sono impazzite le spie luminose e le frecce: quando aziono quella di destra la spia sul manubrio non lampeggia, resta spenta, e si accende solo la freccia anteriore, in maniera fissa, lasciando quella di dietro completamente spenta (e la "chiappa" è ben fissata); quando invece aziono quella di sinistra, la spia sul manubrio è fissa, e le frecce non davano segni di vita, nè avanti nè dietro.. Inoltre la spia delle luci di posizione (quella verde) quando sono alto di giri sembra emettere luce a singhiozzi, ora normale ora molto più intensamente ora di nuovo normale.Ma che cosa può essere?? Grazie in anticipo! PS la mia è una PX125E del 1982, senza batteria controlla che tutte e due le frecce si sinistra e quella posteriore destra, abbiano una buona massa. Per quella di posizione, controla che non sia lente qualche cavetto oppure prova a sostituirla Nicola. 0 Cita
Lz92 Inviato Gennaio 24, 2012 Autore Inviato Gennaio 24, 2012 controlla che tutte e due le frecce si sinistra e quella posteriore destra, abbiano una buona massa. Per quella di posizione, controla che non sia lente qualche cavetto oppure prova a sostituirla Nicola. Ti ringrazio, domani controllerò! Se non fosse questo, io avevo anche pensato al regolatore di tensione.. potrebbe essere o sono totalmente fuori strada?? 0 Cita
snaicol Inviato Gennaio 24, 2012 Inviato Gennaio 24, 2012 Ti ringrazio, domani controllerò!Se non fosse questo, io avevo anche pensato al regolatore di tensione.. potrebbe essere o sono totalmente fuori strada?? no il regolator neo...piuttosto la piccola centralina delle frecce.. ma controllare le masse intanto è la cosa più semplice. devi verificare che ci sia continuita della massa dal telaio della vespa, alla lampadina (o la parte di alluminio esterna che regge la lampadina nel suo alloggio) Solitamente quando una è fissa è per la mancata massa dell'altra. Poi già che ci sei puoi verificare anche la presenza di tensione 0 Cita
Marcadiego Inviato Gennaio 25, 2012 Inviato Gennaio 25, 2012 Era successo anche a me, io avevo la freccia ant. Dx spenta e la post dx fissa. È bastato lucidare la massa della freccia spenta e via! 0 Cita
gigler Inviato Marzo 2, 2015 Inviato Marzo 2, 2015 A me funzionano bene tutte e 4 le frecce ma resta accesa fissa la spia sul contakm ... è normale? Quale può essere la causa? Grazie 0 Cita
gluglu Inviato Marzo 2, 2015 Inviato Marzo 2, 2015 Gigler, il difetto si è presentato da un giorno all'altro, hai fatto una qualche modifica all'impianto rispetto all'originale? 0 Cita
snaicol Inviato Marzo 2, 2015 Inviato Marzo 2, 2015 hai messo in cc qualcosa? la spia frecce in alcune vespe lampeggia con le posteriori, in altre con le anteriori Solitamente quando è fissa, anche una delle frecce è fissa. Se non è il tuo caso, dicci se hai fatto modifice recentemente. N. 0 Cita
gigler Inviato Marzo 3, 2015 Inviato Marzo 3, 2015 Ciao, ho solo rimontato la vespa, montando un nuovo contakm, credo fosse montato su un px con batteria ed avviamento elettrico, .. ma credo non cambi nulla rispetto a quello dell'arcobaleno no? Ciao e grazie 0 Cita
snaicol Inviato Marzo 3, 2015 Inviato Marzo 3, 2015 Ciao, ho solo rimontato la vespa, montando un nuovo contakm, credo fosse montato su un px con batteria ed avviamento elettrico, .. ma credo non cambi nulla rispetto a quello dell'arcobaleno no? Ciao e grazie Il punto può essere proprio quello. Se hai preso uno di quei conta chilometri della elestart e più precisamente il modello in cui le frecce lampeggiano in simultanea, credo proprio che non possa lavorare correttamente sulla tua vespa dove le frecce lavorano alternativamente. Appena posso vedo da schema se si evidenzia tale differenza. N. 0 Cita
