Noiva Inviato Aprile 10, 2012 Inviato Aprile 10, 2012 Che bella! ottima l'idea del conservato sono dalla tua parte:ok: 0 Cita
eleboronero Inviato Aprile 10, 2012 Inviato Aprile 10, 2012 culone ripulito :applauso::applauso: 0 Cita
sergian4 Inviato Aprile 10, 2012 Inviato Aprile 10, 2012 ottimo acquisto e anche io avrei optato per una bella ripulita per vedere lo stato generale se la parte anteriore è come il culo tienila cosi al limite rifai la pedana ed invecchi in questa maniera risparmi e te la godi di piu 0 Cita
lucamario88 Inviato Aprile 16, 2012 Inviato Aprile 16, 2012 però!!complimentoni!!! ma per le botte riesci a tirarle su senza rompere il colore? 0 Cita
Gabriele82 Inviato Aprile 16, 2012 Inviato Aprile 16, 2012 work in progress Beh che dire..secondo me hai speso una bella cifra indubbiamente, ma il mezzo devo dire che merita, e ti stai già muovendo bene, mi piace l'idea di farne un conservato.. Io sarei però dell'idea di conservare tutto si, ma di rinnovare completamente la parte meccanica, ovvero cavi guaine, e si, revisione completa del motore. Per fare questo penso sia sano e doveroso smontare tutto, in modo tale anche da ciffare nei punti più nascosti.. Aspetto un bel thread nella sezione restauro! 0 Cita
Albertoet3 Inviato Aprile 17, 2012 Inviato Aprile 17, 2012 Che bella !!! Complimentoni :bravo::bravo: 0 Cita
gilgamesh Inviato Aprile 17, 2012 Autore Inviato Aprile 17, 2012 Aspetto un bel thread nella sezione restauro! Mi piacerebbe farlo da subito ma purtroppo in questo momento sono 'ospite' nel garage di un amico e non posso smontare tutto, almeno per ora. Nel frattempo sto 'trattando' un altro pezzo particolare e se arrivo allo scopo mi sa che resto al verde per un pò. 0 Cita
d.uca23 Inviato Aprile 17, 2012 Inviato Aprile 17, 2012 Mi piacerebbe farlo da subito ma purtroppo in questo momento sono 'ospite' nel garage di un amico e non posso smontare tutto, almeno per ora. Nel frattempo sto 'trattando' un altro pezzo particolare e se arrivo allo scopo mi sa che resto al verde per un pò. Coraggio,dicci qualcosina in più 0 Cita
Gabriele82 Inviato Aprile 17, 2012 Inviato Aprile 17, 2012 Mi piacerebbe farlo da subito ma purtroppo in questo momento sono 'ospite' nel garage di un amico e non posso smontare tutto, almeno per ora. Nel frattempo sto 'trattando' un altro pezzo particolare e se arrivo allo scopo mi sa che resto al verde per un pò. Benvenuto nel club..ormai siamo in tanti.. 0 Cita
Noiva Inviato Aprile 17, 2012 Inviato Aprile 17, 2012 Azzo, è venuta proprio bene, con la pedana cosa intendi fare? 0 Cita
signorhood Inviato Aprile 17, 2012 Inviato Aprile 17, 2012 ultimi lavori Ma a doc come sta messa? Perchè se fosse in regola non andrebbe toccata oltre Se devi iscriverla ad un RS invece . . . ti devi inventare qualcosa:roll: 0 Cita
gilgamesh Inviato Aprile 17, 2012 Autore Inviato Aprile 17, 2012 Ha tutti i doc e targa ma risulta essere radiata. 0 Cita
gilgamesh Inviato Aprile 17, 2012 Autore Inviato Aprile 17, 2012 Azzo, è venuta proprio bene, con la pedana cosa intendi fare? Per ora pulisco 0 Cita
giaggio Inviato Aprile 17, 2012 Inviato Aprile 17, 2012 complimenti! messa molto bene a parte la pedana che comunque non ha ruggine passante 0 Cita
signorhood Inviato Aprile 18, 2012 Inviato Aprile 18, 2012 Per ora pulisco Con il marrone della ruggine superficiale è andato via parecchio fascino, peccato. Per il momento pulisci e basta 0 Cita
Gabriele82 Inviato Aprile 18, 2012 Inviato Aprile 18, 2012 Con il marrone della ruggine superficiale è andato via parecchio fascino, peccato. Per il momento pulisci e basta Gianni, secondo il tuo parere, si potrebbe anche lasciare così, senza "ripitturare" a campione, ma solo proteggendo le parti senza vrnice, con una vernice trasparente? e ancora, tutte le parti meccaniche (tipo i cerchi o le guaine) solo puliti da ruggine superficiale e morchia? 0 Cita
