vespa r102 Inviato Febbraio 23, 2012 Inviato Febbraio 23, 2012 La vespa ho appena finito di restaurarla e non ho ancora fatto un giro vero e proprio solo qualche km di prova dite che se la provo per un bel pò risolvo il problema? No potrebbe essere che forse è scarburata? prova a farti un bel giro... per dexolo potrebbe essere davvero lo spillo conico che fa passare benzina poi la benzina evapora e rimane l'olio 0 Cita
morez Inviato Febbraio 23, 2012 Autore Inviato Febbraio 23, 2012 mi sembra strano però che sia lo spillo perchè la vespa quando la spengo chiudo sempre il rubinetto a meno che questo non avvenga con la vespa accesa ma mi sembra strano!!!!! 0 Cita
primavera79 Inviato Febbraio 23, 2012 Inviato Febbraio 23, 2012 La vespa ho appena finito di restaurarla e non ho ancora fatto un giro vero e proprio solo qualche km di prova dite che se la provo per un bel pò risolvo il problema? No potrebbe essere che forse è scarburata? Ad anticipo come sei messo mi riferisco al piatto statore? altra cosa il getto max da 51 io lo cambierei con un'altro 51 nuovo non vorrei che sia falso ossia è stato precedentemente alesato, prova no? 0 Cita
DeXoLo Inviato Febbraio 23, 2012 Inviato Febbraio 23, 2012 Se hai il serbatoio pieno fino all'orlo anche chiudendo il rubinetto la benzina scende lo stesso dal tubo di sfiato. 0 Cita
morez Inviato Febbraio 23, 2012 Autore Inviato Febbraio 23, 2012 il getto è già nuovo e il serbatoio è meno di metà comunque proverò a farla girare il fatto è che mi muore accelerando e questo è un problema che non ho capito se è dovuto a questo benedetto olio 0 Cita
primavera79 Inviato Febbraio 23, 2012 Inviato Febbraio 23, 2012 il getto è già nuovo e il serbatoio è meno di metà comunque proverò a farla girare il fatto è che mi muore accelerando e questo è un problema che non ho capito se è dovuto a questo benedetto olio E la candela cosa dice si bagna o no ? non fai prima ad aspirare questa benedetta benzina per poi fare un paio di litri al 2%? 0 Cita
primavera79 Inviato Febbraio 23, 2012 Inviato Febbraio 23, 2012 ma la miscela è già al 2!!!! paraolio di banco frizione montato alla dritta ? sai è facile montarlo al contrario..... 0 Cita
morez Inviato Febbraio 23, 2012 Autore Inviato Febbraio 23, 2012 si è tutto a posto ho controllato perchè avevo pensato anch'io che aspirasse olio del motore ma vedo che il livello non scende 0 Cita
vespa r102 Inviato Febbraio 23, 2012 Inviato Febbraio 23, 2012 si è tutto a posto ho controllato perchè avevo pensato anch'io che aspirasse olio del motore ma vedo che il livello non scende l' olio puzza di benzina? e facile che scende la benzina e sale l'olio 0 Cita
V50Sfede Inviato Febbraio 23, 2012 Inviato Febbraio 23, 2012 La vespa ho appena finito di restaurarla e non ho ancora fatto un giro vero e proprio solo qualche km di prova dite che se la provo per un bel pò risolvo il problema? No potrebbe essere che forse è scarburata? io continuo a dire che quello che succede è a causa della poca strada che fa se proprio non vuoi fare un giro togli l'olio "a mano" cioe la smonti, scaldi la marmitta all'interno, magari con un vecchio phon, dopodichè la rigiri e si svuoterà dall'olio poi la rimonti ci fai un giro e ci dici quello che succederà 0 Cita
vespa r102 Inviato Febbraio 23, 2012 Inviato Febbraio 23, 2012 a questo non ciò fatto caso prova a cambiarlo e vedi se e piu liquido e misuralo in ml (se prima lo avevi fatto) e vedi se e in piu o in meno 0 Cita
primavera79 Inviato Febbraio 23, 2012 Inviato Febbraio 23, 2012 vedi se e in piu o in meno E se puzza di benzina?? 0 Cita
