leodo Inviato 13 marzo 2012 - 10:11 Share Inviato 13 marzo 2012 - 10:11 Salve a tutti, Sto montando chiudendo il mio carter v5a4m tutto originale ma ho un problema: devo montare solo il cilindro e devo scegliere tra due che ho: il primo è il suo originale grippato, l'altro è il 3 travasi sempre grippato. Il problema è che il 3T l'ho provato a montare per dare un'occhiata ed è da spessorare ma di ben 4mm!!!!!!! i travasi sono coperti *di 2/5!!!! E una volta spessorato bisogna portare lo squish a 1,5 mm quindi via altri 3,5 mm. Ora non so che fare: quale faccio rettificare???? Ah io inoltre pensavo di rivedere bene le fasi di travaso e di scarico: qualcuno saprebbe dirmi dei valori buoni per tutte le fasi?? Sto già scaldando il fresino da dentista :Lol _5: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 13 marzo 2012 - 10:17 Share Inviato 13 marzo 2012 - 10:17 Per me economicamente non vale la pena..almeno che non ti fai tu i lavori di torneria etc.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
2desmo Inviato 13 marzo 2012 - 10:59 Share Inviato 13 marzo 2012 - 10:59 Forse ti conviene prenderlo direttamente nuovo:mah: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
leodo Inviato 13 marzo 2012 - 12:09 Autore Share Inviato 13 marzo 2012 - 12:09 Per me economicamente non vale la pena..almeno che non ti fai tu i lavori di torneria etc.. A cosa ti riferisci? Comunque il meccanico me li ha regalati e la rettifica da me costa 35€ 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marco77 Inviato 13 marzo 2012 - 12:22 Share Inviato 13 marzo 2012 - 12:22 A cosa ti riferisci?Comunque il meccanico me li ha regalati e la rettifica da me costa 35€ un 75dr 6t nuovo costa 50 euro...se tutto il resto è originale e inutile che alzi le fasi ecc... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
leodo Inviato 13 marzo 2012 - 13:16 Autore Share Inviato 13 marzo 2012 - 13:16 un 75dr 6t nuovo costa 50 euro...se tutto il resto è originale e inutile che alzi le fasi ecc... Non cerco le prestazioni ma semplicemente voglio sperimentare un poco il mio fresino e vedere fino a quanto riesco a spingere il 50. Sapreste dirmi inficativamente come posso intervenire sulle fasi? Pensavo di allargare scarico e travasi in larghezza. Quanto posso spingermi prima che mi si ingoi le fasce? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 13 marzo 2012 - 14:07 Share Inviato 13 marzo 2012 - 14:07 L'hai scritto tu stesso che devi spessorare alla base di 4 millimetri e spianare testa o cilindro..quindi lo devi portare in torneria e sicuramente non te la cavi con 5 euro..se poi devi mettere in conto i soldi della rettifica sei quasi arrivato al costo di un 102 dr che andrà sicuramente di più del tuo 50. Tutto qui..poi se vuoi giocherellare con il dremel nessuno ti vieta di farlo! Geralmente non si supera il 65% - 70% dell'alesaggio del cilindro per la larghezza dello scarico o, nel caso le fasce chiudessero sul lato scarico, non andrebbe superata la larghezza da grano a grano del pistone 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sparutapresenza Inviato 13 marzo 2012 - 14:37 Share Inviato 13 marzo 2012 - 14:37 per me se fai quei lavori al gt ci starebbe anche un anticipo dell albero i qualche grado (ma nn so consigliarti le fasi) e ci starebbe almeno un 16\16 come carburatore 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
leodo Inviato 13 marzo 2012 - 16:49 Autore Share Inviato 13 marzo 2012 - 16:49 per me se fai quei lavori al gt ci starebbe anche un anticipo dell albero i qualche grado (ma nn so consigliarti le fasi) e ci starebbe almeno un 16\16 come carburatore Si si ho tutto no problem 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
