vincent_96 Inviato Febbraio 27, 2012 Inviato Febbraio 27, 2012 ciao bel lavoro tranne quello gia citato da afry19 .. comunque sbaglio o sul lato dx vicino allo sportellino vi è un buco? 0 Cita
djantony Inviato Febbraio 27, 2012 Autore Inviato Febbraio 27, 2012 Tranquillo, non me l sono sentita....come toccavi la lamiera con la saldatrice tendeva a forare....quindi ho preferito rinforzare e non sostituire!!! 0 Cita
djantony Inviato Febbraio 27, 2012 Autore Inviato Febbraio 27, 2012 Porca p*****a!!!!! Son sceso subito a guardare!!!! C'è un buco!!!! Si vede che nei decenni passati gli avevano montato un portapacchi o qualcosa di simile....peccato che oggi é stata lucidata... Quindi rimarrà cosi! Con cosa potrei nasconderlo??? 0 Cita
vincent_96 Inviato Febbraio 28, 2012 Inviato Febbraio 28, 2012 Porca p*****a!!!!!Son sceso subito a guardare!!!! C'è un buco!!!! Si vede che nei decenni passati gli avevano montato un portapacchi o qualcosa di simile....peccato che oggi é stata lucidata... Quindi rimarrà cosi! Con cosa potrei nasconderlo??? non lo so potresti provare con qualche adesivo ... prova a chiedere a gente piu esperta che ti sapra decisamente consigliare meglio di me 0 Cita
djantony Inviato Febbraio 28, 2012 Autore Inviato Febbraio 28, 2012 Adesivo????? noooooooooooo......Piuttosto lascio il buchino..... Certo che sfiga.... Mi indicate dei post dove si parla di applicazione bordo scudo, di impianto elettrico e di guaine/cavi.... 0 Cita
vesclaudio Inviato Febbraio 28, 2012 Inviato Febbraio 28, 2012 non ci hai dato proprio dentro con sto restauro pero eh? non prenderla come offesa,la vespa è bellissima,ma il restauro proprio no,le pedane se le hai stuccate per nascondere buchi,marciume o quant'altro di qui a poco si creperanno tutte e poi come non hai fatto ad accorgerti del buco che c'era? per tua informazione quello era un buco per fox 0 Cita
djantony Inviato Febbraio 28, 2012 Autore Inviato Febbraio 28, 2012 ....è la fretta di fare le cose nel week end.... io comunque non vedo tutti sti problemi.... Per la pedana potrai saltargli sopra senza crepe, te lo garantisco. Sotto sono state saldate due barre (e ti sfido a vederle) che le rinforzano di brutto. Non ho cambiato la pedana per evitare il raccondo con lo scudo. La lamiera troppo fine non lo consentiva o comunque sarebbe stato un lavoro a rischio. Quel buchino è sfuggito. Cosa dovrei fare? Riverniciare tutta la vespa? Rimarrà cosi amen....devo finirla abbastanza spedito che poi dovrò prendere in mano la seconda 500. La prima è già finita! Ve la presento: 0 Cita
vesclaudio Inviato Febbraio 28, 2012 Inviato Febbraio 28, 2012 ma se hai usato troppo stucco................ comunque bella la 500 presentala in non solo vespa 4 ruote 0 Cita
djantony Inviato Marzo 1, 2012 Autore Inviato Marzo 1, 2012 Continuando il restauro, ho necessità del vostro aiuto: - Contachilometri C'è la guaina che arriva fino al mozzo, lato manubrio, secondo voi c'è già dentro tutto? basta inserire il il cavo sagomato e mettere il contachilometri? - Altra cosetta...misurando il cilindro credo sia un 75cc il carburatore è dell'orto 16/16. Guardate la foto, che ne pensate? 0 Cita
djantony Inviato Marzo 1, 2012 Autore Inviato Marzo 1, 2012 7cc???? vorrai dire 75???? e cosa mi dici dell'accoppiata col 16/16? In questo momento c'è marmitta SITO, dici di svuotarla??? 0 Cita
DarioC Inviato Marzo 1, 2012 Inviato Marzo 1, 2012 7cc???? vorrai dire 75???? e cosa mi dici dell'accoppiata col 16/16? A mio modo di vedere (anche se qualcuno sarà molto contrario), il 16/16 è il miglior carburatore che si possa mettere su una vespa. Dal 75 al 102 cc. Salvo non cercare esclusivamente le prestazioni. Il 16/16 veniva montato sulle vespe 90 e sulle prime 125.... è un buonissimo compromesso che punta più ai consumi. Sicuramente con un 19 andrai più veloce... ma siamo sicuri che sia necessario su una vespa?? 0 Cita
