Vai al contenuto

Registro storico FMI per 50N: ma hanno ragione?


Recommended Posts

Inviato

Tra l'altro, visto che su Vespa Tecnica il modello 50N del 1965 è trattato con "incuria" come il mio, aggiungerei un aggiornamento al libro che dica: attenzione, questa vespa ritratta NON può essere iscrivibile al Registro Storico, pur essendo stata scelta da esempio su un libro redatto dai maggiori esperti del mondo vespa come Frisinghelli e Notari.

 

NO COMMENT!!

  • Risposte 72
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

All'ASI ti farebbero ancora più seghe quindi evita!!! Allora per la sella compri monti e via per la carrozzeria va curata altrimenti ti fanno ancora storie. Per assicurare il tuo 50ino a prezzo agevolato senza fare queste ca@@@@o di FMI basta avere una vespa 125 di almeno 30 anni la tessera del Vespa Club e andare da un'assicurazione che fa polizze epoca, con circa 140 euro le assicuri entrambe.

 

Quindi eviti di perdere tempo con FMI e ASI e goditi la vespa!!!!

 

Ciao!!!

Inviato

Non mi esprimo perchè potrei essere sgradevole,ma è questo il modo di tutelare i conservati???

Vogliamo vedere se è più originale questa vespa o un'altra identica restaurata!!!

Inviato

@d.uca: ad una restaurata avrebbero dato la targa oro e il bacio accademico in fronte. Questa, TUTTA originale dal primo all'ultimo bullone, con ancora il cacciavite con manico in legno, unico proprietario, libretto uso e manuntenzione originale, ecc. ecc., non la iscrivono nemmeno perchè non è "curata".

Ma cosa si aspettano, che nel 1965 avrebbero dovuto tenerla sotto una campana di vetro? Le vespe si usavano, si rigavano e si bollavano, come e più di altre moto.

 

@vesponeparma: il mio VC non è convenzionato con l'assicurazione. Io conosco diverse assicurazioni per le storiche, ma i 50ini fanno sempre storia a sè. In più teoricamente in Lombardia io non potrei circolare, se il mezzo non è d'epoca, e io abito proprio sul confine.

  • 4 months later...
Inviato

Caspita,è davvero bellissima!!!!!

Penso che a sto punto non potranno più rifiutarsi di iscriverla:ok:

 

Mi spaice solo per tutto il tempo che hai perso:polliceverso:

Inviato

Eeeeee no, ci sono dei graffietti vicino allo sportellino motore, bocciata! :mrgreen:

 

Sto scherzando, ora se non passa è da denuncia!

 

La cosa che mi lascia perplesso è per la targa: a rigor di logica, visto che fanno i puntigliosi, era più originale prima di forare la carrozzeria per mettere la targa nuova, no?

Mha.. :crazy:

 

Cmq bella Vespa! :ok:

Inviato

Non ci sono parole ; è splendida :Ave_2::sbav: !!!. Mi dispiace per le complicazioni con l'iscrizione al registro storico, poichè la maggior parte delle contestazioni non avevano nessuna verità. Comunque credo che adesso sei apposto in tutto :ok: e non ci dovrebbero essere problemi.

 

Adesso se vuoi puoi fare la domanda per ottenere la targa metallica(detta targa oro) , perchè il regolamento è cambiato e prevede la targa metallica anche per i ciclomotori di 50cc , ed io credo che la otterrai ; anche perchè la Vespa in questione è una 50n non così comune come una Special Terza serie e soprattutto come un Px.

 

Complimenti per il mezzo :ok: e auguri per l'iscrizione al registro storico :ciao: .

Inviato

Scommetti che ora ti rompono gli zebedei perchè c'è quel portabollo?...accessorio...:Lol_5: Speriamo di no, ma preventivamante hai mandato le foto all'esaminatore?

L'unico consiglio e di sostituire quel portatarga in plastica...nun se po' guardààà...:shock: ci sno in commercio questi in metallo simil 125 primavera che si adattano meglio secondo me.;-)

PORTATARGA VESPA 50 PRIMA SERIE VESPA 50 SPECIAL VESPA 50 L R IN METALLO | eBay

:ciao:

Inviato
Grande!

Se mi fa ancora storie eventualmente ti romperò le balle per avere una copia (con dati sensibili cancellati) del documento, se non ti scoccia.

 

E anche per i graffi, certo, non è perfetta, ma è una vernice di 47 anni! Qualche graffietto ci può stare secondo me.

 

mio parere: per i graffi è un conservato e per questo mi impunterei! per la sella ha pienamente ragione: in un confronto con il referente regionale Sicilia, qualunque modello di Vespa 50 deve essere fotografata con sella monoposto in quanto omologata per una persona, poco importa che il Concessionario la consegnava con la lunga, e sopratutto Vespa Tecnica non è un riferimento ufficiale attendibile per le iscrizioni FMI. per il resto (ruota e fanale) non saprei.

  • 2 months later...
Inviato

Grazie a tutti per i complimenti!

