Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao ragazzi ho un problema con la vespa che ho appena finito di restaurare una 50 prima serie. Come avvio il motore dalla marmitta esce a spruzzi olio nero bruciato ma quando inizio ad accellerare ne esce una quantità industriale e dopo pochi secondi che tengo accelerato la vespa si spegne anche con il motore su di giri e non riparte.

Ho pensato vista la quantità di olio che butta fuori che aspirasse quello del cambio ma ho controllato il livello ed è aposto.

Secondo vuoi cosa potrebbe essere la carburazione? Il motore è stato completamente rifatto.

Grazie spero in una vostra risposta ho messo una foto che fa vedere la quantità di olio che la vespa sputa.

olio vespa.jpg

olio vespa 2.jpg

  • Risposte 77
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

oh di montagnana te sì ciò, beo......... dime na cossa: no se che te ghe invertio el raporto dea miscea e te ghe fato 2% de benzina e 98% de olio?:risata::risata::risata::risata::risata:

 

lo so pessima......:frustate:

Inviato

La marmitta sono sicuro al 100% che sia nuova almeno che alla piaggio non vendano quelle usate risistemate e reimbustate!!!!!! il getto del massimo è da 51 e la miscela dovrebbe essere al 2% dico dovrebbe perchè non sono molto afferrato sul fatto comunque su 10lt di benzina ho messo 2 tacche d'olio (le tacche che sono presenti nel flacone di olio)

Inviato
quindi potresti averla fatta al 20% ? :mah:

 

mediamente le tacche sono 100ml che bastano in 5lt di benzina quindi 10 lt di benzina 2 tacche di olio(200ml)

 

 

spero di non essermi imbrogliato:roll:

Inviato

Come al 20!!! non capisco su 10lt di benzina pura ho messo 2 tacche ( il flacone di olio è da 1lt) quindi 200ml di olio o sbaglio

Inviato
La marmitta sono sicuro al 100% che sia nuova almeno che alla piaggio non vendano quelle usate risistemate e reimbustate!!!!!! il getto del massimo è da 51 e la miscela dovrebbe essere al 2% dico dovrebbe perchè non sono molto afferrato sul fatto comunque su 10lt di benzina ho messo 2 tacche d'olio (le tacche che sono presenti nel flacone di olio)

 

allora, la miscela devi averla fatta in una tanica dato che il serbatoio nono ne tiene neanche 6 comunque controlla le tacche

Inviato
Come al 20!!! non capisco su 10lt di benzina pura ho messo 2 tacche ( il flacone di olio è da 1lt) quindi 200ml di olio o sbaglio

 

il serbatoio in che stato versa?

Inviato

ah tu per caso fai come me che lascio la camera a manovella piena di olio quando so che il motore resterà fermo a lungo? in sintesi ha riempito di olio il motore?

Inviato

no ho messo la quantità di olio che ci deve andare cioè fino al livello della vite di carico olio ( se intendi olio del motore cioè quello del cambio)

Inviato
no ho messo la quantità di olio che ci deve andare cioè fino al livello della vite di carico olio ( se intendi olio del motore cioè quello del cambio)

 

no intendo dove ci va l'albero(camera a manovella)

Inviato

scusa nel mio repertorio non conosco molti termini tecnici comunque dove c'è l'albero no anche percè non saprei come metterglielo

Inviato
scusa nel mio repertorio non conosco molti termini tecnici comunque dove c'è l'albero no anche percè non saprei come metterglielo

 

e parlando di paraoli: lo hai messo quello lato frizione?

Inviato
Come al 20!!! non capisco su 10lt di benzina pura ho messo 2 tacche ( il flacone di olio è da 1lt) quindi 200ml di olio o sbaglio

esatto:ok:

 

 

per caso quando hai montato il cilindro lo hai oliato?

se si quanto olio hai usato?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

:ciao:

Inviato

ma per curiosita quanta strada ci fai ogni volta che la accendi? oppure la accendi spesso per un breve periodo? perche se è cosi penso che sia olio incombusto (perche il motore era freddo e non bruciava tutto o comunque la marmitta fredda che non fa "evaporare'' l'olio) che si e depositato nella marmitta

penso che un bel giretto di una ventina di chilometri possa risolvere il problema

 

anche a me e successa una cosa del genere, anzi io nemmeno riuscivo a farla partire; poi una volta partita mi ha sputato olio lontano almeno un metro e mezzo dalla marmitta (polini)

Inviato
mediamente le tacche sono 100ml c...

 

Tacche che lasciano il tempo che trovano...

 

 

Comunque potrebbe essere lo spillo conico che non chiude bene, e fa riempire di benzila la camera di manovella fino ad ingolfare la vespa, infatti poi si spegne.

Inviato

La vespa ho appena finito di restaurarla e non ho ancora fatto un giro vero e proprio solo qualche km di prova dite che se la provo per un bel pò risolvo il problema? No potrebbe essere che forse è scarburata?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...