creative86 Inviato Marzo 5, 2012 Inviato Marzo 5, 2012 ragazzi vorrei aprire il motore della mia Hp 4 per fare qualche lavoretto, principalmente: -cambiare la frizione (la mia sarà bruciata sicuramente) -allungare le marce per avere maggiore allungo ora ho un pò di manualità però vorrei gentilmente il vostro supporto, per riuscire in questa impresa e sbarazzarmi del meccanico magari eheh. vorrei lavorare smontando il motore dal telaio. ho letto qualcosa e sempre in teoria questa non dovrebbe essere la parte più rognosa del lavoro. tuttavia o qualche dubbio, per esempio c'è bisogno di smontare il tachimetro per comodità di lavoro o posso subito dedicarmi allo smontaggio di serbatoi,cavi,ammortizzatore ecc. ogni consiglio non è gradito, di più 0 Cita
scacla1 Inviato Marzo 5, 2012 Inviato Marzo 5, 2012 ragazzi vorrei aprire il motore della mia Hp 4 per fare qualche lavoretto, principalmente: -cambiare la frizione (la mia sarà bruciata sicuramente) -allungare le marce per avere maggiore allungo ora ho un pò di manualità però vorrei gentilmente il vostro supporto, per riuscire in questa impresa e sbarazzarmi del meccanico magari eheh. vorrei lavorare smontando il motore dal telaio. ho letto qualcosa e sempre in teoria questa non dovrebbe essere la parte più rognosa del lavoro. tuttavia o qualche dubbio, per esempio c'è bisogno di smontare il tachimetro per comodità di lavoro o posso subito dedicarmi allo smontaggio di serbatoi,cavi,ammortizzatore ecc. ogni consiglio non è gradito, di più ciao,non conosco bene la vespa hp ma credo che puoi iniziare a smontare le parti che hai citato senza togliere il tachimetro,per smontare il motore dal telaio devi sganciare i cavi(cambio,frizione,freno posteriore),scollegare l'impianto elettrico,carburatore(metti uno straccio nel collettore d'aspirazione),ammortizzatore e traversa,buon lavoro;-) 0 Cita
creative86 Inviato Marzo 6, 2012 Autore Inviato Marzo 6, 2012 quando dici scollegare l'impianto elettrico, a cosa ti riferisci? batteria e fili vari. grazie per la risposta cmq. 0 Cita
specialino97 Inviato Marzo 7, 2012 Inviato Marzo 7, 2012 allora,innanzitutto rimuovi il carburatore,stacca fili del cambio,frizione e freno,stacca i fili elettrici,sono 3 fili che escono dal volano e vanno a finire in una scatoletta di plastica per poi passare della pedena,apri la scatoletta e staccali.adesso il motore è libero non resta altro che staccare il perno dell ammortizzatore e il perno lungo che tiene il motore al telaio.una volta aver smontato il blocco per aprirlo devi rimuovere la ruota,le ganasce,il volano,lo statore(metti i segni altrimenti sballi l'anticipo)la frizione e il gruppo termico.MI pare che sono 13 bulloni,dopo averli svitati e avendo pazienza apri il blocco! 0 Cita
specialino97 Inviato Marzo 7, 2012 Inviato Marzo 7, 2012 quando dici scollegare l'impianto elettrico, a cosa ti riferisci? batteria e fili vari. grazie per la risposta cmq. si riferisce a tutti quei fili elettrici che sono collegati al motore e vanno al resto della vespa,altrimenti come fai a togliere il motore se hai i fili collegati? 0 Cita
creative86 Inviato Marzo 7, 2012 Autore Inviato Marzo 7, 2012 molte grazie proverò a fare passo passo come mi hai suggerito 0 Cita
leodo Inviato Marzo 12, 2012 Inviato Marzo 12, 2012 di niente!chiedi se hai bisogno E se qualcosa non ti convince posta qualche foto;-) 0 Cita
2desmo Inviato Marzo 13, 2012 Inviato Marzo 13, 2012 quando dici scollegare l'impianto elettrico, a cosa ti riferisci? batteria e fili vari. grazie per la risposta cmq. Devi scollegare i tre cavi nella scatoletta nera come già dettosopra epoi devi scollegare anche i cavi che vanno al morino d'avviamento 0 Cita
creative86 Inviato Marzo 18, 2012 Autore Inviato Marzo 18, 2012 ragazzi ieri ho dedicato 30 min alla vespa (università ) ho rimosso serbatoio, carburatore e staccato i fili dalla scatoletta di cui mi parlavate. dovrebbe essere questa. per il resto dovrei staccare filo frizione e cambio sotto la pedana e poi il perno ammortizzatore, giusto? grazie a tutti per i consigli 0 Cita
