Vai al contenuto



Motore Pk 125 Xl Su Pk 125 senza frecce (e tanto altro)


devil1789
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 62
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

quello x me è il motore di una 125 fl2 ...tale motore non aveva pedivella , il carter non era nemmeno predisposto all'adattamento in quanto mancava proprio l'ingranaggio interno(come la 50 V) , aveva il cambio monofilo con filo rigido , il motorino di avviamento ,il gt della ets(credo)e altre cosucce tipo la frizione a 6 molle della Hp.

il motore della pk 125 xl aveva la pedivella , e mancava ovviamente il motorino di accensione elettrico...il cambio era a due fili...te lo dico con certezza in quanto l'anno scorso sistemai una rush con tale motore.

come detto , x me il motore che hai tu è quello della fl2...per farcelo stare sotto la sua pk sarebbe uno sbattimento non indifferente , in quanto andrebbero adattati i carter bucandoli per farci stare i 2 fili...e nemmeno son sicuro che si possa fare eh...poi andrebbe cambiato il selettore con quello della pk , la pedalina per creare il buco dove mettere l'ingranaggio sarebbe un lavoro difficile da fare in proprio in quanto servono strumenti che trovi in rettifica...poi l'impianto elettrico è diverso e non ho idea di come si potrebbe adattare...

senza contare poi che tu al 90% hai fatto andare dell'acqua in camera di manovella e visto che non hai subito provveduto ad aprire e lavare con della miscela , di sicuro avrai rovinato la biella e i cuscinetti di banco perchè basta anche poca acqua per far si che si crei un po' di ruggine , e credimi in un motore la ruggine è l'ultima cosa che vorresti se sai quanto danno puo' farti...

in definitiva , fossi in te recupererei quel che è rimasto di buono , e per far cio' lo aprirei subito per evitare ulteriori danni. vedi se recuperi il gt , la primaria , la frizione , il quadruplo e il cambio , vedi com'è la crocera che se è buona averne una di scorta è consigliatisssimo. e poi vedi l'impianto elettrico e il volano se hanno subito danni...

insomma , per me devi smontarlo subito e verificare! non avere paura se ti ritieni inesperto...noi che ci stiamo a fare allora??:ok:dai su su al lavoro , ti diciamo noi passo passo come fare per aprirlo , buona fortuna...tienici aggiornati:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

quello x me è il motore di una 125 fl2 ...tale motore non aveva pedivella , il carter non era nemmeno predisposto all'adattamento in quanto mancava proprio l'ingranaggio interno(come la 50 V) , aveva il cambio monofilo con filo rigido , il motorino di avviamento ,il gt della ets(credo)e altre cosucce tipo la frizione a 6 molle della Hp.

il motore della pk 125 xl aveva la pedivella , e mancava ovviamente il motorino di accensione elettrico...il cambio era a due fili...te lo dico con certezza in quanto l'anno scorso sistemai una rush con tale motore.

come detto , x me il motore che hai tu è quello della fl2...per farcelo stare sotto la sua pk sarebbe uno sbattimento non indifferente , in quanto andrebbero adattati i carter bucandoli per farci stare i 2 fili...e nemmeno son sicuro che si possa fare eh...poi andrebbe cambiato il selettore con quello della pk , la pedalina per creare il buco dove mettere l'ingranaggio sarebbe un lavoro difficile da fare in proprio in quanto servono strumenti che trovi in rettifica...poi l'impianto elettrico è diverso e non ho idea di come si potrebbe adattare...

senza contare poi che tu al 90% hai fatto andare dell'acqua in camera di manovella e visto che non hai subito provveduto ad aprire e lavare con della miscela , di sicuro avrai rovinato la biella e i cuscinetti di banco perchè basta anche poca acqua per far si che si crei un po' di ruggine , e credimi in un motore la ruggine è l'ultima cosa che vorresti se sai quanto danno puo' farti...

in definitiva , fossi in te recupererei quel che è rimasto di buono , e per far cio' lo aprirei subito per evitare ulteriori danni. vedi se recuperi il gt , la primaria , la frizione , il quadruplo e il cambio , vedi com'è la crocera che se è buona averne una di scorta è consigliatisssimo. e poi vedi l'impianto elettrico e il volano se hanno subito danni...

insomma , per me devi smontarlo subito e verificare! non avere paura se ti ritieni inesperto...noi che ci stiamo a fare allora??:ok:dai su su al lavoro , ti diciamo noi passo passo come fare per aprirlo , buona fortuna...tienici aggiornati:ciao:

 

 

Grazie mille, lo farò in questi giorni :-)

 

L'acqua dentro non credo sia andata, alla fine non ho mai fatto passare il getto oltre dalla ruota e dalle incrostazioni sui carter, non l'ho fatto passare dai buchi del collettore...

