Tormento Inviato Dicembre 24, 2007 Inviato Dicembre 24, 2007 prendendone 3 coppie costano circa 80 euro la coppia ma le spese variano in base al peso e all'importo della spedizione grazie Leo. ciao e auguri 0 Cita
GustaV Inviato Dicembre 24, 2007 Inviato Dicembre 24, 2007 , cerchi tubeless, ammortizzatori bitubo e freno a disco... chi mi ferma più? il manico, che purtroppo non hai ... Al raduno ti farò brillare quella lattina verde. Poi vediamo chi ha il manico tra me sul px e tu sulle tue gambette 0 Cita
Vesponauta Inviato Dicembre 24, 2007 Inviato Dicembre 24, 2007 cerchi tubeless, ammortizzatori bitubo e freno a disco... chi mi ferma più? il manico, che purtroppo non hai ... Al raduno ti farò brillare quella lattina verde. Poi vediamo chi ha il manico tra me sul px e tu sulle tue gambette Bbbbbòni, state bbbbòni... Altrimenti vi sfido io ad una gara di lentezza: chi sta più tempo in equilibrio e arriva per ultimo su un trattino di strada senza mettere i piedi per terra! 0 Cita
Tormento Inviato Dicembre 24, 2007 Inviato Dicembre 24, 2007 Al raduno ti farò brillare quella lattina verde. Poi vediamo chi ha il manico tra me sul px e tu sulle tue gambette Daviduccio fai il bravo che domani è Natale... mi spiace, ma certe cose se non te le ricordo io chi lo fa ?!? 0 Cita
Tormento Inviato Dicembre 24, 2007 Inviato Dicembre 24, 2007 Altrimenti vi sfido io ad una gara di lentezza: chi sta più tempo in equilibrio e arriva per ultimo su un trattino di strada senza mettere i piedi per terra! io ci sto,basta che si fa prima di cena. anzi si potrebbe fare una doppia variante, una prima di cena e una dopo 0 Cita
braverunner Inviato Dicembre 24, 2007 Inviato Dicembre 24, 2007 scusate l'intrusione,ma montando i tubeless non vi serve piu' la gomma di scorta,a meno che stiate viaggiando in posti isolati senza stazioni di servizio.Personalmente uso moto con tubeless da 20 anni ,e anche con la gomma forata si torna a casa.Pensate che sto usando il mio scarabeo 200 da un paio di mesi perche' ho rifatto il t5 e ho la ruota forata da piu' di un mese e siccome non riesco a sistemarla, ogni giorno ,quasi ,la metto a pressione.Percio' di cerchi ne bastano due piu' uno di scorta tradizionale,un saluto a tutti!! 0 Cita
Vesponauta Inviato Dicembre 24, 2007 Inviato Dicembre 24, 2007 Altrimenti vi sfido io ad una gara di lentezza: chi sta più tempo in equilibrio e arriva per ultimo su un trattino di strada senza mettere i piedi per terra! Io ci sto,basta che si fa prima di cena. Anzi si potrebbe fare una doppia variante, una prima di cena e una dopo Ti preoccupi più per la tua pancia o per quella di Davide??? @braverunner: la tua affermazione è perfettamente logica, ma visto che lo spazio c'è, lo si sfrutta! E poi la prudenza non è mai troppa! 0 Cita
James62 Inviato Dicembre 24, 2007 Inviato Dicembre 24, 2007 Sarò all'antica ma io personalmente preferisco il vecchio cerchione con camera d'aria ( fa più vespista )dopotutto avrò forato si e no un 5/6 volte in tantissimi anni di militanza sulle vespe,un po' di più negli ultimi anni, forse il materiale nn è più lo stesso? 0 Cita
Vesponauta Inviato Dicembre 24, 2007 Inviato Dicembre 24, 2007 Le camere d'aria più spesse (il doppio di quelle normali) sono le Vee Rubber! 0 Cita
Tormento Inviato Dicembre 24, 2007 Inviato Dicembre 24, 2007 Ti preoccupi più per la tua pancia o per quella di Davide??? no mi preoccupo del fatto che l'anno scorso dopo cena l'equilibrio er apeggiorato notevolmente.. e non solo per lo sbilanciamento della pancia. ciao 0 Cita
areoib Inviato Dicembre 24, 2007 Inviato Dicembre 24, 2007 ma avete comprato delle valvole di scorta per i cerchi tubeless?? 0 Cita
GustaV Inviato Dicembre 25, 2007 Inviato Dicembre 25, 2007 ma avete comprato delle valvole di scorta per i cerchi tubeless?? perchè? Mi sembrano normalissime valvole, reperibili da qualunque gommista. 0 Cita
areoib Inviato Dicembre 25, 2007 Inviato Dicembre 25, 2007 ... Mi sembrano normalissime valvole, reperibili da qualunque gommista. chiedevo perchè vedendole qui sembrano davvero specifiche per il cerchio che avete acquistato... e per quei pochi dollari io ne avrei prese un paio di scorta con la stessa spedizione... magari, come dici tu, sono per i gommisti facili da trovare... 0 Cita
