Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Salve a tutti ragazzi!!

Io ed un mio amico abbiamo progettato e realizzato questo bellissimo esemplare di auto alimentata a gasogeno, partendo da una Opel Corsa A 1.0.

AUTO A GASOGENO - ITALIA

L'auto era già disponibile per cui è stata usata questa. Adesso per realizzare un altro esemplare migliorando sempre le prestazioni avrei bisogno di trovare una macchina con queste caratteristiche

- berlina, in modo da poter eliminare il portellone posteriore ed alloggiare il gasogeno nel baule e non a sbalzo.

- motore longitudinale, in modo da avere più spazio nel cofano per installare un eventuale turbocompressore e gestire meglio gli ingombri dei componenti aggiuntivi

- trazione posteriore, in modo da avere più presa essendo la macchina caricata dietro.

Naturalmente il costo deve essere basso, inferiore ai 1000 euro.

Avrei pensato alla Kadett C, però vedo che incominciano a costicchiare. Poi, avendo 21 anni, di auto così ne conosco ben poche!!

Inviato

Oh mamma... Cercate un vecchio Mercedes o Bmw. Berlina, ok. Trazione posteriore, ok. Motore longitudinale, ok!

Dovreste essere li anche col

Prezzo!

Inviato

Dici che un vecchio bmw a 1000 euro si trova?? Dimenticavo anche di dire che il motore non deve essere esagerato, un 1000 o 1200 va bene, altrimenti il gasogeno diventa enorme.

Dovrebbe anche avere l'alimentazione a carburatore e le puntine, niente centraline, altrimenti è un gran casino con l'elettronica!! Meno ce n'è meglio è!!

Inviato

Grazie a tutti... devo dire che il 131 non mi dispiacerebbe... purtroppo però devo aspettare ques'estate per comprare l'auto... intanto mi segno i modelli. Penso che il mercedes però abbia già troppa elettronica...

Per quanto riguarda il funzionamento del gasogeno, nella caldaia la legna si scalda e rilascia catrami, resine, cere ed olii, e quel che resta è un pezzo di carbone. Il carbone dove ci sono gli ugelli all'interno della caldaia brucia producendo a sua volta anidride carbonica e un po' di acqua. Il calore della combustione permette la scissione della legna, e fornisce energia alla rezione endotermica di riduzione che avviene nello strato inferiore del carbone, dove i composti rilasciati dalla legna vengono scissi in idrocarburi sempre più piccoli fino ad arrivare a CO (monossido di carbonio) e H (idrogeno) e una piccola parte di CH4 (metano). Contemporaneamente nella stessa zona avviene la riduzione del CO2 a CO

CO2 + C = 2CO

e dell'H2O a H e CO

H2O + C = H2 + CO

che alla fine è il "gas povero" che fa funzionare il motore, dopo essere stato filtrato e raffreddato. Il gas viene portato al collettore di aspirazione (che lo aspira dal gasogeno durante la fase di aspirazione) e quindi miscelato con una parte di aria fresca e quindi viene immesso nei cilindrio dove fa la combustione esattamente come la miscela aria benzina.

La macchina funziona egregiamente, il problema è che con quel carico dietro (il gasogeno pesa poco più di 2 quintali) è tutta sbilanciata, poi il gas, detto appunto povero, ha una caloria più bassa della benzina, che fa perdere quasi metà della potenza del motore. Se la Opel a benzina era abbastanza cattiva con i suoi 50 cavalli, a gas ne tira fuori si e no 30. Il gas povero ha però il vantaggio di avere un altissimo numero di ottani, cioè è molto antidetonante, il che permette di aumentare il rapporto di compressione a 14-15:1 e applicare un turbo volumetrico che porti la pressione al collettore anche solo a 0.5 bar per recuperare tutta la potenza della benzina e forse avere anche qualcosa di più. Che io sappia, nel mondo le auto realizzate a gasogeno sono tutte aspirate, per cui questa potrebbe essere la prima auto a gasogeno turbo.

Inviato

Quel che fa per te sarebbe il 131 nelle versioni

mirafiori L/CL da 1301cc e 65cv 2 e 4 porte

supermirafiori 1300tc(bialbero) 78cv e la successiva 82cv dal 1980 in poi solo 4 porte.

Preferibile ovviamente la versione bialbero.

Inviato

La versione bialbero non serve assolutamente, per me quando ho un motore da 50 cavalli va benissimo!! Considerate che è un'auto fatta per risparmiare, non per andare veloci!! Quando si fanno i 130 in autostrada va più che bene.

Il problema più grosso sarà omologarla. Io penso una cosa: se prendo un'auto senza targa e documenti, gli applico il gasogeno e chiamo l'asi per iscriverla, tramite loro si può avere una nuova targa ed un libretto in cui effettivamente c'è scritto auto a gasogeno?? Io penso che se passa uno che restaura un mezzo d'epoca ad esempio della seconda guerra mondiale o una balilla a gasogeno fanno passare anche me no??

