Gt 1968 Inviato Giugno 11, 2013 Inviato Giugno 11, 2013 Andavo...il motore è aperto da gennaio.. oh siete quasi più lenti di me.... 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Giugno 11, 2013 Inviato Giugno 11, 2013 Ragazzi,sono ad un bivio con il mio px.sono stufo di avere prestazioni vergognose e consumi elevati.a me potrebbe anche stare bene il fatto di fare i 16 km/l,però se avessi una bella velocità massima,cosa che non ho,visto che il gps segna 100km/h.arrivati a questo punto,cosa faccio?tolgo il 28 per un 24/26?tolgo l'espansione per una padella modificata?metto una elven?ditemi voi cosa fare.io la vespa la uso tutti i giorni,e la domenica ci faccio i raduni e i raid.quindi diciamo che il motore che serve a me deve essere affidabile,pernettermi velocità di crocera decenti ad un filo di gas.ovviamente se riusciamo ad abbassare un pò i consumi e ad alzare la velocità massima,abbiamo fatto bingo,e alla prima occasione vi offro birra a volontà e donne dai facili costumi. Cerca supporto da qualcuno del mestiere.....ci sarà pure qualcuno della tua zona che ti possa dare una mano. 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Giugno 11, 2013 Inviato Giugno 11, 2013 Andavo...il motore è aperto da gennaio.. Sei ancora col motore aperto..... Non ci credo, non è possibile. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Giugno 11, 2013 Inviato Giugno 11, 2013 Sei ancora col motore aperto.....Non ci credo, non è possibile. Il mio socio special Dave è uomo di mondo impegnato e con lunga lista di attesa. c è da dire che nel frattempo abbiamo preparato,ed è quasi (ancora qualche settimana) pronto il motore della special. anche (economicamente) devo prendere fiato,anche se i pezzi ci sono quasi tutti,a parte i rapporti. 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Giugno 11, 2013 Inviato Giugno 11, 2013 Il mio socio special Dave è uomo di mondo impegnato e con lunga lista di attesa. c è da dire che nel frattempo abbiamo preparato,ed è quasi (ancora qualche settimana) pronto il motore della special. anche (economicamente) devo prendere fiato,anche se i pezzi ci sono quasi tutti,a parte i rapporti. Che pazienza.....io non resisterei. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Giugno 11, 2013 Inviato Giugno 11, 2013 Che pazienza.....io non resisterei. Dillo a me.. 0 Cita
vespen Inviato Agosto 17, 2013 Inviato Agosto 17, 2013 Ciao a tutti. Dopo un'anno e mezzo con il motore aperto sono riuscito a chiuderlo ed ho montato un gruppo termico Polini in modalità p&p. Senza raccordature ai carter ma con albero in corsa 60. Carter lavorati : No Albero motore: Mazzucchelli corsa 60 Carburatore: 20/20 Getti Carburatore : min 55/160 max 160/be3/115 Frizione : originale px125 6 molle Rapporti : Originali Scaldate/Grippature : Al momento no(sgrat sgrat) Se si , dopo quanti km : xxxxx Marmitta/Espansione: Padellino originale Consumi : Circa 25Km/litro Velocità max : Non testata. Al momento ho raggiunto i 70 kmh per via dei rapporti corti, ma il motore chiede di andare di più. Il motore eroga una buona coppia in basso, buona per le strade collinari delle mie parti. Sarebbe utile inserire anche, per chi utilizza il carburatore SI, il tipo di ghigliottina montata. Perchè con il mio carburatore e la ghigliottina originale ho avuto dei problemi di carburazione. Saluti. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Agosto 18, 2013 Inviato Agosto 18, 2013 ho già letto di queste problematiche legate alla ghigliottina,hanno un numero impresso per riconoscerla? 0 Cita
