Joe75HGT Inviato 31 gennaio 2012 - 21:25 MODERATOR Share Inviato 31 gennaio 2012 - 21:25 Motore multiair Fiat :come funziona ! Motore multiair Fiat come funziona | Elaborare 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DeXoLo Inviato 31 gennaio 2012 - 22:34 Share Inviato 31 gennaio 2012 - 22:34 Essendo anni che uso solo macchine diesel non sono molto informato sui benzina, ma quello della 500 a 2 cilindri ha lo stesso principio? Ad orecchio sembra di sentir passare una panda 30 camuffata. Quando stavamo cambiando macchina nessuno dei vendititori con cui ho parlato ha saputo descrivermelo bene, anzi, uno me l'ha addirittura sconsigliato. Poi non abbiamo nemmeno comprato una fiat ufficiale.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ale15 Inviato 1 febbraio 2012 - 12:50 Share Inviato 1 febbraio 2012 - 12:50 Ma non spiega una cippa Senza offesa eh 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 1 febbraio 2012 - 13:06 MODERATOR Share Inviato 1 febbraio 2012 - 13:06 Ma non spiega una cippa Senza offesa eh Come no dai, praticamente controlla l'immissione d'aria (miscela) mediante l'apertura ad hoc delle valvole. Lo stesso vale per il multijet, dove viene controllata l'immissione del gasolio mediante una serie di nebulizzazioni durante la fase d'iniezione. Si dice che fiat ha dato il progetto (non so se studiato assieme) al gruppo PSA prima di immetterlo sul mercato Italiano. Dovevano esaurire la scorta dei vecchi motori ... ???? Mah Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 1 febbraio 2012 - 13:21 Share Inviato 1 febbraio 2012 - 13:21 Come no dai, praticamente controlla l'immissione d'aria (miscela) mediante l'apertura ad hoc delle valvole. un sistema simile ai V-tec? Lo stesso vale per il multijet, dove viene controllata l'immissione del gasolio mediante una serie di nebulizzazioni durante la fase d'iniezione. Proprio come il TDI..... una secchiata di gasolio e via. P.S.: hai fatto l'impianto a GPL? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
michele loseto Inviato 1 febbraio 2012 - 13:31 Share Inviato 1 febbraio 2012 - 13:31 Si dice che fiat ha dato il progetto (non so se studiato assieme) al gruppo PSA prima di immetterlo sul mercato Italiano. Dovevano esaurire la scorta dei vecchi motori ... ???? Mah Gg non mi stupirebbe che fiat si sia venduta l'ennesimo progetto.....si venderebbero pure le madri per soldi....a che siamo con il tuo impianto?...proprio oggi ho finito una lanos con il tuo stesso motore....sono piu che soddisfatto.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Case93 Inviato 1 febbraio 2012 - 13:33 Share Inviato 1 febbraio 2012 - 13:33 La Panda nuova(che non mi piace affatto come estetica) come motorizzazione ha a disposizione un 900 twinair turbo da 85 CV...non sembra male avendo un 15ino di cavalli in più del 1200 fire,motore della Panda base....però come consumi non so come starà....e un turbo su una Panda....mah... Intanto ne hanno vendute già una secchiata(leggevo stamani su Repubblica)...come al solito in Italia basta sia Fiat e vendono qualsiasi aberrazione anche in periodo di crisi....vedi la 500 che non comprerei mai. Ecco l'articolo....http://www.repubblica.it/motori/attualita/2012/02/01/news/al_via_il_porte_aperte_per_la_nuova_panda-28864818/ Sul Multijet....lo monta la Splash Suzuki di mio padre e come motore mi piace assai..tanta coppia...bella davvero a guidare ma come consumi non lo so...però sento anche tanti amici con la Punto e non se ne lamentano....boh 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati MrOizo Inviato 1 febbraio 2012 - 15:09 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 1 febbraio 2012 - 15:09 ragazzi, la Fiat PowerTrain, già Fiat-Gm PowerTrain, già Centro-Ricerche Fiat, e ve lo dice uno che proprio le Fiat non le può vedere, come ricerca e sviluppo