Inviato
La versione bialbero non serve assolutamente, per me quando ho un motore da 50 cavalli va benissimo!! Considerate che è un'auto fatta per risparmiare, non per andare veloci!! Quando si fanno i 130 in autostrada va più che bene.

Il problema più grosso sarà omologarla. Io penso una cosa: se prendo un'auto senza targa e documenti, gli applico il gasogeno e chiamo l'asi per iscriverla, tramite loro si può avere una nuova targa ed un libretto in cui effettivamente c'è scritto auto a gasogeno?? Io penso che se passa uno che restaura un mezzo d'epoca ad esempio della seconda guerra mondiale o una balilla a gasogeno fanno passare anche me no??

Per omologarla, dovrai farlo come modello unico, non certo come veicolo d'interesse storico e collezionistico, a meno che non fosse munita all'origine di gasogeno.

 

Ma poi, una curiosità sulla sicurezza, cosa succede se ti tamponano? :mah:

 

Ciao, Gino

Inviato

Bhe questo è il primo prototipo, come ho detto si prenderà una berlina, a me piace questa

OPEL kadett c 1000 Auto usata - In vendita Roma

ed il gasogeno si applicherà al posto del baule, per cui all'interno delle dimensioni della macchina (a parte l'altezza). Che strada ci consigli di fare per omologarla come esemplare unico??

Comunque anche se ti dovessero tamponare non succede sulla di esplosivo come pensano molti, il gas che si crea non ha alcuna pressione, è il motore stesso che lo aspira. Se spegni il motore la fiamma soffoca e si spegne tutto. In definitiva è molto meno pericoloso di un serbatoio della benzina, quelli sì che esplodono!!

Inviato
Grazie a tutti... devo dire che il 131 non mi dispiacerebbe... purtroppo però devo aspettare ques'estate per comprare l'auto... intanto mi segno i modelli. Penso che il mercedes però abbia già troppa elettronica...

Per quanto riguarda il funzionamento del gasogeno, nella caldaia la legna si scalda e rilascia catrami, resine, cere ed olii, e quel che resta è un pezzo di carbone. Il carbone dove ci sono gli ugelli all'interno della caldaia brucia producendo a sua volta anidride carbonica e un po' di acqua. Il calore della combustione permette la scissione della legna, e fornisce energia alla rezione endotermica di riduzione che avviene nello strato inferiore del carbone, dove i composti rilasciati dalla legna vengono scissi in idrocarburi sempre più piccoli fino ad arrivare a CO (monossido di carbonio) e H (idrogeno) e una piccola parte di CH4 (metano). Contemporaneamente nella stessa zona avviene la riduzione del CO2 a CO

CO2 + C = 2CO

e dell'H2O a H e CO

H2O + C = H2 + CO

che alla fine è il "gas povero" che fa funzionare il motore, dopo essere stato filtrato e raffreddato. Il gas viene portato al collettore di aspirazione (che lo aspira dal gasogeno durante la fase di aspirazione) e quindi miscelato con una parte di aria fresca e quindi viene immesso nei cilindrio dove fa la combustione esattamente come la miscela aria benzina.

La macchina funziona egregiamente, il problema è che con quel carico dietro (il gasogeno pesa poco più di 2 quintali) è tutta sbilanciata, poi il gas, detto appunto povero, ha una caloria più bassa della benzina, che fa perdere quasi metà della potenza del motore. Se la Opel a benzina era abbastanza cattiva con i suoi 50 cavalli, a gas ne tira fuori si e no 30. Il gas povero ha però il vantaggio di avere un altissimo numero di ottani, cioè è molto antidetonante, il che permette di aumentare il rapporto di compressione a 14-15:1 e applicare un turbo volumetrico che porti la pressione al collettore anche solo a 0.5 bar per recuperare tutta la potenza della benzina e forse avere anche qualcosa di più. Che io sappia, nel mondo le auto realizzate a gasogeno sono tutte aspirate, per cui questa potrebbe essere la prima auto a gasogeno turbo.

:applauso::applauso::applauso: :applauso: molto interessante! Però il monossido di carbonio è un inquinante di quelli 'tosti',quindi per l'omologazione mi sà che è un caos!

Inviato
Bhe questo è il primo prototipo, come ho detto si prenderà una berlina, a me piace questa

OPEL kadett c 1000 Auto usata - In vendita Roma

ed il gasogeno si applicherà al posto del baule, per cui all'interno delle dimensioni della macchina (a parte l'altezza). Che strada ci consigli di fare per omologarla come esemplare unico??

Comunque anche se ti dovessero tamponare non succede sulla di esplosivo come pensano molti, il gas che si crea non ha alcuna pressione, è il motore stesso che lo aspira. Se spegni il motore la fiamma soffoca e si spegne tutto. In definitiva è molto meno pericoloso di un serbatoio della benzina, quelli sì che esplodono!!