nik610 Inviato Marzo 3, 2015 Inviato Marzo 3, 2015 (modificato) Salve a tutti , dopo che hai verificato che le masse delle lampade sul telaio sono buone, e il problema rimane prova a verificare nel comando che aziona le frecce se qualche filo si è staccato dalle saldature.ciao Modificato Marzo 3, 2015 da nik610 0 Cita
gigler Inviato Marzo 3, 2015 Inviato Marzo 3, 2015 Il punto può essere proprio quello. Se hai preso uno di quei conta chilometri della elestart e più precisamente il modello in cui le frecce lampeggiano in simultanea, credo proprio che non possa lavorare correttamente sulla tua vespa dove le frecce lavorano alternativamente.Appena posso vedo da schema se si evidenzia tale differenza. N. Pure nei conta km hanno cambiato qualcosa ... ecchemazz!!!! Non si può stare un minuto tranquilli. Cortesemente, se verifichi qualcosa, fammi sapere. Io a 46 anni gli schemi degli impianti li guardo con la lente di ingrandimento ... e non ridete, per favore- Ciao e grazie Nicola. 0 Cita
gigler Inviato Marzo 3, 2015 Inviato Marzo 3, 2015 Salve a tutti , dopo che hai verificato che le masse delle lampade sul telaio sono buone, e il problema rimane prova a verificare nel comando che aziona le frecce se qualche filo si è staccato dalle saldature.ciao Ciao, in tal caso non dovrebbero lampeggiare correttamente no? Mi sbaglio? Grazie 0 Cita
snaicol Inviato Marzo 3, 2015 Inviato Marzo 3, 2015 (modificato) allora, ho verificato. A parte che non hai detto eplicitamente che vespa hai, quindi vado a intuito..quindi di sicuro sarà una arcobaleno, e senza batteria. in questo caso la spia luce frecce funziona in parallelo con il canale posteriore (o alcune volte anteriore) Per cui, quando metti le frecce, la spia lampeggia contemporaneamente a quella posteriore. Questa è alimentata dal cavo rosso, che si sdoppia nella grande morsettira sotto al nasello, per andare oltre che alla spia al devio....e poi al cavo grigio. nella vespa arcobaleno elestart, nel modello in cui le frecce lampeggiano simultaneamente per lato, la spia lavora differentemente. da infatti l'intermittenza ha il canale P (pilota) quindi è il cavo bianco-rosso che va alla spia, mentre l'altro capo è la massa. Per riuscire a far funzionare la spia per il tuo tipo di impianto, dovresti in qualche modo sostituire la massa con il cavo grigio e verificare che nello spezzone di camblaggio che collega la morsettiera al contachilometri, la posizione del cavo rosso della tua vespa, abbia la stessa posizione del cavo bianco-rosso delle vespe elestart. fatto la modifica e controllata la posizione, allora la spia tornerà a lavorare come deve. Purtroppo non ho al momento possibilità ne di dirti se la posizione dei due cavi corrispondono (anche se posso sprimermi positivamente, dato che da schema, pare proprio che utilizzino la solita posizione) e neppure come poter escludere la massa dalla scheda sotto il contachilometri e collegare il grigio. Non ho fatto mai una modifica simile, ho solo ceraco di intuire dagli schemi, e quindi non so guidarti praticamente nella realizzazione. Avendo la situazione davanti, l'ingegno viene, ma sennò rimane un po difficile. N. Modificato Marzo 3, 2015 da snaicol 0 Cita
nik610 Inviato Marzo 3, 2015 Inviato Marzo 3, 2015 (modificato) Ciao, in tal caso non dovrebbero lampeggiare correttamente no? Mi sbaglio? Grazie Ciao, io mi riferivo al problema di Lz92 Modificato Marzo 3, 2015 da nik610 0 Cita
gigler Inviato Marzo 4, 2015 Inviato Marzo 4, 2015 Ciao, io mi riferivo al problema di Lz92 Sorry 0 Cita