ha dimostrato più volte di non essere seconda a nessuno!Il sistema Common-Rail, oggi utilizzato proprio da tutti i moderni motori turbodiesel, è stato inventato da loro, e poi ceduto, per vile danaro anche ad altre case automobilistiche;Col sistema Multi-air hanno in pratica realizzato quello che la bmw ha realizzato col valvetronic, con la metà dei pezzi e dei costi!!Insomma, come al solito siamo dei Geni, ma facciamo prodotti di cacca....in fondo, con la vera vespa, la storia è simile....un prodotto geniale che non è stato sviluppato, a favore di dozzinali frullini che sanno fare tutti!!!Cioè siamo dei Geni Pirla..... P.s.:anche i frullini derivano in un certo qual modo dall'inventiva Piaggio: non ne sono sicuro al mille per mille, ma mi pare che tutti i moderni sistemi a variatore prendano spunto dal sistema a cinghia utilizzato dalla piaggio dal 1965:cioè massette, pulegge scorrevoli e cinghia: ricordo che i francesi avevano un sistema molto più rudimentale, mentre i primi automatici Honda erano addirittura col cambio automatico idraulico, e con questo ribadisco il concetto: Piaggio ha tutte le ragioni del mondo per fare frullini, ma nessuna per chiamarli "vespa"!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Case93 Inviato 1 febbraio 2012 - 15:30 Share Inviato 1 febbraio 2012 - 15:30 ragazzi, la Fiat PowerTrain, già Fiat-Gm PowerTrain, già Centro-Ricerche Fiat, e ve lo dice uno che proprio le Fiat non le può vedere, come ricerca e sviluppo ha dimostrato più volte di non essere seconda a nessuno!Il sistema Common-Rail, oggi utilizzato proprio da tutti i moderni motori turbodiesel, è stato inventato da loro, e poi ceduto, per vile danaro anche ad altre case automobilistiche;Col sistema Multi-air hanno in pratica realizzato quello che la bmw ha realizzato col valvetronic, con la metà dei pezzi e dei costi!!Insomma, come al solito siamo dei Geni, ma facciamo prodotti di cacca....in fondo, con la vera vespa, la storia è simile....un prodotto geniale che non è stato sviluppato, a favore di dozzinali frullini che sanno fare tutti!!!Cioè siamo dei Geni Pirla..... P.s.:anche i frullini derivano in un certo qual modo dall'inventiva Piaggio: non ne sono sicuro al mille per mille, ma mi pare che tutti i moderni sistemi a variatore prendano spunto dal sistema a cinghia utilizzato dalla piaggio dal 1965:cioè massette, pulegge scorrevoli e cinghia: ricordo che i francesi avevano un sistema molto più rudimentale, mentre i primi automatici Honda erano addirittura col cambio automatico idraulico, e con questo ribadisco il concetto: Piaggio ha tutte le ragioni del mondo per fare frullini, ma nessuna per chiamarli "vespa"!!! Quotissimo! e il variatore lo montavano già sul Ciao prima serie...che è del 68 se non erro Invece Minarelli e Peugeot montavano cambi automatici tipo quello del Minarelli V2...ma funzionavano male...difatti la Minarelli ha montato oltre 1.5 milioni di V1 e pochi,pochissimi,V2...il V1 aveva solo frizione e pignone quindi funzionava come il Ciao a puleggia con un rapporto fisso,il V2 era a due marce automatiche...c'era anche un motore simile della Morini...ma questo è un bel po OT L'avanguardia è italiana...il marketing invece...:testate: se non vendessero il progetto subito a cani e porci avrebbero macchine con tecnologie uniche....come fanno gli altri! però nel 97,quando nacque il common rail,la Fiat era in crisi....quindi è capibile.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paki.r Inviato 1 febbraio 2012 - 15:32 Share Inviato 1 febbraio 2012 - 15:32 ......non mi stupirebbe che fiat si sia venduta l'ennesimo progetto.....si venderebbero pure le madri per soldi.... perchè qualcuno lavora per la gloria per caso? Come il Multjet, ha creato un motore validissimo, lo ha adottato per le proprie autovetture e l'ha venduto! Si chiama commercio questo! