Vai al contenuto

Motorino in regalo senza libretto


Recommended Posts

Inviato

Salve a tutti un mio amico mi regala un motorino piaggio boxer senza libretto.

Mi fa la dichiarazione di vendita anche se è un regalo.Riguardo il libretto cosa devo fare?Faccio annotare nella dichiarazione che non si trova piu'?

Inviato
Salve a tutti un mio amico mi regala un motorino piaggio boxer senza libretto.

Mi fa la dichiarazione di vendita anche se è un regalo.Riguardo il libretto cosa devo fare?Faccio annotare nella dichiarazione che non si trova piu'?

Fagli fare anche la denuncia di smarrimento del libretto.

Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html

 

Ciao, Gino

Inviato

Ciao Gino grazie per la risposta,l'amico che mi regala il motorino non ha intenzione di andare a fare denuncia,lavora dalle 8 del mattino alle 8 di sera tranne la domenica..mi regala questo motorino e mi fa la scrittura privata,piu' di questo mi ha detto che non fa.

Dovrei ringraziarlo invece che proporgli altri rotture(per lui),ho paura che si stressa e non me lo da piu',tanto lo spazio lo ha.

Me lo regala solo perche' glielo chiedo da almeno 2 anni e finalmente sono riuscito a recuperarlo.

Nel thread che mi hai linkato non ho capito bene se nella scrittura privata si puo' annotare il numero di telaio e specificare con l'assenza del libretto,o se si puo annotare solo in caso di una denuncia di smarrimento fatta dal precedente possessore.Al momento il motorino vorrei recuperarlo cautelandomi,non si sa mai il vecchio libretto nel corso degli anni sia stato usato per "regolarizzare"qualche altro boxer.

ciao

Inviato
La denuncia di smarrimento la puoi fare anche tu,però devi essere sicuro che non sia stata fatta in precedenza e che il motorino sia di lecita provenienza.

 

purtroppo la sicurezza non c'è mai in queste cose.Il ragazzo mi garantisce che è lecito,mi ha detto che se non lo fosse non mi farebbe la scrittura anche se ci fosse il minimo dubbio.Il motorino non ha mai avuto un targhino ed in effetti non ha i buchi sul parafango,in teoria non circola da almeno 20 anni.Il precedente padrone secondo il mio amico è un vecchietto che forse è morto e che glielo regalo anni fa in cambio di un lavoro..quindi riguardo vecchie denuncie di smarrimento non si sa nulla...

Inviato
purtroppo la sicurezza non c'è mai in queste cose.Il ragazzo mi garantisce che è lecito,mi ha detto che se non lo fosse non mi farebbe la scrittura anche se ci fosse il minimo dubbio.Il motorino non ha mai avuto un targhino ed in effetti non ha i buchi sul parafango,in teoria non circola da almeno 20 anni.Il precedente padrone secondo il mio amico è un vecchietto che forse è morto e che glielo regalo anni fa in cambio di un lavoro..quindi riguardo vecchie denuncie di smarrimento non si sa nulla...

L'amico non ha tutti i torti, se fa autenticare la firma sulla scrittura privata di vendita, altrimenti non è che valga granché. :roll:

 

Comunque, regolati, tu lo conosci e puoi valutare la situazione.

Naturalmente, sulla scrittura privata il numero di telaio ci va, inclusa la sigla, se c'è, altrimenti potrebbe essere qualunque Boxer, mentre non si deve fare cenno alla mancanza di libretto, altrimenti l'obbligo a fare la denuncia di smarrimento è del venditore.

 

Ciao, Gino

  • 2 weeks later...
Inviato

Mi accodo a questo 3d:ciao::ciao:

Dovrei acquistare una vespa 50 (non meglio identificata, ma sicuramento non una pk:crazy:), la quale non ha il libretto di circolazione. Come e quale sia la pratica per riportarla correttamente in strada, credo, di aver capito grazie alla guida di Gino http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html.

Tuttavia, alcuni miei amici vespisti anch'essi, mi hanno fatto notare che potrebbe non finire qui!:orrore::orrore:

Questa vespa, cosiccome per altre, ai tempi degli incentivi statali per la rottamazione, potrebbe aver usufruito di tali incentivi e, non si sa per quale motivo, trovarsi ancora nelle proprietà del suo padrone.

Secondo i miei amici, se questo fosse il caso, sarebbe impossibile rimetterla in circolazione, anzi rischierei grosso acquistandola...

Probabilmente questo problema è già stato affrontato in alti 3d, ma potete comunque darmi una delucidazione??

Grazie a tutti

Inviato
Questa vespa, cosiccome per altre, ai tempi degli incentivi statali per la rottamazione, potrebbe aver usufruito di tali incentivi e, non si sa per quale motivo, trovarsi ancora nelle proprietà del suo padrone.

Con gli incentivi che io sappia il concessionario aveva l'obbligo di ritirare il mezzo usato e demolirlo. Oppure asportarne il pezzo di telaio con la matricola lasciando il resto dello scooter al proprietario (non proprio legale ma pratica diffusa).

Se la vespa e' integra anche nei numeri ed e' ancora in giro potrebbero avere ragione i tuoi amici...

Inviato
Mi accodo a questo 3d:ciao::ciao:

Dovrei acquistare una vespa 50 (non meglio identificata, ma sicuramento non una pk:crazy:), la quale non ha il libretto di circolazione. Come e quale sia la pratica per riportarla correttamente in strada, credo, di aver capito grazie alla guida di Gino http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html.

Tuttavia, alcuni miei amici vespisti anch'essi, mi hanno fatto notare che potrebbe non finire qui!:orrore::orrore:

Questa vespa, cosiccome per altre, ai tempi degli incentivi statali per la rottamazione, potrebbe aver usufruito di tali incentivi e, non si sa per quale motivo, trovarsi ancora nelle proprietà del suo padrone.

Secondo i miei amici, se questo fosse il caso, sarebbe impossibile rimetterla in circolazione, anzi rischierei grosso acquistandola...

Probabilmente questo problema è già stato affrontato in alti 3d, ma potete comunque darmi una delucidazione??

Grazie a tutti

Non è possibile stabilire se per un ciclomotore sono stati percepiti degli incentivi, a meno di non sapere qual'è l'ente che li ha elargiti, quindi il problema, se la vuoi acquistare, è solo quello della lecita provenienza, ed a questo si può ovviare facendo una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata, magari con l'esplicita dicitura da parte del venditore: "dichiaro che il suddetto ciclomotore è di lecita provenienza e che non è mai stato demolito per percepire incentivi pubblici".

 

Se il venditore si rifiuta di firmare la scrittura privata, non la acquistare.

 

Ciao, Gino

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...