vanny Inviato Febbraio 10, 2012 Inviato Febbraio 10, 2012 salve a tutti ragazzi, per conto di un amico, sto portando avanti il restauro di una vespa faro basso del 1956, la vespa in questione è stata smontata ormai, e ho diviso tutte le parti da mandare in zincatura dalle altre e mi è venuto un dubbio atroce: i mozzo vanno zincati? erano arrugginiti e vernice sopra non ne ho vista, ho provato a guadare nel vespa tecnica ma non riesco a capire sto particolare come va fatto.. vi ringrazio in anticipo per gli aiuti, Vanny 0 Cita
zantoine83 Inviato Febbraio 11, 2012 Inviato Febbraio 11, 2012 I mozzi, cioè i dischi su cui sono saldati i quattro perni di bloccaggio dei cerchi dovrebbero (sottolineo dovrebbero perchè sul posteriore c'è sempre stata molta confusione) andare verniciato l'anteriore in tinta ed al naturale il posteriore. Il posteriore qualcuno lo lascia così com'è ma io, sotto consiglio di un amico, l'ho verniciato in tinta. 0 Cita
vanny Inviato Febbraio 11, 2012 Autore Inviato Febbraio 11, 2012 ok, grazie mille, ho un'altra domanda, i tamburi vanno zincati anche quelli o vanno grezzi? metto qualche foto del prima a del dopo pulitura così ci si fa un' idea... 0 Cita
vanny Inviato Febbraio 13, 2012 Autore Inviato Febbraio 13, 2012 ok, grazie mille delle dritte..a pesto posterò qualche foto che ho fatto prima di iniziare i lavori... 0 Cita
vanny Inviato Febbraio 13, 2012 Autore Inviato Febbraio 13, 2012 ecco qui qualche foto che ho scattato tempo fa dei pezzi che mi sono arrivati a casa, si vede bene lo stato di tutte parti che erano solo sporche, e con un pò di olio di gomito ho pulito per bene, ottenendo un buon risultato a mio avviso, chiaramente accetto suggerimenti da tutti..:Ave_2:vorrei lasciare il proprietario a bocca aperta quando la viene a prendere.. premetto che il telaio non ce l'ho io, è stato fatto verniciare dal fratello del proprietario, me lo porterà a breve, così potrò iniziare il montaggio e lucidare per bene tutto.. 0 Cita
lucamario88 Inviato Febbraio 13, 2012 Inviato Febbraio 13, 2012 bella, complimenti..continua così.. 0 Cita
zantoine83 Inviato Febbraio 13, 2012 Inviato Febbraio 13, 2012 Ad occhio i pezzi sembrano tutti ben conservati, solo con ruggine superficiale. L'unica cosa strana che noto è il portaruota....ma hanno bucato il telaio sul cannotto? P.S.: Perchè non metti una foto della vespa intera... 0 Cita
vanny Inviato Febbraio 13, 2012 Autore Inviato Febbraio 13, 2012 ciao, le foto arriveranno piano piano perchè come ho detto la vespa non è mia e il proprietario l'ha fotografata per bene prima del restauro, e io non ho neanche una foto. comunque la vespa èra bella sana, e completa di quasi tutto, le parti vecchie ma niente di irrecuperabile. E si è stata bucata per mettere la ruota di scorta, ma i buchi sono stati tappati e riporato tutto come all'origine... 0 Cita
vanny Inviato Marzo 19, 2012 Autore Inviato Marzo 19, 2012 questa settimana ho un pò di tempo per farvi vedere qualche progresso seppur lento coi lavori sulla vespa dell'amico andrea. facciamo una distinta: il cavalletto era gtutto consumato dal lato motore, allora visto che dovevo zincarlo ho riportato un pò di materiale e riportato alle condizioni iniziali; è stata fatta la chiave al blocca sterzo che si era persa negli anni. però tutto il blocchettoi era stato piegato:orrore::orrore: allora con tanta pazienza lo ho messo in morsa e raddrizzato, speriamo vada bene..farò un controllo quando avrò la vespa nel cavalletto di montaggio. finalemente i pezzi sono tornati dalla zincatura. sono venuti davvero bene...sembrano nuovi(proprio per questo li ho faotografati ancora legati altrimenti non mi credete) ammortizzatori originali dell'epoca rigenerati!!! ecco un paio di foto...dite la vostra adesso..i consigli sono sempre ben accetti!!! 0 Cita
