Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
Porc! Ragazzi mi sfuma il muro dei 110... il naviga s' è fermato a 106kmh...

 

 

Slega bene il motore, vedrai che allungherà di più :ok:

Poi verifica la carburazione, magari sei leggermente grasso e non riesci a prendere tutti i giri...

Inviato
con valvola standard il mazzucchelli anticipato da circa 115/60

Grazie FrancoRinaldi,questa è la risposta che volevo.

quindi se lo monto sto con questa configurazione,più o meno.

Inviato (modificato)
è una risposta che non è corretta.

lo sò che non è corretta viste le grandi tolleranze, ma se la fasatura dell'albero è quella, avrò un fase buona.non cerco la perfezione.

Modificato da Enricoroma
Inviato (modificato)

non è così. comunque,dato che è un forum dove non leggi solo tu,meglio precisare,poi se a te sta bene,fai tu, che questa affermazione non è corretta. non sono nemmeno certo che sia più o meno quella.

comunque data la posizione non precisa su tutti i motori,l albero non ha quella fasatura.

ad ogni carter cambierà.

Modificato da Gabriele82
  • 2 weeks later...
Inviato (modificato)

ehi ragazzi, ho rimesso il getto 125 perchè 128 era decisamente grasso..... andava benissimo ma la candela era carbon-style:mrgreen:.... sabato ho fatto un 150km ''misti'' in città, un pò extra urbano e montagna controllando i consumi... ho fatto un 24 km/l... beh beh non malaccio! considerando anche la carburazione non tirata (la candela è comunque sul bruno) non mi pare male...

 

 

piccolo OT: va dove son andato a finire:

mottarone20140308_112425.jpg

 

 

@GG: :Lol_5:un accidente che va meno del plasticone!!! va BEN 1 km/h in più :mrgreen: con 10 km/litro in meno però :azz:

Modificato da carloee
Inviato
ehi ragazzi, ho rimesso il getto 125 perchè 128 era decisamente grasso..... andava benissimo ma la candela era carbon-style:mrgreen:.... sabato ho fatto un 150km ''misti'' in città, un pò extra urbano e montagna controllando i consumi... ho fatto un 24 km/l... beh beh non malaccio! considerando anche la carburazione non tirata (la candela è comunque sul bruno) non mi pare male...

 

 

piccolo OT: va dove son andato a finire:

[ATTACH=CONFIG]140207[/ATTACH]

 

 

@GG: :Lol_5:un accidente che va meno del plasticone!!! va BEN 1 km/h in più :mrgreen: con 10 km/litro in meno però :azz:

 

Bella li Carlo!!!!!

Anche i consumi non sono male, 24 al litro sul misto .... direi che è una buona media.

Ma non ho capito i consumi del plasticone: fa i 34Km/l ???

 

 

:ciao: Gg

Inviato (modificato)

Ahahah malfidente! Ero al famosissimo Mottarone! :-D

Si si il plastica fa 32-34 al litro... mi dicono che non è nemmeno un granché, pare che l'Sh 150 faccia meglio!

Modificato da carloee
Inviato (modificato)

L'sh è proprio un gran scooter, consuma poco e funziona molto bene sia come motore che telaio; ma temo che faccia più di 30kmh al litro, specialmente in andatura vispa da città... lo ho avuto spesso fra le mani e secondo me merità più delle frullovespe che altro non sono che beverly carrozzati in tubi e lamiera con ruote più piccole

Modificato da Vespista46
Inviato
ehi ragazzi, ho rimesso il getto 125 perchè 128 era decisamente grasso..... andava benissimo ma la candela era carbon-style:mrgreen:.... sabato ho fatto un 150km ''misti'' in città, un pò extra urbano e montagna controllando i consumi... ho fatto un 24 km/l... beh beh non malaccio! considerando anche la carburazione non tirata (la candela è comunque sul bruno) non mi pare male...

 

 

piccolo OT: va dove son andato a finire:

[ATTACH=CONFIG]140207[/ATTACH]

 

 

@GG: :Lol_5:un accidente che va meno del plasticone!!! va BEN 1 km/h in più :mrgreen: con 10 km/litro in meno però :azz:

 

Porca l'oca.....consuma quasi più della mia. ad andatura allegra ma non troppo.:lol:

Inviato
Un moderatore OT :mrgreen:

 

Perché dici "ma temo che faccia più di 30 kml" io non ho detto il contrario... anzi

 

 

Non ho digitato un NON.