La parte tecnica non mi compete, quindi non so quali caratteristiche deve avere per essere approvata, comunque, il progetto dev'essere presentato in motorizzazione da un ingegnere meccanico o un perito meccanico iscritti all'albo, quindi sarà il caso che chi presenta il progetto vada a sentire prima cosa e come dev'essere presentato ma, sicuramente, in seguito servirà la certificazione di un meccanico autorizzato sui lavori eseguiti a regola d'arte. Se viene approvato, verrà fissata la data di collaudo, penso presso il CPA relativo alla zona dove ha sede l'officina del meccanico che firma il certificato.

 

Ciao, Gino

Inviato

Sarà l'arrivo del "gas povero" generato dal gasogeno posteriore.

Normalmente va collegato al "carburatore" (io lo chiamerei "miscelatore" ;-)) per alimentare il motore.

 

Ah, bella bestia quel motore ad aste e bilancieri! :-)

 

Ma ci vorrà un olio sintetico di quelli "tosti", dato che come per il GPL e il metano la combustione è più "secca" e a temperature tendenzialmente maggiori?

 

Occhio anche alle sedi valvole!!!

Inviato

Esatto, quello è l'arrivo del gas aspirato dal ventilatore che in fase di accensione fa le veci dell'aspirazione del motore. Quando il gas che arriva prende fuoco si può accendere il motore (usualmente ci mette dai 5 ai 10 minuti). Per quanto riguarda i problemi dell'alta temperatura e della secchezza del gas, si deve considerare che il gas generato non è perfettamente puro ma si porta dietro una piccolissima parte di catrame e di olii della legna, che fa da lubrificante per tutto. Comunque, il motore è un monoalbero a catena, non aste e bilanceri!! Il rumore inganna...

Inviato

Interessantissimo, complimenti.

Ma se sovralimenti il motore, ci vorrà un gasogeno più grande per fornire abbastanza gas.

Allora tanto vale usare un motore di cubatura maggiore, che generalmente equipaggia auto più grandi e che quindi sopporterebbero meglio un peso maggiore. No?

Inviato

Complimenti per la realizzazione ...

 

Da qualche parte ho ancora varie pubblicita' di epoca "autarchica" , cioe' Fascista nell' immediato periodo anteguerra , in cui si invita a trasformare i veicoli pesanti a gasogeno per evidente risparmio del "non autarchico" carburante ..

 

Ciao

Guabix

Inviato

Ti faccio i complimenti per la realizzazione e la riscoperta di un sistema che forse non sarà più guardato solo come un vecchio cimelio autarchico se la super continuerà la sua folle corsa verso i 2 €. Tra l'altro la combustione della legna è più pulita di quella di un mezzo con catalizzatore che abbia già un anno o due, o sbaglio?:bravo::bravo:

Inviato

Ciao a tutti e grazie per i complimenti. La combustione del gas di legna porta come già detto allo scrico solo vapore acqueo e anidride carbonica, la quale non crea effetto serra dato che proviene da una fonte rinnovabile. L'auto senza marmitta catalitica (è del 1989!!) inquina comunque meno di un'ultima euro 5, al pari di un'auto a metano o gpl.

Per quanto riguarda la cubatura del motore, ho studiato parecchi esemplari di macchine costruite negli USA, dove la cilindrata abbonda sempre. Li hanno costruito diverse auto dai 3500 cc in su a gasogeno, le prestazioni dichiarate non superano mai i 120/130 kmh. Noi qua in Italia con la nostra opelina da 1000 cc facciamo i 130/140 a gas di legna. Come mai?? Perchè col gas povero i vantaggi di un motore di cubatura alta spariscono. Un motore grosso ha tanta coppia ai bassi e pochi giri, il gas povero funziona meglio su motori che girano alti dato che il gasogeno deve essere aspirato molto per fornire gas di buona qualità.

Oltretutto il gasogeno deve essere dimensionato anche in base alla cilindrata, per cui un motore di cubatura maggiore richiederebbe comunque una caldaia più grossa. A questo punto è chiaro che rende di più un motore piccolo sovralimentato di uno grosso aspirato. Leggevo ieri che il gas di legna ha un numero di ottano che va da 130 a 180, per cui la compressione del motore puù essere portata tranquillamente a 16:1 senza preaccensione.

Inviato

complimenti davvero andrea...un progetto degno di lode e passione...mi chiedevo se sei in collaborazione connqualche uni, ecc...sei giovane e coraggioso..

 

poi mi chiedevo se invece di usare auto non sarebbe più fruibile usare dei vecchi furgoni, in modo da sacrificare un pò il volume di carico col serbatoio legna ma sicuramente più usabili...ma magari hanno motori più potenti e comunque il gasogeno cresce fino ad occupare tutto lo spazio..

 

aspetto evoluzioni, sono sempre contento quando vedo certi progetti..in bocca al lupo

Inviato

Ciao vanny e grazie per l'interessamento... non collaboriamo con essun ente, siamo un gruppo di amici e abbiamo fatto tutto noi.

Per quanto rigurda il tipo di vettura, bhe, io preferisco un'automobile berlina, ma niente vieta di farlo su un furgone o pick-up!! Solo questione di gusti!!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...