Vai al contenuto

Tutorial: Silenziare a vita lo Scarico!!!!


Recommended Posts

Inviato

Cari amici,

finalmente mi son deciso, dopo ripetuti test, a creare un bel post che spero sia inserito nella sezione guide "furbe" xchè questo eccome se lo è!!!!

 

Premesse, per ora l'ho provata solo sulla mia unica espansione, una favolosa SCORPION (per px 200, su malossi in c60 sesc, lamellare e 30 di carburatore), ma veniamo a noi facendo tutta la cronistoria delle prove effettuate:

 

Montato tutto nuovo di pacca, felice come una pasqua per aver trovato una espansione con i contro caxxi come tutti sapete ma SILENZIOSA finalmente, ma ahimè la felicità mia e delle FDO svanisce a circa 1100km, baccano esagerato, ingestibile da arresto.

 

Mi metto alla ricerca di qualcosa che funzioni veramente e tra i vari forum spunta la fantomatica FIBRA DI CERAMICA, sbattone esagerato per reperirla, faccio il lavoro di sostituzione (in origine, la scorpion è dotata di una sorta di intreccio di corde simili cocco tipo quella degli zerbini, molto utile ma dopo i 1000km è come girar col tubo dritto), stappo la mitraglia leggermente occlusa da residui carboniosi e inizio a riempirla con la fiba di ceramica, subito messa in moto, ritornata silenziosa come una volta!!!

Morale, si arriva a stento ai 900km, dopodichè stesso baccano....

 

Disperato, visto che come sappiamo tutti, la vespa la si utizza tutti i santi dì, quindi di km se ne macinano, rinuncio all'espansione per la mitica MEGADELLA del gentilissimo Carmelo, rende bene, benissimo, nulla a che vedere con la padella, ma neanche con la scorpion, così penso rpenso cerco guardo e l'illuminazione: il sito di enduristianonimi che ringrazierò a vita... ma veniamo a noi:

 

Svuto di nuovo il terminale, pulizia accurata mitraglia e inserimento di pagliette di alluminio da cucina, quelle grosse per le pentole, come vedete nelle foto sempre gentilmente prese dagli enduristianonimi.

Ero molto perplesso ma volevo provarle tutte, sono troppo cocciuto (meno male), cmq, infilo sempre come in foto le pagliette rempiendo bene il terminale (non ricordo con precisione il numero cmq all'incirca 15-20) anch'esse pressate ma non troppo.

Chiudo rimonto, 2 pedalete e rimango a bocca aperta, occhi granati, ma come fà ad attutire il rumore l'alluminio???? bah!!!!!

Funziona alla stragrande, sono ad oltre 2000km fatti e nessun aumento di rumorosità.

Consigliatissimo a tutti!!!!!

Penso che quando inizierà a far rumore, proverò a spruzzare detro lo scarico dalla mitraglia una bomboletta di pulitore freni con tanto di spazzolino da denti.....

 

Premessa e considerazioni: Suppongo e dico suppongo quasi con certezza che tale tecnica non faccia miracoli, mi spiego meglio, se una marmitta nasce rumorosa e con terminale piccolo (es. simonini) e fà già baccano di suo da nuova, inserendo le pagliette di certo non diventerà silenziosa (anche se è tutto da provare a questo giro), questa tecnica secondo me serve x mantenere inalteratà la rumorosità essendo l'alluminio un metallo, quindi non si deteriora come la fibra di ceramica o varie lane che si cuociono.... (mi raccomando olio sintetico buono, io uso il motul 800)...

 

Spero di esservi stato d'aiuto!!!!!

