leopoldo Inviato Dicembre 13, 2007 Inviato Dicembre 13, 2007 per Alain che me li aveva chiesti, per Gustav che sta per riceverli,e per tutti coloro che hanno interesse per questi cerchi ecco le foto del modello modificato, il cerchio si presenta molto bene, è pesante e sembra ben robusto, certo il "fai da te" diventa impossibile, ma secondo me danno alla vespa una sicurezza tutt'altro che trascurabile. ecco le foto 0 Cita
GustaV Inviato Dicembre 14, 2007 Inviato Dicembre 14, 2007 Mi sembrano ottimi, non vedo l'ora di riceverli. Sono indeciso sulle gomme da montare, probabilmente sceglierò delle gomme sportive con profilo moderno, tipo delle metzeler. Gomme buone, cerchi tubeless, ammortizzatori bitubo e freno a disco... chi mi ferma più? 0 Cita
oliver Inviato Dicembre 14, 2007 Inviato Dicembre 14, 2007 Belli, mi sapete dire dove comperarli ed il relativo prezzo? Grazie Oliver 0 Cita
GustaV Inviato Dicembre 14, 2007 Inviato Dicembre 14, 2007 Belli, mi sapete dire dove comperarli ed il relativo prezzo?Grazie Oliver http://scootrs.com/results.cfm?q=tubeless&CFID=56277&CFTOKEN=1698B95A-7236-CF14-B27593D11753AD5C 0 Cita
Vesponauta Inviato Dicembre 14, 2007 Inviato Dicembre 14, 2007 modello modificato In cosa e perchè? 0 Cita
GustaV Inviato Dicembre 14, 2007 Inviato Dicembre 14, 2007 modello modificato In cosa e perchè? i vecchi erano differenti, meno robusti, e tendevano a criccarsi lungo la spalla. 0 Cita
nitropx Inviato Dicembre 14, 2007 Inviato Dicembre 14, 2007 Ragazzi io sarei intenzionato ad aquistare una coppia di questi cerchi, se a qualche altro interessano vediamo di metterci daccordo e fare un unico aquisto collettivo. attendo con ansia che qualcuno di voi si unisca a me, fatemi sapere 0 Cita
leopoldo Inviato Dicembre 23, 2007 Autore Inviato Dicembre 23, 2007 ragazzi è scientificamente provato, i cerchi tubeless non entranop nel vano ruota di scorta è come se la sede dei fori sia messa centralmente rispetto al cerchio, e non disassata come i cerchi scomonibili. quindi di scorta ci vanno solo i cerchi tradizionali 0 Cita
Marben Inviato Dicembre 23, 2007 Inviato Dicembre 23, 2007 ragazzi è scientificamente provato, i cerchi tubeless non entranop nel vano ruota di scorta è come se la sede dei fori sia messa centralmente rispetto al cerchio, e non disassata come i cerchi scomonibili. quindi di scorta ci vanno solo i cerchi tradizionali Quanto dici è molto grave, perchè significa che montando i cerchi tubeless, le gomme non risultano più in asse, con possibili conseguenze in termini di guidabilità e tenuta di strada. Non dipende forse dai rinforzi applicati sul cerchio? Magari essi distanziano il cerchio dal portaruota quanto basta per renderne difficoltoso - o impossibile - il montaggio. Se altrimenti le geometrie degli attacchi sono diverse, questo può veramente essere un problema. Non è che ti hanno mandato la versione per GS 160 e SS 180? 0 Cita
areoib Inviato Dicembre 23, 2007 Inviato Dicembre 23, 2007 ... Non è che ti hanno mandato la versione per GS 160 e SS 180? se non erro questa versione non è ancora presente sul mercato... 0 Cita
Vesponauta Inviato Dicembre 23, 2007 Inviato Dicembre 23, 2007 Però a vedere le foto qui sopra sembra che il giusto disassamento del cerchione ci sia... 0 Cita
leopoldo Inviato Dicembre 23, 2007 Autore Inviato Dicembre 23, 2007 effettivamente ilo disassamento c'è, vedendo un cerchio nudo è più evidente rispetto ad uno con la gomma montata, sta di fatto che non c'è verso di montarlo in nessuno dei due versi possibili. Gustav prova tu e dimmi se ho commesso qualche cappe**ata..... forse è solo la gomma che con i cerchi tubeless assume una bombatura diversa.... 0 Cita
MarcoPau Inviato Dicembre 23, 2007 Inviato Dicembre 23, 2007 Cavoli belli! Sono di lamiera? Fateci sapere circa l'allineamento. Ci sono gomme interessanti da montare, magari belle morbidine/termiche?! 0 Cita
alain Inviato Dicembre 24, 2007 Inviato Dicembre 24, 2007 ..forse è solo la gomma che con i cerchi tubeless assume una bombatura diversa.... Infatti! il disassamento c'è e si vede, e comunque già con i cerchi scomponibili e la gomma gonfiata piu del dovuto si hanno problemi a collocarla nel vano ruota di scorta. Secondo me il problema è causato dalla struttura rinforzata del cerchio e dalla bombatura che assume la gomma, visto che non viene montata facendola "abbracciare" dai 2 semicerchi, ma pressata dentro dalle macchine dei gommisti 0 Cita
