silvestrazzi Inviato Marzo 9, 2012 Autore Inviato Marzo 9, 2012 allora sto pulendo i carter vuoti e non c'è traccia dei denti delle corone. a questo punto si sono frantumati. domanda veloce ma molto stupida. quando rimonto il tutto devo regolare le puntine ? 0 Cita
leodo Inviato Marzo 9, 2012 Inviato Marzo 9, 2012 quando rimonto il tutto devo regolare le puntine ? Se non le hai spostate sono a posto. 0 Cita
silvestrazzi Inviato Marzo 11, 2012 Autore Inviato Marzo 11, 2012 il meccanico per cambiare tutti i cuscinetti con i carter smontati e aperti mi ha chiesto sui 50 euro . poi i paraoli me li devo comnprare io. dovrebbe andare bene no ? 0 Cita
leodo Inviato Marzo 11, 2012 Inviato Marzo 11, 2012 il meccanico per cambiare tutti i cuscinetti con i carter smontati e aperti mi ha chiesto sui 50 euro .poi i paraoli me li devo comnprare io. dovrebbe andare bene no ? Si si, dubito fortemente che ti abbia allentato la vite delle puntine. Vai tranquillo:ok: 0 Cita
silvestrazzi Inviato Marzo 13, 2012 Autore Inviato Marzo 13, 2012 scusate l'ennesima domanda. vanno bene queste cose per la vespa 50 special del 74 3 marce?!: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - SERIE GUARNIZIONI MOTORE VESPA 50- 90- PRIMAVERA- ET3 Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - SERIE PARAOLIO MOTORE CORTECO VESPA 50 - ET3 - APE 50 poi una domanda come vengono rimontati gli ingranaggi delle marce?? con la scritta verso il lato volano ?!?! 0 Cita
iena Inviato Marzo 13, 2012 Inviato Marzo 13, 2012 Direi di sì, son per la tua, ma a questo punto prendi questo http://bit.ly/ABm1ar 0 Cita
vespistaimpazzito Inviato Marzo 13, 2012 Inviato Marzo 13, 2012 Hai già cambiato Le corone e il quadruplo? 0 Cita
andre84 Inviato Marzo 13, 2012 Inviato Marzo 13, 2012 ottimo il kit suggerito da iena, purtroppo però devo dire che i tamponi di tonazzo son come il vetro, dopo nemmeno un anno ho riaperto il motore erano frantumati.... quelli li prenderei alla piaggio son più teneri e non si frantumano. 0 Cita
silvestrazzi Inviato Marzo 13, 2012 Autore Inviato Marzo 13, 2012 ottimo il kit suggerito da iena, purtroppo però devo dire che i tamponi di tonazzo son come il vetro, dopo nemmeno un anno ho riaperto il motore erano frantumati.... quelli li prenderei alla piaggio son più teneri e non si frantumano. cosa sono i tamponi ?? poi no non cambio niente le corone non nke cambio mancano 2 denti una per corona la seconda e la terza. il quadruplo lo lascio a meno che non lo trovo a poco ma dubito.. 0 Cita
andre84 Inviato Marzo 14, 2012 Inviato Marzo 14, 2012 quelli neri in gomma, dove batte l'ingranaggio della messa in moto.. 0 Cita
silvestrazzi Inviato Marzo 14, 2012 Autore Inviato Marzo 14, 2012 no quelli li compro alla piaggio e i cuscinetti me li prende il meccanico quindi non prendo il kit completo ma solo le guarnizioni e i paraoli. 0 Cita
silvestrazzi Inviato Marzo 15, 2012 Autore Inviato Marzo 15, 2012 scusate qualcuno sa dirmi come3 vanno rivolte le corone del cambio ?! cioè la scritta và verso il lato della ruota oppure no ??? aiutatemi non sta su la guida e non lo trovo in giro 0 Cita
iena Inviato Marzo 15, 2012 Inviato Marzo 15, 2012 Vanno messe in modo che la crocera sia sempre a raso con l'ingranaggio http://www.davidecarradori.com/public/ape/01102011446.jpg 0 Cita
silvestrazzi Inviato Marzo 15, 2012 Autore Inviato Marzo 15, 2012 perdona la mia ignoranza ma non ho capito vanno tutti rivolti con la scitta verso il basso quindi oppure la più piccola và in un verso e la altre nel verso opposto ? 0 Cita
