Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti, mi sono appena iscritto, ma vi seguo da tempo, e vorrei oltre che presentare me stesso, anche presentarvi il mio vespino: pk50s (o almeno quello che c'è) dato che la sto restaurando tutta..

Io sono Andrea e sono di Roma, appassionatissimo di meccanica, dalle 2 ruote alle 4 agli aerei...

Ma adesso veniamo alla mia piccola vespina..

L'ho comprata circa 6 anni fa da un amico di mio padre, e la uso al mare, questa estate, causa un uso non del tutto consono ad un mezzo di quell'età (andavo avanti con una miscela di benzina ed etere metilico) il motore con 19.000km sulle spalle ha preso una bella scaldata, diciamo più una bella grippata :cry:..

Questo autunno preso dalla follia mi sono caricato la vespa su un furgone e portata giù a Roma e fatta a pezzi...

La carrozzeria l'ho affidata ad un mio conoscente carroziere che mi ha fatto un blu pastello scuro (originariamente era bianca arrugginita), leggerissimamente violetto (lui dice colore piaggio, io ci credo poco).

Al motore mi ci sono dedicato da solo.. (la prima volta che aprivo un 2 tempi)..

e sotto i consigli di un mio amico meccanico ho praticato un pò di modifiche:

Gruppo termico DR 85cc (me l'ha regalato un mio amico), lavorato da me un pochino per renderlo leggermente più performante, quello che potevo fare col Dremel: travasi alzati ed allargati di 1mm, luce di scarico allargata di 4mm in totale ed alzata di 3mm, non piatta, ma a cupola. Ovviamente tutti gli spigoli arrotondati..

Pistone anche esso lavorato leggermente aumentando la finestra e arrotondati tutti gli spigoli vivi..

Cosa divertente: non riuscivo a trovare la fasce per il mio gt alla fine ho dovuto adattarne altre della polini.

Carter raccordato col nuovo cilindro..

Albero motore anticipato e ritardato di 2mm in un senso e nell'altro

Carburatore 19/19 dell'orto Del pk125 e ovviamente collettore adeguato, lavorato anche lui per renderlo più liscio possibile (la saldatura non era fatta a regola d'arte).

Il collettorino di scarico l'ho raccordato al cilindro e ho cercato il più possibile di arrotondare l'angolo vivo all'interno..

Qui subentra l'unica cosa della quale non sono entusiasta: la marmitta è quella originale :testate: Al mare la polizia sta con la paletta pronta..

primaria cambiata con una 18/67 (un pò corta, ma per tutti i sali e scendi dovrebbe andare bene)

A breve posterò alcune foto!!

P.S. Se avete domande e soprattutto consigli fatevi avanti!!

Inviato
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto, e vorrei oltre che presentare me stesso, anche presentarvi il mio vespino: pk50s (o almeno quello che c'è) dato che la sto restaurando tutta..

Io sono Andrea e sono di Roma, appassionatissimo di meccanica, dalle 2 ruote alle 4 agli aerei...

 

A breve posterò alcune foto!!

 

ciao Cougar, benvenuto ;-)

Inviato

Ho messo una 18/67, originalmente avevo la 15/69, perchè non voglio fare una vespa da velocità, ma mi piace che sia bella scattante, e poi al mare dove starà è tutto sali e scendi, ho pensato al massimo di mettere un pignone da 19 che ho trovato sulla rete, senza aprire nuovamente i carter..

 

Chiedo scusa in anticipo per la qualità pessima delle foto, ma mi sono accorto solo adesso che il mio cell ha smesso di mettere a fuoco

Lavorazione Carter:

28112011103.th.jpg

Lavorazione cilindro:

28112011104.th.jpg

Scarico fatto a Tetta (termine usato dal mio meccanico):

28112011105.th.jpg

Lavoro albero:

Inizio

28112011102.th.jpg

Fine

29112011.th.jpg

 

E questa è la mia vespina patriottica!!

23012012028.th.jpg

 

Un particolare che ho fatto ieri:

01022012035.th.jpg

Spero di aver messo le foto bene..

Inviato

Grazie Ragazzi, quando sarà marciante proverò a fare anche altre foto..

Ah, ieri mi sono accorti che un registro del cavo del cambio è rotto dentro, come lo tiro fuori senza rovinare nulla?

Inviato

Vorrei mettere una marmitta più performante dell'originala, ma che non dia nell'occhio, secondo voi la simonini 40.310, magari col silenziatore dipinto nero, potrebbe andare bene? al mare le fdo sono avvelenate

Vi ringrazio in anticipo dell'aiuto

Inviato

Ma gli spessori per alzare il cilindro dove si trovano?

Vorrei alzare il cilindro di poco più di 1mm e di abbassare la testata dello stesso valore o poco più per avere lo stesso rapporto di compressione iniziale.. Con la scusa portare la testa dr ad una forma giusta, con uno squish vero..

Che ne dite?

  • 1 month later...
Inviato

Ciao a tutti mi servirebbe una mano, sto cercando il bordino cromato per lo scudo, per la mia pk 50s, ma non riesco a trovarlo da nessuna parte, qualcuno mi potrebbe dare una mano?

Inviato

Ragazzi fra un pò mi arriva il filtro dell'aria a spugna, con la mia configurazione: 85dr lavorato carburatore 19/19 e padellino che getti dovrei mettere?

Come getto del minimo lascio quello originale e allento la vite del carburatore?

Inviato

Ti ringrazio, ho fatto una domanda su altre discussioni, ma non mi hanno risposto alla fine ho comprato 3 getti (80 85 e 90) e li sto provando cercando il migliore tra questi..

  • 3 months later...
Inviato

Piccolo aggiornamento, ho fatto spianare la testata e dato che ci stavo l'ho fatta anche alesare in modo che non ci sia quel maledetto scalino..

Ho messo dovuto mettere un getto da 100, la carburazione era leggermente magra..

Questa è una foto, ancora in lavorazione per renderla bella lucida.. 333421_470475729647477_1594411668_o.jpg

Inviato

Hehehe, il bordo scudo purtroppo non è facile da trovare, ci vuole un pò di fortuna.

E pensare che ad una mostra scambio ne trovai due e non li presi :testate:

Complimenti per il Pkappino e benvenuto su VR!

:ciao: Gaetano

Inviato

Grazie Gaetano, per il bordo scudo in alluminio sto diventando matto..

Oggi poi dovrò cercare un pò di sistemare meglio l'anticipo, perchè con l'aumento della compressione che gli ho apportato mi gira poco in alto, magari diminuendo di un paio di gradi l'anticipo..

Inviato

allora ho portato l'anticipo a 17° la vespa non cammina, ho perso accelerazione e velocità di punta, oggi provo a portarla a 19° che alla fine è in corrispondenza della tacca sul volano..

  • 1 month later...
Inviato

scusate se sono sparito, ma le ferie..

ho anticipato, in pratica, al massimo dell'anticipo che può essere dato, più una cosetta in più, dato che ho smussato lo statore....

Inviato
allora ho portato l'anticipo a 17° la vespa non cammina, ho perso accelerazione e velocità di punta, oggi provo a portarla a 19° che alla fine è in corrispondenza della tacca sul volano..

 

Ma i gradi sono reali? Li hai misurati?

 

scusate se sono sparito, ma le ferie..

ho anticipato, in pratica, al massimo dell'anticipo che può essere dato, più una cosetta in più, dato che ho smussato lo statore....

 

... e perchè tutto sto anticipo? :mah:

 

 

:ciao: Gg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...