gigler Inviato Marzo 4, 2015 Inviato Marzo 4, 2015 allora, ho verificato. A parte che non hai detto eplicitamente che vespa hai, quindi vado a intuito..quindi di sicuro sarà una arcobaleno, e senza batteria. in questo caso la spia luce frecce funziona in parallelo con il canale posteriore (o alcune volte anteriore) Per cui, quando metti le frecce, la spia lampeggia contemporaneamente a quella posteriore. Questa è alimentata dal cavo rosso, che si sdoppia nella grande morsettira sotto al nasello, per andare oltre che alla spia al devio....e poi al cavo grigio. nella vespa arcobaleno elestart, nel modello in cui le frecce lampeggiano simultaneamente per lato, la spia lavora differentemente. da infatti l'intermittenza ha il canale P (pilota) quindi è il cavo bianco-rosso che va alla spia, mentre l'altro capo è la massa. Per riuscire a far funzionare la spia per il tuo tipo di impianto, dovresti in qualche modo sostituire la massa con il cavo grigio e verificare che nello spezzone di camblaggio che collega la morsettiera al contachilometri, la posizione del cavo rosso della tua vespa, abbia la stessa posizione del cavo bianco-rosso delle vespe elestart. fatto la modifica e controllata la posizione, allora la spia tornerà a lavorare come deve. Purtroppo non ho al momento possibilità ne di dirti se la posizione dei due cavi corrispondono (anche se posso sprimermi positivamente, dato che da schema, pare proprio che utilizzino la solita posizione) e neppure come poter escludere la massa dalla scheda sotto il contachilometri e collegare il grigio. Non ho fatto mai una modifica simile, ho solo ceraco di intuire dagli schemi, e quindi non so guidarti praticamente nella realizzazione. Avendo la situazione davanti, l'ingegno viene, ma sennò rimane un po difficile. N. Ciao e grazie per la puntuale risposta. La Vespa è una Arcobaleno standard. Bene, ho imparato una cosa nuova, domani cambio il tachimetro con quello montato precedentemente e verifico il funzionamento delle frecce e del livello serbatoio; se funziona tutto, cambierò solo il vetrino, non mi va di fare modifiche, mi incasinerei soltanto. Grazie per la disponibilità. 0 Cita
gigler Inviato Marzo 8, 2015 Inviato Marzo 8, 2015 Allora, ho provato a far verificare da un ricambista facendogli domanda specifica se fossero previsti 2 tachimetri diversi per arcobaleno classica ed avviamento elettrico e mi ha detto che sul catalogo c'era la specifica. Poi ho provveduto a sostituire il componente ed è andato tutto a posto. Dei due postati, quello con il circuito verde è acrobaleno, quello con il circuito blu è elestart e porta quel collegamento trasversale in più, ben visibile. Io non lo sapevo, ecco perchè quando montai il conta km della Gilera Arizona molte spie restavano illuminate e l'indicatore di benzina funzionava tipo contagiri! Era bello, rosso con fondo scala 160. Verificherò se è possibile sostituire lo stampato con quello del PX. Per ora tutto risolto, funziona tutto. Grazie 0 Cita
senatore Inviato Marzo 8, 2015 Inviato Marzo 8, 2015 Bene Gianni, finalmente hai risolto il problema. Ora dimmi, perchè hai cambiato il contachilometri? Il tuo, non andava bene o l'altro è diverso e ti piace di più? Se il motivo è il secondo, lo puoi tranquillamente montare, avendo cura di cambiare interamente tutta la "striscia" blu con quella verde del contachilometri originale. Basta che togli tutti i portalampade e sviti i due dadini in ottone e la striscia viene via avendo l'accortezza di staccarla pian piano dai punti fermi. 0 Cita
