Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Fai attenzione che molto vicino a quelle alette (almeno sul Polini è così) c'è il travaso, se non vuoi tagliare o altro vi è un metodo ancora più semplice (e abbastanza veloce), siccome l'ingranaggio della messa in moto elettrica calettato sul volano è fatto con materiale duro, puoi usare quello.

Mi spiego, metti una protezione al piede di biella (uno straccio fermato con nastro da carrozzeria in maniera che salendo e scendendo non ti rovini il cilindro), porti il cilindro stesso fino al contatto con l'ingranaggio della messa in moto sopra il volano (ovviamente a prigionieri montati) e, oliando ogni tanto per lubrificare, incominci a farlo girare a mano.

Vedrai che in breve tempo ti scaverà la ghisa delle alette esattamente come necessario, vai avanti fino a che non arrivi alla battuta corretta sul carter ed il gioco è fatto.

Fatto questo verifichi che ci sia un pò di spazio tra cilindro e ruota dentata (basta qualche millimetro per la dilatazione termica) e monti il tutto.

E' veramente più facile farlo che dirlo e vedrai che non si rovina nulla, la ghisa del cilindro è molto tenera e l'ingranaggio dell'avviamento molto duro.

 

Cordialmente

Inviato
Fai attenzione che molto vicino a quelle alette (almeno sul Polini è così) c'è il travaso, se non vuoi tagliare o altro vi è un metodo ancora più semplice (e abbastanza veloce), siccome l'ingranaggio della messa in moto elettrica calettato sul volano è fatto con materiale duro, puoi usare quello.

Mi spiego, metti una protezione al piede di biella (uno straccio fermato con nastro da carrozzeria in maniera che salendo e scendendo non ti rovini il cilindro), porti il cilindro stesso fino al contatto con l'ingranaggio della messa in moto sopra il volano (ovviamente a prigionieri montati) e, oliando ogni tanto per lubrificare, incominci a farlo girare a mano.

Vedrai che in breve tempo ti scaverà la ghisa delle alette esattamente come necessario, vai avanti fino a che non arrivi alla battuta corretta sul carter ed il gioco è fatto.

Fatto questo verifichi che ci sia un pò di spazio tra cilindro e ruota dentata (basta qualche millimetro per la dilatazione termica) e monti il tutto.

E' veramente più facile farlo che dirlo e vedrai che non si rovina nulla, la ghisa del cilindro è molto tenera e l'ingranaggio dell'avviamento molto duro.

 

Cordialmente

 

 

Tale e quale a come faccio io. ;-):mavieni::mrgreen::ok::ciao::ciao:

Inviato

Ieri sono sceso in cantina e con il dremel flessibile e la fresa rotante ho limato le prime due alette del gt fino a livello travasi ed ho scavato un piccolo solco sulla terza aletta... Dovrebbe essere piú che suff. Oggi pome lo monto e vi dico, cmq nel caso mancasse ancora un pochino potrei usare il metodo casabis... Vi faccio sapere nel pome...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...