 

Speriamo che ora non ci siano pià problemi, anche se per la cronaca a distanza di 3 mesi ancora nessuno si è degnato di rispondermi e anche con la consultazione on line risulta ancora sospesa l'iscrizione.

Per Ramarro 75: secondo loro i graffi sono segni di "incuria", quindi vanno eliminati con una bella verniciata a nuovo, magari bicomponente tutta lustra.

 

Mi chiedo allora cosa sono secondo loro i segni dell'utilizzo sulla carrozzeria che vengono considerati come conservato vissuto...

Inviato

ciao paolos ho letto con molto rammarico e ribrezzo nei loro confronti l'intera vicenda..............una parola: che schifo! Invidio la tua pazienza con questa gente......io li avrei già mandati a remare un anno fa e passa. Ma con quale autorità si spacciano per esperti? senza parole

In un mondo e un periodo in cui si può proprio dire che nessuno capisce più una fava di vespe.....comunque anche con l'asi....ho visto di quelle auto e moto targa oro che c'è veramente da piangere

Non mi sottometterò mai a questa mafia mi spiace

 

ciao

Inviato
ciao paolos ho letto con molto rammarico e ribrezzo nei loro confronti l'intera vicenda..............una parola: che schifo! Invidio la tua pazienza con questa gente......io li avrei già mandati a remare un anno fa e passa. Ma con quale autorità si spacciano per esperti? senza parole

In un mondo e un periodo in cui si può proprio dire che nessuno capisce più una fava di vespe.....comunque anche con l'asi....ho visto di quelle auto e moto targa oro che c'è veramente da piangere

Non mi sottometterò mai a questa mafia mi spiace

 

ciao

Ovviamente anch'io sono stato molto tentato di lasciare perdere tutto, se non che come mezzo storico pagherei molto meno di assicurazione, e posso circolare liberamente anche in Lombardia.

 

Certo, se anche queste modifiche fatte non andassero bene e mi obbligassero a riverniciarla, allora sì che li manderei tutti a remare: uno sportello piccolo sopravvissuto ai giorni nostri con ancora la sua vernice originale secondo me va difeso con tutte le forze.

Inviato

Un mio consiglio è quello di togliere (per le foto) lo specchietto e il porta bollo.... a parer mio ti rompono anche per quello... per il resto è bellissima :D

Inviato
Un mio consiglio è quello di togliere (per le foto) lo specchietto e il porta bollo.... a parer mio ti rompono anche per quello... per il resto è bellissima :D
Ormai le foto sono già belle che andate da mò... Comunque lo specchietto si può lasciare, come indicato anche sul sito; il portabollo è generalmente tollerato...
  • 3 months later...
Inviato

Aggiornamento della situazione.

 

Ad aprile gli avevo scritto una mail per sapere se avevano ricevuto le foto che avevo spedito a gennaio (!), e mi avevano detto che stavano valutando e che entro un mese avrei ricevuto una risposta.

Ieri mi è arrivata la lettera contenente il certificato!

:mavieni:

Ovviamente di targa oro non se ne parla, ma chissenefrega... :roll:

Inviato (modificato)
Aggiornamento della situazione.

 

Ad aprile gli avevo scritto una mail per sapere se avevano ricevuto le foto che avevo spedito a gennaio (!), e mi avevano detto che stavano valutando e che entro un mese avrei ricevuto una risposta.

Ieri mi è arrivata la lettera contenente il certificato!

:mavieni:

Ovviamente di targa oro non se ne parla, ma chissenefrega... :roll:

 

Io ho una 50 Special del 1978 , però la targa oro se la prendo con l'ASI , perchè con l' FMI per averla sui 50cc devi farti due maroni... comunque uno se vuole non può fare una richiesta a parte ? :mah:

 

P.s Ah dimenticavo la cosa più importante , complimenti per il certificato ! :ciao:

Modificato da valeZX
Inviato
... comunque uno se vuole non può fare una richiesta a parte ? :mah:

:ciao:

Io se che la assegnano loro d'ufficio solo ai mezzi ultratrentennali particolarmente belli, il che per loro vuol dire restaurati.

Che poi sotto ci siano montagne di stucco o lamiere marce non importa, basta che vengano bene in foto.

 

Poi un conservato genuino siccome magari ha due righe e qualche bottarella quello è già buona se te lo fanno iscrivere: ragionano cosi...

Inviato
Io se che la assegnano loro d'ufficio solo ai mezzi ultratrentennali particolarmente belli, il che per loro vuol dire restaurati.

Che poi sotto ci siano montagne di stucco o lamiere marce non importa, basta che vengano bene in foto.

 

Poi un conservato genuino siccome magari ha due righe e qualche bottarella quello è già buona se te lo fanno iscrivere: ragionano cosi...

 

Si è la pura verità , è successo anche ad un socio con una VNA del 1957 col manubrio tappo , per qualche graffio e bottarella ha dovuto portarla dal carrozziere a rivedere in modo da inscriverla FMI. :azz:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...