sartana1969 Inviato Marzo 18, 2012 Inviato Marzo 18, 2012 si riferisce a tutti quei fili elettrici che sono collegati al motore e vanno al resto della vespa,altrimenti come fai a togliere il motore se hai i fili collegati? volendo .... il motore lo apri anche senza smontarlo....... 0 Cita
creative86 Inviato Marzo 18, 2012 Autore Inviato Marzo 18, 2012 volendo .... il motore lo apri anche senza smontarlo....... pensi che mi convenga? 0 Cita
leodo Inviato Marzo 18, 2012 Inviato Marzo 18, 2012 pensi che mi convenga? Te lo sconsiglio. Dato che non hai molta pratica riguardo a montaggio e smontaggio di motori ti conviene staccarlo e lavorare comodo su di un banco. Anche la schiena ti ringrazierà Per togliere il motore è facilissimo: 1 togli il carburatore 2 stendi la vespetta su un fianco 3 stacca il perno dell'ammortizzatore 4 fai ruotare il motore facendolo uscire dal telaio verso il basso. 5 controlla che non ci siano cavi attaccati sia al telaio che al motore sennó staccali 6 svita il dado del perno sul telaio 7 afferra il motore dal basso e sorreggendolo sfila il perno del telaio 8 il motore è libero. Appoggialo dove più ti va a genio. 0 Cita
sartana1969 Inviato Marzo 18, 2012 Inviato Marzo 18, 2012 pensi che mi convenga? se non hai mai aperto un motore, no, non ti conviene 0 Cita
sartana1969 Inviato Marzo 18, 2012 Inviato Marzo 18, 2012 Te lo sconsiglio. Dato che non hai molta pratica riguardo a montaggio e smontaggio di motori ti conviene staccarlo e lavorare comodo su di un banco. Anche la schiena ti ringrazieràPer togliere il motore è facilissimo: 1 togli il carburatore 2 stendi la vespetta su un fianco 3 stacca il perno dell'ammortizzatore 4 fai ruotare il motore facendolo uscire dal telaio verso il basso. 5 controlla che non ci siano cavi attaccati sia al telaio che al motore sennó staccali 6 svita il dado del perno sul telaio 7 afferra il motore dal basso e sorreggendolo sfila il perno del telaio 8 il motore è libero. Appoggialo dove più ti va a genio. tutto giusto un consiglio, prima di sdraiare la vespa, smonta anche il dado chiave 17 del bullone che fissa il trave del motore al telaio (è la vite lunga...) 0 Cita
leodo Inviato Marzo 18, 2012 Inviato Marzo 18, 2012 tutto giustoun consiglio, prima di sdraiare la vespa, smonta anche il dado chiave 17 del bullone che fissa il trave del motore al telaio (è la vite lunga...) Giusto, perchè poi fa più fatica a svitarlo con la vespetta sdraiata 0 Cita
creative86 Inviato Marzo 18, 2012 Autore Inviato Marzo 18, 2012 Te lo sconsiglio. Dato che non hai molta pratica riguardo a montaggio e smontaggio di motori ti conviene staccarlo e lavorare comodo su di un banco. Anche la schiena ti ringrazieràPer togliere il motore è facilissimo: 1 togli il carburatore 2 stendi la vespetta su un fianco 3 stacca il perno dell'ammortizzatore 4 fai ruotare il motore facendolo uscire dal telaio verso il basso. 5 controlla che non ci siano cavi attaccati sia al telaio che al motore sennó staccali 6 svita il dado del perno sul telaio 7 afferra il motore dal basso e sorreggendolo sfila il perno del telaio 8 il motore è libero. Appoggialo dove più ti va a genio. il dado del perno sul telaio non l'ho presente puoi darmi qualche info più? come al solito un sincero grazie per le risposte fare tutto da me sarebbe una bella soddisfazione 0 Cita
Tommy94 Inviato Marzo 18, 2012 Inviato Marzo 18, 2012 il dado del perno sul telaio non l'ho presente puoi darmi qualche info più?come al solito un sincero grazie per le risposte fare tutto da me sarebbe una bella soddisfazione 0 Cita
