Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ciao a tutti !!! :mrgreen: sto usando autocad da un po di tempo e vorrei inziare a disegnare parti del motore della vespa , però non sulle due dimensioni ma in 3D secondo voi su autocad è semplice o difficile lavorare in 3D ??? ci sono altri programmi più semplici dove poter realizzare queste cose??? è solo una curiosità magari ci sono altri in questo forum che hanno avuto questa idea e magari possono aiutarmi a realizzarla. dato che sono verso la fine delle superiori ( in quarta liceo) e secondo me saper utilizzare autocad porta benefici quando dovrò trovare un lavoro ... spero che qualcuno possa darmi consigli grazie in anticipo a tutti :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::ciao:

Inviato

su autocad dopo aver disegnato il motore in pianta (non sezione) usa il comando estruda. Da li puoi lavorare. Io il 3d sull'autocad l'ho sempre trovato difficile, nonostante lo sappia usare bene. Per le progettazioni 3d uso autodesk revit ma è per edilizia.

Inviato
ciao a tutti !!! :mrgreen: sto usando autocad da un po di tempo e vorrei inziare a disegnare parti del motore della vespa , però non sulle due dimensioni ma in 3D secondo voi su autocad è semplice o difficile lavorare in 3D ??? ci sono altri programmi più semplici dove poter realizzare queste cose??? è solo una curiosità magari ci sono altri in questo forum che hanno avuto questa idea e magari possono aiutarmi a realizzarla. dato che sono verso la fine delle superiori ( in quarta liceo) e secondo me saper utilizzare autocad porta benefici quando dovrò trovare un lavoro ... spero che qualcuno possa darmi consigli grazie in anticipo a tutti :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::ciao:

 

Dipende dal dettaglio che vuoi ottenere, Autocad va bene allo scopo, però non è che ti alzi la mattina e decidi di rifare in 3d "con i dovuti dettagli" senza saper utilizzare il programma...

 

Normalmente chi fa pezzi meccanici preferisce utilizzare SolidWorks perchè ci sono molte librerie specifiche ed è possibile interfacciarlo con software o plugin di simulazione FEM.

 

Un'altro bel programma (open source) è Blender.

 

Bye, Luca

Inviato

capito capito quindi mi dici che è abbastanza difficile?? e il comando estruda nel cad 2004 sotto che voce lo trovo?? ( ora non l'ho sotto mano perchè sono su un altro pc) e cmq vorrei disegnare pezzi del motore come per esempio partire dal sincolo pisto e magari passare al gruppo termico

Inviato
su autocad dopo aver disegnato il motore in pianta (non sezione) usa il comando estruda. Da li puoi lavorare.

Si, poi devi necessariamente usare qualche altro programma. Io alcuni anni fa usavo maya e 3dstudioMax.

Inviato
Dipende dal dettaglio che vuoi ottenere, Autocad va bene allo scopo, però non è che ti alzi la mattina e decidi di rifare in 3d "con i dovuti dettagli" senza saper utilizzare il programma...

 

Normalmente chi fa pezzi meccanici preferisce utilizzare SolidWorks perchè ci sono molte librerie specifiche ed è possibile interfacciarlo con software o plugin di simulazione FEM.

 

Un'altro bel programma (open source) è Blender.

 

Bye, Luca

 

 

bhe ovviamente non mi metterò a fare una campana frizione o un cilindro partitò a costruire un pistone visto che mi sembra semplice

Inviato

Il comando si chiama "Estrudi" e c'è dalla notte dei tempi...

 

Maya e 3DS non sono programmi facili da usare quando ti serve una modellazione esatta, sono molto potenti, ma ci vuole applicazione perchè devi necessariamente imparare a utilizzare il loro modo di lavorare che non è intuitivo, metti solo i modificatori che servono per fare i fori su un parallelepipedo e poi stondare gli spigoli secondo una raggiatura nota...se devi modellare in poligonale ad occhio, sono un portento, ma se devi fare le cose precise, devi saperti barcamenare nei menù a tendina che si aprono a ripetizione...

 

Vai su Solidworks, è intuitivo come programma e si trovano molti tutorial dove spiegano come fare flange e ingranaggi.