leodo Inviato 13 marzo 2012 - 20:11 Autore Share Inviato 13 marzo 2012 - 20:11 L'hai scritto tu stesso che devi spessorare alla base di 4 millimetri e spianare testa o cilindro..quindi lo devi portare in torneria e sicuramente non te la cavi con 5 euro..se poi devi mettere in conto i soldi della rettifica sei quasi arrivato al costo di un 102 dr che andrà sicuramente di più del tuo 50.Tutto qui..poi se vuoi giocherellare con il dremel nessuno ti vieta di farlo! Geralmente non si supera il 65% - 70% dell'alesaggio del cilindro per la larghezza dello scarico o, nel caso le fasce chiudessero sul lato scarico, non andrebbe superata la larghezza da grano a grano del pistone hai ragione sul tre travasi infatti penso proprio che non gli farò nulla, piuttosto farei un'unghiata frotale come il 102 DR sull'originale 2 travasi. Scusate una cosa ma posso forare la camicia se poi faccio rettificare il tutto? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 13 marzo 2012 - 23:05 Share Inviato 13 marzo 2012 - 23:05 Non è che puoi..in teoria dovresti così con la rettifica o lappatura a seconda delle condizioni del cilindro elimini eventuali bave o imperfezioni che hai creato scavando la camicia del cilindro a mano libera. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
leodo Inviato 13 marzo 2012 - 23:23 Autore Share Inviato 13 marzo 2012 - 23:23 Non è che puoi..in teoria dovresti così con la rettifica o lappatura a seconda delle condizioni del cilindro elimini eventuali bave o imperfezioni che hai creato scavando la camicia del cilindro a mano libera. Si certo, hai ragione ma era quello che ho scritto anchio. La domanda era se ci fossero O no controindicazioni nel forare la camicia (come dr). Un appello: Avreste qualche indicazione sulle fasi? Misure indicative e suggerimenti sarebbero il massimo. Ah Mincio, in parallelo: per il tre travasi se invece di spessorare alzo i travasi e rivedo lo scarico verso l'alto, tenendo lo squish che é ottimo senza basette, risolvo? o è meglio che basetto? (il costo è abbastanza ininfluente, tengo solo conto delle prestazioni finali) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 14 marzo 2012 - 07:35 Share Inviato 14 marzo 2012 - 07:35 Un minimo devi basettarlo anche perchè il 50 ha uno scarico parecchio basso e non è che puoi alzarlo di 5 - 6 millimetri per portarlo ad un'altezza accettabile..stesso discorso per i travasi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
leodo Inviato 14 marzo 2012 - 14:47 Autore Share Inviato 14 marzo 2012 - 14:47 Un minimo devi basettarlo anche perchè il 50 ha uno scarico parecchio basso e non è che puoi alzarlo di 5 - 6 millimetri per portarlo ad un'altezza accettabile..stesso discorso per i travasi Giusto ma stavo pensando che si ottiene di più lavorando il 3T giusto? Magari Se trovo la basetta, rifasandolo e facendogli un paio di unghiate (ho la fissa dell'unghiata ) viene su un bel 50 che tiene testa ai frullini senza fermi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 14 marzo 2012 - 15:10 Share Inviato 14 marzo 2012 - 15:10 Per quanto verrà bene questo cilindro originale andrà come un 75..forse anche meno! I frullini originali manco ti vedono..forse te la batti con i nuovi 50 a 4 tempi che hanno la ripresa della graziella.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
leodo Inviato 14 marzo 2012 - 15:22 Autore Share Inviato 14 marzo 2012 - 15:22 Per quanto verrà bene questo cilindro originale andrà come un 75..forse anche meno!I frullini originali manco ti vedono..forse te la batti con i nuovi 50 a 4 tempi che hanno la ripresa della graziella.. :rabbia: che gentile che sei non lo dicevo sul serio era così per dire. comunque uno scarabeo senza fermi non è che sia questa gran cosa. non fa neanche i 70:shock: tralasciando le battute cercherò di impegnarmi col 3travasi. pensavo di andare a cercare una buona ripresa. quindi avere una buona coppia ai bassi (nei limiti del cilindro) per abbinarlo a una polini a banana PS: la battuta sulla graziella me l'hai copiata. l'ho scritta tempo fa su un post:Lol_5: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 14 marzo 2012 - 15:39 Share Inviato 14 marzo 2012 - 15:39 Lo so che l'avevi scritta tu..apposta l'ho ripresa così mi capivi meglio! E' parecchio che non gioco con gli scooter..e non so se in questi ultimi anni sono calati di prestazioni..ma ai miei tempi per stare davanti in salita e andare alla pari in pianura con un aprilia sr50 (non quello con doppio freno a disco ma la versione precedente a liquido) dovevi avere un 102, campana 18, un 19 e una marmitta non originale. Con i rapporti originale il 50 della vespa arriva a 40 45 orari..per farlo arrivare a 70 orari devi fargli fare all'incirca 8000 giri...se cambi la campana puoi farlo girare di meno ma non hai abbastanza coppia poi per fargli tenere velocità elevate (complice anche le fasature che adotterai). Se fossi in te userei tutti i pezzi originali, marmitta compresa giusto per vedere quanto puoi incrementare le prestazioni e avere un buon riscontro con altre vespe 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
