Gian98 Inviato Aprile 5, 2012 Inviato Aprile 5, 2012 salve a tutti sono nuovo...allora io ho una vespa pk 50 tutta originale...e praticamente ho un problema al freno posteriore..io schiaccio ma nn frena piu cosa mi consigliate di fare? 0 Cita
Peppe96 Inviato Aprile 5, 2012 Inviato Aprile 5, 2012 Prova a regolare.. Altrimenti nel peggiore dei casi dei fare degli intagli nelle ganasce.. 0 Cita
sartana1969 Inviato Aprile 5, 2012 Inviato Aprile 5, 2012 Ciao e benvenuto. E' graditissima la presentazione in piazzetta Venendo al tuo problema delle tue situazioni che ti riporto qui di seguito, qual'è la tua? A) schiacci il pedale del freno tutto a fondo e la vespa non frena B) schiacci il pedale del freno che non arriva a fondo corsa e la vespa non frena 0 Cita
Gian98 Inviato Aprile 5, 2012 Autore Inviato Aprile 5, 2012 no..io schiaccio tutto il freno..arriva a fondo e frena pocchissimo ma pochissimo quasi niente 0 Cita
devil1789 Inviato Aprile 5, 2012 Inviato Aprile 5, 2012 Da quanto è che non controlli i freni della tua vespetta? Forse potresti, se è da tanto che non le cambi, aprire il tamburo dietro e sostituire le ganasce, dopodiché una volta richiuso tutto tirare per bene il cavo dedicandoti però anche al registro del cavo, regolando quello dovresti poter modulare la frenata nel modo migliore (occhio che non sia rotto! sono fragili!) Facci sapere! 0 Cita
devil1789 Inviato Aprile 5, 2012 Inviato Aprile 5, 2012 Se non sai come fare, oltre ai numerosissimi interventi qui nel forum, c'è una guida molto carina per chi é alle prime armi: STAR DELUXE Blog Archive Aprire i tamburi e sostituire le ganasce (spero che potessi postare questo link, altrimenti chiedo scusa agli admin in anticipo ) 0 Cita
Gian98 Inviato Aprile 5, 2012 Autore Inviato Aprile 5, 2012 la vespa l ho appena presa...ma quanto costano la ganasce? e non cè un lavoro meno complicato da fare visto che nn sono tanto esperto 0 Cita
PKorange Inviato Aprile 5, 2012 Inviato Aprile 5, 2012 dovrebbero essere o le ganascie o nel peggiore dei casi il tamburo, che costa di piu, le ganascie stanno intorno ai 25/35 euro.. ma come ti dicevano prima controlla che il filo non si sia rotto, se e cosi basta sostituire quello 0 Cita
devil1789 Inviato Aprile 5, 2012 Inviato Aprile 5, 2012 dovrebbero essere o le ganascie o nel peggiore dei casi il tamburo, che costa di piu, le ganascie stanno intorno ai 25/35 euro.. ma come ti dicevano prima controlla che il filo non si sia rotto, se e cosi basta sostituire quello Le ganasce a Genova costano 8 euro massimo 12 della Piaggio originali. Il lavoro che ti ho postato nella guida è una sciocchezza, in fondo se hai la vespa un minimo di manutenzione base devi imparare a farla, e quella guida è un ottimo punto di partenza...io l'ho seguita tempo fa per fare il lavoro per la prima volta. Ti consiglio di non farlo da solo ma con un amico, per comodità, meglio se esperto. 0 Cita
scooterboy Inviato Aprile 5, 2012 Inviato Aprile 5, 2012 confermo a genova la media dei 10 euro a seconda di dove si comprano,se proprio da te fossero dei ladri su ebay le prendi anche con 6 euro per un pk 0 Cita
nicotronico Inviato Aprile 5, 2012 Inviato Aprile 5, 2012 Con 25/30 euro le cambi dietro davanti e con i cavi completi ,con 7-9 euro fai tutto 0 Cita
motardo1973 Inviato Aprile 5, 2012 Inviato Aprile 5, 2012 Controlla non sia solo allentato il morsetto che stringe il cavo del freno..non si sa mai,a volte se e poco poco lento il dado, a furia di frenare alla fine il cavo si allenta facendoti arrivare il pedale a fine corsa e frenando poco e niente 0 Cita
leodo Inviato Aprile 6, 2012 Inviato Aprile 6, 2012 la vespa l ho appena presa...ma quanto costano la ganasce? e non cè un lavoro meno complicato da fare visto che nn sono tanto esperto Allora: adesso ti spiego quello che devi fare. Non spaventarti perchè è semplice. Per prima cosa questi sono dei registri con i loro dadini:http://www.motoricambisoviero.it/images/products/large/4ece98c93a21f_CIMG9071.JPG Poi quando parleró di pezzettino dove si stinge il filo in acciaio per mezzo di un dadino parleró di questo: http://www.motoricambisoviero.it/images/products/large/4d9707fcaea3b_CIMG7160.JPG La parte a destra è dove si attacca la levetta, a sinistra dove passa e si stringe il filo. http://i28.tinypic.com/fvgqhj.jpg qui vedi in rosso il registro e in verde la levetta. Prima di comprare ganasce nuove prova a tirare il filo: appoggiando la vespetta su un lato guarda sotto il motore: noterai un filo con guaina parecchio più grosso degli altri che entra in un registro (dove si ferma la guaina) e che continua(il filo all'interno) fino a una leva scura attaccata al tamburo. Bon adesso viene il bello. Il ragionamento è lo stesso delle bici: più tiri i cavi più le ganasce (ossia l'equivalente dei pattini delle bici) si avvicinano alla superficie su cui fanno attrito per frenare. Quello che devi fare tu è più semplice a farsi: avviti il registro del tutto e poi apri di 9/10 giri fatto ció passi alla levetta e al filo interno in acciaio: molla il dado del pezzettino che stringe il filo in acciaio tenedo la levetta in posizione perchè vorrà aprisi una volta libera dal filo. Tu con l'aiuto di un amico avvicina la levetta al registo fino a quando le ganasce cominceranno a toccare la superficie di attrito. (te ne accorgi facendo girare la ruota) bene quando comincia a grattare il freno tu (tenendo la levetta ferma) tendi un poco il filo e lo blocchi avvitando il pezzetto attaccato alla levetta che stringe il filo in acciaio. Stretto bene il filo torni un attimo sul registro avvitandolo di qualche giro (in modo che il freno non gratti più. Trovata la posizione in cui non gratta avviti del tutto il dadino piccolo sul registro che serve per evitare che il registro si avviti da solo. 0 Cita
Gian98 Inviato Aprile 6, 2012 Autore Inviato Aprile 6, 2012 grazie mille a tutti adesso proverò a fare quello che mi avete detto e poi vi farò sapere..ancora grazie mille 0 Cita
leodo Inviato Aprile 6, 2012 Inviato Aprile 6, 2012 grazie mille a tutti adesso proverò a fare quello che mi avete detto e poi vi farò sapere..ancora grazie mille Su su e poi dicci perchè sennó ho scritto un poema per niente:mogli: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.