Case93 Inviato Agosto 18, 2013 Inviato Agosto 18, 2013 (modificato) ho già letto di queste problematiche legate alla ghigliottina,hanno un numero impresso per riconoscerla? Si. Tra 20 e 24 sono diverse,il mio ricambista sosteneva il contrario e dovetti andare la con il carburatore in mano,a quel punto disse che lo avevo allargato io,allora gli dissi espressamente di ordinare la 8492-04 e che se era uguale erano fatti miei...avevo ragione io:mrgreen:,attenti ai ricambisti,spesso fanno i fenomeni sulle Vespe ma non ci capiscono molto. Comunque il codice della ghigliottina del 20 inizia con 6823,il numero dopo indica il tipo(per l'originale del PX 125e è 08,per il 150e 01),mentre quelle del 24 iniziano con 8492,quelle del 200 sono le 04,per il T5 1 invece. Da notare che le ghigliottine cambiano a secondo del modello,difatti quelli a puntine hanno valvole differenti,idem il 125 Arcobaleno rispetto al 125e(09 al posto della 08),i catalitici hanno ancora altre valvole gas,che vanno sostituite in caso di scatalizzazione infatti. La differenza tra quella del T5 e quella del 200 è abissale,quella del T5 è piatta ed ingrassa molto i medi regimi,mentre quella del 200 dietro ha un unghiata atta a far passare aria dal foro posto sul carburatore,smagrendo e ''pulendo'' le medie aperture. Infatti se si tappa il famoso buco di cui parlavo prima la carburazione ai medi cambia. Per il mio 177 la miglior configurazione che ho trovato è stata con quella del 200,dopo aver tribolato mesi per riuscire a trovarla dai ricambisti nella mia città. La 01 la presi alla mostra scambio ad Arezzo ed ingrassava da morire,tanto che la cambiai. Modificato Agosto 18, 2013 da Case93 0 Cita
vespen Inviato Agosto 18, 2013 Inviato Agosto 18, 2013 Ciao... Infatti il mio carburatore monta una ghigliottina numero 11 che smagrisce pazzescamente ai medi alti e non riuscivo a carburare. Sotto ha una unghiata pazzesca dove passa tutta l'aria del mondo. Visto che è agosto ho dovuto ripiegare su un rimedio artificioso, ho tappato il foro ovale e adesso viaggia anche se non è il massimo perchè ingrassa di molto i medi. A settembre proverò con un'altro tipo di ghigliottina con unghiata più piccola. Saluti 0 Cita
Gabriele82 Inviato Agosto 18, 2013 Inviato Agosto 18, 2013 interessante! sulla Gianna non ho avuto tutti questi problemi,almeno finora,vedremo col nuovo motore.. 0 Cita
Case93 Inviato Agosto 18, 2013 Inviato Agosto 18, 2013 interessante! sulla Gianna non ho avuto tutti questi problemi,almeno finora,vedremo col nuovo motore.. Gabri se hai messo un 24 del 200 è probabile che tu avessi già la ghigliottina piu adatta. Io presi il corpo sul forum ed ero senza,a quel punto mi feci una cultura sulle ghigliottine:mrgreen: Comunque se non sono 177 che ciucciano di rado ho sentite dire che c'è stato bisogno di cambiare ghigliottina sul 24;-) Per fare delle prove puoi tappare parte del foro ovale da cui prende aria l'unghiata sulla ghigliottina,usi un po' di nastro americano e fai vari tentativi con varie aperture. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Agosto 18, 2013 Inviato Agosto 18, 2013 sinceramente non lo so,so che è uno spacco ( ),ora ce l ha il mio amico Dario che ha allargato vari passaggi interni e controllato i piani di appoggio,o meglio,li ha rifatti. 0 Cita
