paolos90cv Inviato 4 aprile 2012 - 14:54 Autore Share Inviato 4 aprile 2012 - 14:54 la mia e' del febbraio 1966.http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/1347-ultima-arrivata-casa-di-eleboronero.html?highlight=ultima+arrivata+casa+eleboronero Si, avevo letto la tua discussione. Complimenti per il restauro conservativo. Chi ti ha fatto il colore a campione: un colorificio? Tra l'altro montava lo stesso portapacchi della mia. Però la mia al bordo del pozzetto non ha riportato lo stesso n di telaio, ma un n di qualche centinaio superiore... strano... Ma la tua l'hai iscritta FMI? Se cosi fosse, hai usato quella sella? Se si hai per caso una foto della tessera FMI con la sella lunga?... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 4 aprile 2012 - 14:58 MODERATOR Share Inviato 4 aprile 2012 - 14:58 colore a campione il colorificio,anche la mia il nr. e' di qualche centinaio differente, non e' iscritta all'fmi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Katanga Inviato 4 aprile 2012 - 15:12 Share Inviato 4 aprile 2012 - 15:12 Io anche devo iscrivere la mia 50 R all'FMI. Facci sapere come va a finire così almeno mi regolo di conseguenza. Intanto grazie per aver condiviso. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 4 aprile 2012 - 15:24 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 4 aprile 2012 - 15:24 (modificato) La busta di collaudo per Vespa 50N con sella lunga, inviatami da Uno, la potete scaricare qui: http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=273 Grazie ancora Uno!!! Ciao, Gino Modificato 28 agosto 2012 - 17:18 da GiPiRat 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 4 aprile 2012 - 15:47 MODERATOR Share Inviato 4 aprile 2012 - 15:47 grazie! bel documento! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paolos90cv Inviato 5 aprile 2012 - 09:56 Autore Share Inviato 5 aprile 2012 - 09:56 La busta di collaudo per Vespa 50N con sella lunga, inviatami da Uno, la potete scaricare qui: Vespa Resources Forum - Download - busta di collaudo Vespa 50N con sella lunga Grazie ancora Uno!!! Ciao, Gino Grazie! Grande UNO e grande VR! Nell'attesa di una risposta gli manderò anche questa all'esaminatore: meglio prevenire che curare! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paolos90cv Inviato 17 aprile 2012 - 12:13 Autore Share Inviato 17 aprile 2012 - 12:13 Dopo oltre 3 settimane di attesa oggi mi sono permesso di telefonare. La prima risposta è stata "Lei non deve telefonare", perchè non aveva capito (ma non mi aveva nemmeno dato il tempo di spiegare chi fossi) che chiamavo perchè in attesa di risposte. La seconda risposta è stata: "Ci possiamo mettere anche 6 mesi per decidere: lei deve solo aspettare nostre notizie". Dice che il problema è la sella lunga, che secondo lui in FMI di solito non la passano. Certo che se fossero fiscali su sta cosa, sarebbe veramente una str...ta immmane!! Mi verrebbe quasi voglia di mandarli a remare, se non fosse per quel "genio" di Formigoni... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Uno Inviato 17 aprile 2012 - 12:20 Share Inviato 17 aprile 2012 - 12:20 Ma ste persone sanno che rendono un servizio? cioè io pago tu iscrivi... Non è che ci fanno un piacere... ma andassero a remare davvero 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
d.uca23 Inviato 17 aprile 2012 - 12:27 Share Inviato 17 aprile 2012 - 12:27 Dopo oltre 3 settimane di attesa oggi mi sono permesso di telefonare. La prima risposta è stata "Lei non deve telefonare", perchè non aveva capito (ma non mi aveva nemmeno dato il tempo di spiegare chi fossi) che chiamavo perchè in attesa di risposte. La seconda risposta è stata: "Ci possiamo mettere anche 6 mesi per decidere: lei deve solo aspettare nostre notizie". Dice che il problema è la sella lunga, che secondo lui in FMI di solito non la passano. Certo che se fossero fiscali su sta cosa, sarebbe veramente una str...ta immmane!! Mi verrebbe quasi voglia di mandarli a remare, se non fosse per quel "genio" di Formigoni... Davvero incredibile,mi spiace per te e per tutti gli altri che hanno o avranno problemi di questo genere (cioè 6 mesi per prendere una decisione del genere è davvero fuori da ogni ragionevolezza) :orrore: Secondo me tutti noi tesserati dovremmo farci sentire in qualche maniera,altrimenti andrà sempre peggio!!!!!