Ma è sicuramente passata sopra il volano, però!!

 

Spero di non aver fatto troppo casino....

Speremmu ben :-):mrgreen::mrgreen:

 

Grazie dell'aiuto!!!:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille, lo farò in questi giorni :-)

 

L'acqua dentro non credo sia andata, alla fine non ho mai fatto passare il getto oltre dalla ruota e dalle incrostazioni sui carter, non l'ho fatto passare dai buchi del collettore...

Ma è sicuramente passata sopra il volano, però!!

 

Spero di non aver fatto troppo casino....

Speremmu ben :-):mrgreen::mrgreen:

 

Grazie dell'aiuto!!!:ciao:

 

ma di nulla!:ok:appena ti metti all'opera non esitare a chiedere se non sai come cominciare , ma se dici che sai rifare una frizione , non vedo perchè dovresti incontrare problemi nell'aprire un motore...

per prima cosa dovrai smontare:

-la centralina(quella esterna , se c'è , non ricordo la foto)

-la cuffia(ocio che oltre alle viti anteriori c'è ne una dietro , vicino al carterino frizione che con la ruota tra le scatole non riesci a tirare via)

-il coprivolano

-il volano (per toglierlo ti basta una 19 a ti ...per bloccarlo incastra un cacciavite tra pignone avviamento e corona esterna del volano...metti un cacciavite d'acciaio e non con la punta magnetizzata nera che si potrebbe rompere...appena il dado si allenta svitalo un po' affinchè copra l'estremità dell'albero , e dagli qualche colpetto di martello...se lo togli e batti direttamente sull'albero con un martelletto di osso è meglio...se occorre fai leva con un cacciavite a taglio sotto il volano , ma non esagerare ...se proprio non riesci vai di estrattore , ma se sei bravo lo togli via ugualmente)

-lo statore con tutti i fili(occhio che se non c'è il segnetto di anticipo devi farlo tu...fossi in te farei una linea col pennarello indelebile così in un eventuale rimontaggio non puoi sbagliare)

-la marmitta...e successivamente il collettore di scarico

-la testa , e con essa il cilindro (dadi da 11....)

-poi il pistone , il collettore d'aspirazione , il tamburo , il gruppo ganasce ,il carterino frizione , la frizione ecc ecc...ma poi ne riparliamo

spero di averti detto qualcosa di utile nella mia ignoranza:sbonk:

 

p.s. se non è entrata acqua c'hai un bel chapet. speriamo va, non tardare ad aggiornarci:ok:

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

ma di nulla!:ok:appena ti metti all'opera non esitare a chiedere se non sai come cominciare , ma se dici che sai rifare una frizione , non vedo perchè dovresti incontrare problemi nell'aprire un motore...

per prima cosa dovrai smontare:

-la centralina(quella esterna , se c'è , non ricordo la foto)

-la cuffia(ocio che oltre alle viti anteriori c'è ne una dietro , vicino al carterino frizione che con la ruota tra le scatole non riesci a tirare via)

-il coprivolano

-il volano (per toglierlo ti basta una 19 a ti ...per bloccarlo incastra un cacciavite tra pignone avviamento e corona esterna del volano...metti un cacciavite d'acciaio e non con la punta magnetizzata nera che si potrebbe rompere...appena il dado si allenta svitalo un po' affinchè copra l'estremità dell'albero , e dagli qualche colpetto di martello...se lo togli e batti direttamente sull'albero con un martelletto di osso è meglio...se occorre fai leva con un cacciavite a taglio sotto il volano , ma non esagerare ...se proprio non riesci vai di estrattore , ma se sei bravo lo togli via ugualmente)

-lo statore con tutti i fili(occhio che se non c'è il segnetto di anticipo devi farlo tu...fossi in te farei una linea col pennarello indelebile così in un eventuale rimontaggio non puoi sbagliare)

-la marmitta...e successivamente il collettore di scarico

-la testa , e con essa il cilindro (dadi da 11....)