 

Ovviamente tranne Blender che è open source, tutti questi programmi costano fior di quattrini...ma se sei studente puoi comprare a poco la licenza e il manuale originale...

 

Bye, Luca

Inviato

se vuoi qualcosa di gratuito per modellare e disegnare in 3d c'è google sketchup. Davvero divertente e intuitivissimo. certo non è un programma professionale ma aiuta a ragionare in 3 dimensioni.

Google SketchUp

Inviato
Il comando si chiama "Estrudi" e c'è dalla notte dei tempi...

 

Maya e 3DS non sono programmi facili da usare quando ti serve una modellazione esatta, sono molto potenti, ma ci vuole applicazione perchè devi necessariamente imparare a utilizzare il loro modo di lavorare che non è intuitivo, metti solo i modificatori che servono per fare i fori su un parallelepipedo e poi stondare gli spigoli secondo una raggiatura nota...se devi modellare in poligonale ad occhio, sono un portento, ma se devi fare le cose precise, devi saperti barcamenare nei menù a tendina che si aprono a ripetizione...

 

Vai su Solidworks, è intuitivo come programma e si trovano molti tutorial dove spiegano come fare flange e ingranaggi.

 

Ovviamente tranne Blender che è open source, tutti questi programmi costano fior di quattrini...ma se sei studente puoi comprare a poco la licenza e il manuale originale...

 

Bye, Luca

 

 

grazie mille e grazie mille a tutti voi che mi avete risposto come sempre sapete tutto e siete molto disponibili a spiegazioni grazie davvero . nei prossimi giorni smanetto un po al pc e vediamo se riesco a combinare qualcosa :azz: grazie ancora :mrgreen:

Inviato

Con autocad riesci a fare dei lavori precisissimi, però, per lavorare sul 3d, non è l'ideale... Puoi farlo, certo... Però non è per nulla semplice e intuitivo...

Con altri programmi quali 3d studio max, rhino, blender, maya e solidworks puoi spaziare un po' di più con il 3d e soprattutto con il render...

Io, parecchi anni fa (ho iniziato con la versione 2005), ho iniziato a creare proprio Vespe :mrgreen:! I primi lavori erano abbastanza penosi, le Vespe che avevo fatto lasciavano infatti un po' a desiderare... Dopo averci preso un po' la mano ho deciso di costruire un furgoncino VW, di cui sono molto appassionato, e, in confronto alle Vespe, è venuto un lavoro di qualità decisamente migliore... Per le Vespe ci avevo messo un mesetto scarso, per il furgone un anno abbondante... Ti faccio vedere qualche render così che possa capire cosa si possa fare con 3dsmax...

p.s. la vespa fa ribrezzo, lo so, non ditemi nulla :oops::oops::oops:

 

 

vna1t.jpg

vna1t2.jpg

 

zrenderingbuono.jpg

zrenderingbuonoretro.jpg

zrenderingfinale.jpg

Inviato

Il furgone è ben fatto!!:applauso::applauso::applauso:

Dai la vespa non è male.:applauso::applauso::applauso:

Cmq credo che nel web ci siano dei modelli 3D già pronti da cui continuare il lavoro, specie in 3dStudio.

Inviato
Con autocad riesci a fare dei lavori precisissimi, però, per lavorare sul 3d, non è l'ideale... Puoi farlo, certo... Però non è per nulla semplice e intuitivo...

Con altri programmi quali 3d studio max, rhino, blender, maya e solidworks puoi spaziare un po' di più con il 3d e soprattutto con il render...

Io, parecchi anni fa (ho iniziato con la versione 2005), ho iniziato a creare proprio Vespe :mrgreen:! I primi lavori erano abbastanza penosi, le Vespe che avevo fatto lasciavano infatti un po' a desiderare... Dopo averci preso un po' la mano ho deciso di costruire un furgoncino VW, di cui sono molto appassionato, e, in confronto alle Vespe, è venuto un lavoro di qualità decisamente migliore... Per le Vespe ci avevo messo un mesetto scarso, per il furgone un anno abbondante... Ti faccio vedere qualche render così che possa capire cosa si possa fare con 3dsmax...

p.s. la vespa fa ribrezzo, lo so, non ditemi nulla :oops::oops::oops:

 

 

vna1t.jpg

vna1t2.jpg

 

zrenderingbuono.jpg

zrenderingbuonoretro.jpg

zrenderingfinale.jpg

 

Complimenti!!! non è nemmeno il tuo lavoro se non sbaglio quindi doppi complimenti...