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 1 febbraio 2012 - 16:52 MODERATOR Share Inviato 1 febbraio 2012 - 16:52 perchè qualcuno lavora per la gloria per caso? Come il Multjet, ha creato un motore validissimo, lo ha adottato per le proprie autovetture e l'ha venduto! Si chiama commercio questo! Come dice il buon Sergio, noi Italiani siamo dei geni ma prima guardiamo il portafoglio. Sviluppato il progetto lo si vende alla concorrenza (intanto esaurisci le scorte) poi dopo (ma dopo dopo) lo immetti sul nostro mercato come novità assoluta in questo caso equipaggiando le "nostre" vetturette fatte col E lo stesso lo facciamo con tutto!!!! Anche con i farmaci!!!! Prima si esauriscono le scorte e poi si prende in considerazione la novità che novità non è più. Ci sono 1000 esempi. Questo non è commercio, è speculazione. Per tornare in tema: E' vero, BMW aveva studiato qualcosa di molto più sofisticato alimentando le bobine delle valvole a 48V che fungevano direttamente da acceleratore. Avevo letto di questa innovazione ma era davvero costosissima. Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paki.r Inviato 1 febbraio 2012 - 16:59 Share Inviato 1 febbraio 2012 - 16:59 Come dice il buon Sergio, noi Italiani siamo dei geni ma prima guardiamo il portafoglio.Sviluppato il progetto lo si vende alla concorrenza (intanto esaurisci le scorte) poi dopo (ma dopo dopo) lo immetti sul nostro mercato come novità assoluta in questo caso equipaggiando le "nostre" vetturette fatte col E lo stesso lo facciamo con tutto!!!! Anche con i farmaci!!!! Prima si esauriscono le scorte e poi si prende in considerazione la novità che novità non è più. Ci sono 1000 esempi. Questo non è commercio, è speculazione. Per tornare in tema: E' vero, BMW aveva studiato qualcosa di molto più sofisticato alimentando le bobine delle valvole a 48V che fungevano direttamente da acceleratore. Avevo letto di questa innovazione ma era davvero costosissima. Gg Non sono d'accordo, ma come si dice...."non tutti i gusti sono alla menta"!!!! Tranne che, sul fatto che siamo dei geni! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Joe75HGT Inviato 1 febbraio 2012 - 17:08 MODERATOR Autore Share Inviato 1 febbraio 2012 - 17:08 però sento anche tanti amici con la Punto e non se ne lamentano Anch'io ho la Punto 1.9 Multijet e vi posso assicurare che va benissimo , ho la centralina rimappata da appena comprata e consuma lo stesso che da originale (ormai ho piu' di 130'000 Km )....solo il rombo lo rimpiango dai motori a benzina ma per il resto ... è una bomba!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 1 febbraio 2012 - 17:26 Share Inviato 1 febbraio 2012 - 17:26 Anch'io ho la Punto 1.9 Multijet e vi posso assicurare che va benissimo , ho la centralina rimappata da appena comprata e consuma lo stesso che da originale (ormai ho piu' di 130'000 Km )....solo il rombo lo rimpiango dai motori a benzina ma per il resto ... è una bomba!! Il Mj è un ottimo sistema d'iniezione del gasolio anch'essa progettata dalla fiat , pensa che anche i crucchi hanno abbandonato l' iniettore pompa per il Multijet 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DeXoLo Inviato 1 febbraio 2012 - 22:48 Share Inviato 1 febbraio 2012 - 22:48 ragazzi, la Fiat PowerTrain, già Fiat-Gm PowerTrain, già Centro-Ricerche Fiat, e ve lo dice uno che proprio le Fiat non le può vedere, come ricerca e sviluppo ha dimostrato più volte di non essere seconda a nessuno!Il sistema Common-Rail, oggi utilizzato proprio da tutti i moderni motori turbodiesel, è stato inventato da loro, e poi ceduto, per vile danaro anche ad altre case automobilistiche Quoto al 100% e confermo quanto dici, lo so di per certo perchè avevamo un parente che lavorava al centro ricerche fiat. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.