iena Inviato Marzo 15, 2012 Inviato Marzo 15, 2012 Non ricordo a dire il vero... Ho sempre fatto così fregandomene delle scritte. Comunque è facile: infili dentro un disco alla volta e innesti la crocera nella marcia corrispondente. Provi entrambi i lati e vedi in quale dei due le griffe della crocera sono più "a filo" col bordo dell'ingranaggio 0 Cita
leodo Inviato Marzo 15, 2012 Inviato Marzo 15, 2012 Ancora più semplice: metti la crocera in folle e inserisci il disco della 1ª in posizione corretta: cioè in modo che il disco con crocera in folle possa girare liberamente, e poi vedi se sta sopra la scritta, o la parte meno scanalata mettendo gli altri di conseguenza. 0 Cita
silvestrazzi Inviato Marzo 15, 2012 Autore Inviato Marzo 15, 2012 come faccio a mettere la crocera in folle ?? mi fà solo 3 scatti .. poi la prima sarebbe con la crocera tutta chiusa o tutta aperta? 0 Cita
leodo Inviato Marzo 15, 2012 Inviato Marzo 15, 2012 come faccio a mettere la crocera in folle ?? mi fà solo 3 scatti ..poi la prima sarebbe con la crocera tutta chiusa o tutta aperta? Allora intanto gli scatti sono 4 con cambio 3marce e 5 con cambio a 4marce. Il disco più grande è la prima e la crocera sfilata al massimo è in prima. 0 Cita
sartana1969 Inviato Marzo 15, 2012 Inviato Marzo 15, 2012 ....non si lavora così.... hai aperto il motore per un rumore al cambio vedi che le ruote dentate del cambio e l'ingranaggio multiplo (chiamato volgarmente quadruplo....se ha 4 marce) sono EVIDENTEMENTE danneggiati e tu che fai? Rimonti così..... Guarda che le ruote dentate e i denti del multiplo non sono di alluminio, sono di acciaio con carbocementazione esterna....son mica teneri quando vanno in mezzo alla trasmissione. In seconda battuta: che il multiplo esca con le mani e che spesso esca anche il suo cuscinetto 6200 è piuttosto normale ma tanto, con il motore chiuso, non puo' andare da nessuna parte, nè causare danni. Le righe in prossimità della sede del cuscinetto del multiplo sono evidenti e fatte con scalpello o cacciavite In ultimo: Leodo, quante volte hai usato la smerigliatrice angolare=flessibile, per molare la spina conica che fissa il bilanciere di attacco delle corde del cambio all'asse esterno del preselettore? 0 Cita
leodo Inviato Marzo 15, 2012 Inviato Marzo 15, 2012 ....non si lavora così.... hai aperto il motore per un rumore al cambio vedi che le ruote dentate del cambio e l'ingranaggio multiplo (chiamato volgarmente quadruplo....se ha 4 marce) sono EVIDENTEMENTE danneggiati e tu che fai? Rimonti così..... Guarda che le ruote dentate e i denti del multiplo non sono di alluminio, sono di acciaio con carbocementazione esterna....son mica teneri quando vanno in mezzo alla trasmissione. In seconda battuta: che il multiplo esca con le mani e che spesso esca anche il suo cuscinetto 6200 è piuttosto normale ma tanto, con il motore chiuso, non puo' andare da nessuna parte, nè causare danni. Le righe in prossimità della sede del cuscinetto del multiplo sono evidenti e fatte con scalpello o cacciavite In ultimo: Leodo, quante volte hai usato la smerigliatrice angolare=flessibile, per molare la spina conica che fissa il bilanciere di attacco delle corde del cambio all'asse esterno del preselettore? L'ho fatto due volte perchè in entrambi i casi che mi erano arrivati le estremità erano completamente sbeccate. Ho usato smerigliatrice piccola ad aria compressa con punta da taglio. Poi ho smartellato usando punteruolo e un altro martello dietro in battuta per evitare che il selettore si storcesse. Tu come la togli la spina se rovinata??? 0 Cita