leodo Inviato 14 marzo 2012 - 15:44 Autore Share Inviato 14 marzo 2012 - 15:44 beh in effetti non è molto diverso da qullo che volglio fare io. tanto all'inizio dovrò tenerlo comunque il padellino. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sparutapresenza Inviato 14 marzo 2012 - 20:03 Share Inviato 14 marzo 2012 - 20:03 beh in effetti non è molto diverso da qullo che volglio fare io. tanto all'inizio dovrò tenerlo comunque il padellino. oh mi raccomando documentamelo bene sto post con foto e porcherie varie perchè mi interessa!! perchè per quando trovero' un'altro blocco HP avevo già in mente di fare un elaborazione col 50 in alluminio originale , per portarlo al massimo...e credo verrà fuori un bel lavoretto visto che come base di partenza è già ottimo quel gt... quindi faro' tesoro della tua discussione8) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
leodo Inviato 14 marzo 2012 - 20:19 Autore Share Inviato 14 marzo 2012 - 20:19 oh mi raccomando documentamelo bene sto post con foto e porcherie varie perchè mi interessa!! perchè per quando trovero' un'altro blocco HP avevo già in mente di fare un elaborazione col 50 in alluminio originale , per portarlo al massimo...e credo verrà fuori un bel lavoretto visto che come base di partenza è già ottimo quel gt...quindi faro' tesoro della tua discussione8) Tranquillo che le porcherie abbonderanno;-) faró unghiate a più non posso:banana: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
leodo Inviato 17 marzo 2012 - 11:43 Autore Share Inviato 17 marzo 2012 - 11:43 Allora mi appello agli esperti per consigli in linea teorica sulle prestazioni: Quello che voglio ottenere da questo cilindro è una buona coppia e il massimo ottenibile ai bassi e medi poichè agli alti manco ci arrivo con la padella come scarico. Quindi in linea di massima: scarico basso e fasature di travaso alte. Intendo ovalizzare lo scarico in largo e aumentare la portata dei travai allargandone tutto il condotto fino alla base che verrà raccordata, oltre a creare scivoli per la miscela alla base del cilindro e creando unghiate "furbe" tra travaso e travaso; e tra travasi e scarico. Voglio inoltre vedere cosa riesco a fare a livello di testa nonostante io sia un completo ignorante in merito. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
d.uca23 Inviato 17 marzo 2012 - 11:56 Share Inviato 17 marzo 2012 - 11:56 oh mi raccomando documentamelo bene sto post con foto e porcherie varie perchè mi interessa!! perchè per quando trovero' un'altro blocco HP avevo già in mente di fare un elaborazione col 50 in alluminio originale , per portarlo al massimo...e credo verrà fuori un bel lavoretto visto che come base di partenza è già ottimo quel gt...quindi faro' tesoro della tua discussione8) Anche se lavorare un cilindro in alluminio è più difficile rispetto ad uno in ghisa,dovrai stare attento alla canna altrimenti per ricromarlo spenderai una fortuna. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sparutapresenza Inviato 17 marzo 2012 - 16:30 Share Inviato 17 marzo 2012 - 16:30 Anche se lavorare un cilindro in alluminio è più difficile rispetto ad uno in ghisa,dovrai stare attento alla canna altrimenti per ricromarlo spenderai una fortuna. sisi lo so:ok: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 17 marzo 2012 - 16:47 Share Inviato 17 marzo 2012 - 16:47 :rabbia: che gentile che sei Dovresti ringraziare chi ti dice la verità e non chi ti illude Un vecchio detto dice: "meglio volare bassi e sorprendere, che volare alti e deludere" 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giulio97 Inviato 17 marzo 2012 - 17:07 Share Inviato 17 marzo 2012 - 17:07 ormai non conviene più rettificare... se vuoi un 50 originale con 35 ti compri il dr e con 50 ti compri il 75. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.