gigler Inviato Marzo 8, 2015 Inviato Marzo 8, 2015 Bene Gianni, finalmente hai risolto il problema.Ora dimmi, perchè hai cambiato il contachilometri? Il tuo, non andava bene o l'altro è diverso e ti piace di più? Se il motivo è il secondo, lo puoi tranquillamente montare, avendo cura di cambiare interamente tutta la "striscia" blu con quella verde del contachilometri originale. Basta che togli tutti i portalampade e sviti i due dadini in ottone e la striscia viene via avendo l'accortezza di staccarla pian piano dai punti fermi. E' il più nuovo che ho, gli altri hanno il vetrino rovinato e non ho tempo per revisionarli. Uno ha il fondo leggermente rovinato causa effetto lente del parabrezza che anni fa montavo, tante estati fuori dall'ufficio e si rovinò. Per ora resterò così, il KM elestart mi servirà in futuro. Ciao 0 Cita
snaicol Inviato Marzo 8, 2015 Inviato Marzo 8, 2015 Bene Gianni, finalmente hai risolto il problema.Ora dimmi, perchè hai cambiato il contachilometri? Il tuo, non andava bene o l'altro è diverso e ti piace di più? Se il motivo è il secondo, lo puoi tranquillamente montare, avendo cura di cambiare interamente tutta la "striscia" blu con quella verde del contachilometri originale. Basta che togli tutti i portalampade e sviti i due dadini in ottone e la striscia viene via avendo l'accortezza di staccarla pian piano dai punti fermi. Senatore, ok per la sostituzione della "striscia", ma dell'indicatore della benzina? credo che pure quello non sia uguale. Infatti la elestart indicava il livello a contatto chiave chiuso, quindi in CC, mentre la normale arcobaleno lo misura a motore acceso in CA. Non sarei così sicuro del corretto funzionamento. Qualcuno ha informazioni più precise? N. 0 Cita
senatore Inviato Marzo 8, 2015 Inviato Marzo 8, 2015 Mah guarda non saprei. Io ho un PX MY del 2007, quindi con avviamento elettrico, e l'indicatore del livello carburante non funziona se non con il motore in moto e non credo che funzioni in corrente continua. Inoltre ho un PX con avviamento elettrico del 97, ed anche lì non funziona nulla se non con il motore acceso, tranne il clacson. La Elestart, era diversa? 0 Cita
snaicol Inviato Marzo 8, 2015 Inviato Marzo 8, 2015 di modelli ne hanno fatti diversi davvero..(dio benedica la PX non arcobaleno) l'arcobaleno c'era modello elestart e non. Un tempo credevo che per elstart indicasse solo il fatto dell'aggiunta del avviamento elettrico. invece successivamente vidi che l'impianto è molto simile alla PX america, eccetto che pochi dettagli, come ad esempio la posizione accesa a quadro su ON. Precisamente la elestart ha clacson, frecce, livello carburantre e stop in CC...e ovviamente avviamento elettrico. Da qui pensai che tutte le elestrart fossero così...invece non proprio, o almeno le 200 arcobaleno credo di si, ma poi ho visto un modello 150 denominato elestart che di elestart aveva solo l'avviamento elettrico, mentre tutto il resto ha l'impianto che funziona esattamente come l'arcobaleno normale..questo credo fino alla ultima serie, mi pare 98. Le vespe dal 2001 in poi non hanno più avuto i "pregi" della elestart. mantengono l'avviamento elettrico ed il clacson, ma tutto il resto è in ca, compreso frecce e livello carburante. Anche quelle 2007 che è la stessa serie diciamo, alimenta il galleggiante in CA. ecco perchè devi mettere in moto. (seguendo lo schema elettrico riusciresti a notarlo)...così anche quella del 97 che potrebbe o non essere una elestart o esserlo ma avere solo avviamento elettrico e clacson in CC. questo fatto di impianti "non ben noti" l'ho riscontrato anche su libretti U&M di vespe elestart "vere" dove veniva riportato i due disegni degli impianti, e quello pù strano fu il caso della 150 elestart con inpianto normale. mah! comunque al di la di tutto, è facile riconoscere l'elestart, quindi una volta riconosciuto, si sa sicuramente come funziona tutto il resto. N. 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.