 

Chi è questo moderatore che è andato OT che lo :frustate:???

:mrgreen:

  • 3 weeks later...
Inviato

Mi aggiungo anch'io descrivendo la configurazione del mio Polini, che, anche se temporanea, credo rimarrà invariata ancora per parecchi mesi

Gt: 7 travasi nuova versione

Lavori al gt: luce di scarico allargata 1mm per parte, travasi rivisti e appena allargati

Testata: Pinasco Vrh Pro a candela centrale

Albero motore: Pinasco corsa 60, versione per 200, quindi biella lunga da 110mm e "fascia" albero lato valvola larga; fase di aspirazione 119°-58°

Carter lavorati: Si

Carburatore: SI 24/24 E, ovalizzato a 28x24, con filtro "home made" a zanzariera

Getti Carburatore: Colonna minimo 55-160 , colonna massimo 150-BE3-148

Frizione: 6 molle, campana con anello di rinforzo, 3 dischi originali rivisti per favorire il passaggio d'olio, bicchierini forati Pinasco e molle Malossi

Trasmissione: primaria 22/65, secondaria originale PX125E dell'82, quindi quarta z36

Scaldate/Grippature: Finora ci ho fatto 5000 km e nessun problema (grattatina... :mrgreen:)

Marmitta/Espansione: Semi-espansione Giannelli, aperta e modificata

Note Opzionali: non va oltre i 6000 giri circa, causa un problema di fluidodinamica dei carter a cui porrò rimedio

Consumi: città circa 23-24 km/l, per strada in due su strade tutte curve ad andature da godersi il panorama 28 km/l

Velocità max: poco oltre 100 km/h (potrei allungare col pignone z23 che ho già, ma per i miei gusti la 22/65 è perfetta)

 

 

L'upgrade che ho in mente di fare non si sa quando, che consiste grosso modo nel risolvere il problema ai carter, ottimizzare il SI24 e curare maniacalmente le fasi, vorrei mi portasse ad avere un'entrata in coppia marcata e cattiva, allungando fino a 8000 giri o giù di lì in tutte le marce, che con 22/65, 4^ z36 e gommone SL26 da 100/90-10 posteriore, mi porterebbe a oltre 125 km/h... ma sarà dura :roll:

 

:ciao:

  • 1 month later...
Inviato (modificato)

ho un problemino da sottoporvi... avrei bisogno di un consiglio...

il mio motore polinizzato ha ora circa 1000km e va molto bene, è bello frizzante e mi soddisfa. però ho qualche noia con la carburazione... in pratica son giusto di minimo, son giusto col getto max, però alle piccole aperture, a gas puntato, in IV si parla di 50 kmh circa, mi borbotta da grasso. borbotta appena appena e nella guida non da fastidio e lo lascerei così, però se capita di fare qualche km a questa andatura, la vespa comincia a non tenere il minimo, e anche tirando il collo, va la metà di prima. cioè non fa il verso ''da grasso'', va fluida, però sembra di esser tornati al motore originale. se faccio anche molti km a velocità sostenuta, nessun problema.

smontando la candela ho visto che è nera e fuligginosa (cioè non è unta o bagnata, è nera secca, se ci passi il dito vien via subito lo strato nero). pulendola, la vespa torna ad andar bene.

il problema mi si è presentato da subito, però dopo un pò pulivo la candela e via. ho provato ngk7 e bosch w5 ma è uguale.

ora mi son rotto le scatole di fermarmi in mezzo ad un bel giro per pulire candele e cerco una soluzione.

leggendo ''carb si: esperienze di carburazione'' mi pare di aver notato che altri hanno avuto sto problema e l'han risolto con un freno aria maggiore. io monto 122 be3 160 su si24. se montassi il freno aria 185 dovrei aumentare una cifra il getto max, nell'ordine di un 140-142 calcoli alla mano... e se montassi un'emulsionatore be5 o be1?