 

saluti

 

Ste

spugnetta.jpg

apertura pagl.jpg

rivestimento.jpg

reinserimento.jpg

Inviato

Io uso da anni la pagliuzza nei termignoni del mio ducatozzo , però uso quella molto più fine che vendono a metri nelle ferramenta. per la precisione la arrotolo intorno al tubo mitragliato e la blocco con due passate di filo di ottone. dopo la pagliuzza metto la classica lana di vetro per edilizia che costa 2 soldi e rende bene, esattamente con l'expandmat o lana di roccia etcetc e allo stesso tempo non viene sputata fuori perchè sotto vi è la pagliuzza di ferro :ok:

se dovessi avere problemi in futuro puoi cambiare tubo mitragliato scegliendo quello coi "fori inclinati" ovvero non perpendicolari all'asse del tubo poichè i gas, transitando nel tubo, non entrano nel materiale fonoassorbente ma al contrario creano una sorta di "decompressione" all'interno del silenziatore mantenendolo più pulito.

Inviato
Io uso da anni la pagliuzza nei termignoni del mio ducatozzo , però uso quella molto più fine che vendono a metri nelle ferramenta. per la precisione la arrotolo intorno al tubo mitragliato e la blocco con due passate di filo di ottone. dopo la pagliuzza metto la classica lana di vetro per edilizia che costa 2 soldi e rende bene, esattamente con l'expandmat o lana di roccia etcetc e allo stesso tempo non viene sputata fuori perchè sotto vi è la pagliuzza di ferro :ok:

se dovessi avere problemi in futuro puoi cambiare tubo mitragliato scegliendo quello coi "fori inclinati" ovvero non perpendicolari all'asse del tubo poichè i gas, transitando nel tubo, non entrano nel materiale fonoassorbente ma al contrario creano una sorta di "decompressione" all'interno del silenziatore mantenendolo più pulito.

 

Dimenticavo ma non l'ho inserito volutamente,

anche io pensavo alle pagliette quelle sottili che dici tu, solo che non le ho messe x un motivo:

ho provato con l'accendino ad appoggiarci la fiamma, e prendono fuoco tipo capocchia dei fiammiferi essendo di trama sottile avevo paura si cuocesse/impastasse con l'olio tipo la fibra di ceramica, cosa che su un 4tempi di sicuro non accade.....

Inviato
Dimenticavo ma non l'ho inserito volutamente,

anche io pensavo alle pagliette quelle sottili che dici tu, solo che non le ho messe x un motivo:

ho provato con l'accendino ad appoggiarci la fiamma, e prendono fuoco tipo capocchia dei fiammiferi essendo di trama sottile avevo paura si cuocesse/impastasse con l'olio tipo la fibra di ceramica, cosa che su un 4tempi di sicuro non accade.....

 

riguardo al fatto che prendono fuoco posso dirti che è verissimo e ho aperto proprio qui un post apposito per raccontare le mia disavventura (praticamente le scintille della smerigliatrice hanno incendiato la pagliuzza che stava sopra la mensola e per poco non va a fuoco l'officina :mah:) .

di fatto non penso che riesca ad incendiarsi nella marmitta perchè le temperature sono basse e la presenza di ossigono è "nulla" , però forse,come sostieni anche tu, potrebbe inzupparsi di olio.

bisognerebbe fare delle prove, ti auguro comunque che la tua soluzione sia longeva e funzionale al massimo!! :mavieni:

buon vespa ;-)

Inviato

Complimenti!! :applauso::lol::applauso: Io ho una JL left hand, presa usata, inizialmente era rumorosa ma accettabile, ora invece, dopo i km.. è da galera!! :mrgreen:

Una domanda (dato che un pensierino alla Scorpion lo sto facendo da tempo proprio per il motivo seguente), ma la Scorpion non è omologata? Quindi, anche se fa casino, non ci dovrebbe essere alcun problema con le FdO, o mi sbaglio?!

 

:ciao:

Inviato
Complimenti!! :applauso::lol::applauso: Io ho una JL left hand, presa usata, inizialmente era rumorosa ma accettabile, ora invece, dopo i km.. è da galera!! :mrgreen:

Una domanda (dato che un pensierino alla Scorpion lo sto facendo da tempo proprio per il motivo seguente), ma la Scorpion non è omologata? Quindi, anche se fa casino, non ci dovrebbe essere alcun problema con le FdO, o mi sbaglio?!