morez Inviato Febbraio 23, 2012 Autore Inviato Febbraio 23, 2012 ok proverò a fare come mi hai detto per fare un giro come si deve lo posso anche fare il fatto è che però se la vespa mi muore e poi fa una gran fatica a ripartire 0 Cita
V50Sfede Inviato Febbraio 23, 2012 Inviato Febbraio 23, 2012 ok proverò a fare come mi hai detto per fare un giro come si deve lo posso anche fare il fatto è che però se la vespa mi muore e poi fa una gran fatica a ripartire allora la svuoterei con il metodo phon 0 Cita
vespa r102 Inviato Febbraio 23, 2012 Inviato Febbraio 23, 2012 E se puzza di benzina?? credo che era sottointeso;-) comunque bravo per la segnalazione. 0 Cita
Mincio82 Inviato Febbraio 24, 2012 Inviato Febbraio 24, 2012 Io dico di controllare anticipo, puntine, condensatore e candela e di fare miscela utilizzando il classico misurino che tutti i vespisti usano! 0 Cita
Mincio82 Inviato Febbraio 24, 2012 Inviato Febbraio 24, 2012 Ah dimenticavo..anche la bobina AT, il cavo e la forchettina che si innesta sulla candela 0 Cita
vespa r102 Inviato Febbraio 24, 2012 Inviato Febbraio 24, 2012 mincio ma puo dipendere anche da un problema elettrico? 0 Cita
Mincio82 Inviato Febbraio 24, 2012 Inviato Febbraio 24, 2012 Potrebbe benissimo..in fondo il mezzo è originale e si è ottenuto alla carburazione di fabbrica, la marmitta è nuova, il paraolio frizione non è altrimenti il fumo sarebbe bianco, dice di aver fatto miscela alla giusta percentuale, oliato il giusto i componenti prima di montarli..non resta che controllare l'impianto elettrico candela compresa. 0 Cita
klaudyus Inviato Febbraio 25, 2012 Inviato Febbraio 25, 2012 Io dico di controllare anticipo, puntine, condensatore e candela e di fare miscela utilizzando il classico misurino che tutti i vespisti usano! Quoto, sembra più un problema elettrico. Le puntine e il condensatore li hai sostituiti? 0 Cita
primavera79 Inviato Febbraio 25, 2012 Inviato Febbraio 25, 2012 Quoto, sembra più un problema elettrico. Le puntine e il condensatore li hai sostituiti? __________________ Ma se cosi fosse deve perdere è non pochi colpi non pensate????? 0 Cita
morez Inviato Febbraio 26, 2012 Autore Inviato Febbraio 26, 2012 Grazie a tutti per le varie risposte allora ho fatto delle prove e come al solito esce una quantità industriale di olio come nella prima foto che ho messo, per quanto riguarda il piatto bobine è tutto nuovo compreso condensatore e puntine però ora mi vengono dei dubbi sull'affidabilità dei componenti infatti guardando le puntine mentre la vespa è in moto si vedono delle piccole scintille (non una cosa eccessiva) è normale? Poi quando accendo la vespa per la prima volta parte tranquillamente rimane accesa per circa un minuto poi si spegne anche se sto accelerando al massimo e non ne vuole più sapere di ripartire!!!!! 0 Cita
Albyfenix Inviato Febbraio 26, 2012 Inviato Febbraio 26, 2012 Grazie a tutti per le varie risposte allora ho fatto delle prove e come al solito esce una quantità industriale di olio come nella prima foto che ho messo, per quanto riguarda il piatto bobine è tutto nuovo compreso condensatore e puntine però ora mi vengono dei dubbi sull'affidabilità dei componenti infatti guardando le puntine mentre la vespa è in moto si vedono delle piccole scintille (non una cosa eccessiva) è normale?Poi quando accendo la vespa per la prima volta parte tranquillamente rimane accesa per circa un minuto poi si spegne anche se sto accelerando al massimo e non ne vuole più sapere di ripartire!!!!! che getto del massimo hai? non è che sei grasso? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.