 

per completezza: monto polini di scatola su vnl3m puntine, travasi raccordati senza togliere la L, aspiraz 110-50, si 24, megadella 1.4, filtro del 200 con fori, volano 1,95kg.

il carburo ha la ghigliottina del 200 originale scavata (credo sia la 04) e il getto min 55 (sempre originale del 200)

Modificato da carloee
Inviato

prova con un be5 e vedi se risolvi, controlla anche che la corrente che esce dalla bobina sia buona, cioe senza la candela scintilla bella potente e lunga

Inviato
ho un problemino da sottoporvi... avrei bisogno di un consiglio...

il mio motore polinizzato ha ora circa 1000km e va molto bene, è bello frizzante e mi soddisfa. però ho qualche noia con la carburazione... in pratica son giusto di minimo, son giusto col getto max, però alle piccole aperture, a gas puntato, in IV si parla di 50 kmh circa, mi borbotta da grasso. borbotta appena appena e nella guida non da fastidio e lo lascerei così, però se capita di fare qualche km a questa andatura, la vespa comincia a non tenere il minimo, e anche tirando il collo, va la metà di prima. cioè non fa il verso ''da grasso'', va fluida, però sembra di esser tornati al motore originale. se faccio anche molti km a velocità sostenuta, nessun problema.

smontando la candela ho visto che è nera e fuligginosa (cioè non è unta o bagnata, è nera secca, se ci passi il dito vien via subito lo strato nero). pulendola, la vespa torna ad andar bene.

il problema mi si è presentato da subito, però dopo un pò pulivo la candela e via. ho provato ngk7 e bosch w5 ma è uguale.

ora mi son rotto le scatole di fermarmi in mezzo ad un bel giro per pulire candele e cerco una soluzione.

leggendo ''carb si: esperienze di carburazione'' mi pare di aver notato che altri hanno avuto sto problema e l'han risolto con un freno aria maggiore. io monto 122 be3 160 su si24. se montassi il freno aria 185 dovrei aumentare una cifra il getto max, nell'ordine di un 140-142 calcoli alla mano... e se montassi un'emulsionatore be5 o be1?

 

per completezza: monto polini di scatola su vnl3m puntine, travasi raccordati senza togliere la L, aspiraz 110-50, si 24, megadella 1.4, filtro del 200 con fori, volano 1,95kg.

il carburo ha la ghigliottina del 200 originale scavata (credo sia la 04) e il getto min 55 (sempre originale del 200)

 

 

ciao,

io come prima prova al volo cambierei il freno aria e aumenterei a 125 il getto max e fai le prove, calcola che come configurazione abbiamo quasi le stesse cose (io accensione elettronica) e giro con carb.si24 con 125 di max-freno aria 200- be3 -minimo 55-160 e un giro di vite posteriore dal tutto chiuso.

se non risolvi così allora hai problemi di corrente...possibile che le puntine non ti diano la giusta scintilla e che ti da quell'idea di girare grasso...

 

io ho adeguato quei getti proprio per evitare di stare grasso alle medie andature con quarta da riposo...

Inviato

quest'idea della corrente mi gira in testa pure a me... mmm... domani oltre a pasticciare un pò con la carburazione, smonto il volano e vedo un pò se è tutto ok... le puntine fan sempre paura!!

Inviato

Dovrebbe essere un problema dato da un'errata accoppiata di getto del minimo e ghigliottina... eccoti uno schema di cosa variare quando sorge un problema a seconda dell'apertura a cui si manifesta tale problema (preso dal manuale di carburazione della Dell'Orto, quindi direi più che affidabile)

 

:ciao:

Schema carburazione.jpg

Inviato

grazie Lz! molto interessante!

purtroppo ho trovato il porblema... le puntine si sono praticamente sciolte!! non so bene come possa essere accaduto... le due punte si sono tutte deformate e si aprivano di 0,15mm:testate:

per forza perdeva potenza... la questione candela era solo una conseguenza! le ho cambiate, regolate e il motore canta benissimo! rimane sempre quel momento di ''grasso'' ma va bene così, non da fastidio... mi piacerebbe evitare che si ri-sciolgano!! forse è meglio che trovi un condensatore da 0,33 o 0,35 microfarad... ora monto il condensatore esterno della 500 (0,25 microfarad) forse è insufficiente e da una mano a scaldare....

  • 2 weeks later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...