simonegsx Inviato Febbraio 27, 2012 Inviato Febbraio 27, 2012 Capita spesso ,specialmente da un pò di tempo a questa parte di mettere mani su vespe che hanno già subito danni per l'incompetenza di pseudocarrozzieri o che si reputano tali. Questa V1T era sana come un pesce,naturalmente aveva i suoi acciacchi vista l'età,ma se fossero stati fatti i lavori da una persona competente non si sarebbe dovuto arrivare a quello che vedrete in seguito. Partiamo dall'inizio: Lo scudo ,giudicando dallo stato della lamiera ,non aveva nessun segno di ruggine,ma per saldare due tagli hanno fatto un agglomerato di saldature sul bordo che hanno compromesso in maniera definitiva il recupero dello stesso.La lamiera che era stata snervata a morte ,ormai era diventata un foglio di carta velina senza consistenza e non più recuperabile se non tramite chili di stucco. 0 Cita
refranco15 Inviato Febbraio 27, 2012 Inviato Febbraio 27, 2012 Beh almeno sta volta il proprietario ha fatto la scelta più giusta su chi affidare il lavoro .:ciao: 0 Cita
giuseppets Inviato Febbraio 27, 2012 Inviato Febbraio 27, 2012 hai ragione simone, ci sono assassini che si reputano carrozzieri 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 27, 2012 Autore Inviato Febbraio 27, 2012 Beh almeno sta volta il proprietario ha fatto la scelta più giusta su cui affidare il lavoro .:ciao: Ti ringrazio! Quello che mi dispiace di più è che questa vespa in particolare non aveva grossi danni e si sarebbe potuto recuperare il 100% delle lamiere originali. Ma va bè ormai quello che è fatto è fatto. Tagliamo via le parti compromesse e abbassiamo il rinforzo dietro lo scudo per lavorare meglio e ricostruire il tutto. 0 Cita
lucamario88 Inviato Febbraio 27, 2012 Inviato Febbraio 27, 2012 tanta gente dovrebbe cambiare lavoro subito!!! 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 27, 2012 Autore Inviato Febbraio 27, 2012 Ricostruiamo la parte più piccola e poi tutta la parte grande dello scudo. 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 27, 2012 Autore Inviato Febbraio 27, 2012 Risaldata la porzione di scudo e ricostruito la mezza cannuccia dietro il bordo dello scudo,ribordiamo il tutto e il gioco è fatto. Qualcuno si chiederà perchè non bordare il lamierato nuovo,prima di risaldarlo. Bè i motivi principali sono due. Il primo è perchè così facendo sono più libero di assestarmi il lamierato come voglio,cosa che se fosse bordato prima ,non potrei fare. Una volta bordato ,sei vincolato da quello e se ci fossero degli errori ,correggerli diventerebbe complicato. Il secondo è perchè tratto questi mezzi come fossero una scultura.Mi viene più naturale sgrossare e poi rifinire,proprio come si fa in una scultura e non il contario.E' un pò come quando si fà un quadro,si parte dallo sfondo e poi si viene avanti,non si può dipingere la casa in prmo piano e poi andarci intorno con il cielo o il paesaggio. 0 Cita
vespabaddyno Inviato Febbraio 27, 2012 Inviato Febbraio 27, 2012 :applauso::applauso::applauso: 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 27, 2012 Autore Inviato Febbraio 27, 2012 Poi è il turno del fianco posteriore. Anche quà avevano fatto una pezza sovrapposta alla lamiera originale che per pareggiarla ,oltre che lo stucco dovevano metterci anche il barattolo(dello stucco) 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 27, 2012 Autore Inviato Febbraio 27, 2012 Ora c'è il culmine dell'ingegno umano!!! Notate niente su questo sportellino carburatore? Ebbene sì ,avete visto bene, da rettangolare è diventato trapezoidale,perchè hanno segato un pezzo. Il perchè? Bè ve lo dico dopo!!!!! 0 Cita
lucamario88 Inviato Febbraio 27, 2012 Inviato Febbraio 27, 2012 Ora c'è il culmine dell'ingegno umano!!!Notate niente su questo sportellino carburatore? Ebbene sì ,avete visto bene, da rettangolare è diventato trapezoidale,perchè hanno segato un pezzo. Il perchè? Bè ve lo dico dopo!!!!! ahahah!!non è il suo...l'hanno adattato?! 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 27, 2012 Autore Inviato Febbraio 27, 2012 Hanno tagliato il pezzo ,perchè così facendo ,lo sportello,copiava sul telaio. E per sbaglio, non gli è venuto in mente che non era lo sportello,ma il telaio storto?:azz: 0 Cita