d.uca23 Inviato Marzo 19, 2012 Inviato Marzo 19, 2012 Molto bene,che fortuna avere nelle vicinanze un'azienda galvanica che fa delle zincature così belle...... 0 Cita
vanny Inviato Marzo 19, 2012 Autore Inviato Marzo 19, 2012 :mrgreen: ancora foto...su un commento solo non stanno tutte: se notate sull'ammortizzatore cè il logo piaggio o quel che ne resta :mrgreen: 0 Cita
vanny Inviato Marzo 19, 2012 Autore Inviato Marzo 19, 2012 si è una fortuna davvero grande..pensa che quando ho restaurato la mia non sapevo dell'esistenza..:testate: poi cercando bene ho trovato un ragazzo che mi zinca..e zinca bene davver..quanche pezzo è uscito poco bello ma è solo perchè il farro sotto era rovinato.. 0 Cita
vanny Inviato Marzo 24, 2012 Autore Inviato Marzo 24, 2012 questa settimana ho trovato anche il cromatore e il lucidatore.. gli ho mandato il manubrio che avevo provato a lucidare, ma visto che era un pò puntinatoho deciso di farlo fare bene così il buon andrea rimarrà contento...:sbonk: acco le foto 0 Cita
vanny Inviato Marzo 24, 2012 Autore Inviato Marzo 24, 2012 poi ieri sera finalmente è arrivata..:mrgreen::mrgreen: eccola guardate che bella...adesso inizierò il montaggio.. 0 Cita
d.uca23 Inviato Marzo 24, 2012 Inviato Marzo 24, 2012 Vedo che il restauro prosegue alla grande...... 0 Cita
beta.79 Inviato Marzo 24, 2012 Inviato Marzo 24, 2012 :bravo:bravo voglio vedere il risultato finale!! 0 Cita
vanny Inviato Marzo 25, 2012 Autore Inviato Marzo 25, 2012 certo ragazzi chevedrete tutti i progressi..oggi ero via proprio con Andrea, e non ho potuto far niente ma aggiornerò progressivamente i lavori.... 0 Cita
vanny Inviato Aprile 2, 2012 Autore Inviato Aprile 2, 2012 il restauro procede, pultroppo solo nel fine settimana... allora sabato, dopo aver guardato bene il telaio ho iniziato a montare i listelli pedana, chiaramente andrea che è un patito dei conservati mi ha fatto recuperara i suoi listelli originali dell'aepoca che erano presi maluccio..li ho puliti e ludati a mano...il risultato alla fine mi sembra buono, ho lucidato un pochino anche i puntali originali, poi mancavano altri puntali che ho acquistato tempo fa ad un mercatino...e sorpresa...quelli lucidati da me a mano erano più belli e lucidi di quelli nuovi...:rabbia: allora ho lucidato anche quelli nuovi... che ne dite??? così può andare??? 0 Cita
vanny Inviato Aprile 2, 2012 Autore Inviato Aprile 2, 2012 i vostri complimenti mi lusingano molto...e questo mi spinge a continuare ancora con più passione..!!! 0 Cita
vints Inviato Aprile 3, 2012 Inviato Aprile 3, 2012 Complimenti Vanny, stai facendo un gran bel restauro, continua così. 0 Cita
vanny Inviato Aprile 3, 2012 Autore Inviato Aprile 3, 2012 beh diciamo che lo faccio per passione, e allora posso montare e smontare il tutto finche non mi convince del tutto... qualcuno sa dove potrei far fosfatare la molla dell'ammortizzatore posteriore?? di per se lei non sarebbe presa male ma quando mi hanno rigenerato gli ammortizzatori me l'hanno verniciata nera, anche dopo avergli detto di non farlo:testate: allora ho penato diu metterla a mollo nel diluente per sverniciarla tanto son sicuro che hanno usato l'acrilico..e poi la vorrei fosfatare se trova qualcuno in zona..oppure gli do su un pò di trasparente..ma la vorrei tenere solo come ipotesi finale 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.