sartana1969 Inviato Marzo 16, 2012 Inviato Marzo 16, 2012 L'ho fatto due volte perchè in entrambi i casi che mi erano arrivati le estremità erano completamente sbeccate. Ho usato smerigliatrice piccola ad aria compressa con punta da taglio. Poi ho smartellato usando punteruolo e un altro martello dietro in battuta per evitare che il selettore si storcesse. Tu come la togli la spina se rovinata??? non hai usato un "comune" flex lì non hai spazio per il disco se usi un altro elettroutensile o qualcosa di pneumatico, idoneo al lavoro e compatibile con lo spazio che hai allora no problem la risposta alla domanda che ti ho rivolto sopra è: MAI 0 Cita
leodo Inviato Marzo 16, 2012 Inviato Marzo 16, 2012 non hai usato un "comune" flexlì non hai spazio per il disco se usi un altro elettroutensile o qualcosa di pneumatico, idoneo al lavoro e compatibile con lo spazio che hai allora no problem la risposta alla domanda che ti ho rivolto sopra è: MAI In che senso:mah: io ho usato questa: http://img.directindustry.it/images_di/photo-g/smerigliatrice-angolare-pneumatica-488351.jpg con accoppiato un disco da taglio piccolo ø:9cm Che è una smerigliatrice angolare di piccole dimensioni ad aria compressa. Tu quale intendi? 0 Cita
silvestrazzi Inviato Marzo 16, 2012 Autore Inviato Marzo 16, 2012 ....non si lavora così.... hai aperto il motore per un rumore al cambio vedi che le ruote dentate del cambio e l'ingranaggio multiplo (chiamato volgarmente quadruplo....se ha 4 marce) sono EVIDENTEMENTE danneggiati e tu che fai? Rimonti così..... Guarda che le ruote dentate e i denti del multiplo non sono di alluminio, sono di acciaio con carbocementazione esterna....son mica teneri quando vanno in mezzo alla trasmissione. In seconda battuta: che il multiplo esca con le mani e che spesso esca anche il suo cuscinetto 6200 è piuttosto normale ma tanto, con il motore chiuso, non puo' andare da nessuna parte, nè causare danni. Le righe in prossimità della sede del cuscinetto del multiplo sono evidenti e fatte con scalpello o cacciavite In ultimo: Leodo, quante volte hai usato la smerigliatrice angolare=flessibile, per molare la spina conica che fissa il bilanciere di attacco delle corde del cambio all'asse esterno del preselettore? si ma anche nella parte esterna del carter molto vicino alla congiuntura è molto rigato presumibilmente dalla prima visto che è l'ingranaggio più prossimo. quindi dici che il danno non è dovuto al fatto che il cuscinetto è uscito dalla sede sballando il tutto e facendo quei danni ?? se non è possibbile cosa potrebbe essere? 0 Cita
silvestrazzi Inviato Marzo 16, 2012 Autore Inviato Marzo 16, 2012 altra domanda. è giusta la combinazione 60 54 per la prima e seconda e 22-16-10 per il multiplo? 0 Cita
silvestrazzi Inviato Marzo 26, 2012 Autore Inviato Marzo 26, 2012 scusate un'altra domanda. ho cambiato tutto e sto richiudendo. mi avanza una fascia elastica della grandezza di quella che và nel cuscinetto dell'albero motore. per caso và nel cuscinetto, verso la parte interna del carter, dell'albero del cambio?? lo chiedo perchè ho k'albero tutto montato e prima di smontarlo vorrei avere la conferma . 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.