signorhood Inviato Aprile 18, 2012 Inviato Aprile 18, 2012 Gianni, secondo il tuo parere, si potrebbe anche lasciare così, senza "ripitturare" a campione, ma solo proteggendo le parti senza vrnice, con una vernice trasparente?e ancora, tutte le parti meccaniche (tipo i cerchi o le guaine) solo puliti da ruggine superficiale e morchia? Se fosse mia io la lascerei così, anzi dopo le passate esperienze non avrei leliminato del tutto il velo di ruggine slavata sulla vernice. Tanto quello danno non fa. Le parti meccaniche è un altro discorso. Fatta salva la loro piena funzionalità si può solo rispettare l'aspetto estetico. Esempio: Un cerchione rugginoso, purchè non sfogliante e prossimo a bucarsi. Io lo tratterei solo internamente. Eliminazione completa della ruggine, fondo e vernice. Fuori una lavata e una disossidazione che non nepregiudichi la funzionalità, ovvero montaggio e smontaggio e tenuta. Un carter motore basta una degna lavata con il classico gasolio per smollare la morchia, poi spatole e pennelli di gasolio e diluente nitro. Tolto lo sporco non gli vai a fare una spazzolatura o una lucidatura. L'importante che registri, bulloni, dadi e tutto quello che serva funzioni, si sviti e si avviti anche con un velo di ossidazione pregressa. Insomma quanto più possibile al concetto di conservare quello che c'è ripristinando lo stretto necessario dove proprio non se ne può fare a meno. Se sono arrivato a considerare il conservato estremo al limite del rat style è anche perchè tutti i passaggi intermedi li ho fatti su altri veicoli e su altri restauri. Ogni restauro o recupero ho lasciato sempre più i segni "estetici" del tempo. Sono arrivato anche a rifarli finti su quei veicoli che avevo "ciffato" troppo. Se il veicolo è in condizioni burocratiche che lo permettono io non ho indugi a lasciare i segni del tempo. Dove le condizioni burocratiche non lo consentono valuto, volta per volta, i compromessi a cui sottostare per ottenere lo scopo. Sulla CIF mi sono pentito da tempo ormai di avergli tolto la patina marrone che aveva. Ma per reimmatricolarla ho dovuto renderla "iscrivibile" al RS. Se possibile appena reimmatricolata cercherò il modo di fargli riacquistare un po' della sua patina anche a costo di rifarla finta. Tu dirai perchè? Perchè mi fa sbavare!!! Su quella vespa passerei solo il fidoil sulla lamiera a vista e in seguito lo matterei, visto che è lucido, se non fossi obbligato ad escogitare qualcosa per iscriverla ad un RS per reiscriverla al PRA. Vero grande handicap di noi italici sudditi della burocratica repubblica. 0 Cita
signorhood Inviato Aprile 18, 2012 Inviato Aprile 18, 2012 Questi sono i veicoli che mi fanno impazzire due volte. Una volta perchè nel resto d'Europa possono essere immatricolati e circolare senza tante storie e da noi si deve passare sotto l'esame di enti "privati" per farsi certificare che un veicolo di 30 anni è di interesse storico:azz: La seconda volta perchè quei segni del passare del tempo sono unici, veicolo per veicolo. Irripetibili, invidiabili e di valore assoluto che qualsiasi restauro perfettino e omologante del cazzo, non può trasmettere. Ma queste sensazioni si possono confidare e condividere solo con chi le apprezza e le vive allo stesso modo. Con i fan parvenue del leccalecca omologante per moda e per lucro che vuoi condividere:azz: Che si fottano e si crogiolino nei loro acrilici brillati e laccati. 0 Cita
vespinogt Inviato Aprile 18, 2012 Inviato Aprile 18, 2012 complimenti bel lavoro, ti viene fuori un bel conservato, ovviamente la parte burocratica sarà dura da passare, ma io ci proverei lo stesso... Sono daccordissimo con signorhood, di vespe conservate se ne vedono sempre meno in giro, e sempre meno ce ne saranno, ora tutti vogliono la vespa lucida e nuova.. Io ho un conservato messo abbastanza bene, e i commenti nn mancano mai... Conserviamo il più possibile.... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.