snello Inviato Marzo 19, 2012 Inviato Marzo 19, 2012 se vuoi ascoltare uno stupido che sono 20 e +anni che ci picchia la testa -non avere paura di sbagliare ,tanto succede a tutti e necssuno è maestro e con pui sbagli con piu non sbaglierai . -non contare sul pc in questo caso xche nessuno verra' nel tuo garage ad aiutarti ,al contrario ti potrebbero confondere . -prepara il materiale x quello che vuoi o vorresti fare con accuraratezza e -prenditi un giorno dalla mattina alla sera chiudendoti in garage senza nessuno che rompa, e prava e riprova ,vedrai che alla sera sarai stanco ,soddisfatto ,ed avrai imparato tanto ,e se avrai problemi sarai + motivato x la prossima volta ...il giorno dopo . tanto le vespe non sono mai finite .................................. 0 Cita
motardo1973 Inviato Marzo 19, 2012 Inviato Marzo 19, 2012 Creative,ti hanno dato tutti buoni consigli,pero' devi vedere tu quello che vuoi fare sul tuo motore. Se vuoi cambiare i dischi della frizione non c'e bisogno di scendere il motore,puoi smontare ruota con tamburo,piatto ganasce,carterino,poi levi il piattello ti munisci di 17 a cricchetto e cacciavite,sviti,prendi l' estrattore e viene via il pacco frizione. Per i rapporti se li vuoi allungare un po, puoi montare come gomma 3,50-10. Questo e un lavoro massimo massimo da 45 minuti,mentre se vuoi aprire il blocco, il gioco e piu complicato e richiede molto piu tempo e piu eurini. Tieni presente che se vuoi aprire il motore per cambiare la campana devi cambiare anche cuscinetti paraoli guarnizioni e dato che ci sei dare una controllata anche a fasce e altri elementi esposri a normale usura,come albero,fascie, ecc 0 Cita
creative86 Inviato Marzo 25, 2012 Autore Inviato Marzo 25, 2012 snello sono daccordissimo con te, solo che aprire il motore è un pò più complicato e sopratutto si può far danno, quindi visto che è la prima volta che ci provo preferisco rompere ai super utenti di questo forum:mrgreen: motardo1973 il fatto è che la vespa non andava più bene e quindi una volta che gli metto mani preferirei sistemare un paio di cose e sopratutto cercare di fare a meno del meccanico. cmq vi porto qualche news. oggi ho dedicato 1 oretta e ho tirato giù il motore ho levato la marmitta e ho dato una pulita. che dite posso incominciare col smontare il gruppo termico? sopratutto volevo qualche info sull'estrattore, lo vendono o lo devo fare io? 0 Cita
creative86 Inviato Marzo 25, 2012 Autore Inviato Marzo 25, 2012 ragazzi smontando ho anche notato che questa guarnizione è completamente andata, la vespa mi stava sempre su di giri è probabile che prendeva aria da qui? 0 Cita
motardo1973 Inviato Marzo 25, 2012 Inviato Marzo 25, 2012 snello sono daccordissimo con te, solo che aprire il motore è un pò più complicato e sopratutto si può far danno, quindi visto che è la prima volta che ci provo preferisco rompere ai super utenti di questo forum:mrgreen: motardo1973 il fatto è che la vespa non andava più bene e quindi una volta che gli metto mani preferirei sistemare un paio di cose e sopratutto cercare di fare a meno del meccanico. cmq vi porto qualche news. oggi ho dedicato 1 oretta e ho tirato giù il motore ho levato la marmitta e ho dato una pulita. che dite posso incominciare col smontare il gruppo termico? sopratutto volevo qualche info sull'estrattore, lo vendono o lo devo fare io? Vabbe' che se mai ti metti,mai impari Al limite ti fai dare una mano da qualche amico o male che vada chiedi aiuto al forum,alla fine vedrai che te la caverai. Scarica prima cosa l'olio motore,altrimenti combini un macello, puoi smontare gruppo termico,coprivolano, volano e statore,tamburo e ceppo ganasce. Il resto dopo. L'estrattore frizione costa 10 euro,in caso prendi anche quello per il volano che tanto serve sempre anche quello 0 Cita
motardo1973 Inviato Marzo 25, 2012 Inviato Marzo 25, 2012 ragazzi smontando ho anche notato che questa guarnizione è completamente andata, la vespa mi stava sempre su di giri è probabile che prendeva aria da qui? Quello e un parapolvere,non e una guarnizione 0 Cita
creative86 Inviato Marzo 25, 2012 Autore Inviato Marzo 25, 2012 ahhh si lo sapevo volevo dire parapolvere hehe:mrgreen: scherzi a parte motardo1973 vado nell'ordine che mi detto grazie infinite 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.