Io con il CAD sono negato...e devo farci solo schemi elettrici!

Inviato
Sposto nella sezione corretta, ogni qual volta si parli di vespa in generale, la stanza idonea è off topics, la prossima volta ti chiedo di stare più attento, grazie ;-)

 

 

okok mi dispiace credevo che parlando di autocad andava in questa sezione mi dispaice :cry:

Inviato
Con autocad riesci a fare dei lavori precisissimi, però, per lavorare sul 3d, non è l'ideale... Puoi farlo, certo... Però non è per nulla semplice e intuitivo...

Con altri programmi quali 3d studio max, rhino, blender, maya e solidworks puoi spaziare un po' di più con il 3d e soprattutto con il render...

Io, parecchi anni fa (ho iniziato con la versione 2005), ho iniziato a creare proprio Vespe :mrgreen:! I primi lavori erano abbastanza penosi, le Vespe che avevo fatto lasciavano infatti un po' a desiderare... Dopo averci preso un po' la mano ho deciso di costruire un furgoncino VW, di cui sono molto appassionato, e, in confronto alle Vespe, è venuto un lavoro di qualità decisamente migliore... Per le Vespe ci avevo messo un mesetto scarso, per il furgone un anno abbondante... Ti faccio vedere qualche render così che possa capire cosa si possa fare con 3dsmax...

p.s. la vespa fa ribrezzo, lo so, non ditemi nulla :oops::oops::oops:

 

 

vna1t.jpg

vna1t2.jpg

 

zrenderingbuono.jpg

zrenderingbuonoretro.jpg

zrenderingfinale.jpg

 

 

wow che lavori stupendi!!! mi sa che io non sarei mai in grado di farli :azz::azz:. ma fra i programmi elencati sopra le foto ce n'è qualcuno gratuito?? avendo letto anche i commenti precedenti , il programma che hai utilizzato per fare queste fantastiche rappresentazioni si adatterebbe anche a rappresentare un motore nei sui dettagli'??

Inviato
tu vuoi fare un 3d scenografico o un 3d "tecnico"?

la cosa cambia e non poco, ad ogni modo autocad è l'ultimo software che userei..

 

 

cosa cambia tra tecnico e scenografico?? comunque chiedevo di autocad perchè ho a disposizione solo quello

Inviato
cosa cambia tra tecnico e scenografico?? comunque chiedevo di autocad perchè ho a disposizione solo quello

il render scenografico è un po' tipo quello del furgone che ho postato io, con luci, ombre, colori, cromature, texture, ecc ecc...

il render tecnico interessa più l'aspetto tecnico, quindi è più improntato sulla precisione delle misure ma non sull'aspetto grafico scenografico vero e proprio... Insomma, l'impatto visivo potrebbe non soddisfare, però, lavorando con certi software, sei sicuro di riuscire a realizzare un oggetto che rispetta erfettamente le misure dell'originale

Inviato

Non fate confusione tra modellazione e render, sono due cose diverse e si possono fare con la combinazione di software diversi. Ci sono programmi che per un tipo di modellazione vanno bene altri meno, Autocad in generale per il 3d è molto buono, ma bisogna saperlo usare, di bello è che lavora molto bene con la sottrazione di solidi, quindi con 4 comandi e un po' di ingegno riesci a fare buoni modelli. Però inizia a chiedere risorse quando si fanno geometrie complesse.

Poi per il render, prendi il modello te lo importi in 3DS o Cinema 4d o Artlantis e te lo fai.

 

Io cmq per il meccanico puro, ribadisco Solidworks che anche a livello di render è molto immediato e ottieni risultati adeguati per quello che ci devi fare.

 

Bye, Luca

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...