vespiaggio Inviato Marzo 1, 2012 Inviato Marzo 1, 2012 beh di certo non consuma nulla, però hai prestazioni da lumaca....... 0 Cita
DarioC Inviato Marzo 1, 2012 Inviato Marzo 1, 2012 beh di certo non consuma nulla, però hai prestazioni da lumaca....... Bèh....con un 19 o anche di più non è che diventi un ferrari! Dipende a cosa si vuol dare priorità..... 0 Cita
djgonz Inviato Marzo 1, 2012 Inviato Marzo 1, 2012 Bèh....con un 19 o anche di più non è che diventi un ferrari! Dipende a cosa si vuol dare priorità..... Dal 16/10 al 16/16 cambia veramente poco... Mentre col 19 la differenza si sente e parecchio. 0 Cita
DarioC Inviato Marzo 1, 2012 Inviato Marzo 1, 2012 Dal 16/10 al 16/16 cambia veramente poco... Mentre col 19 la differenza si sente e parecchio. Vero, diciamo però che il 16/16 si riesce a carburare molto meglio del 16/10. Ripeto.... per le prestazioni nulla da dire. 0 Cita
saverio89mally Inviato Marzo 1, 2012 Inviato Marzo 1, 2012 Bella PAUL, solo che io voglio usare i monocomponenti, come all'epoca...ma la tua è colore originale? Io vorrei farla turchese 240. comunque non è turchese 240 quello ma verde paraggi 0 Cita
djantony Inviato Marzo 2, 2012 Autore Inviato Marzo 2, 2012 comunque non è turchese 240 quello ma verde paraggi Fidati, è turchese 240! Anche io avevo il dubbio....il problema è che il turchese 240 non é facile da fotografare.... Nessun consiglio sul contachilometri? 0 Cita
saverio89mally Inviato Marzo 2, 2012 Inviato Marzo 2, 2012 Fidati, è turchese 240!Anche io avevo il dubbio....il problema è che il turchese 240 non é facile da fotografare.... Nessun consiglio sul contachilometri? ho una 50 r turchese per questo la riconosco e questa in foto è l'unica verde paraggi che circola sul web..te ne accorgi dalla tabella colore 0 Cita
djantony Inviato Marzo 2, 2012 Autore Inviato Marzo 2, 2012 ho una 50 r turchese per questo la riconosco e questa in foto è l'unica verde paraggi che circola sul web..te ne accorgi dalla tabella colore Foto della tua?? 0 Cita
Antospecial Inviato Marzo 2, 2012 Inviato Marzo 2, 2012 allora per il buco posso darti un consiglio che mi è stato dato da un carrozziere... ovviamente dipende dalla grandezza del buco, ma se questo non è molto grande potresti prendere un pennellino e un pò di vernice, aspetti che si asciughi un pò, giusto per non essere proprio liquida, e gli ci fai cadere una goccia all'interno del foro e la fai asciugare, ripeti lo stesso procedimento più volte finchè non viene a pari, fatto questo prendi della pasta abrasiva e gli dai una lucidatina... io ho avuto il tuo stesso problema, con due fori piccoli nel bordo scudo, e devo dire che ora non si vede, cioè si vede ma devi andarci a vedere da vicino, altrimenti non si nota! spero di esserti stato d'aiuto!!! buon restauro! 0 Cita
djgonz Inviato Marzo 2, 2012 Inviato Marzo 2, 2012 Ma voi ancora giudicate i colori dalle foto? 0 Cita
djgonz Inviato Marzo 2, 2012 Inviato Marzo 2, 2012 allora per il buco posso darti un consiglio che mi è stato dato da un carrozziere... ovviamente dipende dalla grandezza del buco, ma se questo non è molto grande potresti prendere un pennellino e un pò di vernice, aspetti che si asciughi un pò, giusto per non essere proprio liquida, e gli ci fai cadere una goccia all'interno del foro e la fai asciugare, ripeti lo stesso procedimento più volte finchè non viene a pari, fatto questo prendi della pasta abrasiva e gli dai una lucidatina... io ho avuto il tuo stesso problema, con due fori piccoli nel bordo scudo, e devo dire che ora non si vede, cioè si vede ma devi andarci a vedere da vicino, altrimenti non si nota! spero di esserti stato d'aiuto!!! buon restauro! E io che perdo tempo a saldarli... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.