-poi il pistone , il collettore d'aspirazione , il tamburo , il gruppo ganasce ,il carterino frizione , la frizione ecc ecc...ma poi ne riparliamo

spero di averti detto qualcosa di utile nella mia ignoranza:sbonk:

 

p.s. se non è entrata acqua c'hai un bel chapet. speriamo va, non tardare ad aggiornarci:ok:

:ciao:

 

 

Purtroppo ora non ho il garage a disposizione e sto quindi lavorando in terrazzo sotto ad un vento della madonna (quest'ultima a causa delle intemperie è stata nominata parecchie volte :Lol_5:)

Avessi letto prima il tuo messaggio avrei cominciato come consigliavi tu, ma non ho a disposizione un cavalletto per il motore per aprire i carter, comunque mi ero già messo all'opera nel tentativo di smontare il gruppo termico (ero curiosissimo volevo vedere se era quello dell'ets :mrgreen:), ora vi posto le foto in cui sono rimasto e vi comunico i miei attuali problemi :mrgreen:

 

 

In pratica non mi si leva il cilindro, (dalla testa sembrerebbe ETS, evvai!!!! :risata1: spero che sia ancora in degne condizioni, li non era bagnato o umido, c'era persino una piuma d'uccello incastrata :risata:) non capisco se devo levare la marmitta o meno, e soprattutto da dove.

Ho messo le foto dei due dadi che tengono attaccata la marmitta al cilindro, è il collettore? O quello è un altro pezzo?

 

Vabbeh, in sostanza se nel caso dovessi levare quei due dadi per semplificarmi la vita, non ci sto riuscendo in quanto mangiati totalmente dalla ruggine e "fusi" con il resto del metallo :-)

 

Consigli?

 

Grazie ragazzi non mi divertivo così da tempo :rulez::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ops le foto! Ora le metto

 

si , la testa è quella del gt dell'ets...

per i dadi che hai evidenziato: bè sono alquanto marci...hai provato a batterli?io proverei prima a intaccarli con un cacciavite a spacco e col martelletto x vedere se a colpetti riesco a farli girare(ovviamente con una buona dose di svitol...in caso di esito negativo x ultima chance molerei via i dadi con la moletta , anche se poi dovrei ritrovarmi un collettore di scarico , ma anche se nuovo nn costa niente.

comunque se non togli la marmitta , come hai intuito , il gt non viene via...

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

se riesci a prendere i dadi con una grip o una cagnetta fai prima

altrimenti cacciative a taglio o scalpello da taglio e martello, come ti hanno detto.

 

Per il volano, se il cono è ben fissato, non c'è cacciavite che tenga da sotto

Rischi oltretutto di rompere qualcosa

 

Investi 6 euro e compra un estrattore per volani vespa 28x1

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri notte ho levato il cilindro, per i due dadi corrosi ho usato questa tecnica:

 

seghetto per metallo, segando da sotto il dado più esterno e facilmente raggiungibile, dopo due ore e aver visto il mio braccio diventare un pezzo di marmo ci sono riuscito.

:mrgreen:

Il secondo dado invece non poteva per motivi di spazio essere segato così, pertanto l'ho segato sulla testa in verticale, come se vi avessi fatto un taglio da girarlo col cacciavite, ma ho proseguito fino a fondo, poi segato tutto quanto ho messo il cacciavite a taglio in fondo allo spacco e dopo un paio di martellate è esploso tutto :risata1::risata1::risata1:

 

Devo ancora levare il pistone, che mi sembra in ottime condizioni, ma non avevo le pinzette per seeger e oggi le recupero dal garage, poi vi posto tutte le foto amici miei!

 

:ciao::ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri notte ho levato il cilindro, per i due dadi corrosi ho usato questa tecnica:

 

seghetto per metallo, segando da sotto il dado più esterno e facilmente raggiungibile, dopo due ore e aver visto il mio braccio diventare un pezzo di marmo ci sono riuscito.

:mrgreen:

Il secondo dado invece non poteva per motivi di spazio essere segato così, pertanto l'ho segato sulla testa in verticale, come se vi avessi fatto un taglio da girarlo col cacciavite, ma ho proseguito fino a fondo, poi segato tutto quanto ho messo il cacciavite a taglio in fondo allo spacco e dopo un paio di martellate è esploso tutto :risata1::risata1::risata1:

 

Devo ancora levare il pistone, che mi sembra in ottime condizioni, ma non avevo le pinzette per seeger e oggi le recupero dal garage, poi vi posto tutte le foto amici miei!

 

:ciao::ciao::ciao:

 

hai tempo da buttare...

l'importante è il risultato, anche se così, hai rovinato i prigionieri del cilindro

Link al commento
Condividi su altri siti

hai tempo da buttare...

l'importante è il risultato, anche se così, hai rovinato i prigionieri del cilindro

 

Perché? Il cilindro si è sfilato via, una volta levato il collettore e il padellino, con una facilità impressionante!