 

:ciao:

 

Che io sappia è omologata TUV e tale omologazione non vale per il nostro Paese..

Inviato
Io uso da anni la pagliuzza nei termignoni del mio ducatozzo ....

Io anche l'ho messa nella sito in alluminio della mia endurona, però ho usato quelle da piatti comprate al discount, e finchè l'ho usata silenziavano alla grande.

Ora però sono tornato allo scarico originale :mavieni:

Inviato

Questo post fà al caso mio!

Io ho una proma quadra e vi giuro che fà un rumore che si sente a chilometri!

Simile alla sito plus ma con una timbrica più metallica, è piu forte della simoni che avevo montato prima.

Come potrei fare a renderla silenziosa?

Il terminale è un beccuccio di appena più di 5 cm, come quella della sito và.

C'è speranza?

:ciao:

Inviato
non è omologata solo TUV, ma ha anche l'omologazione europea dunque è legale (almeno sulla carta, e sempre che si mantenga il diaframma del collettore)

 

Io sapevo che l'omologazione a livello europeo di cui parli era pari al nostro DGM stampigliato anche su marmitte non originali..pero boh! :boh:

In Italia le normative sono sempre un casino..

Inviato

per omologare una marmitta,bisogna fare la revisione,con la marmitta montata,e nel libretto devono scriverti che la vespa ha passato la revisione con quella marmitta...altrimenti è come se non fosse omologata,infatti sono OMOLOGABILI....

Inviato
per omologare una marmitta,bisogna fare la revisione,con la marmitta montata,e nel libretto devono scriverti che la vespa ha passato la revisione con quella marmitta...altrimenti è come se non fosse omologata,infatti sono OMOLOGABILI....

 

E il prezzo della revisione varia o è sempre lo stesso? E lo fa qualsiasi centro di revisioni o solo alcuni in particolare?

 

:ciao:

Inviato

Ecco..appunto, quel foglietto che rilasciano assieme alla marmitta dovrebbe essere una sorta di nulla osta con il quale puoi recarti in motorizzazione previo accordo ed eseguire l'omologazione e l'aggiornamento della carta di circolazione; purtroppo in Italia, a differenza dagli altri stati Europei (vedi Germania per eccellenza), da quel che ne so, non credo sia possibile aggiornare la carta di circolazione per un veicolo a due ruote..un po un controsenso dato che, per le auto, la cosa, nei limiti del possibile (vedi pneumatici maggiorati) è fattibile.

Ci ritroviamo quindi punto e a capo.

Quel foglietto, in soldoni, ti risparmia solo la solfa di richiedere il nulla osta per l'omologazione del componente alla casa costruttice del mezzo al quale monterai tale modifica.

Per raggirare la cosa (non so quanto sia legale e fattibile) dovresti vendere il mezzo ad un residente in Germania, il tedesco riesegue l'omologazione con un nuovo libretto e targa tedesca e te lo rivende, tu importandolo lo ritarghi con targa italiana e carta di circolazione aggiornata.

 

Ripeto, questo è quello che io..magari se passa Gipirat può chiarire la questione una volta per tutte!

  • 4 weeks later...
Inviato

...mi piacerebbe parlare con qualcuno ke si è fatto omologare la vespa in germania...

 

su internet si trovano tante foto di vespe SUPER elaborate targate tedesche....

 

 

e non mi dispiacerebbe fare una bella small SuperCazzuta e omologarla x poter girar tranquillo in strada italiana,,,,:vespone:

Inviato

ciao, volendo silenziare leggermente la Megadella consiglieresti il tuo metodo? non ho capito dove si devono mettere le pagliette, nel collettore? e quante pagliette?

grazie

Inviato
ciao, volendo silenziare leggermente la Megadella consiglieresti il tuo metodo? non ho capito dove si devono mettere le pagliette, nel collettore? e quante pagliette?

grazie

 

La megadella non è munita di silenziatore estraibile, per silenziarla devi tagliarla ed aprirla oppure applicare un silenziatore al tubo di uscita.

