Vai al contenuto

Pulizia sotto scocca e motore


Recommended Posts

Inviato

Devo pulire il sotoscocca e i carter della mia p200e. Avevo pesato di usare il WD 40 specialmente per il sottoscocca perchè oltre al suo potere sgrassante protegge allo stesso tempo. Cosa ne pensate ?

Giorni fa lo ho utilizzato sui cerchi con ottimi risultati

Inviato

Il wd40 è il lubrificante tipo svitol o sbaglio?

Se è quello allora sulla carrozzeria verniciata te lo sconsiglio, potrebbe macchiare o rovinare il colore.

Il sottoscocca io lo lavo sempre normalmente come il resto della carrozzeria, per il motore uso il fulcron lasciandolo agire qualche minuto e poi via di acqua spruzzata a pressione di rubinetto e addio a tutto l'unto sul motore.

Inviato

Ma questa è una pubblicità subliminale?

Scherzi a parte, secondo me resta comunque fuori luogo pulire la vespa col wd40.

La vespa sopra e sotto si lava benissimo con lo shampoo e l'acqua e il colore non si rovina di sicuro.

Inviato

Uso da anni un prodotto analogo al WD-40 per la pulizia-protezione del motore marino: gambo, cofano e parti interne del motore: CRC 6-66

 

Lo uso normalmente su tutto, come detergente e con un panno asciugo e lucido contemporaneamente anche le parti verniciate. Mai avuto problemi.

 

Trovo invece moltro aggressivo, specialmente se usato in proporzioni errate, il Fulcron, ottimo sgrassante ma da usare con criterio: vanno rispettate le percentuali a seconda dell'uso che se ne deve fare.

 

Per me quindi, va benissimo il trattamento con WD-40 o con CRC 6-66 anche delle parti anche verniciate.

 

Unico neo: il costo!! :ciao:

images.jpeg

Inviato
Ehilà, tutto a posto..?

 

In altra zona del forum c'è una discussione nella quale sei stato nominato...........

 

vai a cercare, vai...

 

 

:ciao:

trovata...... dovresti saperlo a me non piacciono i raduni e la confusione preferisco una scampagnata (vespistica ) con pochi (ma buoni) amici:ciao:
Inviato
trovata...... dovresti saperlo a me non piacciono i raduni e la confusione preferisco una scampagnata (vespistica ) con pochi (ma buoni) amici:ciao:

 

secondo me ti piacciono più i fichi d'india che raccoglie Gianni nello scatolo di vespa vintage,messo sul portapacchi anteriore con la gente che gli chiede che ricambi tiene all'interno :risata::risata::ok::ok:

Inviato
secondo me ti piacciono più i fichi d'india che raccoglie Gianni nello scatolo di vespa vintage,messo sul portapacchi anteriore con la gente che gli chiede che ricambi tiene all'interno :risata::risata::ok::ok:

indovinato :ok:

Inviato
Uso da anni un prodotto analogo al WD-40 per la pulizia-protezione del motore marino: gambo, cofano e parti interne del motore: CRC 6-66

 

Lo uso normalmente su tutto, come detergente e con un panno asciugo e lucido contemporaneamente anche le parti verniciate. Mai avuto problemi.

 

Trovo invece moltro aggressivo, specialmente se usato in proporzioni errate, il Fulcron, ottimo sgrassante ma da usare con criterio: vanno rispettate le percentuali a seconda dell'uso che se ne deve fare.

 

Per me quindi, va benissimo il trattamento con WD-40 o con CRC 6-66 anche delle parti anche verniciate.

 

Unico neo: il costo!! :ciao:

 

quoto, in parte..;-)

 

il wd 40 per le parti verniciate non mi piace, lascia troppo "unto", come anche il fulcron, sgrassa parecchio, ma lascia aloni sulla vernice.

In generale però, se lo sporco non è "esagerato" preferisco lo sgrassatore chanteclair, costa meno, è meno aggressivo, e profuma.

Dopo, sciacquata con acqua, e vedrete che lavora molto bene, quasi al pari del fulcron.

C'è anche da dire che il wd 40 costa ancora di più.

Per un migliore risultato, sulle parti verniciate, uso il vetril, come finitura, o come "pulizia" a secco, al posto di usare la canna dell'acqua.:ciao:

Inviato

Quoto alla grande! Da quando ho provato per la prima volta il wd-40, circa 5-6 anni fa, sono rimasto dipendente.......Io l'ho soprannominato "l'olio miracoloso". Ci tratto quasi ogni tipo di materiale e superficie, specialmente le carrozzerie di moto e vespe ed il risultato è spettacolare.:orrore: Figuratevi che ormai io lo acquisto in ebay in taniche da 5 litri a 39 eury spedito, quando dal ferramneta vicino casa quello da 500 ml. costa 7,50 eury, se vi fate 2 conti.......

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...