jollyrr Inviato Agosto 21, 2016 Inviato Agosto 21, 2016 Pensavo proprio a qualcosa del genere, per l albero che dici? Jasil e RMS si possono comprare o e meglio che vado col mazzucchelli? Per le molle frizione bastano delle rondelle? 0 Cita
carlocantoni Inviato Agosto 21, 2016 Inviato Agosto 21, 2016 Se vuoi risparmiare puoi tenere l'originale 0 Cita
jollyrr Inviato Agosto 21, 2016 Inviato Agosto 21, 2016 L originale lml ho letto essere molto delicato,il realtà apro il blocco più per cambiare l albero che per raccordare i carter 0 Cita
carlocantoni Inviato Agosto 21, 2016 Inviato Agosto 21, 2016 Hai una Lml quindi. Allora io metterei il nuovo Polini se il prezzo non è un problema. Io ho un Pinasco corsa 60 e mi sono trovato molto bene. Non ho esperienza diretta con altri alberi ma ho sentito parlare bene di Tameni e Mazzucchelli 0 Cita
jollyrr Inviato Agosto 21, 2016 Inviato Agosto 21, 2016 Si, l avevo scritto poco sopra, direi che un cilindro del genere sarebbe sprecato per l uso che ne farei, pensavo di puntare sul polini perche da quanto ho letto il DR si sposa male con i miei carter ed il pinasco ha bisogno di essere lavorato di travasi 0 Cita
Goe90 Inviato Gennaio 5, 2017 Inviato Gennaio 5, 2017 Salve a tutti sono nuovo, vi presento la configurazione del mio px125e : GT: ovviamente 177 Polini ghisa , 7 travasi nuovo modello di scatola, scarico lucidato Albero: mazzuchelli "anticipato" C. 57 Carter lavorati : travasi raccordati, valvola aperta 2-2.5 mm per parte, carburatore raccordato al carter ed al fondo della scatola carburatore Carburatore: si 24/24 pinasco (lo rivendono solo con il loro marchio, non sò da chi sia prodotto) Cornetto Polini e filtro in spugna al posto del soffietto (kit) Airbox maggiorato pinasco Getti Carburatore : minimo 55/160 massimo 160/be3/140 ( ad inizio lavori non pensavo di arrivare ad una misura così grande, ma la carburazione è perfetta) Frizione : Power clutch pinasco 6 molle ( completa con spingi molle pinasco e cuscinetto clutch slider, al posto della boccola in ottone), tanti si lamentavano del cuscinetto perché da quanto ho capito lo abbinavano allo spingimolle originale, che essendo di un materiale più tenero veniva mangiato, io mi trovo benissimo per ora Rapporti : 23/65 DD pinasco Scaldate/Grippature : NO Marmitta/Espansione: megadella v4 cl3 Note Opzionali : km percorsi circa 4000 Consumi : Non controllati velocità max : 115-8 km/h GPS la moto di fianco segnava quasi 130, motore molto coppioso, in prima aprendo tutto devo sbilanciarmi in avanti altrimenti si alza la ruota. 0 Cita
Goe90 Inviato Gennaio 5, 2017 Inviato Gennaio 5, 2017 Mi sono sbagliato scusa, avevo in mente i rapporti che ho sul cinquantino, ora correggo, grazie 0 Cita
davidecosa Inviato Febbraio 7, 2017 Inviato Febbraio 7, 2017 GT : 7 travasi nuova versione GT lavorato: L RIMOSSE Carter lavorati: si anticipo: 19° Carburatore: si2o strombato e raccordato con cornetto e rialzo Getti Carburatore : max 160/be3/130 da affinare min 50 Frizione : 7 molle Rapporti : 23drt/68 Scaldate/Grippature : nessuna Marmitta/Espansione: padellino per adesso consumi : nd velocità max : 120 di tachimetro da prendere con le pinse la quarta mura un po per via del padellino e della seconda guarnizione sotto al cilindro. ho abbassato la testa di 0,5 per ottenere uno squish adeguato, prossimamente monto e vedrò la differenza.anticipo su IT. il motore è divertente e mi permette di stare tra 90\100 senza sforzare troppo. le prime tre marce sono divertenti e togliendo le L ho guadagnato un bel po in ripresa. prossimo step un albero anticipato e uno scarico 0 Cita