lucamario88 Inviato Febbraio 27, 2012 Inviato Febbraio 27, 2012 Hanno tagliato il pezzo ,perchè così facendo ,lo sportello,copiava sul telaio.E per sbaglio, non gli è venuto in mente che non era lo sportello,ma il telaio storto?:azz: mamma mamma!!da applausi!!! 0 Cita
luca82 Inviato Febbraio 27, 2012 Inviato Febbraio 27, 2012 bravissimo..... devo venire a trovarti...! 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 27, 2012 Autore Inviato Febbraio 27, 2012 E infatti ,è il telaio che era storto in quanto da bravi saldatori,hanno talmente scaldato la lamiera che si è storto tutto. 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 27, 2012 Autore Inviato Febbraio 27, 2012 Guardate cosa succede,appoggiandoci uno sportellino sano. Penso sia abbastanza evidente il difetto del telaio. 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 27, 2012 Autore Inviato Febbraio 27, 2012 Ripuliamo il telaio da quella lamiera orrenda sovrapposta nella parte posteriore ,togliamo la parte anteriore tutta risaldata a caxxo e ci costruiamo la parte anteriore nuova cominciando a posizionarla! 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 27, 2012 Autore Inviato Febbraio 27, 2012 Finita la parte anteriore ci dedichiamo a quella posteriore. Apriamo tutto, con una pressetta portiamo il telaio al suo giusto assetto e richiudiamo.Stesso discorso dello scudo.Prima si sgrossa e poi si rifinisce saldando il fianco al labbro interno tramite puntatrice e poi si riborda il tutto . 0 Cita
ruxt Inviato Febbraio 27, 2012 Inviato Febbraio 27, 2012 Mi piacerebbe avere la tua manualità e passione nel fare le cose, sei un grande!! 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 27, 2012 Autore Inviato Febbraio 27, 2012 Purtroppo anche la pedana è stata compromessa irrimediabilmente,e ,anche se sanissima,non consentiva un recupero pari al nuovo come piace a me.Quando ci si trova difronte ad una cosa del genere il dilemma diventa grande.Cerco di recuperare quanta più lamiera originale possibile o metto tutto nuovo? La prima cosa che pensi è: Ok, tolgo tutti i listelli e li metto nuovi.taglio un pezzetto lì,rifaccio un pezzetto di là e salvo cosa? 10cmquadri di lamiera originale? Il risultato sarà ottimale? Per il mio modo di vedere............no, il risultato che mi aspettava non era abbastanza soddisfacente. Quindi via la pedana. 0 Cita
luca82 Inviato Febbraio 27, 2012 Inviato Febbraio 27, 2012 alla faccia.... altro che pari al nuovo!! qua siamo oltre! 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 27, 2012 Autore Inviato Febbraio 27, 2012 Non accontentandoci delle riproduzioni delle pedane in commercio,visto l'importanza del mezzo ce la facciamo da soli conforme all'originale. Fatti i listelli ,li andiamo a puntare sulla pedana con la stesso numero e la stessa posizione dei listelli originali. Attacchiamo la pedana al tunnel e la bordiamo. Anche questa è fatta! 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 27, 2012 Autore Inviato Febbraio 27, 2012 Finito il telaio ,lo mandiamo a fargli dare una ripulita in sabbiatura e ci concentriamo sui pezzi. Anche quà i danni sono stati fatti con la pala. Il parafango è stato letteralmente massacrato da chi probabilmente l'alluminio non sa neanche cosa è. Il corpo faro comprato nuovo,invece di metterelo con i ribattini è stato saldato direttamente sul parafango:testate: 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 27, 2012 Autore Inviato Febbraio 27, 2012 Stacchiamo la parte che funge da passacavo e rinforzo interno ed eliminando la parte ormai diventata un blocco d'alluminio la riportiamo come all'origine. 0 Cita
zantoine83 Inviato Febbraio 27, 2012 Inviato Febbraio 27, 2012 :bravo: ...lavoro spettacolare... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.