Controlla piuttosto il serraggio del collettore al cilindro che tende a sfiatare facendo aumentare lievemente il rumore.

Inviato

Pagliette provate sul silenziatore del motocross 125 2 tempi di un amico devo dire che nell'uso amatoriale della moto per il momento ancora non ha dato problemi.......ed inoltre ha risparmiato i 18 euro che ci ha chiesto il ricambista per la lana di vetro bianca specifica per silenziatori(non quella per cantieri giallina),con la quale si possono rigenerare solo 2 silenziatori.

  • 2 weeks later...
Inviato

Ciao, ho una vespa pk con GT diametro 55 della DR. Monto marmitta polini righthand con silenziatore pieno di lana di vetro ed è rumorosa. La potrei silenziare seguendo i tuoi consigli? La lana di vetro è molto efficace ma dopo i primi 10 km comincia a fare sempre più rumore. Aiutami grazie.

Inviato
Ecco..appunto, quel foglietto che rilasciano assieme alla marmitta dovrebbe essere una sorta di nulla osta con il quale puoi recarti in motorizzazione previo accordo ed eseguire l'omologazione e l'aggiornamento della carta di circolazione; purtroppo in Italia, a differenza dagli altri stati Europei (vedi Germania per eccellenza), da quel che ne so, non credo sia possibile aggiornare la carta di circolazione per un veicolo a due ruote..un po un controsenso dato che, per le auto, la cosa, nei limiti del possibile (vedi pneumatici maggiorati) è fattibile.

Ci ritroviamo quindi punto e a capo.

Quel foglietto, in soldoni, ti risparmia solo la solfa di richiedere il nulla osta per l'omologazione del componente alla casa costruttice del mezzo al quale monterai tale modifica.

Per raggirare la cosa (non so quanto sia legale e fattibile) dovresti vendere il mezzo ad un residente in Germania, il tedesco riesegue l'omologazione con un nuovo libretto e targa tedesca e te lo rivende, tu importandolo lo ritarghi con targa italiana e carta di circolazione aggiornata.

 

Ripeto, questo è quello che io..magari se passa Gipirat può chiarire la questione una volta per tutte!

c'è una circolare da anni dove si riporta che la sostituzione della marmitta con altra di tipo omologato non comporta l'aggiornamento della carta di circolazione...

  • 9 years later...
Inviato (modificato)
Il 22/3/2012 at 10:26, SpecialRev dice:

...mi piacerebbe parlare con qualcuno ke si è fatto omologare la vespa in germania...

 

su internet si trovano tante foto di vespe SUPER elaborate targate tedesche....

 

 

e non mi dispiacerebbe fare una bella small SuperCazzuta e omologarla x poter girar tranquillo in strada italiana,,,,:vespone:

io ho fatto omologare la mia vespa mi trovo in germania la mia vespa e Quattrini M1 B d. 60
Collettore lamellare mrt
Carburatore vhsh 30
Frizione Vespaitaliaracing
Parastrappi fabbri racing
Primaria 26/69
Marmitta segnini
Accensione vespatronic
Cluster 18/20 vespaitaliaracing
Albero Fabbri Mod. Pera c. 51 Biella 97

non ci sono stati problemi e tutto omologato e scritto nel libretto con tanto di targhe ecc... 

in italia non e possibile e vietato se ti fermano ce immediatamente il sequestro la multa e la vespa verra' sciacciata  per sempre 

 

Modificato da Gagliano
Inviato
Il 20/2/2012 at 17:47, giudi dice:

Cari amici,

finalmente mi son deciso, dopo ripetuti test, a creare un bel post che spero sia inserito nella sezione guide "furbe" xchè questo eccome se lo è!!!!