Case93 Inviato Agosto 18, 2013 Inviato Agosto 18, 2013 sinceramente non lo so,so che è uno spacco ( ),ora ce l ha il mio amico Dario che ha allargato vari passaggi interni e controllato i piani di appoggio,o meglio,li ha rifatti. Non vorrei ma mi sa che gli Spaco montano ghigliottine diverse dai Dell'Orto,intendo come incavo. Va bè,fai presto a verificare e nel caso a rimediare. 0 Cita
Vespista46 Inviato Agosto 19, 2013 Inviato Agosto 19, 2013 Gabri se non è troppo diversa, si fa sempre in tempo a modificarla ricopiando esattamente la famosa 11... Anche se, mi è sembrato fosse identica, posso verificare 0 Cita
Balzy Inviato Agosto 19, 2013 Inviato Agosto 19, 2013 Considerate comunque che secondo me dipende molto dalla lavorazione che viene fatta sui carter (se viene fatta). Sulla mia ad esempio la ghigliottina migliore è risultata quella originale del SI-20 della P125X, ossia la mia ghigliottina originale. Le altre ingrassavano o smagrivano troppo in mezzo. Lo so perché il mio carburatore era stato tutto sciappinato e non montava la ghigliottina originale. Risultato: troppo grassa ai medi. Ho messo quella originale e mai avuto più problemi. Non ho provato con quella del SI-24, ma non ne sento minimamente il bisogno, la carburazione è perfetta. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Agosto 19, 2013 Inviato Agosto 19, 2013 Gabri se non è troppo diversa, si fa sempre in tempo a modificarla ricopiando esattamente la famosa 11... Anche se, mi è sembrato fosse identica, posso verificare Quando avrò fortunatamente di questi problemi (vuol dire che avrò il motore sotto la vespa) ne parleremo insieme! 0 Cita
Balzy Inviato Settembre 17, 2013 Inviato Settembre 17, 2013 Piccolo aggiornamento: per eliminare il vuoto in ripresa ho montato la vaschetta galleggiante della COSA con spillo ammortizzato, però da 4.4mm perché quello da 5.2 non c'era disponibile ed era da ordinare. Che dire, vuoto quasi totalmente eliminato! Però si è smagrita molto ai bassi, mi sa che devo mettergli il 55/160. Dico quasi totalmente perché oggi ci ho fatto un giretto di prova e, mentre prima avvertivo il vuoto ogni volta che mollavo e riprendevo il gas, oggi me lo ha fatto solo una volta, tra l'altro veramente minuscolo. Appena posso fare un giro più completo riprovo. Tra l'altro ho risolto un'altra piccola magagna: prima mollando il gas la vespa strattonava, ora invece va liscia come l'olio! 0 Cita
Hillel87 Inviato Settembre 23, 2013 Inviato Settembre 23, 2013 Ciao per quanto riguarda i raporti come faccio a sapere di preciso che pignone ho e che denti ha? ho una px125e del 1984 codice motore ora non lo so. sapete darmi qualche info? perchè ora non ho tempo e possibilità di aprire la frizione un'altra domanda: le px a puntine danno tanti problemi a livello di usura puntine e condensatore? perchè vorrei reperire un blocco di scorta ma vorrei elettronico per non rompermi a cambiare spesso puntine e cond. grazie a tutti 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Settembre 24, 2013 Inviato Settembre 24, 2013 Ciao per quanto riguarda i raporti come faccio a sapere di preciso che pignone ho e che denti ha? ho una px125e del 1984 codice motore ora non lo so. sapete darmi qualche info? perchè ora non ho tempo e possibilità di aprire la frizione un'altra domanda: le px a puntine danno tanti problemi a livello di usura puntine e condensatore? perchè vorrei reperire un blocco di scorta ma vorrei elettronico per non rompermi a cambiare spesso puntine e cond. grazie a tutti Se il motore è il suo ORIGINALE E DICO ORIGINALE hai un pignone da 20 denti. 0 Cita