turbostar Inviato Febbraio 7, 2017 Inviato Febbraio 7, 2017 GT : 7 travasi nuova versione GT lavorato: L RIMOSSE Carter lavorati: si anticipo: 19° Carburatore: si2o strombato e raccordato con cornetto e rialzo Getti Carburatore : max 160/be3/130 da affinare min 50 Frizione : 7 molle Rapporti : 23drt/68 Scaldate/Grippature : nessuna Marmitta/Espansione: padellino per adesso consumi : nd velocità max : 120 di tachimetro da prendere con le pinse la quarta mura un po per via del padellino e della seconda guarnizione sotto al cilindro. ho abbassato la testa di 0,5 per ottenere uno squish adeguato, prossimamente monto e vedrò la differenza.anticipo su IT. il motore è divertente e mi permette di stare tra 90\100 senza sforzare troppo. le prime tre marce sono divertenti e togliendo le L ho guadagnato un bel po in ripresa. prossimo step un albero anticipato e uno scarico Mi potresti gentilmente spiegare il discorso delle "L levate"? Hai qualche foto? Grazie 0 Cita
Pierluigi Inviato Febbraio 7, 2017 Inviato Febbraio 7, 2017 Mi potresti gentilmente spiegare il discorso delle "L levate"? Hai qualche foto? Grazie DI regola, la canna del cilindro ha una forma ad L "segnata in rosso sulla foto". Eliminandola, hai una forma trapezoidale della finestra (visibile sempre in foto) 0 Cita
Echospro Inviato Febbraio 7, 2017 Inviato Febbraio 7, 2017 Ogni qualvolta che sento parlare delle "L" di questo GT, che tralaltro ho provato anch'io a togliere, mi chiedo: Ma un'azienda come Polini con fior fiore di ingegneri, perchè ha lasciato questa conformazione delle luci? Si guadagna veramente nello squadrarle o sono solo sensazioni? Chi sa parli! Gg 0 Cita
Pierluigi Inviato Febbraio 8, 2017 Inviato Febbraio 8, 2017 (modificato) Ogni qualvolta che sento parlare delle "L" di questo GT, che tralaltro ho provato anch'io a togliere, mi chiedo:Ma un'azienda come Polini con fior fiore di ingegneri, perchè ha lasciato questa conformazione delle luci? Si guadagna veramente nello squadrarle o sono solo sensazioni? Chi sa parli! Gg Ciao Gigi, se guardi la foto che ho postato sopra, il cilindro in foto è il nuovo polini 177 in alluminio, e adotta già la soluzione della finestra a forma trapezoidale aggiungo qualche altra foto dove si nota "nuova" soluzione adottata Modificato Febbraio 8, 2017 da Pierluigi Aggiunta foto 0 Cita
Echospro Inviato Febbraio 8, 2017 Inviato Febbraio 8, 2017 Ciao Gigi, se guardi la foto che ho postato sopra, il cilindro in foto è il nuovo polini 177 in alluminio, e adotta già la soluzione della finestra a forma trapezoidaleaggiungo qualche altra foto dove si nota "nuova" soluzione adottata [ATTACH=CONFIG]164906[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]164907[/ATTACH] Ciao Pierluigi, quindi se il cilindro esce già così di quali "L" si parlava? Mi sono perso Gg 0 Cita