Neropongo Inviato Dicembre 24, 2007 Inviato Dicembre 24, 2007 A me la ruota di scorta col cerchio originale fa fatica ad entrare nel vano con le sm100! Piuttosto, anche io sono mesi che giro intorno a quei cerchioni e sapete cosa mi ferma? Il dovere andare dai gommisti per infilare la gomma. Voi ce la fate da soli? 0 Cita
GustaV Inviato Dicembre 24, 2007 Inviato Dicembre 24, 2007 I cerchi mi sono arrivati dai suoceri e devo ancora andare a prenderli, lo faccio stasera. Il disassamento non credo sia drammatico, anche se quei cretini di scootrs ci potevano pensare. Davanti in ogni caso non dovrebbe essere un problema perchè la ruota sporgerebbe di più non dal lato ammortizzatore, dietro è da verificare che non interferisca con il coperchio frizione. In ogni caso una soluzione si trova, a costo di allungare i prigionieri e spessorare. Per Neropongo: impossibile farcela da soli senza strumenti adatti, si è costretti ad andare dal gommista. L'ho messo in conto. Preferisco andare dal gommista che sbattere la faccia a terra in tangenziale se buco. Proprio l'altro ieri, da un amico meccanico ho visto una vespa incidentata per caduta da foratura. A mio avviso i tubeless sono una modifica importante, non un semplice vezzo. 0 Cita
GustaV Inviato Dicembre 24, 2007 Inviato Dicembre 24, 2007 No, mi correggo: la ruota posteriore sarebbe disassata verso il telaio, non il coperchio frizione, quindi è meglio perchè c'è più spazio, anche se in questo caso non si può intervenire spessorando. Ad essere positivi si potrebbe addirittura valutare l'installazione di una gommatura più generosa... 0 Cita
GustaV Inviato Dicembre 24, 2007 Inviato Dicembre 24, 2007 Ho sentito Leo: li ha montati e non presentano alcun problema, non interferiscono con nulla. Il problema è solo per la ruota di scorta, per la quale avevo già deciso di lasciare il cerchio scomponibile. Bene così... 0 Cita
leopoldo Inviato Dicembre 24, 2007 Autore Inviato Dicembre 24, 2007 si, il probelma è solo per la ruota di scorta, è quella chen non entra, io ho provato a infilarci un cerchio tubeless di quelli vecchi con una gomma s1 e non ci va. comunque anche io come gustav mi sento più sicuro con i cerchi senza camera d'aria, il problema è che se fori devi ingegnarti per riportare a casa il cerchio tubeless, io ho due portapacchi e lo sistemerei o davanti o dietro a secondo delle esigenze del momento. 0 Cita
Vesponauta Inviato Dicembre 24, 2007 Inviato Dicembre 24, 2007 Ho sentito Leo: li ha montati e non presentano alcun problema, non interferiscono con nulla. Il problema è solo per la ruota di scorta, per la quale avevo già deciso di lasciare il cerchio scomponibile. Bene così... Ieri dicevo a leo in chat (mentre voi pappavate beatamente... ) che le dimensioni e la conformazione sono probabilmente analoghe a quelle di un cerchio in lega scomponibile nervato: non alterano nulla su strada, perchè sono studiate apposta. 0 Cita
Gaetan3 Inviato Dicembre 24, 2007 Inviato Dicembre 24, 2007 Non ho ben capito....le gomme sono ancora in asse o no? 0 Cita
leopoldo Inviato Dicembre 24, 2007 Autore Inviato Dicembre 24, 2007 si, almeno semra... comunque la vespa va benissimo. 0 Cita
Tormento Inviato Dicembre 24, 2007 Inviato Dicembre 24, 2007 , cerchi tubeless, ammortizzatori bitubo e freno a disco... chi mi ferma più? il manico, che purtroppo non hai ... piuttosto se non sono indiscreto quanto vengono la coppia spese di sped incluse ? quanto al fatto che la gomma di scorta non ci stia, sbaglio o i cerchi sono leggermente più larghi (2.15*10 leggo dalla foto) dei cerchi di serie che sono 2.00*10 ? fosse per questo che non montano ? e soprattutto per la cosa che monta i 2.50*10 nisba vero ? 0 Cita
leopoldo Inviato Dicembre 24, 2007 Autore Inviato Dicembre 24, 2007 prendendone 3 coppie costano circa 80 euro la coppia ma le spese variano in base al peso e all'importo della spedizione 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.