DeXoLo Inviato Settembre 24, 2013 Inviato Settembre 24, 2013 ... le px a puntine danno tanti problemi a livello di usura puntine e condensatore?... Se i materiali sono buoni e sono montati come devono essere montati non danno nessun problema. 0 Cita
VespaTour Inviato Settembre 24, 2013 Inviato Settembre 24, 2013 Allora aggiorno la mia situazione: GT: polini 177 TRAVASI: carter raccordati al cilindro ALBERO MOTORE: originale 125 con spalla tagliata CARBURATORE: si 20/20 FRIZIONE: cif 6 molle rinforzate RAPPORTI: 22\68 MARMITTA: malossi con silenziatore modificato Bene, con questa scarsa configurazione la velocità finale da gps è 118 km\h. 0 Cita
lanciadelta Inviato Ottobre 9, 2013 Inviato Ottobre 9, 2013 Allora aggiorno la mia situazione:GT: polini 177 TRAVASI: carter raccordati al cilindro ALBERO MOTORE: originale 125 con spalla tagliata CARBURATORE: si 20/20 FRIZIONE: cif 6 molle rinforzate RAPPORTI: 22\68 MARMITTA: malossi con silenziatore modificato Bene, con questa scarsa configurazione la velocità finale da gps è 118 km\h. Configurazione simile alla mia ma io ho sotto una megadella. Le velocita che dici tu io me le sogno. Che getti monti? 0 Cita
Fabiofratello Inviato Ottobre 19, 2013 Inviato Ottobre 19, 2013 Ciao a tutti, ecco la mia config., su base base PX 2013 euro3 : GT : Polini 177 ghisa Carter lavorati : si Albero motore: Pinasco C57 Carburatore: SI24 raccordato a scatola & carter Getti Carburatore : min 70/160 max 150/be3/145 Anticipo : Originale Frizione : Originale con dischi carbonio Newfren Rapporti : Originali / frizione 22 denti Marmitta: Padellino SIP Road 2.0 Scaldate/Grippature : Rodaggio Consumi : rodaggio Velocità max : rodaggio La Vespa sembra avere un grosso potenziale, anche se per il momento è messa grassa per il rodaggio (min.1 000 kms) ai 1/4 di gas tortoglia un po ma quando si stabilizza fa paura : oviamente mollo subito per colpa del rodaggio... La frizione non regge, slitta : devo montare le molle dure e anche forse rimontare i dischi originali (quelli carbonio sembrano non adatti) Rodaggio finito, faro l'utimo set-up (carb., candela & anticipo) con la scatola d'aria Pinasco e il filtro Polini, e a quel momento vedremo velocita e consumi 0 Cita
Fabiofratello Inviato Ottobre 24, 2013 Inviato Ottobre 24, 2013 Ciao a tutti, ecco la mia config., su base base PX 2013 euro3 : GT : Polini 177 ghisa Carter lavorati : si Albero motore: Pinasco C57 Carburatore: SI24 raccordato a scatola & carter Getti Carburatore : min 70/160 max 150/be3/145 Anticipo : Originale Frizione : Originale con dischi carbonio Newfren Rapporti : Originali / frizione 22 denti Marmitta: Padellino SIP Road 2.0 Scaldate/Grippature : Rodaggio Consumi : rodaggio Velocità max : rodaggio La Vespa sembra avere un grosso potenziale, anche se per il momento è messa grassa per il rodaggio (min.1 000 kms) ai 1/4 di gas tortoglia un po ma quando si stabilizza fa paura : oviamente mollo subito per colpa del rodaggio... La frizione non regge, slitta : devo montare le molle dure e anche forse rimontare i dischi originali (quelli carbonio sembrano non adatti) Rodaggio finito, faro l'utimo set-up (carb., candela & anticipo) con la scatola d'aria Pinasco e il filtro Polini, e a quel momento vedremo velocita e consumi ho messo su le molle dure e i dischi originali in liege : la frizione va benissimo, non slitta piu i dischi carbonio newfren erano circa 30% piu sottili rispetto agli originali, anche pieni d'olio slitavano : necessitano qualche lavoro per farli "stare"... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.