GustaV Inviato Dicembre 25, 2007 Inviato Dicembre 25, 2007 ... Mi sembrano normalissime valvole, reperibili da qualunque gommista. chiedevo perchè vedendole qui sembrano davvero specifiche per il cerchio che avete acquistato... e per quei pochi dollari io ne avrei prese un paio di scorta con la stessa spedizione... magari, come dici tu, sono per i gommisti facili da trovare... A me sembra che di specifico abbiano solo il fatto di essere cromate. Dal gommista da cui mi servo le valvole sono comprese nel costo del montaggio. 0 Cita
Vesponauta Inviato Dicembre 25, 2007 Inviato Dicembre 25, 2007 Credo che sarebbe un po' ingenuo non unificare la produzione della componentistica (valvole, nel nostro caso) con quanto già esistente, per questione di costi ed approvigionamento. (Questo è il mio messaggio n°999! ) 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 25, 2007 Inviato Dicembre 25, 2007 Io, vi posso solo dire la mia: il signore che abita al piano sopra al mio, ha comprato uno scooter elettrico e, l'indomani, ha trovato la ruota di dietro sgonfia. Pensando che fosse bucata, l'ho smontata e l'ha portata al gommista, perchè tubeless. Il giorno dopo, ho rimontato la ruota, na faticaccia! Beh, dopo un giorno la ruota era di nuovo sgonfia. Rismontata la ruota e riportata dal gommista, che ha sentenziato che era la valvola a perdere aria. Morale della favola: montata la camera d'aria, perchè quelle valvole non riusciva a trovarle. Spero che per voi sia diverso. 0 Cita
GustaV Inviato Dicembre 25, 2007 Inviato Dicembre 25, 2007 Credo che in ogni caso sia possibile adattarle. In fondo la valvola non fa altro che fissarsi ad un buco nella lamiera del cerchio. Al massimo si provvede a ridimensionarlo con il trapano se è troppo piccolo. Se non è possibile, vedrò di ordinare un po' di valvole da scootrs, rimettendoci una seconda spedizione. Insomma, una soluzione si trova. 0 Cita
areoib Inviato Dicembre 25, 2007 Inviato Dicembre 25, 2007 ...una soluzione si trova. questo è chiaro... 0 Cita
Marben Inviato Dicembre 25, 2007 Inviato Dicembre 25, 2007 L'importante è che si trovino valvole a gomito con ingombri simili a quelli delle valvole montate sui cerchi. E credo che non sia un problema. @Ranieri: strano, di solito basta sostituire la valvola vera e propria, che è inserita a vite nel tubetto; quello è un pezzo standard (che peraltro raccomando di recuperare quando buttate delle camere: può sempre fare comodo!). Per rimuovere la valvola esistono appositi cappucci, che da un lato sono filettatin (come qualsiasi coprivalvola) e dall'altro presentano una forma tale da permettere di svitare la valvola. 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 25, 2007 Inviato Dicembre 25, 2007 Non so che dirti. La valvola montata sul cerchio di quello scooter era interamente in ottone, era ricurva ed era fissata sul cerchio con un dado che andava a stringere delle guarnizioni in gomma poste tra valvola e cerchio, ed era da lì che perdeva l'aria, ovviamente, la valvola avvitata all'interno era perfetta. 0 Cita
leopoldo Inviato Dicembre 26, 2007 Autore Inviato Dicembre 26, 2007 guardando le valvole posso dedurre che sono diverse da quelle per auto, queste sono imbullonate dall'interno, mentre quelle per auto sono messe a "TIRARE" dall'esterno. essendo comunque interamente in metallo credo siano abbastanza durature, io comunque quelle che ho sui cerchi difettosi le smonto e le tengo da parte, poi per curiosità le porto dal gommista per vedere se ne ha di uguali o compatibili. 0 Cita
alain Inviato Dicembre 26, 2007 Inviato Dicembre 26, 2007 Bravo leo, stavo per chiederti di farlo. Facci sapere se sono reperibili da noi, altrimenti ne ordiniamo qualcuna di scorta. 0 Cita
GustaV Inviato Dicembre 31, 2007 Inviato Dicembre 31, 2007 Ho guardato meglio i cerchi e mi sono confrontato con Leo. Egli stesso ammette di essere stato sotto l'effetto di sostanze psicotrope quando ha asserito che erano simmetrici L'anello centrale è disassato, come un normale cerchio scomponibile. Nella foto il dettaglio (scusate la qualità ma è fatta con il cellulare). Rimane il fatto che non entrano come cerchio di scorta, ma, una volta montati, le geometrie orginali sono rispettate. 0 Cita
leopoldo Inviato Dicembre 31, 2007 Autore Inviato Dicembre 31, 2007 adesso mi hai svergognato davanti a tutti..... comunque si per scrivere quella castroneria dovevo essere sotto strane sostanze..... mah 0 Cita
alain Inviato Gennaio 2, 2008 Inviato Gennaio 2, 2008 per farli entrare come ruota di scorta basterebbe allungare di qualche mm i prigionieri.. è un lavoro seccante, ma una volta fatto si elimina ogni problema, e il pensiero, secondo me. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.