Pierluigi Inviato Febbraio 8, 2017 Inviato Febbraio 8, 2017 Ciao Pierluigi, quindi se il cilindro esce già così di quali "L" si parlava?Mi sono perso Gg Sicuramente si stava parlando del polini 177 in GHISA, che adotta la finestra ad L (perché non ha subito nessuno upgrade, è sempre il "vecchio" ghisone ). Io non avendo foto del ghisa, ho postato direttamente quelle dell'alluminio evidenziando in rosso la differenza tra "L" e senza L. comunque, tornando a noi, se sulla versione in Alluminio (che costa comunque un bel po rispetto al ghisa) hanno adottato la soluzione della finestra trapezoidale, un motivo ci sarà! Per noi, al momento è ancora sconosciuto . quindi il GHIsa ha la finestra in questo modo con la L l'Alluminio ce l'ha in questo modo 0 Cita
davidecosa Inviato Febbraio 8, 2017 Inviato Febbraio 8, 2017 Sono passato da un pep a un polini raccordato senza L. La differenza sulla progressione la sento ma non posso dirti le differenze con o senza 0 Cita
Echospro Inviato Febbraio 8, 2017 Inviato Febbraio 8, 2017 Ok, chiarito che il nuovo GT in alluminio non ha questa conformazione, torno alla domanda sulle "L": Esiste veramente tutta questa differenza tra averle e non averle o sono solo sensazioni? Gg 0 Cita
davidecosa Inviato Febbraio 8, 2017 Inviato Febbraio 8, 2017 Non posso aiutarti personalmente. Quando mi informai sul lavoro lessi che aumetando la grandezza dei travasi migliorava la progressione dai medi fino agli alti perdendo un po sotto. In effetti così è stato per il mio motore. Però aspetto il parere d qualcuno che l'ha provato in entrambi i modi 0 Cita
peppins Inviato Marzo 10, 2017 Inviato Marzo 10, 2017 Ok, chiarito che il nuovo GT in alluminio non ha questa conformazione, torno alla domanda sulle "L": Esiste veramente tutta questa differenza tra averle e non averle o sono solo sensazioni? Gg Un po' di effetto placebo.... "Quelli della chat" 0 Cita
Echospro Inviato Marzo 10, 2017 Inviato Marzo 10, 2017 Non posso aiutarti personalmente. Quando mi informai sul lavoro lessi che aumetando la grandezza dei travasi migliorava la progressione dai medi fino agli alti perdendo un po sotto. In effetti così è stato per il mio motore. Però aspetto il parere d qualcuno che l'ha provato in entrambi i modi ...... eppure non è sempre così, anzi, ultimamente sto avendo delle riprove proprio del contrario. Un po' di effetto placebo.... "Quelli della chat" quindi le L che ci siano o no poco importa? Gg 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Marzo 14, 2017 Inviato Marzo 14, 2017 quindi le L che ci siano o no poco importa? Gg Il fatto è che la sezione di passaggio grande è la medesima e visto che il flusso si orienta sempre sul passaggio più agevole, la differenza non può essere troppa. 0 Cita
carloee Inviato Marzo 14, 2017 Inviato Marzo 14, 2017 io le avevo lasciate ed andava bene (a mio parere) però è un casino stabilire quanto e come influiscano, ci sono troppi elementi di contorno che cambiano... anche modificando solo le L bisogna poi rilavorare il carter nel punto che viene aperto ecc.. 0 Cita
tonypx1999 Inviato Aprile 12, 2017 Inviato Aprile 12, 2017 Ciao Pierluigi, volevo domandarti come vanno i polini in alluminio vorrei prenderne uno pero voglio usarlo p&p grazie 0 Cita
Pierluigi Inviato Aprile 12, 2017 Inviato Aprile 12, 2017 Ciao Pierluigi,volevo domandarti come vanno i polini in alluminio vorrei prenderne uno pero voglio usarlo p&p grazie Ciao non lo so come vanno perché non li ho mai provati:mrgreen:. Un altro utente del forum dovrebbe averlo montato su carter LML: dovrebbe essere alfioracing 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.