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 17 aprile 2012 - 13:47 MODERATOR Share Inviato 17 aprile 2012 - 13:47 mi potresti dire chi e' l'esaminatore che ti ha dato questa risposta? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paolos90cv Inviato 17 aprile 2012 - 15:08 Autore Share Inviato 17 aprile 2012 - 15:08 Davvero incredibile,mi spiace per te e per tutti gli altri che hanno o avranno problemi di questo genere (cioè 6 mesi per prendere una decisione del genere è davvero fuori da ogni ragionevolezza) :orrore: Secondo me tutti noi tesserati dovremmo farci sentire in qualche maniera,altrimenti andrà sempre peggio!!!!!!! Ha detto anche 6 mesi, perchè certi casi dubbi li mettono da parte e li esaminano congiuntamente in seduta "plenaria", quindi dipende da quando si riuniscono... Ma dico io, cosa ci sarà mai da pensare: è riportata con quella sella su VT, è la sua sella originale, uscivano così su richiesta dalla Piaggio... e adesso per iscriverla al registro storico dovrei comprare una REPLICA non originale e ovviamente non dalla Piaggio e non made in Italy; MA PERCHE'?!... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
d.uca23 Inviato 17 aprile 2012 - 15:12 Share Inviato 17 aprile 2012 - 15:12 Ha detto anche 6 mesi, perchè certi casi dubbi li mettono da parte e li esaminano congiuntamente in seduta "plenaria", quindi dipende da quando si riuniscono... Ma dico io, cosa ci sarà mai da pensare: è riportata con quella sella su VT, è la sua sella originale, uscivano così su richiesta dalla Piaggio... e adesso per iscriverla al registro storico dovrei comprare una REPLICA non originale e ovviamente non dalla Piaggio e non made in Italy; MA PERCHE'?!... Hai pienamente ragione,inoltre (se ho capito bene) IN TEORIA non potresti montare più quella lunga perchè dopo l'iscrizione la vespa deve rimanere originale;-) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paolos90cv Inviato 27 maggio 2012 - 18:48 Autore Share Inviato 27 maggio 2012 - 18:48 Hai pienamente ragione,inoltre (se ho capito bene) IN TEORIA non potresti montare più quella lunga perchè dopo l'iscrizione la vespa deve rimanere originale;-) In teoria certo. Ma quello che mi scoccia di più è spendere soldi per prendere un sellino e un portapacchi che non mi piacciono, NON sono originali, e non userò mai, e il tutto per una richiesta totalmente irragionevole perchè si limita ad applicare strettamente la regola senza analizzare tutti gli aspetti. Comunque scrivo ancora per sfogarmi e dire che non mi sono dimenticato di aggiornarvi: infatti ho appena riconsultato ancora sul sito FMI la situazione della mia vespetta, ed è ancora tutto fermo: alla voce stato della pratica dice All'Esame della Commissione (preliminare n. xxxxxxxx). E sono passati oltre 2 mesi dall'invio della documentazione... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
superchicco Inviato 27 maggio 2012 - 19:16 Share Inviato 27 maggio 2012 - 19:16 Anche io ho avuto problemi simili, risposte sciocche ed arroganti, autoreferenziali. Irritante. Quando gli ho inviato le foto di un TS rosso corsa con sella e parafango PX con tanto di tessera FMI è scomparso. Special con sella lunga ne trovi una infinità ( FMI ) Poi mi hanno detto di essere più severi ma non ha saputo dirmi la data dell'inizio della " severità " In seguito mi hanno fatto rifare le foto perchè lo sfondo non era l'ideale. Un dispettuccio. Da mesi e mesi aspetto . La risposta è stata " non vengo pagato quindi quando posso, quando ho tempo, preparo le pratiche ... " Vergognoso ! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paolos90cv Inviato 28 maggio 2012 - 07:57 Autore Share Inviato 28 maggio 2012 - 07:57 Anche io ho avuto problemi simili, risposte sciocche ed arroganti, autoreferenziali.Irritante. Quando gli ho inviato le foto di un TS rosso corsa con sella e parafango PX con tanto di tessera FMI è scomparso. Special con sella lunga ne trovi una infinità ( FMI ) Poi mi hanno detto di essere più severi ma non ha saputo dirmi la data dell'inizio della " severità " In seguito mi hanno fatto rifare le foto perchè lo sfondo non era l'ideale. Un dispettuccio. Da mesi e mesi aspetto . La risposta è stata " non vengo pagato quindi quando posso, quando ho tempo, preparo le pratiche ... " Vergognoso ! Purtroppo vedo che non sono il solo allora... Anche a me ha risposto che non viene pagato e non può stare rispondere a tutti (gli ho mandato 3 mail di spiegazione con dati e foto documentali e mai una risposta). Ora, io capisco anche la loro posizione e sono stato al telefono il più educato e rispettoso possibile, però come diceva Totò, "ogni limite ha la sua pazienza". 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
d.uca23 Inviato 28 maggio 2012 - 09:06 Share Inviato 28 maggio 2012 - 09:06 Ma se gli esaminatori non vengono pagati,perchè noi dobbiamo pagare i 50 "euri" più l'iscrizione alla federazione??? E poi dobbiamo aspettare tutto questo tempo??? Se l'iscrizione fosse gratuita ci potrei passare sopra però così è davvero troppo............ 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paolos90cv Inviato 28 maggio 2012 - 09:50 Autore Share Inviato 28 maggio 2012 - 09:50 Infatti anch'io mi sono chiesto alla fine a chi vanno tutti sti soldi. Che poi 50 per moto con documenti, ma il doppio se senza documenti... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
soad88 Inviato 10 giugno 2012 - 14:59 Share Inviato 10 giugno 2012 - 14:59 scusate: ma e vero che L'intestatario della targa per le vespa 50 e/o il proprietario della vespa per i modelli di cilindrata superiore ai 125 per iscrivere il loro veicolo ad un registro storico devono aver compiuto 25 anni. risolvetemi questo dubbio per favore 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paolos90cv Inviato 11 giugno 2012 - 05:50 Autore Share Inviato 11 giugno 2012 - 05:50 scusate: ma e vero che L'intestatario della targa per le vespa 50 e/o il proprietario della vespa per i modelli di cilindrata superiore ai 125 per iscrivere il loro veicolo ad un registro storico devono aver compiuto 25 anni. risolvetemi questo dubbio per favore Sul sito dell'FMI c'è scritto che: Il richiedente l’iscrizione al Registro Storico deve essere tesserato alla FMI per l’anno in corso, nonché proprietario del motoveicolo di cui richiede l’iscrizione Quindi non si fa nessun accenno all'età del richiedente. Io non ho mai sentito questa cosa: a te chi te l'ha detta? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 11 giugno 2012 - 16:14 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 11 giugno 2012 - 16:14 Ma se gli esaminatori non vengono pagati,perchè noi dobbiamo pagare i 50 "euri" più l'iscrizione alla federazione???E poi dobbiamo aspettare tutto questo tempo??? Se l'iscrizione fosse gratuita ci potrei passare sopra però così è davvero troppo............ I denari vanno, in parte, per le spese di segreteria (qualche impiegato a tempo determinato c'è!), la targa metallica e le spese di spedizione, e la fetta più grossa va all'organizzazione degli eventi sportivi, alle scuole di guida, alle spese di rappresentanza, ecc.. Il settore epoca e turismo, che sono quelli che immettono più soldi in FMI, sono quelli che se ne vedono ridistribuire di meno. E questa è stata la politica FMI da sempre, anche se, da un paio d'anni a questa parte, le cose sono peggiorate! Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
d.uca23 Inviato 11 giugno 2012 - 19:37 Share Inviato 11 giugno 2012 - 19:37 I denari vanno, in parte, per le spese di segreteria (qualche impiegato a tempo determinato c'è!), la targa metallica e le spese di spedizione, e la fetta più grossa va all'organizzazione degli eventi sportivi, alle scuole di guida, alle spese di rappresentanza, ecc.. Il settore epoca e turismo, che sono quelli che immettono più soldi in FMI, sono quelli che se ne vedono ridistribuire di meno. E questa è stata la politica FMI da sempre, anche se, da un paio d'anni a questa parte, le cose sono peggiorate! Ciao, Gino Grazie Gino,già qualche giorno fa ho avuto la conferma di ciò grazie ad un articolo postato da eleboronero nella discussione riguardante la procedura fast..... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paolos90cv Inviato 11 giugno 2012 - 19:51 Autore Share Inviato 11 giugno 2012 - 19:51 I denari vanno, in parte, per le spese di segreteria (qualche impiegato a tempo determinato c'è!), la targa metallica e le spese di spedizione, e la fetta più grossa va all'organizzazione degli eventi sportivi, alle scuole di guida, alle spese di rappresentanza, ecc.. Il settore epoca e turismo, che sono quelli che immettono più soldi in FMI, sono quelli che se ne vedono ridistribuire di meno. E questa è stata la politica FMI da sempre, anche se, da un paio d'anni a questa parte, le cose sono peggiorate! Ciao, Gino La targa metallica non sempre la danno (a me l'han data per la VNA restaurata "a bomboniera" mentre per la rally stupendamente conservata prima vernice ma con qualche graffietto inevitabile dopo 35 anni no...). Poi il doppio per i veicoli radiati o demoliti mi sembra proprio una beffa: il loro lavoro è lo stesso, ma chi è "obbligato" a passare da loro "merita" di essere munto?... No comment! E poi se quando aprissero bocca ci fosse almeno la competenza, ma nel mio caso nemmeno quella. In più, questa loro tendenza a privilegiare il restaurato al conservato mi sembra veramente contraria alla missione di conservazione del patrimonio motociclistico (e questo giusto per essere eleganti...). 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Passero88 Inviato 11 giugno 2012 - 20:00 Share Inviato 11 giugno 2012 - 20:00 Ciao ragazzi...scusate l'intrusione...mi sapere consigliare una buona assicurazione per moto storica in modo da usare il mezzo (50 special del '77) quanto lo voglio e tutti i giorni della settimana, in modo che nel frattempo preparo l'iscrizione all'FMI..grazzieeeeeeeeeeee ))))) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 12 giugno 2012 - 10:59 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 12 giugno 2012 - 10:59 Ciao ragazzi...scusate l'intrusione...mi sapere consigliare una buona assicurazione per moto storica in modo da usare il mezzo (50 special del '77) quanto lo voglio e tutti i giorni della settimana, in modo che nel frattempo preparo l'iscrizione all'FMI..grazzieeeeeeeeeeee ))))) Nel forum ci sono molti post sull'argomento, basta cercarli, ma è difficile trovare un'assicurazione non agevolata a prezzi bassi, devi farti un'indagine di mercato tra le assicurazioni della tua zona. Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paolos90cv Inviato 28 agosto 2012 - 05:54 Autore Share Inviato 28 agosto 2012 - 05:54 Aggiornamento: ieri, dopo "soli" 5 mesi dalla mia richiesta, mi è arrivata una lettera con la risposta. Procedura d'iscrizione sospesa perchè la vespa è troppo rovinata e poi deve montare la sella singola! Motivazioni: la sella singola è presente sulla scheda di omologazione del modello (a meno che io gli mostri un'altra scheda di omologazione piaggio con la sella lunga), e per la vernice dicono che non si tratta dei segni del tempo ma di "incuria", quindi devo rimediare anche a quelli. Ho tempo 6 mesi dopodichè mi cancellano la pratica. Quindi ora dovrò buttare la mia sella originale e comprare una replica made in vattelapesca di oggi perchè cosi la mia vespa secondo loro sarebbe più autentica. Poi mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse cosa intendono loro per incuria: forse per loro un graffio sulla carrozzeria è incuria, ma a parte che sfido chiunque a trovare un mezzo con vernice veramente originale come questo dopo 47 anni senza nemmeno un graffio (soprattutto un 50ino), e poi allora quali sono i segni del tempo sulla carrozzeria accettati? Se non ha graffi, la lucido e torna nuova... Comunque le foto della vespa ve le ho inserite all'inizio discussione, quindi potete giudicare. Non ho parole veramente, stavolta l'FMI mi ha veramente deluso profondamente... Mi vien voglia di mandarli a remare e iscriverla all'ASI, dove me la passerebbero a occhi chiusi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.