 

Premesse, per ora l'ho provata solo sulla mia unica espansione, una favolosa SCORPION (per px 200, su malossi in c60 sesc, lamellare e 30 di carburatore), ma veniamo a noi facendo tutta la cronistoria delle prove effettuate:

 

Montato tutto nuovo di pacca, felice come una pasqua per aver trovato una espansione con i contro caxxi come tutti sapete ma SILENZIOSA finalmente, ma ahimè la felicità mia e delle FDO svanisce a circa 1100km, baccano esagerato, ingestibile da arresto.

 

Mi metto alla ricerca di qualcosa che funzioni veramente e tra i vari forum spunta la fantomatica FIBRA DI CERAMICA, sbattone esagerato per reperirla, faccio il lavoro di sostituzione (in origine, la scorpion è dotata di una sorta di intreccio di corde simili cocco tipo quella degli zerbini, molto utile ma dopo i 1000km è come girar col tubo dritto), stappo la mitraglia leggermente occlusa da residui carboniosi e inizio a riempirla con la fiba di ceramica, subito messa in moto, ritornata silenziosa come una volta!!!

Morale, si arriva a stento ai 900km, dopodichè stesso baccano....

 

Disperato, visto che come sappiamo tutti, la vespa la si utizza tutti i santi dì, quindi di km se ne macinano, rinuncio all'espansione per la mitica MEGADELLA del gentilissimo Carmelo, rende bene, benissimo, nulla a che vedere con la padella, ma neanche con la scorpion, così penso rpenso cerco guardo e l'illuminazione: il sito di enduristianonimi che ringrazierò a vita... ma veniamo a noi:

 

Svuto di nuovo il terminale, pulizia accurata mitraglia e inserimento di pagliette di alluminio da cucina, quelle grosse per le pentole, come vedete nelle foto sempre gentilmente prese dagli enduristianonimi.

Ero molto perplesso ma volevo provarle tutte, sono troppo cocciuto (meno male), cmq, infilo sempre come in foto le pagliette rempiendo bene il terminale (non ricordo con precisione il numero cmq all'incirca 15-20) anch'esse pressate ma non troppo.

Chiudo rimonto, 2 pedalete e rimango a bocca aperta, occhi granati, ma come fà ad attutire il rumore l'alluminio???? bah!!!!!

Funziona alla stragrande, sono ad oltre 2000km fatti e nessun aumento di rumorosità.

Consigliatissimo a tutti!!!!!

Penso che quando inizierà a far rumore, proverò a spruzzare detro lo scarico dalla mitraglia una bomboletta di pulitore freni con tanto di spazzolino da denti.....

 

Premessa e considerazioni: Suppongo e dico suppongo quasi con certezza che tale tecnica non faccia miracoli, mi spiego meglio, se una marmitta nasce rumorosa e con terminale piccolo (es. simonini) e fà già baccano di suo da nuova, inserendo le pagliette di certo non diventerà silenziosa (anche se è tutto da provare a questo giro), questa tecnica secondo me serve x mantenere inalteratà la rumorosità essendo l'alluminio un metallo, quindi non si deteriora come la fibra di ceramica o varie lane che si cuociono.... (mi raccomando olio sintetico buono, io uso il motul 800)...

 

Spero di esservi stato d'aiuto!!!!!

 

saluti

 

Ste

spugnetta.jpg

apertura pagl.jpg

rivestimento.jpg

reinserimento.jpg

io ho 

io ho fatto omologare la mia vespa mi trovo in germania la mia vespa e Quattrini M1 B d. 60
Collettore lamellare mrt
Carburatore vhsh 30
Frizione Vespaitaliaracing
Parastrappi fabbri racing
Primaria 26/69
Marmitta espanzione segnini S.G. Corse 
Accensione vespatronic
Cluster 18/20 vespaitaliaracing
Albero Fabbri Mod. Pera c. 51 Biella 97

 

Domani provero' con le pagliette per dire la verita' mi da fastidio il rumore della mia marmitta e troppo forte e la gente si l'amenta quando passo comungue devo riuscire a portarla 79 Db 

 

 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...