Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

E dopo tutte le chiacchiere fatte di là ,eccoci quà per questa nuova avventura!

Un lavoretto niente male che messo a dura prova la mia pazienza(che non ho) non potete nemmeno immaginare quante volte mi è venuta la tentazione di prendere una rotoorbitale in mano e scartavetrare tutto!!!:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Per chi ha voglia di rileggersi tutta la storia ,la trova quà:

 

http://www.vesparesources.com/off-topics/38372-ritrovamento-tifate-per-me.html

 

e poi come inquinamento di un altro post

quà:

http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/51013-altra-nonna-arrivo.html

Quanto chiacchierateeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

 

:risata::risata::risata::risata::risata:;-)

 

Veniamo al dunque:

Mato mi manda la sua 48 per tentare un conservativo,la vespa è vissuta, ma molto sana,ha diversi problemini su parti mancanti e con il solvente in qualche punto ha esagerato un pò troppo.

Ma cercheremo in qualche modo di ripristinare tutto a dovere!

Partiamo dall'inizio:

Il parafango era abbastanza logoro e un pò invalido.

Gli era stato amputato il corpofaro,aveva lesioni sull'appoggio della forcella e fori immensi sull'anteriore causati probabilmente da un accessorio dell'epoca strappato via a morsi .:quote:

Mato ha trovato un corpo faro originale,ma anche lui soffriva di molte menomazioni:risata::risata:

paraf.jpg

paraf (1).jpg

paraf (2).jpg

paraf (3).jpg

paraf (4).jpg

  • Risposte 442
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Poi ripuliamo il tutto , riattacchiamo il corpofaro adeguatamente rimesso a posto e andiamo a sfumare il rosso dove l'alluminio è rimasto nudo.

Poi sopra il rosso si passa il grigio isolante,sempre solo dove manca per riportare la stratificazione originale.questo perchè se in futuro subirà botte graffi etc, non ci saranno segni di manomissione,ma usciranno sempre e solo, colore,sotto grigio,ancora sotto il rosso e poi l'alluminio nudo.

Nient'altro.

paraf (12).jpg

paraf (14).jpg

paraf (15).jpg

paraf (16).jpg

paraf (17).jpg

Inviato

Poi si passa il verde riformulato a campione modificando il 6000m bilux standard e si invecchia il tutto.

Naturalmente il fissaggio del corpofaro sul parafango è fatto in maniera tale che nessuno possa mai dire che è stato riattaccato in seguito.

Quindi segni dei rivetti scrostati sopra e punzonatura a croce sotto senza nessun segno visibile di lavorazioni effettuate.

Mato a toccato con mano il parafango dal vivo e può confermarvi ciò!;-)

faro1.jpg

faro1 (1).jpg

faro1 (2).jpg

faro1 (3).jpg

Inviato

Questo il risultato finale.Qualcuno potrebbe pensare che è molto rovinato,ma il fatto è che lo stato del parafango è scaturito dalla sua storia reale vissuta e al fatto di doverlo accompagnare allo stato del resto della vespa!!

La richiesta è stata, meglio un conservato vissuto che un lecca lecca!

E così è stato!;-):ciao:

paraf (20).jpg

paraf (21).jpg

paraf (22).jpg

paraf (23).jpg

paraf (24).jpg

Inviato
cacchio Simo sei il mio idolo!!!!!!!!!!!! e questo gia' lo sai,riesci a stupirmi ogni volta,siamo veramente fortunati.:Ave_2::ciao::ciao::ciao::ciao:

 

E' la pura e semplice verità!!!!!!!!!

:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:

Inviato
Con calma ................................

sennò finnisce subbito!!!!!!!:risata::risata::risata:

 

sei sadico:rabbia::Lol_5: ma smetto di commentare per non inquinare il post:mrgreen::ciao:

Inviato

La scocca portaoggetti è bella vissuta,ma si è deciso di lasciarla così come è arrivata ai giorni nostri.Gli unici interventi fatti sono stati sistemare lo sportellino per fare in modo che copiasse a dovere e riportare un velo di colore intorno alle scrostature .Se ci fate caso nelle foto si vede che specie intorno alle scrostature più grandi c'è un bel margine del fondo isolante scoperto di colore.Quindi quà l'intervento è mirato a restringere un pò il fondo scoperto per dare un pò più di copertura colore all'insieme.

panciasx.jpg

panciasx (1).jpg

panciasx (2).jpg

panciasx (3).jpg

panciasx (4).jpg

Inviato

In queste foto si vede bene che intorno alle scrostature più grandi il colore è più uniforme dando un aspetto migliore all'insieme, senza essere intervenuti invasivamente!E' vero,

è bella vissuta,ma è giusto che sia così.!;-):

panciasx (5).jpg

panciasx (6).jpg

panciasx (7).jpg

panciasx (8).jpg

panciasx (9).jpg

Inviato
In queste foto si vede bene che intorno alle scrostature più grandi il colore è più uniforme dando un aspetto migliore all'insieme, senza essere intervenuti invasivamente!E' vero,

è bella vissuta,ma è giusto che sia così.!;-):

 

:sbav:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...