 

A me sembra tutto ok, spero di non sbagliare :mrgreen::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco qua le fotografie

 

Il pistone è molto liscio al tatto, ma lascio parlare voi visto che è il primo che vedo e tocco con le mie mani :risata:

 

il pistone è bello cotto

è molto probabile che sia sfinito e che, quindi, serva una rettifica al cilindro + pistone nuovo per riportare il tutto in perfetta efficienza

Link al commento
Condividi su altri siti

i prigionieri dello scarico, non ne hai segato almeno uno?

 

davide lui ne ha segato solo uno del collettore di scarico...quelli del gt li ha tolti normalmente , quindi gli serve solo un collettore .;-)

quoto per il pistone , avrà una montagna di km e secondo me il cilindro ha pure il classico scalino...

ehi devil , controlla la canna del cilindro , nella parte superiore dove va la testa. vedi col dito se senti uno scalino e quanto è accentuato;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

La testa l'ho rimossa svitando tranquillamente i 4 dadi, gli unici che ho dovuto segare sono stati quelli dello scarico, ma tanto non credo che sia una grande perdita, i 4 prigionieri lunghi mi sembrano in discrete condizioni li non ho dovuto segare nulla...

 

Dove lo trovo un pistone nuovo? Questo è il gt dell'ets giusto? di conseguenza mi serve il pistone originale oppure ne posso comprare uno simile (e non saprei quale)?

Non si può rettificare pure il pistone?

 

Vi metto le foto, perché non ho esattamente capito dove dovevo guardare lo scalino...

Se tocco dentro il cilindro mi sembra tutto perfettamente liscio, comunque magari con qualche immagine è tutto più chiaro (fatico a fare delle foto discrete a quel cilindro specialmente all'interno, credo sia per la scarsa luce e il riflesso del flash, ho dovuto mettere manualmente a fuoco)

IMG_4138.jpg

IMG_4140.jpg

IMG_4141.jpg

IMG_4142.jpg

IMG_4143.jpg

IMG_4144.jpg

IMG_4145.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Risolto!!!

Vi posto le foto del pistone e dello spinotto, e anche di quello che si vede della biella, è normale che sia così zozza?

 

Comunque adesso pulisco tutto il gt con del gasolio, e vediamo come vengono :mrgreen:

IMG_4146.jpg

IMG_4147.jpg

IMG_4148.jpg

IMG_4149.jpg

IMG_4150.jpg

IMG_4151.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono in difficoltà, non riesco a levare il pistone dalla biella, ho levato con una pinzetta i due ferretti omega che tenevano dai due lati il pistone, ma non riesco a staccare nulla!!! :cry::cry:

 

devi prendere il pistone con una mano e con un cacciaspine battere sullo spinotto , tentando di risparmiare colpi dannosi alla biella...buttaci anche un po' di svitol...

nella parte superiore del cilindro , dove hai tolto la testa , forse c'è uno scalino ... se c'è sta a un millimetro o poco piu' dall'inizio della canna , e segna la fine\inizio della zona della canna dove il pistone lavora. se il cilindro ha molti km si sente uno scalino dovuto al consumo prodotto dalle fasce elastiche...

e come detto se il gt vuole una rettifica vuol dire che lo devi portare in un officina specializzata dove con una fresa ti rettificheranno la canna con una fresa , alesandola(allargandola vale a dire) di 2 decimi credo , poi nn so perchè non ho mai rettificato cilindri. in seguito ad un aumento seppur minimo dell alesaggio quindi(o diametro se preferisci) del cilindro , il vecchio pistone non va piu' bene prerchè non ha piu' accoppiamento. e lì ne devi mettere uno nuovo con la giusta tolleranza ...ci sono varie marche , io ti consiglierei di montare un pistone asso ,son di buona fattura e sono quelli che montano i vari polini\dr\pinasco quando li compri...quello che monti tu ora invece in pratica se è il suo originale ha un rilievo con scritto "piaggio" nella parte interna...dacci un occhiata. se qualcosa non ti è chiaro siamo qui:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Risolto!!!

Vi posto le foto del pistone e dello spinotto, e anche di quello che si vede della biella, è normale che sia così zozza?

 

Comunque adesso pulisco tutto il gt con del gasolio, e vediamo come vengono :mrgreen:

 

abbiamo risposto nello stesso momento:azz::risata:

 

la biella è zozza come dici tu perchè quel motore ha camminato x anni senza mai essere aperto , quello sporco ci puo' stare....

Link al commento
Condividi su altri siti

devi prendere il pistone con una mano e con un cacciaspine battere sullo spinotto , tentando di risparmiare colpi dannosi alla biella...buttaci anche un po' di svitol...

nella parte superiore del cilindro , dove hai tolto la testa , forse c'è uno scalino ... se c'è sta a un millimetro o poco piu' dall'inizio della canna , e segna la fine\inizio della zona della canna dove il pistone lavora. se il cilindro ha molti km si sente uno scalino dovuto al consumo prodotto dalle fasce elastiche...

e come detto se il gt vuole una rettifica vuol dire che lo devi portare in un officina specializzata dove con una fresa ti rettificheranno la canna con una fresa , alesandola(allargandola vale a dire) di 2 decimi credo , poi nn so perchè non ho mai rettificato cilindri. in seguito ad un aumento seppur minimo dell alesaggio quindi(o diametro se preferisci) del cilindro , il vecchio pistone non va piu' bene prerchè non ha piu' accoppiamento. e lì ne devi mettere uno nuovo con la giusta tolleranza ...ci sono varie marche , io ti consiglierei di montare un pistone asso ,son di buona fattura e sono quelli che montano i vari polini\dr\pinasco quando li compri...quello che monti tu ora invece in pratica se è il suo originale ha un rilievo con scritto "piaggio" nella parte interna...dacci un occhiata. se qualcosa non ti è chiaro siamo qui:ciao:

 

E' proprio come dici tu, il pistone è originale!

 

Lo spinotto l'ho levato tenendo con una mano il pistone e la biella e con un cacciavite facevo pressione dal lato opposto, devo dire che è stato più facile del previsto :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

abbiamo risposto nello stesso momento:azz::risata:

 

la biella è zozza come dici tu perchè quel motore ha camminato x anni senza mai essere aperto , quello sporco ci puo' stare....

 

Grazie mille per le risposte, ora pulisco tutto quanto in maniera minuziosa, poi riposto le foto del gt pulito per vedere se effettivamente c'è da fare una rettifica.

 

Spero che non sia necessaria, ho già mille spese da fare :cry:

 

Comunque saranno le immagini a parlare!

 

Una domanda meno tecnica, per aprire i carter è necessario il cavalletto?

 

Io ora sto lavorando col motore per terra (in lavanderia, è tutto pulito e non entra rumenta nel motore), non ho spazio in casa e il garage è pienissimo...

 

Grazie a tutti amici! :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille per le risposte, ora pulisco tutto quanto in maniera minuziosa, poi riposto le foto del gt pulito per vedere se effettivamente c'è da fare una rettifica.

 

Spero che non sia necessaria, ho già mille spese da fare :cry:

 

Comunque saranno le immagini a parlare!

 

Una domanda meno tecnica, per aprire i carter è necessario il cavalletto?

 

Io ora sto lavorando col motore per terra (in lavanderia, è tutto pulito e non entra rumenta nel motore), non ho spazio in casa e il garage è pienissimo...

 

Grazie a tutti amici! :ciao:

 

non è affatto necessario avere il cavalletto x aprire un motore vespa tranquillo. ma una morsa forse ti sarebbe comoda. comunque fai tutto lo stesso non ti preoccupare...io il mio 130 lo sto facendo su un tavolo in mezzo a un sacco di cose e non ho nemmeno la morsa. sullo stesso tavolo ho già fatto carter di scooter , motorini minarelli , e anche un motore vespa. se ti organizzi lo spazio e hai cura di mettere ordine nei pezzi(x il rimontaggio) fai tutto senza problemi...

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi! Oggi pomeriggio dopo aver lasciato in ammollo nel gasolio tutta la notte il gt, ho deciso di darci un occhio e spazzolarlo con una vecchia spugna per piatti (non paglietta), ed ecco il risultato:

 

(le foto sono state eseguite con fuoco manuale e in certi punti del cilindro sono dovuto andare proprio vicino, usando l'unico obiettivo macro che posseggo, è dell'85 quindi il focus era manuale per forza, spero si veda non sono un gran fotografo, anzi :azz:)

 

La pulizia è stata superficiale, nel senso due colpi di spugnetta e via, forse un po' di più, ora con scottex e cotton fioc sto pulendo meglio il cilindro tra le sue alette, ma è un merdaio che fa veramente spavento :-)

Non so se sia necessario pulirlo ulteriormente, lascio parlare voi, ma a me sembra recuperabile già così cambiando le fasce al pistoncino

 

:ciao::ciao::ciao:

IMG_4156.jpg

IMG_4157.jpg

IMG_4158.jpg

IMG_4159.jpg

IMG_4164.jpg

IMG_4167.jpg

IMG_4168.jpg

IMG_4170.jpg

IMG_4172.jpg

IMG_4173.jpg

IMG_4174.jpg

IMG_4176.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...